Lorenzo Scaraggi Vostok100k

Lorenzo Scaraggi Vostok100k Viaggio a bordo del mio camper, ricerco belle storie di luoghi e persone, giro documentari.

Mi chiamo Lorenzo e viaggio a bordo del mio vecchio camper del 1982 alla ricerca di storie, di incontri di strade che vale la pena percorrere.

GARGANO SACRO riceve un riconoscimento al Wolf Film Festival Domenica scorsa a Grottaminarda, nella stupenda cornice del...
18/09/2025

GARGANO SACRO riceve un riconoscimento al Wolf Film Festival
Domenica scorsa a Grottaminarda, nella stupenda cornice del castello, il nostro documentario prodotto da Omero su Marte e realizzato col supporto di Legambiente FestambienteSud - Green Cave, ha ricevuto il premio Carlo Andria come miglior documentario.
Felicissimo per l'ospitalità ricevuta da parte degli organizzatori, per il premio ma soprattutto per il cesto di prodotti tipici ricevuti 😆
Sono cose belle!

𝐁𝐈𝐎𝐏𝐀𝐓𝐑𝐈𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨!Come può la biodiversità cambiare il futuro dell’uomo?E quanto...
17/09/2025

𝐁𝐈𝐎𝐏𝐀𝐓𝐑𝐈𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨!

Come può la biodiversità cambiare il futuro dell’uomo?
E quanto ci rendiamo conto che distruggerla significa compromettere il nostro domani?

Biopatriarchi, documentario scritto e diretto da Lorenzo Scaraggi, prodotto da Omero su Marte, finanziato dalla Regione Puglia e realizzato in collaborazione con il DISSPA dell'Università di Bari, è un viaggio nell’agricoltura pugliese che pone proprio queste domande.
Racconta di uomini che hanno salvato semi e custodito varietà autoctone capaci di nutrire intere generazioni, veri “patriarchi della biodiversità”, della vita e delle colture che alimentavano i nostri nonni.
Un percorso tra tradizione e futuro che mostra come la biodiversità sia l’unica reale alternativa per il domani dell’umanità.

La proiezione, organizzata in collaborazione con Legambiente FestambienteSud - Green Cave, avverrà all’aperto, nel cuore di un uliveto, presso l’Azienda Agricola Cannarozzi Michele – Masseria Didattica L’Oasi, località Piscina Vecchia a Carpino (https://www.facebook.com/profile.php?id=100057276857757).

A fare gli onori di casa di saranno Michele Cannarozzi e Maria Antonietta Di Viesti, protagonisti del documentario ma soprattutto custodi della preziosa fava di Carpino.

Ricordate dunque:
📍 Sabato 20 settembre – ore 19
📍 Azienda Agricola Cannarozzi Michele – Masseria Didattica L’Oasi, località Piscina Vecchia, Carpino
🎟 Ingresso libero

Vi aspettiamo!

Casa
16/09/2025

Casa

I nostri documentari in viaggio!Nei prossimi giorni le nostre storie continueranno a muoversi tra festival, piazze, muse...
12/09/2025

I nostri documentari in viaggio!

Nei prossimi giorni le nostre storie continueranno a muoversi tra festival, piazze, musei e luoghi che parlano di comunità e paesaggi.
Ogni proiezione è un incontro nuovo, un pezzo di strada condiviso.
Ecco il calendario aggiornato:

𝐆𝐀𝐑𝐆𝐀𝐍𝐎 𝐒𝐀𝐂𝐑𝐎
• 14 settembre – Grottaminarda (AV) Wolf Film Festival
🏆 Vincitore Premio Carlo Andria – Miglior Documentario
• 24 – 27 settembre – Ankara (Turchia) - Gordion Arkeofilm Festival
• 27 settembre – Rovereto (TN) – RAM – Rassegna del Documentario e del Cinema Archeologico RAM film festival
• 1 – 5 ottobre – Civitavecchia (RM) International Tour Film Festival (calendario in definizione)
• 7 ottobre – Bacoli (NA) FAB Festival dell'archeologia di Bacoli, nel pomeriggio presso la sala dell'Ostrichina nel parco Borbonico del Fusaro

𝐃𝐈𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐒𝐂𝐀𝐕𝐎
• 25 settembre – Manfredonia (FG) – Teatro Lucio Dalla, ore 18:00
• Dal 10 al 15 novembre - Irun, Paesi Baschi per il Festival Internazionale del cinema archeologico del Bidasoa
• Dal 13 al 19 ottobre, Arkaios Film Festival, Stati Uniti

𝐀𝐏𝐏𝐑𝐎𝐃𝐈
• 13 settembre – Sant’Antioco (SU) – Museo Archeologico Barreca, ore 21:00

𝐒𝐎𝐒𝐀𝐍𝐃𝐑𝐀
• 18 settembre – Comacchio (FE) – Museo dei Marinati, ore 21:00
🏆 Finalista Folco Quilici Award

𝐁𝐈𝐎𝐏𝐀𝐓𝐑𝐈𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈
• 20 settembre – Carpino (FG) – Agriturismo L’Oasi
Proiezione tra ulivi secolari, ospiti dell’azienda agricola Cannarozzi, custodi della fava di Carpino.

𝐋𝐀 𝐕𝐎𝐂𝐄 𝐃𝐈 𝐕𝐈𝐂𝐎
• 17 – 19 ottobre – Ardesio (BG) – Sacrae Scenae - Ardesio Film Festival (programma in attesa di conferma)

Grazie a chi ci accompagnerà lungo questo viaggio: ogni tappa è un invito a guardare i luoghi con occhi diversi.

