Il Bonsai Narrante

Il Bonsai Narrante " 𝖣𝗂𝖺𝗆𝗈 𝗏𝗈𝖼𝖾 𝖺𝗅𝗅𝖾 𝗇𝗈𝗌𝗍𝗋𝖾 𝗋𝖺𝖽𝗂𝖼𝗂 "

17/11/2025

✨ Ho avuto l’onore di presentare una serata speciale, dedicata a un traguardo che non misura solo il tempo, ma le vite che si sono incontrate lungo la strada:
i dieci anni di L’Altro Ateneo

Inizialmente, c’erano 25 metri quadri, un’idea coraggiosa e tre persone che hanno deciso di crederci: Loris, Cristina e Anna.
Oggi, quello spazio è diventato una casa per più di 700 studenti, un luogo in cui si cresce, si sbaglia, si impara… e soprattutto, si viene accolti.

🎨 Ripercorrere insieme le origini — le notti a imbiancare, le sedie prese in prestito, i primi ragazzi che hanno riempito quelle stanze — ha riportato in sala un’emozione intensa, fatta di ricordi e di riconoscenza.

Uno dei momenti più toccanti è stato il premio , nato per celebrare quei legami unici tra studenti e docenti che possono cambiare una vita.
Abbiamo onorato la Prof.ssa Antonia Vernone, prima voce ispiratrice dell’associazione: una guida autentica, una presenza decisiva nel percorso di Loris Casalini, oggi presidente.

💡 Le sue parole hanno ricordato una verità che spesso dimentichiamo: nella scuola niente si perde. Ogni gesto di cura lascia un’impronta.

È stata una serata luminosa, piena di gratitudine e volti emozionati.
Buon compleanno, Altro Ateneo.
Ai primi dieci anni. E a tutti quelli che saprà ancora accogliere. 💛🎉

🎬 Buongiorno, Cinema! ☀️Da giovedì 23 ottobre il Multicinema Galleria di Bari apre anche al mattino!Ogni giovedì e sabat...
22/10/2025

🎬 Buongiorno, Cinema! ☀️
Da giovedì 23 ottobre il Multicinema Galleria di Bari apre anche al mattino!
Ogni giovedì e sabato, dalle 10 alle 11, il grande schermo si accende per studenti, lavoratori e pensionati che vogliono iniziare la giornata… con un film! 🍿✨
Un modo diverso di vivere il cinema, tra storie, emozioni e … caffè!

Ho appena raggiunto 500 follower! Grazie per il continuo supporto. Non ce l'avrei mai fatta senza ciascuno di voi. 🙏🤗🎉
19/10/2025

Ho appena raggiunto 500 follower! Grazie per il continuo supporto. Non ce l'avrei mai fatta senza ciascuno di voi. 🙏🤗🎉

𝘿𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙖𝙡𝙡’𝙞𝙢𝙥𝙚𝙜𝙣𝙤: 𝙗𝙪𝙤𝙣 𝟱𝟬𝙚𝙨𝙞𝙢𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙡𝙚𝙖𝙣𝙣𝙤, 𝙇𝙞𝙘𝙚𝙤 𝙎𝙤𝙘𝙧𝙖𝙩𝙚!Ci sono scuole che non si limitano a istruire, ma form...
17/10/2025

𝘿𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙖𝙡𝙡’𝙞𝙢𝙥𝙚𝙜𝙣𝙤: 𝙗𝙪𝙤𝙣 𝟱𝟬𝙚𝙨𝙞𝙢𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙡𝙚𝙖𝙣𝙣𝙤, 𝙇𝙞𝙘𝙚𝙤 𝙎𝙤𝙘𝙧𝙖𝙩𝙚!

Ci sono scuole che non si limitano a istruire, ma formano linguaggi interiori, comunità, identità. Il Liceo Classico “Socrate” di Bari compie cinquant’anni e avvia le celebrazioni di questo importante anniversario con un invito chiaro: tornare alla memoria per trasformarla in impegno.
Una storia lunga mezzo secolo, fatta di aule che hanno attraversato generazioni, di professori che hanno lasciato tracce, di studenti che hanno imparato che il classico non è un passato polveroso, ma un presente che, ora più che mai, pone innumerevoli domande.

Le celebrazioni ufficiali prenderanno il via martedì 21 ottobre 2025, alle ore 17:30, nella sede centrale del liceo, in via S. Tommaso d’Aquino 4, con l’evento inaugurale “Brindisi di benvenuto: la festa è qui!”.
Sarà un momento di riunione e riconoscenza, aperto a studenti, ex studenti, docenti, dirigenti e personale ATA. Un brindisi in orario inusuale, scelto non a caso, perché arricchito dalla presenza di un’ospite speciale: una sorpresa “socratina” che annuncerà simbolicamente l’inizio di un cammino condiviso.

