Pugliaconvegni

Pugliaconvegni News, immagini e video sui più importanti eventi 'Made in Puglia'

Cardiochirurgia e interventi trans-catetere:New and Now nel Policlinico Universitario di FoggiaFoggia 24 settembre 2025....
24/09/2025

Cardiochirurgia e interventi trans-catetere:
New and Now nel Policlinico Universitario di Foggia

Foggia 24 settembre 2025. Sabato 27 settembre 2025 si terrà il Convegno “Cardiochirurgia e interventi trans-catetere: New and Now nel Policlinico Universitario di Foggia” a partire dalle ore 9.00 presso il Regio Hotel Manfredi -Manfredonia. Presidente del Convegno è il Prof. Domenico Paparella, Direttore della Struttura Complessa di Cardiochirurgia Universitaria del Policlinico di Foggia.

A dieci mesi dalla sua nascita, la Cardiochirurgia Universitaria del Policlinico di Foggia è in continua evoluzione, al passo con le rinnovate linee guida per le patologie valvolari e le aumentate richieste assistenziali del territorio, come la partecipazione alla rete dell’infarto miocardico e dell’emergenza cardiochirurgica.

Alle implementate tecniche riparative valvolari con chirurgia mininvasiva si affiancano tecniche percutanee che saranno eseguite nella nuova sala ibrida, la più moderna del sud Italia.

Gli indirizzi terapeutici, adeguati alle esigenze di ogni paziente, sono valutati dall’Heart Team multidisciplinare del Policlinico che comprende la Cardiologia e la Cardioanestesia.

Ma la Cardiochirurgia di Foggia è anche ricerca, con la partecipazione ad importanti Trials internazionali ed insegnamento, con la nascente scuola di Specializzazione nell’anno accademico 2025/26. Il tutto senza tralasciare una delle sfide più difficili nel nostro territorio come la riduzione della mobilità passiva per gli interventi cardiovascolari.

24/09/2025

Venerdì 26 settembre torna a Bari la Pigiama Run. Marisa Cataldo Dg della Lilt Bari invita tutti noi a iscriverci. www.pigiamarun.it/bari/

RITORNA A BARI LA EUROPEAN RESEARCHERS’ NIGHTAppuntamento nel capoluogo,in piazza Umberto I, venerdì 26 settembreTorna v...
24/09/2025

RITORNA A BARI
LA EUROPEAN RESEARCHERS’ NIGHT
Appuntamento nel capoluogo,
in piazza Umberto I,
venerdì 26 settembre

