TELEBARI

TELEBARI Televisione principe del capoluogo pugliese canale 17, racconta spaccati della città di e conduce programmi per tutte le esigenze culturali
(1)

Telebari ha iniziato il lungo conto alla rovescia che il 19 aprile 2023 culminerà nello storico traguardo del mezzo secolo di vita, un primato assoluto nel campo dell’emittenza televisiva privata in Italia. In un mondo dell’informazione in cui tutto cambia in fretta, mette i brividi pensare che la televisione creata con lungimiranza il 19 aprile 1973 dall’ingegnere Orfeo Mazzitelli sia più viva e

vegeta che mai. Merito soprattutto della passione di una famiglia che tratta Telebari come fosse un figlio. Amore e idee, come quelle che oggi mette in campo Maddalena Mazzitelli, che dopo avere raccolto il testimone dal padre Dante, editore dell'emittente, dirige Telebari con straordinaria energia e spirito innovativo. Il più bel regalo per i suoi 49 anni di vita, Telebari se lo è fatto di recente allargando il suo bacino d’utenza all’intera Puglia e alla Basilicata, posizionandosi sul canale 17 del digitale terrestre. Bari resta naturalmente in cima ai suoi pensieri per una questione di dna, ma Telebari ha iniziato ad entrare nelle case dei suoi nuovi telespettatori raccontando con originalità le caratteristiche del loro territorio e i personaggi che lo caratterizzano. Del resto, il punto di forza di Telebari , soprattutto negli ultimi dieci anni, è stato quello di sapere cambiare pelle pur restando fedele a sé stessa e ai principi che l’accompagnano sin dalla sua fondazione. Di tempo ne è passato da quando con una scelta per quel periodo rivoluzionaria, la direzione venne affidata a Maria Amendola, prima donna al timone di una testata giornalistica locale. Sarebbe stata la prima di tante intuizioni che hanno reso da subito Telebari un’emittente diversa dalle altre. Lo è anche oggi, per quanto il mondo corra molto in fretta e tante cose nel frattempo sono state sperimentate. Ricco e originale il palinsesto, arricchito negli ultimi tempi con l’arrivo in prima serata di Telebari Social Night, subito apprezzato dal pubblico per la qualità e il modo in cui gli argomenti vengono trattati. Una ciliegina su una torta piena di informazione e di rubriche di servizio, a cominciare da quella che ogni lunedì sera permette ai baresi di parlare in diretta con il sindaco Antonio Decaro. Ma Telebari è da sempre ed ora sempre di più la televisione più amata dai tifosi del Bari. Quattro anni fa, tramite la “sorellina” Radiobari, ha stretto un patto di ferro con la società guidata da Luigi De Laurentiis. Ha creduto fortemente nel progetto di rilancio del Bari ripartito dalla D ed oggi gioisce per il ritorno della squadra in serie B. Successi condivisi con un’utenza che resta parte attiva della programmazione e che ora si gode anche la bellezza dei nuovi studi televisivi allestiti per dare una cornice ideale ai programmi dell’emittente. Parallelamente, si registra la crescita esponenziale del sito e dei canali social, sui quali Telebari ha investito molte delle sue energie. Bella Telebari anche quando esce dal piccolo schermo e si presenta dal vivo agli occhi della gente, come è accaduto nei mesi scorsi con il Ciardatano Tour, che ha riempito i teatri di Bari e provincia e che è pronto a rimettersi in moto. Tornando al palinsesto televisivo, sul piano dei contenuti, la storica emittente, da sempre pioniera nel campo dell’offerta originale ed innovativa di format , continua a puntare sui suoi cavalli di battaglia per eccellenza: sport, informazione ed intrattenimento. Una strategia di penetrazione nel settore media che punta ad intercettare lo spettatore in tutti i momenti della giornata seguendo quelle che sono le sue abitudini e stili di vita. Ad aprire la programmazione di Telebari e Radiobari, ogni mattina dalla 7,25 alle 9, c’è l’appuntamento con Buongiorno Bari, il collaudato contenitore radiotelevisivo con le prime notizie del giorno, il focus su grandi argomenti di discussione e l’angolo dedicato al Bari. Alle ore 14,15 e alle 20 le due edizioni del Telegiornale, sempre più ricco di notizie e di collegamenti live sui fatti principali del giorno, con un angolo dedicato alle news dall’area metropolitana e della regione. Da non perdere anche l'approfondimento con il Tb Talk del giovedì sera alle ore 20,30. Ricchissima l’offerta per gli amanti del calcio e del Bari: oltre allo storico appuntamento con il Tb Sport alle 14,35 e alla radiocronaca in esclusiva su Radiobari, sono programmi di grande successo 91esimo minuto, analisi a caldo delle partite del Bari con l’opinionista d’eccezione Antonio Di Gennaro, Anteprima Bari un format web che gioca su pronostici e previsioni della prossima partita di campionato, e la trasmissione A tutto campo, che attraverso metafore calcistiche ripercorre le vite dei protagonisti della squadra. Immancabili, nel palinsesto di Telebari, i contenitori di servizio che permettono ai cittadini di confrontarsi direttamente con le autorità cittadine attraverso telefonate in diretta o messaggi sulle pagine social: oltre a Chiama Decaro, in diretta con il sindaco Antonio Decaro ogni lunedì dalle 20:30 alle 21:30, ci sono Sos Telebari in diretta con il presidente Amiu Puglia Sabino Persichella, ogni martedì dalle 15,30 alle 16,30, Chiedilo ad Amgas in diretta con il presidente Amgas Srl Vanni Marzulli, il mercoledì dalle 15,30 alle 16,30. Tra le pietre miliari di Telebari “Verde di rabbia”, il pluripremiato contenitore di denuncia, con la sua satira ecologista e sociale. Punto di forza dell'intrattenimento comico-musicale è il Ciardatano 2.0, condotto da Renato Ciardo, in onda ogni giorno su Telabari e Radiobari dalle 13 alle 14. Tutti programmi in linea con i gusti di un'utenza sempre più vasta e di inserzionisti che trovano in Telebari un punto di riferimento ben preciso per mettersi in vetrina.