Il tema scelto, “Dalla Memoria all’Impegno”, non è uno slogan, ma una dichiarazione di identità. Il Socrate, in cinquant’anni, ha difeso il valore dell’umanesimo e del dialogo tra culture. In un tempo che corre, ha ricordato che la lentezza della lettura forma lo sguardo, e che la parola – quella autentica – è ancora uno strumento di libertà.

Anche chi ha percorso quei corridoi – come me – sa che questa scuola ha costruito comunità silenziose ma resilienti. Il liceo classico non forma ragazzi facendo tradurre versioni, ma forma le giovani menti a tradurre la realtà, attraverso il pensiero critico e la ricerca di senso.

Questo anniversario non celebra soltanto il passato, ma rilancia una domanda: che cosa significa oggi educare alla bellezza, alla pace, al dialogo tra le differenze?
E il Socrate, con la sua saggezza, risponde che la cultura non è un lusso, ma un impegno comune, e che ogni brindisi, se condiviso, può diventare promessa.



08/09/2025

Oggi, 8 settembre, è la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione.

Ho voluto ricordarla con un frammento di storia delle televisione: il maestro Alberto Manzi e il programma “Non è mai troppo tardi”, che insegnò a leggere e scrivere a milioni di italiani.

🎞️ Spezzoni d’archivio tratti da RaiPlay e Rai Storia

L’alfabetizzazione non è solo leggere e scrivere: è l’arte del conoscere.

🎭 PERFORMING ARTS FESTIVAL 2025 – 8^ Edizione✨ Quando l’arte scuote. Illumina. Brucia.È partita ieri sera, 29 luglio, da...
30/07/2025

🎭 PERFORMING ARTS FESTIVAL 2025 – 8^ Edizione
✨ Quando l’arte scuote. Illumina. Brucia.

È partita ieri sera, 29 luglio, dalla Villa Comunale di Capurso l’ottava edizione del Performing Arts Festival, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate culturale pugliese, promosso da Dynamic Lab asd con il contributo del Comune Di Capurso

Ad aprire la rassegna è stata la performance Ascensio, ideata e diretta da Giusy Colamartino, mente creativa e direttrice artistica del Dynamic Lab – Performing Arts Center, affiancata nella gestione progettuale e organizzativa da Rossana Ardito, event manager del Festival.
Un’opera potente, sospesa tra danza, teatro e rito collettivo, che ha trasformato il palco in uno spazio di attraversamento emotivo e simbolico.

Colamartino ha guidato i danzatori in un lavoro profondo, dove ogni movimento nasce da una necessità interiore.
I corpi si fanno linguaggio, rivelano tensioni, ferite, slanci: si spogliano del superfluo e si protendono verso qualcosa che è ascesa, ma anche vulnerabilità.
Nulla è meccanico, nulla è preordinato. Tutto vibra di un’urgenza autentica.

Accanto al linguaggio del corpo, Ascensio accoglie la parola.
Gli attori-autori hanno scritto e interpretato, infatti, testi originali che, ispirandosi alla Commedia di Dante, tracciano un arco narrativo che passa dall’oscurità alla ricerca di senso.
Con toni ora ironici, ora lirici, le parole restituiscono uno sguardo critico sul mondo che viviamo, smascherandone le finzioni, fino a toccare corde profonde di disorientamento e desiderio di verità.
Non spiegano: evocano.

🎶 A legare tutto, la musica.
Non un semplice accompagnamento, ma un flusso sonoro che abita la scena: scandisce i passi, accoglie i silenzi, sottolinea ogni passaggio emotivo.

🔥 A dare forma al rito, anche le fiamme e l’energia visiva che ne deriva.
E infine la danza aerea su tessuti e cerchi sospesi, che solleva letteralmente la visione, portando la tensione verticale dello spettacolo al suo culmine simbolico.

Ascensio è un’opera che non si guarda. Si attraversa.
Un inferno contemporaneo in cui scendere per riconoscere – tra polvere, luce e fatica – la possibilità di tornare umani.

🔥 E domani si replica.

📍 Giovedì 31 luglio – ore 20:30
📍 Arena del Castello Angioino – Mola di Bari
🎟 Ingresso libero – posti a sedere fino a esaurimento

Torna ASCENSIO - “L’uomo è la malattia, l’inferno è la cura”
Un’opera intensa, lucida, a tratti feroce.
Una serata da vivere tutta, con gli occhi aperti e il cuore acceso.

🎧 Media partner: Radio Mi Piaci
Con il patrocinio di Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Comune di Mola di Bari, Puglia Culture - Cooperazione Europea, Distretto Produttivo 'Puglia Creativa',PACT - Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia.

Non si viene per assistere.
Si viene per sentire.
Ascendi.

Indirizzo

Bari

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Bonsai Narrante pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Bonsai Narrante:

Condividi