Amici sardidopo la proiezione nel sito archeologico di S’Arcu ‘e is Forros, il documentario APPRODI veleggia ancora per ...
11/09/2025

Amici sardi
dopo la proiezione nel sito archeologico di S’Arcu ‘e is Forros, il documentario APPRODI veleggia ancora per qualche giorno in Sardegna.

Questa volta nell’ambito del CineMAB: visioni archeologiche – Edizione 2025, organizzato da Circolo del Cinema “Immagini” in collaborazione con con il
L’appuntamento è il 13 settembre alle 21 presso il Museo Archeologico Ferruccio Barrea a Sant’Antioco.

Noi non ci saremo, ma sarebbe bello se qualcuno ci raccontasse come è andata...

Amici sardidopo la proiezione nel sito archeologico di S'Arcu 'e is Forros, il documentario APPRODI veleggia ancora per ...
11/09/2025

Amici sardi
dopo la proiezione nel sito archeologico di S'Arcu 'e is Forros, il documentario APPRODI veleggia ancora per qualche giorno in Sardegna.

Questa volta nell'ambito del CineMAB: visioni archeologiche – Edizione 2025, organizzato da Circolo del Cinema "Immagini" in collaborazione con con il Parco Storico Archeologico di Sant'Antioco.

L'appuntamento è il 13 settembre alle 21 presso il Museo Archeologico Ferruccio Barrea a Sant'Antioco.

Io non ci sarò, ma sarebbe bello se qualcuno mi raccontasse come è andata...

Nel corso di questi anni ho visto i miei lavori proiettati nei contesti più disparati: sale grandi e minuscole, piccoli ...
10/09/2025

Nel corso di questi anni ho visto i miei lavori proiettati nei contesti più disparati: sale grandi e minuscole, piccoli cineclub e scuole, piazze e cortili.

Eppure qualche giorno fa APPRODI è stato proiettato in un luogo di una bellezza disarmante e dalla storia antica e importante che mai avrei potuto immaginare: il complesso nuragico di S'Arcu 'e is Forros in Sardegna.
Ospite di Itzokor Onlus e del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico ho vissuto una delle proiezioni più emozionanti della mia vita sulle montagne, all'aperto, tra nuraghi e un pubblico che nonostante la temperatura non molto confortevole ha riscaldato la serata col calore degli applausi.

Ospite della serata anche Alessandro Tricarico, fratello di strada, geniale compagno di visioni oniriche, con il suo meraviglioso VILLA ROSA.

MIRABILIA è una piccola rassegna che gli archeologi Alice Nozza e Matteo Tatti portano avanti con indefessa passione, affiancati dall'instancabile Alessandra Cilio, un piccolo miracolo fatto di dedizione e sacrificio e tantissimo amore per il nostro patrimonio archeologico.

Dopo la proiezione e una cena all'aperto degna della proverbiale ospitalità sarda, ho avuto il privilegio di campeggiare in prossimità del sito archeologico insieme a Valentina Mastropasqua, pilastro di Omero su Marte, Alice, Matteo e tutti quanti hanno deciso di passare la notte nel proprio camper o nella propria tenda.

A volte basta una notte sotto le stelle, in un luogo che ti accoglie così profondamente da farti dimenticare di essere ospite, per sentirti parte di qualcosa di antico e infinito.

L’arrivo
25/08/2025

L’arrivo

Pietrabbondante: alla ricerca del sacro quotidiano nella vita dei Sanniti
24/08/2025

Pietrabbondante: alla ricerca del sacro quotidiano nella vita dei Sanniti

LA VOCE DI VICO, documentario che racconta i riti della Settimana Santa a Vico del Gargano diretto da Lorenzo Scaraggi, ...
23/08/2025

LA VOCE DI VICO, documentario che racconta i riti della Settimana Santa a Vico del Gargano diretto da Lorenzo Scaraggi, arriva in Sicilia e guadagna un riconoscimento al
Riportiamo il testo:
“Con emozione e rispetto, la Giuria conferisce il Diploma di Merito al documentario “La voce di Vico”, per aver saputo raccontare con profondità visiva e umana una tradizione secolare che unisce spiritualità, coralità e identità collettiva.

Attraverso immagini evocative e una narrazione attenta, il regista porta lo spettatore nel cuore della Settimana Santa di Vico del Gargano, dove il canto del “Miserere” e l’“Evviva la Croce” diventano atti di fede e resistenza culturale. La pellicola restituisce la bellezza di un rito che attraversa il tempo, raccogliendo i timori e le speranze di una comunità che lotta per non perdere la propria voce.

Un’opera che emoziona, coinvolge e invita a riflettere sul valore della trasmissione orale e spirituale in un mondo sempre più distratto dalla propria memoria.”
Felici di aver curato la produzione e la regia di un lavoro corale, la cui realizzazione ha abbracciato più di due anni, nato dalla passione e dalla tenacia di tre amici vichesi innamorati della memoria del proprio paese: Francesco Saggese, Francesco Pupillo e Pasquale D’Apolito (che non è proprio vichese ma quasi…)

Indirizzo

Bari

Telefono

+393284613915

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lorenzo Scaraggi Vostok100k pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Lorenzo Scaraggi Vostok100k:

Condividi