La Gazzetta del Mezzogiorno

La Gazzetta del Mezzogiorno Profilo Facebook ufficiale del quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno đź—ž

Doccia fredda per la città natìa del santo: «Scarso rilievo dell’autore e del piano editoriale presentato, ha una limita...
14/11/2025

Doccia fredda per la città natìa del santo: «Scarso rilievo dell’autore e del piano editoriale presentato, ha una limitata ricaduta culturale e una diffusione dei risultati non del tutto soddisfacente»

Salvatore Vassalli, 59 anni, operaio di Canosa di Puglia, è accusato dell'omicidio di Mauro Di Giacomo: «Sparò per difes...
14/11/2025

Salvatore Vassalli, 59 anni, operaio di Canosa di Puglia, è accusato dell'omicidio di Mauro Di Giacomo: «Sparò per difesa»

Maria Anna Salvemini rimette la delega per «responsabilità e senso del dovere»
14/11/2025

Maria Anna Salvemini rimette la delega per «responsabilità e senso del dovere»

Il governo ha portato avanti due sperimentazioni sul voto a distanza. In occasione del referendum di giugno, tuttavia, s...
14/11/2025

Il governo ha portato avanti due sperimentazioni sul voto a distanza. In occasione del referendum di giugno, tuttavia, sono stati solo 610 i pugliesi che hanno votato nel comune di temporaneo domicilio

Tutta una serie di appuntamenti tra teatro, musica e gastronomia in Puglia e Basilicata nel weekend dal 14 al 16 novembr...
14/11/2025

Tutta una serie di appuntamenti tra teatro, musica e gastronomia in Puglia e Basilicata nel weekend dal 14 al 16 novembre 2025

La Cassazione dice no alla Procura. I pm contestano l’esistenza di una associazione a delinquere e ritengono che Delli N...
14/11/2025

La Cassazione dice no alla Procura. I pm contestano l’esistenza di una associazione a delinquere e ritengono che Delli Noci, tramite l’ingegnere Laforgia, si sia messo a disposizione degli imprenditori Barone e Congedo

Inutile l'intervento del 118, l'uomo è morto sul colpo: sul posto sono intervenute le forze dell’ordine
14/11/2025

Inutile l'intervento del 118, l'uomo è morto sul colpo: sul posto sono intervenute le forze dell’ordine

Inutile l'intervento del 118, l'uomo è morto schiacciato: sul posto sono intervenute le forze dell’ordine

Il 18 novembre dal Governo serve chiarezza su occupazione e produzione. Si attende la veritĂ  sullo stato degli impianti,...
14/11/2025

Il 18 novembre dal Governo serve chiarezza su occupazione e produzione. Si attende la verità sullo stato degli impianti, sulle perdite giornaliere, sull’occupazione che i promessi 3 forni elettrici potranno garantire

Sull'accaduto indagano gli agenti della polizia locale di Corato assieme al personale dello Spesal della Asl di Bari, co...
13/11/2025

Sull'accaduto indagano gli agenti della polizia locale di Corato assieme al personale dello Spesal della Asl di Bari, coordinati dalla Procura di Trani

🔵 Un cittadino foggiano di 68 anni è il primo paziente che da qualche giorno viene tenuto in vita grazie ai battiti di u...
13/11/2025

🔵 Un cittadino foggiano di 68 anni è il primo paziente che da qualche giorno viene tenuto in vita grazie ai battiti di un cuore artificiale. L’intervento, perfettamente riuscito, è avvenuto nella struttura complessa di Cardiochirurgia del Policlinico di Foggia, il decorso post-operatorio procede regolarmente.

L’impianto è stato eseguito dalla équipe del prof. Domenico Paparella, direttore della cardiochirurgia foggiana: «Il paziente che abbiamo operato aveva trascorso diverso tempo in ospedale, era per questo motivatissimo a fare l’impianto dell’assistenza meccanica cardiaca», commenta il prof. Domenico Paparella.

«Era stato valutato nel centro di cardiologia dello scompenso cardiaco, il prof. Iacoviello e il dottor Correale per primi hanno pensato alla possibilità di questo trattamento. Benché ospedalizzato - aggiunge il direttore della Cardiochirurgia - il paziente era andato in edema polmonare, si era quindi reso necessario il ricovero in Utic nell’unità di terapia intensiva cardiologica di cui è responsabile il dottor Riccardo Ieva. Abbiamo quindi atteso che il paziente riprendesse le sue funzioni, una volta valutata l’idoneità all’impianto e la disponibilità del paziente ci siamo adoperati per l’intervento con il cardioanestesista dottor Paolo Vetuschi».

Il paziente foggiano è ancora strettamente monitorato e sotto osservazione, il prof. Paparella resta cauto ma avverte: «In questo genere di interventi la tempistica gioca un ruolo fondamentale. E’ il primo impianto di cuore artificiale a Foggia, altri ne seguiranno. Le condizioni del paziente lasciavano prevedere un fine vita a breve, mentre l’impianto del cuore artificiale sicuramente prolungherà la sua vita e ne migliorerà la qualità di vita».

Rallentano la comparsa dei sintomi, migliorano le condizioni fisiologiche della pianta, ma non si registra una riduzione...
13/11/2025

Rallentano la comparsa dei sintomi, migliorano le condizioni fisiologiche della pianta, ma non si registra una riduzione in modo significativo della popolazione del batterio Xylella fastidiosa. Sono questi alcuni dei risultati presentati a Locorotondo, nell’ambito di un lavoro di ricerca quinquennale che ha previsto l’uso di biopesticidi per contrastare la xylella fastidiosa, il patogeno che da oltre 10 anni è ritenuto la principale causa del disseccamento di milioni di ulivi tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto.

Il progetto presentato è denominato Biovexo (realizzato attraverso la sinergia tra istituti di ricerca internazionali e consorzi privati) e nell’ambito delle attività sono stati sviluppati e testati in pieno campo, tra l’Italia e la Spagna e su ulivi e mandorli, pesticidi di origine biologica contro la xylella ed il vettore (Philaenus spumarius). Sono stati provati due biopesticidi, creati attraverso un estratto di cipolla ed un batterio endofita, nell’area epidemica del Salento.

Tra i risultati presentati, anche quelli relativi alle prove in campo condotte a Maiorca (Spagna) su mandorlo, che confermano i dati raccolti in Puglia sugli ulivi. A chiudere il panel 2, la presentazione di sperimentazioni sull'impiego del biopesticida Biovexo contro il Philaenus spumarius, vettore della Xylella, nell’ambito di una strategia di gestione integrata dell’infezione. La ricerca si è svolta nei comuni di San Vito dei Normanni, Oria, Squinzano e Francavilla Fontana, all’interno dell’area infetta. Ad oggi, le sperimentazioni Biovexo rappresentano le uniche prove condotte su un numero così ampio di piante, da 120 fino a 432 per alcuni uliveti.

Indirizzo

Viale Della Repubblica 110
Bari
70125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Gazzetta del Mezzogiorno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrĂ  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Gazzetta del Mezzogiorno:

Condividi

Digitare