Pugliaconvegni

Pugliaconvegni News, immagini e video sui più importanti eventi 'Made in Puglia'

Domani 15 novembre 2025, a partire dalle ore 09.00, nell’Aula Magna “Francesco  Maria Silla” del Dipartimento di Giurisp...
14/11/2025

Domani 15 novembre 2025, a partire dalle ore 09.00, nell’Aula Magna “Francesco Maria Silla” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia (largo Papa Giovanni Paolo II - Foggia), si terrà un convegno dedicato alla “crisi” della figura del giudice e alla riforma costituzionale sulla separazione delle carriere. L’iniziativa, promossa dalla Cattedra di Diritto processuale penale, si articola in due sessioni.

La prima sessione sarà introdotta dal prof. Guido Colaiacovo dell’Università di Foggia e ospiterà gli interventi del filosofo del diritto Giorgio Pino (Roma Tre), dello studioso di Diritto processuale penale Daniele Negri (Università di Ferrara) e della prof.ssa Maria Lucia Di Bitonto (Roma Tre). Il confronto sarà dedicato alle questioni che riguardano la figura del giudice, alle implicazioni sempre più complesse dell’attività del giudicare e alle influenze esercitate dal diritto sovranazionale e dall’evoluzione tecnologica.

La seconda sessione affronterà il tema della riforma costituzionale relativa alla separazione delle carriere. La prof.ssa Donatella Curtotti dialogherà con il prof. Giorgio Spangher, emerito della Sapienza di Roma e Presidente del Comitato per il sì, e con il dott. Rocco Gustavo Maruotti, Segretario Nazionale dell’Associazione Nazionale Magistrati. L’obiettivo è illustrare i motivi che hanno portato alla proposta di riforma e le ragioni che alimentano sia il consenso sia il dissenso.

La relazione conclusiva sarà affidata alla prof.ssa Angela Procaccino. L’organizzazione dell’evento è stata curata dalla dott.ssa Wanda Nocerino e dal dott. Alessandro Valenti.

"Aprire spazi di confronto su temi così sensibili e profondamente legati al funzionamento della nostra democrazia rappresenta una responsabilità che l’Università avverte con particolare forza. Questo convegno nasce dall’esigenza di offrire alla comunità scientifica, ai professionisti e ai cittadini strumenti di analisi sereni, rigorosi e pluralistici, soprattutto in una fase in cui il dibattito pubblico rischia di essere polarizzato. L’Ateneo di Foggia intende contribuire con competenza e apertura al percorso che il Paese sta affrontando in vista del referendum". Ha dichiarato la prof.ssa Donatella Curtotti, Prorettrice vicaria e ordinario di diritto processuale penale.

Il convegno è aperto alla cittadinanza e rappresenta un’importante occasione di approfondimento e confronto, anche in vista del prossimo referendum.

Per maggiori informazioni: unifg.it

MONOPOLIpresentazione libro-intervistaprof. Francesco Schittulli"Una vita per vincere il cancro"Biblioteca civica Prospe...
14/11/2025

MONOPOLI
presentazione libro-intervista
prof. Francesco Schittulli
"Una vita per vincere il cancro"
Biblioteca civica Prospero Rendella
martedì 18 novembre ore 18

13/11/2025

L'𝘦𝘮𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 per candidare Bari
a Capitale del Cibo della Salute.

Sabato 22 novembre, nelle sale del Palazzo San Domenico a Barletta (corso Garibaldi n.186), si svolgerà il seminario int...
13/11/2025

Sabato 22 novembre, nelle sale del Palazzo San Domenico a Barletta (corso Garibaldi n.186), si svolgerà il seminario intitolato “Il tumore della cervice oggi, diagnosi-terapia e follow up”, a cura del dott. Gennaro Gadaleta, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta e del dott. Pietro Mario Lalli, direttore dell’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia del Dimiccoli di Barletta.

L'evento formativo rappresenta un’occasione importante per fare il punto sullo stato dell’arte della prevenzione, diagnosi e trattamento di questa malattia, con l’obiettivo di ridurre la sua incidenza e migliorare la vita delle donne che ne sono colpite.

Il congresso, patrocinato dall’Asl Bt, diviso in tre sessioni di lavoro, prenderà il via alle ore 9.00 con i saluti di apertura saranno affidati al Commissario straordinario Asl Bt, Tiziana Dimatteo, al Direttore sanitario Alessandro Scelzi, al presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia prof. Vito Trojano, al coordinatore delle Rete oncologica pugliese prof. Giammarco Surico e al presidente dell’Ordine dei Medici Bt Benedetto Delvecchio.

“LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA PENALE NELL’UNIONE EUROPEA. ITINERARI, CRITICITA’, PROSPETTIVE”: questo il titolo del Conve...
12/11/2025

“LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA PENALE NELL’UNIONE EUROPEA. ITINERARI, CRITICITA’, PROSPETTIVE”: questo il titolo del Convegno nazionale che si svolgerà a Taranto il 13 e 14 novembre p.v. nella Sala conferenze del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari Aldo Moro (ex Convento di San Francesco, via Duomo 259), a conclusione di un progetto di ricerca “Jean Monnet” finanziato dall’UE e coordinato dal Prof. Nicola Triggiani, Ordinario di Diritto Processuale Penale.

All'incontro di studio parteciperanno, in veste di relatori, processualpenalisti di nove diverse Università italiane e magistrati esperti del settore.

L’inizio dei lavori è previsto alle ore 14.30 di giovedì 13 novembre con i saluti istituzionali delle autorità: Roberto Bellotti, Magnifico Rettore dell’Università di Bari; Paolo Pardolesi, Direttore del Dipartimento Jonico; Rosa Anna Depalo, Presidente del Tribunale di Taranto; Eugenia Pontassuglia, Procuratrice della Repubblica presso il Tribunale di Taranto; Giuseppe De Nozza, Presidente della Giunta Distrettuale ANM; Vincenzo Cantore, Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Taranto; Antonio Marinucci, Comandante provinciale dei Carabinieri di Taranto; Vincenzo Di Maggio, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Taranto; Paola Donvito, Presidente della Fondazione Scuola Forense di Taranto; Vincenzo Vozza, Presidente della Camera Penale di Taranto; Fabio Di Bello, Presidente della Sez. di Brindisi del La.P.E.C. (Laboratorio Permanente Esame e Controesame e giusto processo).

La prima sessione, introdotta e coordinata dal Prof. Nicola Triggiani, sarà dedicata all'approfondimento del mutuo riconoscimento come paradigma polimorfo.

Il Prof. Manfredi Bontempelli (Università di Milano Statale) e il Consigliere di Cassazione Martino Rosati analizzeranno l’evoluzione del mandato d’arresto europeo; la Prof.ssa Cristiana Valentini (Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara) si occuperà dell’ordine europeo di indagine; la Prof.ssa Antonella Marandola (Università del Sannio) approfondirà il tema della circolazione transfrontaliera delle prove elettroniche. A seguire le relazioni della Prof.ssa Danila Certosino e del project manager del progetto di ricerca “JM” Prof. Lorenzo Pulito (entrambi dell’Università di Bari) in tema, rispettivamente, di ordine di protezione a tutela della vittima e di squadre investigative comuni, e la relazione della Prof.ssa Mariangela Montagna (Università di Perugia) sui provvedimenti di congelamento e confisca dei beni.

Venerdì 14 novembre, a partire dalle ore 9,00, si svolgerà la seconda sessione, introdotta e moderata dal Prof. Adolfo Scalfati dell’Università di Roma Tor vergata, Presidente dell'Associazione tra gli Studiosi del Processo Penale, sessione interamente dedicata alla Procura Europea dopo un quadriennio di attività. È prevista la partecipazione del Procuratore europeo per l'Italia Andrea Venegoni e dei Procuratori delegati per Bari Michele Incani e Teresa Iodice, che si occuperanno, rispettivamente, dell’impatto di EPPO sul sistema giudiziario nazionale, dei profili istituzionali e della competenza e funzionamento dell’Ufficio. A seguire le relazioni del Prof. Antonino Pulvirenti (Università LUMSA di Palermo) in tema di garanzie processuali nel sistema di EPPO; di Giovanni Barrocu (Università di Sassari) sui rapporti tra Procura Europea, Europol, Eurojust e Olaf; nonché di Annalisa Mangiaracina (Università di Palermo) sul nuovo istituto del trasferimento dei procedimenti penali.

Il Convegno è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Taranto ai fini della formazione professionale. Sono previsti crediti formativi anche per gli studenti del Dipartimento Jonico che parteciperanno all’evento.