È morto sul colpo
20/11/2025

È morto sul colpo

Si ribalta muletto nel frantoio, operaio 26enne muore a Bisceglie. Indagano i carabinieri. L'uomo è morto sul colpo

Una storia affascinante, che ha raccontato a "Drive in" su Radio Bari
20/11/2025

Una storia affascinante, che ha raccontato a "Drive in" su Radio Bari

Da musicista a fotografo a Londra, ora Antonio Curcetti è maestro yoga e lascia Bari per l’India. La sua storia su Radio Bari

L'autrice è una studentessa abruzzese
20/11/2025

L'autrice è una studentessa abruzzese

Checco Zalone finisce in una tesi di laurea come archetipo sociologico: "Spiega la nostra società e i suoi cambiamenti"

Forse le fiamme sono partite dalla cucina.
20/11/2025

Forse le fiamme sono partite dalla cucina.

L'anziana, insieme ad altri tre inquilini dello stabile e a un vigile del fuoco, è stata trasportata in ospedale per accertamenti.

Al vaglio le immagini di eventuali telecamere della zona
20/11/2025

Al vaglio le immagini di eventuali telecamere della zona

Spari contro un'auto davanti a un b&b a Torre a Mare: ipotesi atto intimidatorio. Indaga la Polizia con le immagini di eventuali telecamere

Previsto un grande afflusso di turisti per le festività natalizie.
20/11/2025

Previsto un grande afflusso di turisti per le festività natalizie.

Il provvedimento, conclude l'amministrazione comunale, "scaturisce dall'evidenza, ormai consolidata, del consistente afflusso di turisti".

Ora è attivo anche il sito web per le prenotazioni
20/11/2025

Ora è attivo anche il sito web per le prenotazioni

Da Bari all'olimpo della pasticceria: il panettone salato di Panificio Santa Fara bronzo al campionato mondiale

Dal prossimo 3 agosto i documenti cartacei non saranno validi per l'espatrio.
20/11/2025

Dal prossimo 3 agosto i documenti cartacei non saranno validi per l'espatrio.

A partire dal 3 agosto 2026 le carte d’identità cartacee non saranno più valide per l’espatrio.

