Editore di volumi di archeologia, beni culturali, storia, in collane realizzate in collaborazione con Università, Istituti di ricerca e Soprintendenze.
da oggi disponibile il quinto volume della collana AIRS, dedicato alla storia, al culto, all'architettura e all’arte del Santuario della Madonna della Vetrana di Castellana Grotte,
e PDF
a.it/catalogo/il-santuario-della-madonna-della-vetrana-di-castellana-grotte-pdf/
04/11/2025
Su Repubblica Bari di oggi 👇👇👇
24/10/2025
🍂🍂 Metti un pomeriggio d’autunno a Roma, in una piccola e accogliente libreria nel cuore del quartiere Trionfale, a parlare di un capolavoro dell’antichità che ha cambiato per sempre la storia dell’arte, seguendo i fili di una storia un po’ vera e un po’ immaginaria...
domani, Sergio Fontana presenta 𝑰𝒍 𝒃𝒓𝒂𝒄𝒄𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒎𝒂𝒓𝒎𝒐, a Roma, presso la Libreria Equilibri 👇👇👇
Oggi pomeriggio, nella Biblioteca del Polo delle Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata, si parlerà di verità e finzione, autenticità e inganno, rigore filologico e artificio, con Francesco Panarelli, Francesca Sogliani, Maria Teresa Imbriani, Immacolata Aulisa, Aldo Corcella, Silvia Ronchey e Carmelo Benvenuto, autore del volume 𝐈𝐥 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐝𝐢𝐬. 𝐅𝐢𝐥𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐚𝐥𝐬𝐨-𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐢𝐬𝐚𝐧𝐳𝐢𝐨 (Edipuglia 2024). https://edipuglia.it/catalogo/il-metodo-simonidisfilologia-del-falso-veroe-nostalgia-di-bisanzio/
Risalgono al 1992 la mostra “Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa”, che si tenne a Bari nel complesso di Santa Scolastica, e il bel catalogo edito da Marsilio. A distanza di oltre trent’anni, questo ricco volume curato da Raffaella Cassano e Giuliano Volpe e promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina, presenta una sintesi dei risultati più recenti e un importante aggiornamento delle conoscenze su Canosa e il suo territorio nelle fasi pre-protostorica, daunia, romana, tardoantica e medievale, grazie all’apporto di nuovi filoni d’indagine, alle attività di tutela e valorizzazione degli istituti territoriali del Ministero della Cultura e ai progetti di ricerca delle équipe archeologiche delle Università di Bari e Foggia e di altri atenei e istituti di ricerca.
Ha preso il via ieri a Lecce la XIV edizione di “𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐜𝐭𝐬 𝐦𝐞𝐞𝐭”, l’evento promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) con l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce: tre giornate di incontri, tavole rotonde e workshop per ridefinire il ruolo e discutere del futuro dell'architettura.
👉 domani mattina, ore 9,30, al Convitto Palmieri, 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐒𝐚̀𝐢𝐭𝐨 presenta 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞. 𝐓𝐫𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐢𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 ’𝟗𝟎𝟎, fino a domenica ad un 🔹prezzo speciale🔹 riservato ai partecipanti a “Architects meet in Lecce”, su www.edipuglia.it!
Questo volume raccoglie i risultati di un progetto di ricerca multidisciplinare sulle relazioni tra le due sponde dell’Adriatico nel Basso Medioevo che ha coinvolto storici, archeologi e storici dell’arte di Università italiane e straniere. Lo studio e l’edizione di fonti inedite conservate negli Archivi di Stato di Napoli e Dubrovnik e l’indagine di casi studio particolari si traducono in un interessante percorso di valorizzazione del patrimonio archivistico e monumentale pugliese e dell’area dalmato-balcanica.