41° Congresso RegionaleARCA Puglia 16° Congresso Provinciale Ionico21/22 novembre 2025Taranto, Hotel SalinaCrediti Ecm: ...
11/11/2025

41° Congresso Regionale
ARCA Puglia
16° Congresso Provinciale Ionico
21/22 novembre 2025
Taranto, Hotel Salina
Crediti Ecm: 12

Sulla scia del successo dei passati eventi, il Congresso Regionale dell’ARCA Puglia, giunto alla sua 40° edizione, congiuntamente al 15° Congresso Provinciale Ionico, rappresenta un appuntamento ormai diventato consueto e atteso dal mondo della Medicina Cardiovascolare Regionale, offrendo un’o...

GIOVINAZZO (BA)Presentazione libro-intervistaprof. Francesco SchittulliLunedì 17 novembre ore 18.30
11/11/2025

GIOVINAZZO (BA)
Presentazione libro-intervista
prof. Francesco Schittulli
Lunedì 17 novembre ore 18.30

EMERGING ISSUES in  INFECTIOUS DISEASESBari, 20 e 21 novembreCrediti Ecm: 15
11/11/2025

EMERGING ISSUES in
INFECTIOUS DISEASES
Bari, 20 e 21 novembre
Crediti Ecm: 15

Il Centro Italiano Congressi opera da 25 anni nel settore dell'organizzazione eventi e segreteria congressuale.

Si svolgerà dal 12 al 14 novembre, presso la Fiera del Levante di Bari, la quinta edizione di Drones Beyond, il più impo...
09/11/2025

Si svolgerà dal 12 al 14 novembre, presso la Fiera del Levante di Bari, la quinta edizione di Drones Beyond, il più importante appuntamento italiano e tra i più importanti a livello europeo relativo alla sperimentazione e dimostrazione del volo dei droni.

Si tratta di un evento organizzato dal DTA (Distretto tecnologico aerospaziale) in collaborazione con la Casa delle tecnologie emergenti (CTE) del Comune di Bari e il Comune di Bari e con il patrocinio dell’assessorato regionale allo Sviluppo economico della Puglia e di Eurocontrol.

A portare i saluti istituzionali, nella mattinata del 12 novembre, saranno il presidente e direttore generale del Dta, Giuseppe Acierno, e il sindaco di Bari.

Durante l’evento saranno effettuate le dimostrazioni di 12 progetti con l’utilizzo di droni utilizzati in campo sanitario, del controllo del territorio e del monitoraggio ambientale e in attività capaci di garantire sicurezza nella movimentazione nelle aree portuali.

Drones Beyond 2025 è l’iniziativa che mette in evidenza l’industrializzazione dei Servizi Aerei Innovativi (IAS), dando voce a coloro che contano di più: gli utenti finali. I loro bisogni ed esperienze reali definiscono le sfide che l’industria dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (UAS) e dei Servizi Aerei Innovativi deve affrontare, attraverso soluzioni all’avanguardia, integrazione e certificazione.

Drones Beyond 2025, perciò, pone al centro della discussione gli utenti finali e le applicazioni concrete.

Con il passaggio degli IAS dalla sperimentazione all’implementazione pronta per il mercato, i Centri di Test UAS, come il Grottaglie Airport Test Bed (GATB), svolgono un ruolo cruciale nell’accelerare la maturità del settore, mentre la regolamentazione influisce in modo significativo sulla capacità e sostenibilità nella fornitura dei servizi. I servizi spaziali emergono come potenti abilitatori, ampliando il valore e la portata operativa dei servizi; tuttavia, disponibilità e qualità dei servizi spaziali devono essere definitivamente conosciute. In questo scenario in rapida evoluzione, le start-up rappresentano una forza chiave nel guidare la trasformazione e l’innovazione.

Durante Drones Beyond 2025, le esperienze e i risultati europei e pugliesi saranno la base di keynote speech, tavole rotonde, discussioni aperte e dimostrazioni dal vivo di UAS/IAS/U-space per offrire ai partecipanti una visione a 360° dello stato dell’arte del mercato, delle capacità industriali e delle strategie di sviluppo.

In Puglia, il Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) ha assunto un ruolo proattivo nell’accelerare questo progresso. Attraverso il Grottaglie Airport Test Bed (GATB) - una struttura d’avanguardia per la ricerca e il test in volo di UAS - il DTA ha attuato una strategia strutturata che rende la nostra regione un laboratorio vivente per l’innovazione nel settore dei droni. Dal 2020, numerose dimostrazioni pubbliche e private sono state condotte per sensibilizzare e validare il valore operativo degli UAS in scenari reali. Parallelamente, il GATB è diventato realtà grazie a un investimento di 11 milioni di euro e a una forte alleanza accademica con l’Università di Bari, l’Università del Salento e il Politecnico di Bari.

