Tom di Bari's page

Tom di Bari's page Notizie e curiosità dal territorio
(1)

10/07/2025

Il dell'autenticità

Valori, relazioni, coerenza: il Rotary alla prova del tempo

Scrivo questa riflessione da semplice rotariano, ma con un forte senso di appartenenza.

Da chi il Rotary lo vive "dal basso", nei gesti quotidiani, nei silenzi delle riunioni, negli sguardi dei soci, nella fatica – talvolta – di sentirsi davvero parte di qualcosa che valga la pena.

Perché diciamolo con onestà: non sempre l’esperienza rotariana corrisponde agli ideali che proclamiamo.

L’amicizia, la trasparenza, la – valori che dovrebbero essere il fondamento di ogni nostro incontro – si incrinano talvolta sotto il peso di dinamiche personali, ambizioni, incomprensioni o semplici stanchezze.

Eppure, proprio per questo credo che oggi il Rotary debba affrontare una delle sue sfide più profonde: ritrovare l’autenticità.
Non come perfezione, ma come tensione sincera verso ciò che conta davvero.

Come capacità di riconoscere i limiti, ma anche di scegliere ogni giorno – nel piccolo – la via dell’ascolto, della coerenza, del servizio disinteressato.

Negli incontri di Club, nei progetti, nelle amicizie che nascono o si logorano, si gioca il senso del nostro essere rotariani.
È lì che capiamo se stiamo portando avanti un ideale o semplicemente partecipando a una routine.

E se è vero che ogni Club ha la sua storia, i suoi equilibri e le sue complessità, è altrettanto vero che ogni socio ha una responsabilità: quella di contribuire, con il proprio stile e la propria umanità, a costruire un clima più aperto, più vero, più vicino allo spirito originario del Rotary.

Paul Harris non immaginava un’élite, ma una comunità.

Non una , ma una rete di professionisti e cittadini che, insieme, potessero fare la differenza nel mondo attraverso la forza dell’esempio e la nobiltà del servizio.

Non si tratta di idealizzare il passato né di condannare il presente, ma di chiederci – ognuno nel proprio piccolo – cosa possiamo fare per restituire al Rotary quel calore umano, quella fiducia reciproca, quella spontaneità che a volte # sembrano sbiadite.

Il Rotary non è un fine, è un mezzo

Un mezzo per riscoprirci capaci di generare relazioni significative, di condividere responsabilità, di costruire ponti tra generazioni, culture, professioni.
Un mezzo per dare concretezza a parole come “solidarietà”, “amicizia”, “pace”.

E se è vero che oggi il mondo ha bisogno di risposte nuove, è altrettanto vero che la qualità delle nostre risposte dipende dalla qualità dei nostri legami.
Ecco perché l’autenticità non è un dettaglio.

È la condizione essenziale perché tutto il resto – i progetti, le raccolte fondi, le collaborazioni internazionali – non resti solo sulla carta.

Autenticità significa coerenza, presenza, umiltà.
Significa anche dirsi le cose, sapersi ascoltare, camminare insieme anche nelle differenze.

Non ho certezze da offrire.
Ma ho una speranza da condividere: che il Rotary possa riscoprirsi ogni giorno come un luogo umano, non perfetto ma vero.
Dove ci si guarda negli occhi, e ci si riconosce parte di un cammino comune.

Tommaso Garofalo
Rotariano – Distretto 2120 (Puglia e Basilicata)
Tommaso Garofalo si occupa da anni di relazioni umane e dinamiche educative. La sua formazione, basata su studi universitari in etica, filosofia, bioetica e gestione dei conflitti, ne ha plasmato il percorso professionale.
Nel Rotary, porta uno sguardo attento alla dimensione interiore del servizio e al valore formativo del dialogo.

10/07/2025
Un Passaggio di Testimone Sotto la Luna MurgianaDi Tommaso Garofalo La Masseria San Canio, incastonata nella suggestiva ...
09/07/2025

Un Passaggio di Testimone Sotto la Luna Murgiana

Di Tommaso Garofalo

La Masseria San Canio, incastonata nella suggestiva Murgia, ha offerto la cornice ideale per un evento che va oltre la semplice formalità.