Con i suoi 900 km di coste che si estendono sulle acque cristalline del Mare Adriatico e del Mar Ionio, la Puglia rappresenta una delle regioni geograficamente più affascinanti della nostra pen*sola. “Andar per mare” è uno strumento al servizio del turismo sostenibile e consapevole, una guida realizzata da esperti e archeologi dell’Ente regionale ESAC per gli appassionati di subacquea e gli amanti del nostro patrimonio costiero e sommerso. Contiene itinerari, mappe, schede descrittive e consigli di visita.
⚠⚠⚠ Si sono chiusi i termini per la presentazione delle candidature alla ottava edizione del Premio Edipuglia Renzo Ceglie. Le opere verranno esaminate dalla Commissione entro dicembre 2025. Ringraziamo tutti i giovani ricercatori che hanno partecipato a questa edizione e ricordiamo a chi non ce l’ha fatta che presto sarà pubblicato il nuovo Bando!
Stay tuned! 😉
29/09/2025
⚠️ - 𝟏 ⚠️
⏳⏰c'è tempo fino alle 23.59 di domani per partecipare alla VIII edizione del Premio Edipuglia Renzo Ceglie!
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edipuglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
La produzione libraria della Casa editrice Edipuglia è da sempre incentrata su opere di carattere specialistico relative alle Scienze dell’antichità, del medioevo e dell’età moderna, con una particolare attenzione alla storia, all’archeologia, all’epigrafia e alle filologie e letterature latina e greca.
Nel corso dell’ultimo ventennio in particolare Edipuglia ha conquistato una notevole credibilità scientifica e culturale a livello nazionale e internazionale, come dimostrano i numerosi riconoscimenti alle sue pubblicazioni.
Negli anni sono state attivate numerose collane di studi, grazie alla collaborazione con docenti di Università italiane e straniere, Istituti di ricerca e diverse Soprintendenze ai beni archeologici, architettonici e storico-artistici italiani.
Da segnalare inoltre la pubblicazione di pregiati Cataloghi di mostre e raccolte archeologiche e le Collane dedicate alla storia e alla cultura del territorio della Puglia.
Ogni collana accoglie pubblicazioni non solo in italiano, ma anche nelle principali lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco) ed è dotata di qualificati Comitati scientifici internazionali e di referees anonimi, secondo i più rigorosi sistemi di peer-review, in modo da garantire una qualificazione scientifica certificata ad ogni volume. Inoltre, accanto al codice ISBN e ISSN, tutte le pubblicazioni sono dotate anche del codice internazionale DOI. In tal modo Edipuglia intende rispondere positivamente non solo alle norme fissate dall’ANVUR, ma anche ai principali parametri internazionali. Numerose sono infatti le riviste e le collane già classificate in fascia A.
Edipuglia è impegnata anche nella sfida del web, delle edizioni digitali e dell’open access. Numerosi sono i volumi o i singoli articoli acquisibili in formato pdf e sempre più numerose saranno le pubblicazioni disponibili in accesso aperto.
In tal modo si intende non solo valorizzare la tradizione di una Casa editrice italiana legata al mondo della ricerca, ma anche affrontare la sfida della globalizzazione e della concorrenza delle grandi case editrici internazionali; questo conservando la peculiarità di un’organizzazione ‘artigianale’, vicina alle esigenze degli autori e delle istituzioni di ricerca, attenta a garantire una cura particolare del prodotto scientifico e editoriale, attenta a coniugare tempi rapidi di produzione e risultati di alto profilo.
Inoltre, grazie al nuovo sito web, Edipuglia intende fornire agli autori, ai lettori e agli utenti maggiori servizi, in termini di informazioni, di notizie, di dati disponibili.
La distribuzione libraria a livello internazionale è garantita da una informazione continua presso le librerie presenti su tutto il territorio italiano e all’estero, e da accordi specifici con altre case editrici specializzate e soprattutto con i principali distributori nazionali e internazionali, da una newsletter e un bollettino di novità inviato ad una corposa mailing-list, dai social network e dalla vendita diretta on-line, che va acquisendo sempre maggiore rilievo.