DB25 parteciperà alla definizione della visione dei servizi aerei innovativi discutendo alcune delle esperienze più avanzate dal punto di vista degli utenti finali, dei produttori di prodotti e dei fornitori di servizi. Durante le sessioni dimostrative saranno evidenziati i gap tecnologici e normativi. Infine, sarà posto il focus su come proseguire e sul ruolo dei siti di test in volo.

Grottaglie Airport Test Bed (GATB) è una delle principali strutture europee per la ricerca, il test in volo e lo sviluppo di soluzioni e servizi basati su UAS.

Gli sforzi del DTA in Puglia, integrati con le esperienze europee, hanno dimostrato che un approccio multiprospettico - soprattutto uno che includa le esigenze operative e di business degli utenti finali - è essenziale per la crescita e la sostenibilità del settore. Il valore delle operazioni UAS diventa più chiaro grazie alla realizzazione di sperimentazioni come quelle connesse ai programmi SESAR, CINEA e altri programmi di innovazione dell’UE.

Contemporaneamente, il settore U-space si sta muovendo dalla fornitura sperimentale (come nelle precedenti edizioni di Drones Beyond) a quella certificata. In questo contesto, il DTA si congratula con l’azienda italiana D-Flight per essere stata la prima a ottenere la certificazione sia come CISP che come USSP.

Nel 2025, l’Europa inizia a raccogliere i frutti di questa visione a lungo termine.

In Puglia, enti pubblici come l’ASL di Lecce, ARPA Puglia, il Comune di Bari e la Città Metropolitana di Bari stanno sperimentando soluzioni IAS con il DTA. Questo portafoglio di casi d’uso dimostra quanto i servizi basati su droni siano adatti a supportare le operazioni quotidiane degli attori pubblici, evidenziando al contempo l’importanza fondamentale del coordinamento sistemico - tra operazioni, gestione del traffico e modelli di business.

Sperimentazioni e Programmi Pilota IAS

Test, validazione e sperimentazione reale sono alla base del successo degli IAS. Sviluppare soluzioni basate su droni con reale potenziale industriale richiede più dell’innovazione: è necessario un test strutturato e rigoroso. Dalla valutazione delle prestazioni operative alla validazione dell’integrazione negli ambienti reali, dalla misurazione del valore per i problemi mirati al raggiungimento della fiducia nei sistemi e nelle procedure, la sperimentazione è fondamentale per costruire fiducia nelle tecnologie e nei processi.

Il GATB è il luogo in cui il DTA concentra le proprie attività di ricerca, sviluppo e test in volo con UAS. Qui, le soluzioni vengono testate in condizioni reali e perfezionate per una distribuzione su larga scala.

I programmi pilota giocano un ruolo cruciale nella prontezza al mercato. Queste prove prolungate in contesti reali degli utenti finali sono un passaggio importante per lo sviluppo dell’industria e del mercato poiché permettono di valutare concretamente operazioni e servizi: catene del valore e modelli di business, idoneità tecnologica e operativa degli UAS, efficacia dello U-space e dei servizi correlati (es. servizi spaziali) nella gestione di spazi aerei ad alta densità, relazione tra ambiente (caratteristiche del terreno, condizioni meteo) e operazioni di volo, requisiti specifici per le infrastrutture a terra, applicabilità della normativa, competenze del personale, impatti sociali e ambientali a lungo termine, e molto altro. Queste sono le domande a cui l’industria IAS deve rispondere.

Cosa aspettarsi da Drones Beyond 2025?

· Relatori di caratura internazionale: Interventi delle principali figure del mondo UAS, IAS e U-space, con presentazioni di risultati all’avanguardia e delle principali sfide del settore.

· Dimostrazioni dal vivo: Operazioni UAS in tempo reale che mostrano l’erogazione di servizi aerei innovativi in contesti urbani e periurbani.

· Esposizioni tecnologiche: Scopri le ultime innovazioni in piattaforme droniche, software, gestione dello spazio aereo e servizi abilitati dallo spazio.