Il tra Vito Cicirelli e la neo-presidente Marialina Loschiavo non è stato solo un atto protocollare, ma un vero e proprio rito, intriso di emozione e significato.

Il cielo terso e la luna estiva hanno aggiunto un tocco di magia, trasformando ogni istante in un ricordo da custodire.

È facile immaginare i presenti con gli occhi all'insù, a catturare con sguardi e fotografie la bellezza di un momento così perfettamente orchestrato dalla natura.

Il discorso del Governatore , che ha saputo elevare il vero spirito rotariano, spesso celato o dimenticato, ha risuonato con forza e chiarezza.

È un richiamo potente a riscoprire l'essenza di un impegno che va oltre il singolo individuo, per abbracciare un senso di comunità e servizio.

L'emozione palpabile durante il video di Vito Cicirelli, un commovente riepilogo di un anno dedicato al service, ha dimostrato quanto forte sia il legame tra i soci e il rispetto per il lavoro svolto.

E in questo clima di gratitudine e affetto, Marialina Loschiavo ha saputo presentare la sua visione.

L'intenzione di applicare la bellezza e la collaborazione, coinvolgendo attivamente tutti i soci, non solo il direttivo, è un messaggio potente di unità e partecipazione.

L'applauso scrosciante alla presentazione della sua "squadra" è stato il sigillo di un'accettazione e di un'unione che promettono un futuro rotariano ricco di successi e armonia.

In un'epoca in cui a volte si sottovalutano le connessioni umane, serate come quella di ci ricordano il potere della collaborazione, della bellezza dei gesti e dell'importanza di "sentimenti" che uniscono e ispirano, un po' come quella "diplomazia dei sentimenti", espressione sempre a me cara.

Sembra davvero un'esperienza che ha lasciato il segno nel cuore di tutti i presenti.



Nota

Tommaso Garofalo scrive per il web su diverse testate giornalistiche, occupandosi di storie del territorio, dialogo interculturale e cooperazione.
È attivo nel Rotary e promotore di iniziative tra Italia e Balcani.

Un Impegno per la Cultura e la Storia di BariDi Tommaso Garofalo Sono entusiasta di vedere come l'amministrazione di Bar...
08/07/2025

Un Impegno per la Cultura e la Storia di Bari
Di Tommaso Garofalo
Sono entusiasta di vedere come l'amministrazione di Bari, con il Sindaco Vito Leccese e, in particolare, l'Assessora alla Cultura Paola Romano, stia dando un risalto così significativo al patrimonio storico e artistico della nostra città. La Art Nouveau Week, giunta alla sua settima edizione e in corso proprio in questi giorni dall'8 al 14 luglio, è un esempio lampante di questo impegno.
Ho apprezzato molto l'intervento dell'Assessora Romano alla presentazione a Palazzo di Città. Le sue parole sottolineano perfettamente l'importanza di questa manifestazione non solo per celebrare lo stile Liberty, ma anche per far conoscere ai baresi stessi le ricchezze del quartiere Umbertino, dei nostri teatri e degli spazi pubblici di inizio Novecento. È un'occasione preziosa per connettere Bari con il circuito delle città Liberty europee, valorizzando la nostra identità culturale.
L'attenzione del Sindaco Leccese nel supportare eventi di tale calibro è fondamentale per il rilancio culturale della città. Insieme all'iniziativa dell'Assessora Romano, che porta l'Art Nouveau Week qui a Bari con un programma così ricco di visite guidate, dimostrano una visione chiara: quella di rendere la cultura un motore di crescita e consapevolezza per la nostra comunità. È bello vedere come "Diplomazia dei sentimenti", un concetto che mi è caro, trovi riscontro anche in queste iniziative che toccano le corde della nostra identità e delle nostre emozioni attraverso l'arte e la storia.
Queste iniziative ci ricordano quanto sia vibrante il nostro passato e quanto potenziale abbia il nostro futuro. Sono fiducioso/a che sotto questa guida, Bari continuerà a fiorire culturalmente.
Tommaso Garofalo

Nota

Tommaso Garofalo scrive per il web su diverse testate giornalistiche, occupandosi di storie del territorio, dialogo interculturale e cooperazione.