Torna venerdì 26 settembre a Bari e in tutta Europa la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, iniziativa promossa dall’Unione Europea sin dal 2005, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska Curie, che rappresenta uno dei più popolari eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e società.
Gli eventi legati alla Notte inizieranno già dal 24 settembre, con l’apertura straordinaria del Museo della Matematica – presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bari Aldo Moro - e delle collezioni di strumenti scientifici dei Dipartimenti di Chimica e di Fisica, dove dalle ore 12:30 alle 15:30 ci sarà la possibilità di osservare le collezioni e gli strumenti che hanno segnato tappe fondamentali nella comprensione della struttura della materia e riflettere sul ruolo della scienza nella società contemporanea.
Il 26 settembre le attività cominceranno dalla mattina alle ore 9.30 con un workshop organizzato presso l’Università LUM dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo accademico e della ricerca.
Dalle 16 alle 23 quindi le attività si concentreranno in Piazza Umberto I, nel cuore della città, dove sarà possibile stupirsi, incuriosirsi e divertirsi con iniziative ed eventi pensati per visitatori di tutte le età.
Sarà un’occasione unica per informarsi sulle ultime novità dal mondo della ricerca, per immergersi in giochi, esperimenti e attività pratiche e soprattutto per poter dialogare con chi ha fatto della ricerca la propria missione. Molto ricco anche il programma di interventi che verranno messi in scena su un palco, da dove alle 16 verrà rivolto a tutti i partecipanti un saluto da parte dei rappresentanti istituzionali delle amministrazioni locali e delle Università e degli Enti organizzatori della manifestazione. A seguire sarà la volta per i ricercatori e le ricercatrici di diventare protagonisti portando in scena le loro ricerche.
Nel capoluogo pugliese la popolare manifestazione, che quest’anno ha raggiunto una dimensione record, è organizzata dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dal Politecnico di Bari, dall’Università LUM “Giuseppe Degennaro”, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), dal Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA), dall’I.R.C.C.S. Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, dalla sede italiana del Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei (CIHEAM Bari), dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bari, con la partecipazione dell’Accademia di Belle Arti di Bari, la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, l’Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF), Confindustria Giovani Imprenditori delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari, il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”, l’ENEA, EIT Food - European Institute of Innovation and Technology, Flying Demon, la Pinacoteca Metropolitana Corrado Giaquinto di Bari, il Sistema Museale di Ateneo di Bari (SIMA), la Sezione Puglia della Società Chimica Italiana e la Stazione Zoologica Anton Dohrn, e con il patrocinio della Città e del Municipio 1 di Bari, della Città Metropolitana di Bari, della Regione Puglia e di ARTI Puglia.
La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici rappresenta un’occasione unica di incontro tra la cittadinanza e la comunità delle persone impegnate nelle attività di ricerca degli atenei e degli Enti di Ricerca anche afferenti alla conoscenza e tutela del patrimonio culturale, Associazioni e IRCSS che operano nella città. Una grande occasione quindi per confrontarsi, per parlare insieme del ruolo della scienza nella nostra società, per avvicinare i giovani al mondo della ricerca, per creare sempre maggiore consapevolezza sull’importanza della ricerca e delle sue applicazioni nella nostra vita quotidiana in un'atmosfera informale e giocosa.
Il pubblico potrà seguire un percorso multidisciplinare che si snoderà in 70 gazebo accompagnato dai ricercatori e le ricercatrici di tutti gli enti partecipanti, i quali non si limiteranno a presentare i risultati delle loro ricerche ma condivideranno la loro passione e le loro esperienze, le aspettative, i sogni, i successi e le difficoltà. Sarà un viaggio alla scoperta delle nuove frontiere della conoscenza sviluppate sul nostro territorio: dall’ingegneria alla robotica, dalla sensoristica high-tech per scopi medicali e ambientali alla statistica, dalle nuove tecnologie ambientali alle frontiere della medicina e della farmacologia applicata; e poi l’esplorazione dei misteri dell’Universo, dallo spazio più profondo agli abissi marini, la ricerca sui componenti elementari della materia, il monitoraggio degli ecosistemi, lo spazio e le telecomunicazioni, la scienza dell’alimentazione e la nutraceutica, la tutela della salute umana e ambientale, l’economia, l’agronomia e le scienze sociali, fino all’archeologia, la paleontologia, l’antropologia fisica e tanto altro. Non mancheranno neanche le occasioni per parlare di ricerca in campi artistici, quali la musica e le arti rappresentative.
Sono previste, altresì, visite guidate e attività laboratoriali presso i Musei del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Bari, il plesso di Santa Teresa dei Maschi e in varie altre strutture cittadine.
La manifestazione è organizzata nell’ambito del progetto europeo SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights), che coinvolge ben 15 città italiane: Ancona, Bari, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino. Il progetto SHARPER è coordinato dell’impresa sociale Psiquadro ed è realizzato da un consorzio che comprende l’INFN, il centro della scienza Immaginario Scientifico, l’associazione Observa Science in Society, e cinque Università: l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Cagliari, l’Università di Catania, l’Università di Palermo e l’Università di Perugia. Media partner di SHARPER 2025 sono RAI Cultura, Rai Radio3 e Rai Radio Techetè.
Per esplorare il programma completo della manifestazione e conoscere tutti gli aggiornamenti visita la pagina web https://www.sharper-night.it/bari/

Giovedì 25 settembre 2025 si terrà a Bari, presso l'Aula Magna Aldo Cossu dell' Università degli Studi di Bari Aldo Moro...
24/09/2025

Giovedì 25 settembre 2025 si terrà a Bari, presso l'Aula Magna Aldo Cossu dell' Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la seconda tappa di DisclAImer, il tour del Corriere della Sera nelle università italiane dedicato all’intelligenza artificiale, per sensibilizzare futuri professionisti e società civile a un utilizzo consapevole dell’AI.

A parlare di “AI e spiritualità” ci sarà Riccardo Luna, editorialista di Corriere della Sera e direttore scientifico del tour con Vito Mancuso, filosofo e teologo laico, Don Andrea Ciucci, coordinatore della sede centrale della Pontificia accademia per la vita (Santa Sede), segretario generale di RenAIssance, Azzurra Ragone docente di Informatica di UniBa e Nadia Alegiani partner di EY.

Il tour, che vede la partnership scientifica di Cineca, il consorzio interuniversitario no-profit che gestisce il più grande centro di calcolo italiano, proseguirà coinvolgendo gli atenei di Napoli, Padova, Genova, Torino, Venezia, Roma, Palermo e Milano, dove si concluderà il 10 dicembre.