· Opportunità di networking: Incontra leader di settore, autorità regolatorie, ricercatori e imprenditori per avviare nuove collaborazioni e accelerare i tuoi progetti. A chi si rivolge:

· Dirigenti e leader dell’innovazione di aziende che stanno plasmando il futuro del settore UAS

· CTO e Direttori Tecnici attivi nelle tecnologie droniche, mobilità aerea e infrastrutture digitali

· Ingegneri e specialisti tecnici di istituzioni di ricerca e aziende impegnate nello sviluppo UAS/IAS/U-space

· Fornitori di servizi e imprenditori che utilizzano droni per soluzioni commerciali o pubbliche

· Decisori pubblici coinvolti in mobilità, smart cities, tutela ambientale e pianificazione urbana

· Enti pubblici e agenzie che usano UAS per il monitoraggio infrastrutturale, la risposta alle emergenze o i servizi ambientali

· Ricercatori che esplorano i servizi aerei innovativi, incluse le applicazioni per l’osservazione ambientale e la logistica.

A proposito di DB25, il presidente e direttore del Dta, Giuseppe Acierno, dichiara: “Ancora una volta la collaborazione con la Città di Bari ci permette di accogliere enti, istituzioni, imprese e giovani per realizzare il più grande evento italiano dedicato alle attività, dimostrazioni e sperimentazioni di servizi con droni giunto alla quinta edizione. Si tratta di un momento di raccordo e collaborazione tra i tanti partner ed attori europei impegnati a favorire lo sviluppo e l’utilizzo delle tecnologie nel contesto civile. Ancora una volta il distretto aerospaziale si pone alla frontiera delle dinamiche innovative europee ed internazionali”.

Presentazione del libro1925 - 2025I primi 100 anni dellaFacoltà/Scuola diMedicina e Chirurgia dell'Università di BariMar...
09/11/2025

Presentazione del libro
1925 - 2025
I primi 100 anni della
Facoltà/Scuola di
Medicina e Chirurgia
dell'Università di Bari

Martedì 11 novembre

Si è svolto oggi, presso il Centro Congressi “Tina Anselmi” dell’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte, il II C...
07/11/2025

Si è svolto oggi, presso il Centro Congressi “Tina Anselmi” dell’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte, il II Corso Regionale AIGO Puglia dedicato alla “Malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD): prevenzione, innovazione e multidisciplinarietà”.
L’evento ha riunito decine di specialisti provenienti da tutta la regione, con un programma ricco di approfondimenti clinici, scientifici e pratici. Il corso ha affrontato i temi più attuali e rilevanti legati alla MASLD, una patologia in costante crescita, attraverso sessioni multidisciplinari che hanno messo a confronto epatologi, internisti, diabetologi, nutrizionisti, chirurghi e altre figure professionali.
Durante la giornata sono stati discussi gli aspetti epidemiologici, i biomarcatori, le terapie nutrizionali e farmacologiche, la gestione del rischio cardiovascolare e le opzioni chirurgiche, compresa la chirurgia bariatrica. Particolare attenzione è stata riservata anche agli aspetti sociali e psicologici, con una tavola rotonda dedicata alla lotta contro lo stigma e alla promozione di nuovi modelli di presa in carico multidisciplinare.
«L’IRCCS “de Bellis”, con il suo Centro Congressi, è da anni luogo di confronto scientifico e formativo – ha dichiarato Enzo Delvecchio – e il corso di oggi rappresenta un momento di altissimo livello di approfondimento su una patologia che negli ultimi trent’anni è cresciuta del 50% e che oggi è la principale malattia cronica del fegato a livello globale, interessando circa il 38% della popolazione adulta in sovrappeso o obesa. La MASLD è una malattia multisistema, che non colpisce solo il fegato ma coinvolge anche altri organi e apparati. Per questo è fondamentale il dialogo tra epatologi, diabetologi, cardiologi, nutrizionisti, psicologi e altre figure sanitarie. Il convegno è stato concepito proprio per favorire questo confronto, teorico e pratico, tra professionisti che ogni giorno affrontano la complessità di questa condizione».
«Come Consiglio Direttivo AIGO Puglia – ha aggiunto il dott. Raffaele Cozzolongo, referente scientifico del corso – abbiamo voluto proporre un momento di formazione fortemente improntato alla pratica clinica, su una patologia che rappresenta una vera sfida sanitaria. La MASLD è una malattia multisistema che può associarsi a complicanze cardiometaboliche come scompenso, infarto, diabete, ipertensione e persino neoplasie extraepatiche, come quelle del colon o della mammella. In Italia riguarda circa il 20% della popolazione, con un impatto stimato di oltre 8 miliardi di euro l’anno, pari al 6% della spesa sanitaria nazionale. Da qui la necessità di uniformare i percorsi diagnostici e terapeutici e di rafforzare la collaborazione multidisciplinare per garantire ai pazienti un’assistenza efficace e coordinata».
Il corso ha confermato l’impegno dell’IRCCS “Saverio de Bellis” nel campo delle malattie epatiche e metaboliche, al centro delle sue linee di ricerca e delle attività cliniche di prevenzione e diagnosi precoce. L’Istituto, riconosciuto a livello nazionale per l’eccellenza scientifica nell’area gastroenterologica, continua a promuovere momenti di alta formazione e collaborazione tra specialisti, con l’obiettivo di tradurre la ricerca in percorsi assistenziali innovativi e sempre più vicini ai bisogni dei pazienti

