Puglia Eccellente

Puglia Eccellente Puglia Eccellente nasce dall'idea di voler raccontare le storie di persone e luoghi.

Testata giornalistica on line dedicata ai Talenti e alle Eccellenze pugliesi in Italia e nel mondo.

A Juliette Binoche, presente al   con il suo documentario da regista  , il festival ha attribuito la Stella della Mole. ...
27/11/2025

A Juliette Binoche, presente al con il suo documentario da regista , il festival ha attribuito la Stella della Mole.
-IinMotion Torino Film Festival

A Juliette Binoche, presente al TFF con il suo documentario da regista In-I in Motion, il festival ha attribuito la Stella della Mole

Dominique Sanda premiata per aver contribuito in maniera unica alla cultura cinematografica durante tutta la sua carrier...
27/11/2025

Dominique Sanda premiata per aver contribuito in maniera unica alla cultura cinematografica durante tutta la sua carriera.

Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di  , gli appuntamenti della rass...
27/11/2025

Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di , gli appuntamenti della rassegna “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi” ideata da Astràgali Teatro per il pubblico più giovane e le loro famiglie, realizzata all’interno del progetto Teatri con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.

Questa volta viene proposto “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, uno spettacolo di Teatro le Giravolte di Aradeo, libera rilettura della celebre storia de “I musicanti di Brema” dei fratelli Grimm. Sono Francesco Ferramosca e Amelia Sielo, che cura anche le scenografie, a dare vita a un racconto che, oltre alle consuete tecniche basate su linguaggio del corpo, voce e gesti, sfrutta una ricerca nel teatro d’animazione utilizzando muppet, burattini a gu**to e pupazzi.

I protagonisti della storia sono un asino, un cane, un gatto e un gallo, ormai vecchi e per questo abbandonati dai loro padroni. I quattro, mentre vagano per strada, si incontrano, scoprono di essere dei bravi musicisti e decidono quindi di andare a suonare nella banda della vicina città di Brema. Durante il cammino s’imbattono in una casa e tentano di entrarci per riposare, ma all’interno ci sono dei briganti che banchettano e progettano qualche malefatta. Gli animali studiano un piano per spaventarli e farli scappare, fino a ridere, mangiare e cantare tutti insieme.

Ingresso: 3 €. Consigliata la prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: [email protected], www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu.

Sabato 29 novembre 2025 continua la Stagione Teatrale 2025/2026 del Teatro Angioino a Mola di Bari, con la Direzione Art...
27/11/2025

Sabato 29 novembre 2025 continua la Stagione Teatrale 2025/2026 del Teatro Angioino a Mola di Bari, con la Direzione Artistica di Francesco Capotorto e il Patrocinio del Comune di Mola di Bari, con lo spettacolo I Dodici Giurati a cura della compagnia Artemisia Teatro per la regia di Ernesto Marletta.
Tratto liberamente dal capolavoro di A. Christie “Assassinio sull’Orient Express” Una commedia noir ironica e coinvolgente. Un omicidio è avvenuto sul treno, tutti sono sospettati.

I dialoghi sono la vera essenza di questa trascrizione teatrale. I caratteri, le piccole nevrosi, i dolori intimi dei personaggi vengono portati alla luce attraverso scambi continui, a volte ironici a volte drammatici, di battute e di accuse, condotti con magistrale intelligenza da Hercule Poirot.

L’Orient-Express, il famoso treno che congiunge Parigi con Istanbul, è costretto ad una sosta forzata, bloccato dalla neve durante la notte. Ed è al loro risveglio che i passeggeri scoprono che un terribile crimine è stato compiuto a bordo del treno. Ma il colpevole non poteva prevedere che a bordo viaggiasse il più grande investigatore della letteratura mondiale.

La regia di Ernesto Marletta amplifica le suggestioni e il pathos proposti nel testo attraverso la composizione di scene corali, confronti serrati tra i personaggi, conducendo lo spettatore verso l'atto finale, una “macabra” sfida a scacchi, in cui Poirot, tra atmosfere chiaroscuro, muove i personaggi quali pezzi di una scacchiera, dipanando, man mano, attraverso ripetuti colpi di scena, la soluzione del caso.

Sipario: ore 21.00. Info c/o botteghino del Teatro Angioino in via Silvio Pellico n.7 in Mola di Bari, tel.0804713061- whatsapp 3496061378.