In foto l'assessora Paola Romano e la guida ufficiale Isidora Soleti

"Le due Bari 2025": un progetto che condivido, per una città che guarda avantiDi Tommaso Garofalo Vivo con entusiasmo e ...
08/07/2025

"Le due Bari 2025": un progetto che condivido, per una città che guarda avanti

Di Tommaso Garofalo

Vivo con entusiasmo e convinzione l’esperienza de "Le due Bari 2025", un progetto culturale che considero di straordinario valore per la nostra città. Sotto la guida del Sindaco Vito Leccese e grazie alla visione lungimirante dell’Assessora alle Culture Paola Romano, Bari sta diventando un grande palcoscenico diffuso, aperto e accessibile, capace di abbattere barriere geografiche e sociali.

Quello che mi colpisce profondamente è la capillarità dell’iniziativa: con centinaia di spettacoli, eventi e laboratori distribuiti nei 36 quartieri della città – comprese le periferie – la cultura arriva letteralmente “sotto casa” di ogni cittadino. È un gesto concreto di democrazia culturale, che rafforza il senso di appartenenza e costruisce legami tra le diverse anime della nostra comunità.

Trovo altrettanto significativo l’investimento del Comune, che ha scelto di raddoppiare i fondi destinati alla cultura, superando i 2,4 milioni di euro. In un momento storico in cui altrove si taglia, Bari sceglie di investire. È una scelta politica chiara e coraggiosa, che riconosce nella cultura un diritto fondamentale e un potente motore di crescita, benessere e inclusione.

Il programma è ricco e variegato: teatro, musica, cabaret, laboratori creativi e molto altro, pensati per tutte le età. Anche la comunicazione è efficace e accessibile, grazie al sito leduebari.it e ai canali social che permettono a tutti di restare aggiornati.

Per me, "Le due Bari 2025" è molto più di un calendario di eventi: è un esempio concreto di come la cultura possa essere strumento di dialogo, coesione e speranza. Un progetto che incarna pienamente quella che chiamo diplomazia dei sentimenti, capace di unire le persone e farle sentire parte di un’unica, grande comunità.

Tommaso Garofalo

Nota

Tommaso Garofalo scrive per il web su diverse testate giornalistiche, occupandosi di storie del territorio, dialogo interculturale e cooperazione.
È attivo nel Rotary e promotore di iniziative tra Italia e Balcani.

08/07/2025
Intervista a Francesco Serinelli  p.p. del Rotary Club Brindisi Valesio e già presidente di turno del Progetto Plurienna...
08/07/2025

Intervista a Francesco Serinelli p.p. del Rotary Club Brindisi Valesio e già presidente di turno del Progetto Pluriennale Trulli Mare

BARI SI APRE AL FUTURO: Innovazione e Cittadini Insieme per una Città Migliore!Di Tommaso Garofalo Bari Lancia “Bari Cit...
08/07/2025

BARI SI APRE AL FUTURO: Innovazione e Cittadini Insieme per una Città Migliore!

Di Tommaso Garofalo

Bari Lancia “Bari Città Aperta”: Un Laboratorio Pubblico per l'Innovazione Urbana

Il 7 luglio 2025 – È stato presentata “ ”, un innovativo laboratorio pubblico di ricerca e co-progettazione promosso dal Comune e dalla Città metropolitana di Bari. L'iniziativa, in programma dall'8 al 17 luglio, mira a sviluppare soluzioni concrete per rendere Bari più vivibile, inclusiva e sostenibile, grazie alla collaborazione tra imprese, ricercatori e giovani.
Il laboratorio, ideato nell'ambito del progetto " " e curato dall'Ente Nazionale Microcredito con la consulenza de La Scuola Open Source, vedrà 100 partecipanti selezionati lavorare su tre sfide urbane chiave: l'accessibilità delle informazioni culturali, la sostenibilità ambientale e l'economia locale di prossimità.
I risultati di "Bari Città Aperta" – che includeranno piattaforme digitali, strumenti IoT e modelli di servizio – saranno rilasciati con licenza open source, favorendo la replicabilità e la diffusione. L'iniziativa si distingue per il suo approccio immersivo e interdisciplinare, volto a integrare l'innovazione tecnologica con la e , con un focus particolare sul quartiere Libertà.
"Bari Città Aperta nasce dalla volontà di connettere le energie della città con le migliori competenze, promuovendo la responsabilità sociale delle imprese e immaginando risposte condivise alle esigenze dei territori," ha dichiarato la vicesindaca Giovanna Iacovone.
L'iniziativa ospiterà anche un ciclo di talk serali aperti alla cittadinanza presso Spazio13, con esperti e aziende di rilievo. La presentazione finale dei risultati si terrà il 17 luglio a .

Per maggiori informazioni: www.baricittaperta.xyz

Tommaso Garofalo

^^^^^^^^
Nota

Tommaso Garofalo scrive per il web su diverse testate giornalistiche, occupandosi di storie del territorio, dialogo interculturale e cooperazione.
È attivo nel Rotary e promotore di iniziative tra Italia e Balcani.

Laboratorio intensivo di ricerca e co-progettazione promosso dal Comune di Bari e curato da La Scuola Open Source.

Bari e la sua vocazione marinara e mercantile.Un "Hub del Mare" per Santo Spirito: Un Futuro Sostenibile tra Tradizione ...
08/07/2025

Bari e la sua vocazione marinara e mercantile.
Un "Hub del Mare" per Santo Spirito: Un Futuro Sostenibile tra Tradizione e Innovazione.

Di Tommaso Garofalo

L'approvazione della candidatura del progetto "CollHUB" al programma INTERREG Italia-Croazia 2021-2027 segna un passo fondamentale per il futuro del quartiere di Santo Spirito e per l'intera economia blu di Bari. Questa iniziativa, promossa dall'Assessorato allo Sviluppo locale e alla Blue economy, guidato dall'assessore Pietro Petruzzelli, promette di trasformare il Mercato del Pesce di Santo Spirito in un vero e proprio "Hub del Mare".
È un progetto che nasce da un percorso partecipativo profondo, "Sulla stessa barca", e che risponde all'esigenza di valorizzare la nostra cultura marinara, promuovendo al contempo un sistema agroalimentare sostenibile e un turismo integrato. L'investimento di 420.000 euro destinato al Comune di Bari è un segnale tangibile dell'impegno a riqualificare uno spazio storico, oggi inadeguato, e a farlo diventare un motore di sviluppo.
Come sottolinea l'assessore Petruzzelli, "CollHUB" intercetta le priorità europee di sostenibilità e valorizzazione del patrimonio costiero. Non sarà solo un luogo di vendita, ma un centro multifunzionale dove conviveranno mercati tematici, laboratori educativi, eventi culturali e iniziative legate alla pesca artigianale. Sarà un punto di incontro e collaborazione tra pescatori, scuole, associazioni e imprese sociali, un esempio concreto di come l'innovazione possa sposarsi con la tradizione.
Questo "Hub del Mare" avrà un triplice impatto: valorizzerà la filiera ittica locale rafforzando il reddito dei nostri pescatori, rigenererà spazi pubblici costieri trasformandoli in luoghi di lavoro, cultura e socialità, e promuoverà l'accessibilità al mare attraverso l'educazione ambientale e percorsi di inclusione lavorativa.
Con l'installazione di strutture moderne per la vendita e la trasformazione del pescato, aree didattiche e spazi per eventi, il progetto "CollHUB" mira a rafforzare l'identità costiera di Santo Spirito, a trasmettere i saperi marittimi e a creare nuove opportunità. In caso di finanziamento, con un contributo FESR dell'80%, saremo pronti a costruire un futuro in cui il mare sia non solo una risorsa economica, ma anche un patrimonio culturale e sociale da vivere e tramandare.
Questo progetto è un esempio virtuoso di come la visione strategica, la collaborazione e la diplomazia dei sentimenti, come amo definirla, possano tradursi in azioni concrete a beneficio della comunità e del territorio.

Tommaso Garofalo

^^^^^^^^
Nota

Tommaso Garofalo scrive per il web su diverse testate giornalistiche, occupandosi di storie del territorio, dialogo interculturale e cooperazione.
È attivo nel Rotary e promotore di iniziative tra Italia e Balcani.

Indirizzo

Bari

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tom di Bari's page pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Tom di Bari's page:

Condividi