Postfilosofie

Postfilosofie Rivista di Pratica Filosofica e Scienze Umane di fascia A per i ssd Storia della filosofia, Filosofia morale e Filosofia teoretica

«Postfilosofie», da marzo 2025 è rivista di fascia A per i ssd Storia della filosofia, Filosofia morale e Filosofia teoretica. Nata nel 2005, dal numero 7 diventa una rivista digitale, restando un luogo aperto di interrogazione, di confronto e di critica delle scienze del nostro tempo, soprattutto di quelle scienze nei cui paradigmi epistemologici e nelle cui tradizioni di ricerca si è sedimentato

il sapere dell’umano con le sue forme peculiari di razionalità. La scelta del digitale è dovuta non solo, come è facile intuire, a ragioni finanziarie (data la scarsità di risorse che affligge le Università italiane e gli investimenti soprattutto nel sapere umanistico), ma anche ad un’esigenza di maggiore comunicatività, pur senza minimamente rinunciare al rigore metodologico e all’etica dell’indagine scientifica. Pertanto, il progetto originario che animava «Postfilosofie» nella sua versione a stampa, che ha dato vita a numeri monografici eterogenei nei punti di vista e densi nella dimensione teorica (e che potrete trovare a disposizione nell’archivio online), resta immutato e tuttora valido.

DISUBBIDIENTI. Politiche femministe nella società e nelle istituzioni [a cura di Laura Mitarotondo e Francesca Romana Re...
06/06/2025

DISUBBIDIENTI. Politiche femministe nella società e nelle istituzioni [a cura di Laura Mitarotondo e Francesca Romana Recchia Luciani] è un volume collettaneo che segna una tappa fondamentale di un lavoro collettivo. Non è solo l’esito plurale della ricerca intitolata “Il ruolo dell’università nelle politiche di inclusione delle differenze di genere”, progetto Horizon Seeds attivato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro tra il 2020 e il 2024, con un finanziamento NextGenerationEU, ma una riflessione altamente politica sul persistere diffuso di profonde differenze discriminatorie radicate nelle "gendered power relations", che solo un processo di penetrazione di contenuti e metodologie femministe nelle istituzioni e, mediante esse, nella società tutta, può sradicare.
Scaricabile gratuitamente in open access a questo indirizzo grazie a Manifestolibri e Simona Bonsignori:
https://www.manifestolibri.it/shop/disubbidienti/
Saggi di Lea Melandri Laura Mitarotondo Fiorenza Taricone Stefania Mazzone Natascia Mattucci Giorgio Borrelli Francesca Alessandra Lisi Aurora Vimercati Pierpaolo Basile Marco de Gemmis Angela Martiradonna Marialaura Corrente Daniela Mulas Maria Tempesta
Serenella D’Ingeo Carla Petrocelli Tindara Addabbo Marcella Corsi
Raffaella Patimo Elisabetta Venezia Lidia Żakowska Liliane Dorveaux
Yvette Ramos

31/07/2024

È online il nuovo numero di POST-FILOSOFIE in open access: n. 17 (2024)
Teorie e politiche di genere nelle istituzioni: un approccio femminista all’innovazione

BANDO XL CICLO DEL Dottorato nazionale in Gender studies - UniBa: ben 35 borse di studio per 3 anni indimenticabili di r...
21/06/2024

BANDO XL CICLO DEL Dottorato nazionale in Gender studies - UniBa: ben 35 borse di studio per 3 anni indimenticabili di ricerca, studio e relazioni 🌈🌈🌈

Selezione pubblica per l'ammissione ai corsi di dottorato XL ciclo - anno accademico 2024/2025. Scadenza presentazione domande: 22 luglio 2024, ore 12:00.

Indirizzo

Università Degli Studi Di Bari Aldo Moro
Bari
70121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Postfilosofie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare