Puglia Verde

Puglia Verde Il magazine dell'agricoltura, dell'agroalimentare e dell'enogastronomia pugliese

Puglia Verde è una testata giornalistica che offre un'informazione tecnica e qualificata sul settore agricolo e agroalimentare del Tacco d'Italia. Dai campi alle stalle, dall'agroindustria alle tavole, dall'enogastronomia tipica alla meccanica agraria del futuro. Con un occhio attento alle novità e alle indicazioni provenienti dalle istituzioni europee, nazionali e regionali e alle nuove frontiere

legate alle politiche culturali, energetiche ed ecologiche mirate alla salvaguardia e allo sviluppo del territorio.

Biolevo, il progetto ideato da Biol Italia per dare origine a una filiera olivicola e olearia biologica e l’attività di ...
15/11/2025

Biolevo, il progetto ideato da Biol Italia per dare origine a una filiera olivicola e olearia biologica e l’attività di promozione e valorizzazione del Cavallo Murgese e dell’Asino di Martina Franca sono gli argomenti dei focus al centro di questa puntata.

Biolevo, il progetto ideato da Biol Italia per dare origine a una filiera olivicola e olearia biologica e l’attività di promozione e valorizzazione del Cavallo Murgese e dell’Asino di Martina Franca sono gli argomenti dei focus al centro di questa puntata di novembre

Il Cavallo Murgese e l’Asino di Martina Franca protagonisti a Fieracavalli 2025, evento dedicato a chi vive l’equitazion...
14/11/2025

Il Cavallo Murgese e l’Asino di Martina Franca protagonisti a Fieracavalli 2025, evento dedicato a chi vive l’equitazione non solo come disciplina, ma come cultura, esperienza e stile di vita.

Il Cavallo Murgese e l’Asino di Martina Franca protagonisti a Fieracavalli 2025. La conservazione, la tutela e la valorizzazione delle due razze autoctone di Puglia al centro della partecipazione della Regione Puglia all’evento dedicato a chi vive l’equitazione non solo come disciplina, ma com...

Biolevo 2025, per una filiera biologica, sostenibile ed etica. A Bitonto, un convegno nazionale sulla sostenibilità in o...
04/11/2025

Biolevo 2025, per una filiera biologica, sostenibile ed etica. A Bitonto, un convegno nazionale sulla sostenibilità in olivicoltura biologica.

Biolevo 2025, per una filiera biologica, sostenibile ed etica. A Bitonto un convegno nazionale sulla sostenibilità in olivicoltura biologica che ha tracciato un bilancio sulle attività realizzate con il progetto nei mesi precedenti e sugli obiettivi futuri da raggiungere.

Biolevo, la sostenibilità dell’olio evo biologico italiano. Il progetto, ideato da Biol Italia, ha coinvolto centinaia d...
29/10/2025

Biolevo, la sostenibilità dell’olio evo biologico italiano. Il progetto, ideato da Biol Italia, ha coinvolto centinaia di tecnici, ricercatori, produttori e frantoiani, in un percorso di informazione, formazione, assistenza e promozione, per dare origine a una filiera olivicola e olearia biologica, sostenibile ed etica.

Biolevo, la sostenibilità dell'olio evo biologico italiano. Il progetto, ideato da Biol Italia, ha coinvolto centinaia di tecnici, ricercatori, produttori e frantoiani in un percorso di informazione, formazione, assistenza e promozione per dare origine a una filiera olivicola e olearia biologica, s...

Promozione agroalimentare pugliese: aggiornato dalla Regione Puglia il Programma 2024–2026 con l’obiettivo di rafforzare...
28/10/2025

Promozione agroalimentare pugliese: aggiornato dalla Regione Puglia il Programma 2024–2026 con l’obiettivo di rafforzare il supporto alle piccole e medie imprese pugliesi

Promozione agroalimentare pugliese, aggiornato il Programma 2024–2026. La Regione Puglia ha approvato una serie di modifiche al Programma triennale, con l’obiettivo di rafforzare il supporto alle piccole e medie imprese pugliesi.

Regione Puglia e Carabinieri Forestali per la tutela delle aree naturali protette. Una collaborazione strategica per gar...
28/10/2025

Regione Puglia e Carabinieri Forestali per la tutela delle aree naturali protette. Una collaborazione strategica per garantire un presidio essenziale per la tutela dell’ambiente e del patrimonio naturale della Puglia.

Regione Puglia e Carabinieri Forestali per la tutela delle aree naturali protette. Una collaborazione strategica per garantire un presidio essenziale per la difesa dell’ambiente e del patrimonio naturale della Puglia

Olivicoltura biologica, quale futuro: il settore e le sue prospettive al centro di un convegno nazionale in programma ve...
27/10/2025

Olivicoltura biologica, quale futuro: il settore e le sue prospettive al centro di un convegno nazionale in programma venerdì 17 ottobre a Bitonto organizzato, nell’ambito del progetto Biolevo, dall'associazione di produttori Biol Italia

Il settore e le sue prospettive saranno al centro di un convegno nazionale in programma venerdì 17 ottobre a Bitonto

Pesca in Puglia, attivati dal Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia i bandi per gl...
26/10/2025

Pesca in Puglia, attivati dal Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia i bandi per gli investimenti per la piccola pesca costiera e l’innovazione a bordo e le compensazioni per il conflitto Russia-Ucraina

Pesca, fondo PN FEAMPA: attivati dal Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia i bandi per gli investimenti per la piccola pesca costiera e l’innovazione a bordo e le compensazioni per il conflitto Russia-Ucraina

Business e internazionalizzazione al centro di Enoliexpo, la Fiera Internazionale di Macchinari, Tecnologie e Servizi pe...
20/10/2025

Business e internazionalizzazione al centro di Enoliexpo, la Fiera Internazionale di Macchinari, Tecnologie e Servizi per la produzione di olio di oliva e vino in programma a Bari dal 19 al 21 marzo 2026.

Business e internazionalizzazione al centro di Enoliexpo, la Fiera Internazionale di Macchinari, Tecnologie e Servizi per la Produzione di Olio di Oliva e Vino in programma a Bari a marzo 2026

Agrilevante, il futuro dell’agricoltura passa dalla cooperazione internazionale. Rilevante la presenza di delegazioni uf...
19/10/2025

Agrilevante, il futuro dell’agricoltura passa dalla cooperazione internazionale. Rilevante la presenza di delegazioni ufficiali nella rassegna barese - dedicata alle macchine e tecnologie per il settore primario - grazie alla collaborazione tra FederUnacoma e CIHEAM Bari.

Agrilevante, il futuro dell’agricoltura passa dalla cooperazione internazionale. Rilevante la presenza di delegazioni ufficiali nella rassegna barese dedicata alle macchine e tecnologie per il settore primario, grazie alla collaborazione tra FederUnacoma e CIHEAM Bari.

Puglia Verde del 19 ottobre 2025. Puntata speciale dedicata ad Agrilevante, l'Esposizione Internazionale di Macchine, Im...
18/10/2025

Puglia Verde del 19 ottobre 2025. Puntata speciale dedicata ad Agrilevante, l'Esposizione Internazionale di Macchine, Impianti e Tecnologie per le Filiere Agricole e la Zootecnia.

Economia blu e comunità costiere di Puglia. Via libera alla Convenzione tra Regione Puglia e GAL della pesca
12/10/2025

Economia blu e comunità costiere di Puglia. Via libera alla Convenzione tra Regione Puglia e GAL della pesca

Indirizzo

Via Marco Partipilo, 32
Bari
70124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Puglia Verde pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Puglia Verde:

Condividi