Stasera alle 18:15 presentazione ufficiale, nella sezione Zibaldone di Vita mia di Edoardo Winspeare. Un film che traboc...
26/11/2025

Stasera alle 18:15 presentazione ufficiale, nella sezione Zibaldone di Vita mia di Edoardo Winspeare.
Un film che trabocca grazia visiva e descrive in controluce il secolo breve attraverso le pagine esistenziali della elegante Didi, anziana nobildonna non più in salute che decide di trascorrere gli ultimi anni in un Salento magnifico e sospeso fra echi naturalisti e scorci mozzafiato.
Ad assisterla è una giovane donna, Vita, diversissima per background ed estrazione.
I legami si sa, non sempre operano per logica ma scovano affinità nelle differenze cementandosi ognuno nell’esperienzialità esistenziale dell’altro. Il resto lo fa la Storia intesa come riscoperta del vissuto all’interno del grande paradigma degli eventi di un Novecento che consegna traumi e speranze.
Gemma preziosa, in un film dalla forza delicata, ricco di spunti visivi, territoriali e rimandi, è Dominique Sanda, interprete unica di una grande stagione del cinema, insignita quest’anno con un premio alla carriera, che aggiunge eleganza ad un’opera che si muove sul filo del sussurro per raccontare con soavità la percezione diretta di alcuni dei passaggi più dolorosi del nostro passato.

Ieri il TFF ha insignito della Stella della Mole Terry Gilliam, genio visionario e sregolato che ha guardato oltre il co...
25/11/2025

Ieri il TFF ha insignito della Stella della Mole Terry Gilliam, genio visionario e sregolato che ha guardato oltre il corretto per irridere con cifra sagace tic e condotte sbilenche di una società allo sbando. Una filmografia aliena ad ogni omologazione ed immediatamente riconoscibile che ha nel suo occhio una assoluta libertà creativa e non conosce vincoli di forma né di contenuto. L’incontro di ieri è stata occasione per rivedere il lisergico Paura e delirio a Las Vegas e ricordare con sagace ironia la stagione intramontabile dei Monty Python con qualche stoccata al forzato perbenismo dell’oggi.

Potremmo scrivere tante parole ma preferiamo solo un numero 1522...non aver paura di denunciare.
25/11/2025

Potremmo scrivere tante parole ma preferiamo solo un numero 1522...non aver paura di denunciare.

Il Torino Film Festival, giunto quest’anno alla sua 43^ edizione, svetta nel Pantheon degli spazi simbolo dell’arte cine...
24/11/2025

Il Torino Film Festival, giunto quest’anno alla sua 43^ edizione, svetta nel Pantheon degli spazi simbolo dell’arte cinematica. A con Lo Sguardo di Simon.

Il Torino Film Festival, giunto quest’anno alla sua 43^ edizione, svetta nel Pantheon degli spazi simbolo dell’arte cinematica

  era un raggio di sole, donna libera, elegante, grande interprete e narratrice di emozioni, capace di rendere musica og...
24/11/2025

era un raggio di sole, donna libera, elegante, grande interprete e narratrice di emozioni, capace di rendere musica ogni cosa.

Ornella Vanoni era un raggio di sole, donna libera, elegante, grande interprete e narratrice di emozioni, capace di rendere musica ogni cosa

Alla XXVI edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce, White Snails di Elsa Kremser e Levin Peter si aggiudica il ...
23/11/2025

Alla XXVI edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce, White Snails di Elsa Kremser e Levin Peter si aggiudica il prestigioso Ulivo d’Oro.
Un film che lambisce l’ultraterreno con carezzevole levità per descrivere la problematica invisibilità di due esistenze a latere. Un viaggio emotivo e poetico che lascia un’impressione profonda.

Grande apertura della 43ª edizione del Torino Film Festival  al Teatro Regio. Venerdì un folto e appassionato pubblico h...
23/11/2025

Grande apertura della 43ª edizione del Torino Film Festival al Teatro Regio. Venerdì un folto e appassionato pubblico ha vissuto una serata di emozioni e celebrazione, con la consegna delle Stelle della Mole, simbolo di eccellenza e riconoscimento per personalità e progetti che illuminano il panorama cinematografico. I premiati sono stati Antonio Banderas, Spike Lee, Sergio Castellitto, Hanna Schygulla, Claude Lelouch, Jacqueline Bisset, Daniel Brühl e Aleksandr Sokurov, figure di rilievo il cui contributo ha arricchito il festival e il cinema internazionale.

Grazie ad una sapiente riqualificazione del cinema “L’Acquario”, luogo profondamente caro alla comunità di   ( ) riapre ...
23/11/2025

Grazie ad una sapiente riqualificazione del cinema “L’Acquario”, luogo profondamente caro alla comunità di ( ) riapre il Cine Teatro Metamorfosi con una programmazione curata dalla direttrice artistica Giusy Marrone.

Restituito al pubblico il Teatro Metamorfosi di Rutigliano. Il primo spettacolo vedrà come protagonista Monica Guerritore.

Indirizzo

Via Bitritto 114 Bis
Bari
70124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Puglia Eccellente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Puglia Eccellente

Puglia Eccellente è una testata giornalistica web dedicata ai Talenti e alle Eccellenze pugliesi in Italia e nel mondo. Il nostro progetto nasce dall'idea di voler raccontare le storie di persone, luoghi e culture in tutte le sue forme e declinazioni attraverso redazionali, reportage e video ad alta definizione.

www.pugliaeccellente.info

[email protected]