Una giornata di approfondimento scientifico dedicata all’idrocefalo, in tutte le sue forme cliniche e nei diversi contes...
07/11/2025

Una giornata di approfondimento scientifico dedicata all’idrocefalo, in tutte le sue forme cliniche e nei diversi contesti di trattamento, dalla pediatria all’età adulta. È il tema del congresso “La gestione multidisciplinare nel paziente con idrocefalo comunicante: How we do it”, che si terrà sabato 8 novembre 2025 presso Villa Romanazzi Carducci a Bari, sotto la presidenza del prof. Francesco Signorelli (nel riquadro dell'immagine in evidenza), direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia del Policlinico di Bari.

L’idrocefalo è una malattia in cui nel cervello si accumula troppo liquido cerebrospinale, cioè il fluido che normalmente circola per proteggere il cervello e il midollo spinale. Quando questo liquido non riesce a defluire o ad assorbirsi in modo corretto, la pressione nella testa aumenta e può causare mal di testa, disturbi dell’equilibrio, problemi di vista o di memoria. Nei bambini può provocare un aumento delle dimensioni della testa.
Si tratta di una condizione che richiede una diagnosi precisa e un trattamento tempestivo, spesso con un intervento chirurgico per drenare il liquido in eccesso.

L’incontro promosso con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dell’Ordine dei Medici di Bari e delle principali società scientifiche di riferimento, vedrà la partecipazione di neurochirurghi, neurologi, neuroradiologi, anestesisti, oculisti e fisiatri provenienti da tutta la Puglia e da centri italiani di eccellenza.

Il congresso nasce con l’obiettivo di condividere protocolli clinici, approcci diagnostici e modelli organizzativi per migliorare la gestione multidisciplinare dei pazienti con idrocefalo normoteso, ipertensione endocranica idiopatica e idrocefalo pediatrico, fino ai casi acuti che richiedono un intervento immediato.

Apriranno i lavori i saluti istituzionali del prof. Filippo Anelli, presidente dell’Ordine dei Medici di Bari, del prof. Roberto Bellotti, Rettore dell’Università degli Studi di Bari, del prof. Antonio Dell’Erba, presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia, e del prof. Nicola Quaranta, direttore dell’Otorinolaringoiatria universitaria.

Durante le cinque sessioni scientifiche, si alterneranno oltre cinquanta relatori provenienti dai principali ospedali pugliesi — Bari, Foggia, Andria, Acquaviva delle Fonti, San Giovanni Rotondo, Lecce e Brindisi — insieme a ospiti di centri extra-regionali come Latina e Roma. La sessione finale sarà dedicata alla presentazione e discussione di casi clinici reali, provenienti dalle Unità di Neurochirurgia della rete ospedaliera regionale, con l’obiettivo di consolidare percorsi condivisi e migliorare l’appropriatezza terapeutica.

Indirizzo

Via Marchese Di Montrone, 60
Bari
70122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pugliaconvegni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pugliaconvegni:

Condividi

Ospitiamo il cuore dei vostri convegni per diffonderlo sulla rete.

Questa pagina è protagonista dell’omonimo network, ideato e gestito (dal 2014) con l’obiettivo di contribuire ad offrire, attraverso il web, una più ampia e migliore visibilità ai più importanti convegni che si svolgono in Puglia. Attualmente è costituito anche da un portale internet www.pugliaconvegni.it, un canale Youtube www.youtube.com/c/pugliaconvegni; un account Twitter twitter.com/pugliaconvegni e una pagina Google + - plus.google.com/+pugliaconvegni. Per l’inserimento gratuito delle fotonotizie di presentazione dei convegni sul portale e sui canali social è sufficiente inviare il programma dell’evento con il razionale all'email: [email protected]. Il fiore all’occhiello del network è rappresentato dal servizio di video approfondimento che prevede la registrazione, il montaggio e la diffusione delle video dichiarazioni rilasciate durante il convegno dagli speaker selezionati dagli organizzatori.