“DisclAImer” con un approccio multidisciplinare e trasversale coinvolgerà studenti e società civile attraverso appuntamenti con le plenarie, aperte al pubblico, la sfida sull’AI delle “Challenge” rivolte agli studenti universitari, i workshop dedicati a studenti o stakeholder, incontri tra le start-up più innovative e i docenti esperti delle Università.

Le plenarie di “DisclAImer” sono a ingresso libero fino a esaurimento posti previa iscrizione su disclaimertour.it.

I “Challenge” invece coinvolgeranno in una sfida sull’AI gli studenti universitari, che, organizzati in team multidisciplinari, saranno chiamati a elaborare e presentare soluzioni originali con applicazione in ambiti come bioinformatica, sostenibilità, beni culturali e social cybersecurity etc. A introdurre e ispirare il lavoro dei team, i docenti esperti delle Università.

Al termine di ogni tappa gli studenti riceveranno un attestato di partecipazione che permette di ottenere i crediti formativi.

I challenge sono organizzati Fondazione Mondo Digitale, Knowledge partner dell’iniziativa, l’organizzazione non profit orientata alla conoscenza con una forte missione di servizio pubblico.

Focus della challenge presso l’ateneo di Bari la cyber social security.

A curare l’incontro con gli studenti il Professor Danilo Caivano, Professore Ordinario, Dipartimento di Informatica - UNIBA e Responsabile SERLAB. Gli studenti saranno protagonisti anche di un momento di formazione a cura di UMANA dedicato alle soft skill nell’era dell’intelligenza artificiale.

I workshop, dedicati agli studenti o agli stakeholder, approfondiranno importanti tematiche dal soft skill richieste nel mondo del lavoro alla cybersecurity.

Ogni giornata prevede inoltre un incontro tra le start-up più innovative del territorio che lavorano sull’AI e docenti esperti delle università. Un momento accademico organizzato in collaborazione con “2031”, la piattaforma per l’innovazione più importante in Italia, fondata e diretta da Cristiano Seganfreddo, raccoglie il testimone del Premio Gaetano Marzotto (2010-2020).

Al fianco di “DisclAImer” importanti aziende partner che hanno scelto di partecipare attivamente portando le loro competenze ed eccellenze: Almaviva, Cisco, EY, Intesa Sanpaolo, Microsoft, UMANA e Fondazione Mondo Digitale ETS, knowledge partner.

24/09/2025

A Bari l'evento "Profondamente TERRESTRI" che racconta i risultati raggiunti dal progetto Monitoring Earth's Evolution and Tectonics- MEET, coordinato dall'INGV e finanziato dal PNRR.

Martedì 30 settembre alla Camera di Commercio di Bari dalle 10 alle 17 si susseguiranno tavole rotonde, presentazioni, allestimenti alla presenza di ricercatrici e ricercatori, tecnologi, rappresentanti pubblici e privati con lo scopo di presentare al pubblico le innovazioni di una Scienza della Terra sempre più aperta al futuro.

L’infoday sarà un’occasione per mostrare il contributo dell’innovazione geoscientifica nello sviluppo di una società capace di coinvolgere le giovani generazioni, comprendere le profonde dinamiche terrestri e gestire sempre meglio i rischi naturali.

Ci invita a partecipare all'infoday il prof. Andrea Tallarico, Dipartimento Scienze della Terra e Geoambientali UniBa.

24/09/2025

A Bari l'evento "Profondamente TERRESTRI" che racconta i risultati raggiunti dal progetto Monitoring Earth's Evolution and Tectonics- MEET, coordinato dall'INGV e finanziato dal PNRR.

Martedì 30 settembre alla Camera di Commercio di Bari dalle 10 alle 17 si susseguiranno tavole rotonde, presentazioni, allestimenti alla presenza di ricercatrici e ricercatori, tecnologi, rappresentanti pubblici e privati con lo scopo di presentare al pubblico le innovazioni di una Scienza della Terra sempre più aperta al futuro.

L’infoday sarà un’occasione per mostrare il contributo dell’innovazione geoscientifica nello sviluppo di una società capace di coinvolgere le giovani generazioni, comprendere le profonde dinamiche terrestri e gestire sempre meglio i rischi naturali.

Ci invita a partecipare all'infoday Giulio Selvaggi, INGV - Coordinatore scientifico "MEET".

8^ EDIZIONE PER “LEBIOTEC”IL 25 E IL 26 SETTEMBRESi terrà il 25 e il 26 settembre prossimi l’ottava edizione di LEBiotec...
23/09/2025

8^ EDIZIONE PER “LEBIOTEC”
IL 25 E IL 26 SETTEMBRE

Si terrà il 25 e il 26 settembre prossimi l’ottava edizione di LEBiotec, l’evento organizzato nell’ambito del progetto di orientamento OrBiTA (Orientamento alle BioTecnologie in Salento) per la Laurea magistrale in “Biotecnologie Mediche e Nanobiotecnologie” del DiSTeBA, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali.

Si tratta di un evento unico, durante il quale si avrà modo di conoscere da vicino il corso di laurea, comprendere meglio gli insegnamenti previsti e il ventaglio di opportunità di crescita personale e professionale che questo percorso è in grado di offrire.

LEBiotec ha l'obiettivo principale di promuovere la ricerca e l'innovazione nel campo delle biotecnologie per la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente. Relatori provenienti dal mondo accademico e dalle realtà produttive presenteranno alcuni tra i principali aspetti innovativi nei diversi settori biotecnologici. Quali prospettive professionali per biotecnologi, quali opportunità lavorative, come fare impresa, come trasformare le conoscenze in competenza, come valorizzare il bagaglio formativo: saranno solo alcuni dei temi al centro dell’evento. L’incontro sarà anche un'occasione per esplorare le potenzialità del territorio salentino nel settore delle biotecnologie e offrirà un'opportunità di aggiornamento e confronto sulle ultime novità scientifiche e tecnologiche, contribuendo a consolidare Lecce come un polo di eccellenza in questo settore.

Il ricco programma di incontri si svolgerà presso l’edificio IBIL del campus Ecotekne di Lecce, è promosso dal Consiglio Didattico del corso di Laurea in Biotecnologie del DiSTeBA in collaborazione con Istituti di Ricerca, come il CNR e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), ed è inserito tra gli eventi della European Biotech Week 2025, che si svolgerà dal 29 settembre all’8 ottobre, coordinata e promossa, in Italia, da Assobiotec Federchimica.

23/09/2025

READY?
Bari - Presentata al "Palazzo della Città" l'edizione 2025 della Pigiama Run promossa dalla Lilt Bari. Si corre o si cammina nel parco 2 giugno venerdì 26 settembre dalle ore 18. Iscrizioni aperte www.pigiamarun.it/bari/

Infoday progetto "MEET"Profondamente TerrestriCCIAA Bari 30.09Per saperne di più:tel. 080.5043737
22/09/2025

Infoday progetto "MEET"
Profondamente Terrestri
CCIAA Bari 30.09

Per saperne di più:
tel. 080.5043737

L'etica pubblicatra stanchezza e ricerca di un senso Lun. 22.09 ore 17.30Aula Starace UniBa
21/09/2025

L'etica pubblica
tra stanchezza
e ricerca di un senso
Lun. 22.09 ore 17.30
Aula Starace UniBa

Album fotografico 8^ edizione congresso "Stili di Vita e One Health" promosso dall'OMCeO Bat. Trani Palazzo San Giorgio,...
21/09/2025

Album fotografico 8^ edizione congresso "Stili di Vita e One Health" promosso dall'OMCeO Bat. Trani Palazzo San Giorgio, 20 settembre 2025. Responsabile scientifico dott. Domenico Meleleo.
Segreteria organizzativa: We Work.

Avviati i lavori dell'ottava edizione del congresso OMCeO Bat su "Stili di Vita e One Health". Palazzo San Giorgio (Tran...
20/09/2025

Avviati i lavori dell'ottava edizione del congresso OMCeO Bat su "Stili di Vita e One Health". Palazzo San Giorgio (Trani).

Indirizzo

Via Marchese Di Montrone, 60
Bari
70122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pugliaconvegni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pugliaconvegni:

Condividi

Ospitiamo il cuore dei vostri convegni per diffonderlo sulla rete.

Questa pagina è protagonista dell’omonimo network, ideato e gestito (dal 2014) con l’obiettivo di contribuire ad offrire, attraverso il web, una più ampia e migliore visibilità ai più importanti convegni che si svolgono in Puglia. Attualmente è costituito anche da un portale internet www.pugliaconvegni.it, un canale Youtube www.youtube.com/c/pugliaconvegni; un account Twitter twitter.com/pugliaconvegni e una pagina Google + - plus.google.com/+pugliaconvegni. Per l’inserimento gratuito delle fotonotizie di presentazione dei convegni sul portale e sui canali social è sufficiente inviare il programma dell’evento con il razionale all'email: [email protected]. Il fiore all’occhiello del network è rappresentato dal servizio di video approfondimento che prevede la registrazione, il montaggio e la diffusione delle video dichiarazioni rilasciate durante il convegno dagli speaker selezionati dagli organizzatori.