L'inferno continuava anche dopo che lei aveva interrotto la relazione
20/11/2025

L'inferno continuava anche dopo che lei aveva interrotto la relazione

Minacce e violenza sulla convivente per 8 anni, dopo l'arresto arriva la condanna: 6 anni e 2 mesi per un 48enne

Le ragioni del sì.
20/11/2025

Le ragioni del sì.

La Camera penale di Bari ha istituito un comitato provinciale per spiegare le ragioni ai cittadini, individuando un referente per Comune.

Il plauso della loro società: "Grazie per il coraggio"
20/11/2025

Il plauso della loro società: "Grazie per il coraggio"

Spinge una donna contro una saracinesca e la fa cadere: salvata da due operatori ecologici. L'episodio a Barletta

Da domenica 7 dicembre a martedì 6 gennaio
20/11/2025

Da domenica 7 dicembre a martedì 6 gennaio

A Bari è stata programmata l'apertura straordinaria dei mercati per le festività natalizie: ecco il calendario

Indirizzo

Strada Privata Lottizzazione Vigna Laura
Bari
70125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TELEBARI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a TELEBARI:

Condividi

La nostra storia

TeleBari è da sempre “la TV dei Baresi”. Nasce nel lontano 19 aprile 1973 -prima di Rai Tre, Canale 5 e molte altre realtà televisive locali e nazionali- grazie alla geniale intuizione dell’Ing. Orfeo Mazzitelli, un imprenditore lungimirante che primo tra molti, individuò nel mezzo televisivo una grande potenzialità. Agli inizi della sua storia, TeleBari si proponeva come tv via cavo collegando buona parte del capoluogo regionale. Nel corso di oltre trent'anni ha maturato esperienze per certi versi irripetibili nei settori dell’editoria, spettacolo, telecomunicazioni, pubblicità, marketing, realizzazione di eventi volti ad attirare e coinvolgere grandi masse di pubblico. A testimonianza del buon lavoro svolto si possono citare anche solo alcuni dei personaggi dello spettacolo e dell’informazione che, nati professionalmente negli studi di TeleBari, sono poi saliti alla ribalta nazionale realizzando carriere di grande successo. La “scuola” TeleBari ha infatti lanciato Paolo Longo, corrispondente della Rai da oltre dieci anni, impegnato a testimoniare quanto accade nei teatri di guerra sparsi nel mondo. Possiamo citare poi Beppe Capano, colonna di Rai Tre, Attilio Romita, Susanna Napolitano, Piero Ricci, Roberto Bonavoglia, Fortunata Dell’Orzo e tanti altri. Scuola di giornalismo dunque, ma anche palcoscenico di lancio di grandi attori e personaggi del mondo dello spettacolo, comico soprattutto. Citiamo Emilio Solfrizzi ed Antonio Stornaiolo (il duo “Toti e Tata”) che, qui in Puglia, ha segnato la storia della comicità barese ed ha poi varcato i confini regionali per raggiungere quelli nazionali. Il duo "Toti e Tata" è nato proprio a TeleBari, dove ha raggiunto le dimensioni di fenomeno di massa. Storiche anche le prime telecronache di calcio del Bari agli inizi degli anni 70, quando la squadra era in serie C affidate alle voci di Beppe Capano, Paolo Longo e Nanni Besostri. Importante è stata in questi anni anche l’attività di coinvolgimento del pubblico televisivo, più volte messo al centro del processo produttivo dell’informazione. Ricordiamo il network di collaborazione tra la prima emittente locale barese e i suoi telespettatori: l’Associazione Utenti TeleBari. Un sistema che capovolgeva il reperimento delle fonti informative ricevute dagli utenti dell’emittente, soci della stessa tv (oltre 4.000) che diventavano essi stessi corrispondenti, attraverso le segnalazioni che garantivano gli interventi delle troupes televisive sui fatti segnalati. Negli anni si sono avvicendati nel ruolo di direttori di TeleBari numerosi personaggi, alcuni dei quali che hanno lasciato un’indelebile impronta nell’emittente, prima tra tutti Maria Amendola. Di rilievo culturale e di grande creatività anche la direzione di Miki De Ruvo, al quale seguì dopo qualche anno una gestione dell’emittente affidata ad un gruppo facente capo all’onorevole Pinuccio Tatarella, vicepresidente del consiglio del primo governo Berlusconi.