Cafagna Editore

Cafagna Editore Libri, riviste, prodotti multimediali, organizzazione eventi, comunicazione. Cafagna Editore nasce nel 2010 a Barletta.

Pubblica libri di saggistica con una attenzione particolare per la storia, la filosofia, la religione, l'arte e le scienze umane.

Scrivere a scuola ti invita ad effettuare il download gratuito del saggio di Hervé A. Cavallera, L'ATTUALITA' DELLA PROP...
02/07/2025

Scrivere a scuola ti invita ad effettuare il download gratuito del saggio di Hervé A. Cavallera, L'ATTUALITA' DELLA PROPOSTA GENTILIANA NEL MONDO DIGITALE (https://www.cafagnaeditore.it/prodotto.php?id=106)
Il saggio, apparso sul numero 37/2022 di "Quaderni di didattica della scrittura", evidenzia come il problema dell’insegnamento della scrittura e della lettura fu affrontato da Gentile in maniera innovativa e radicale e il filosofo cercò di realizzarlo nella sua riforma, considerando la scrittura come espressione del proprio sentire. In questo la sua impostazione va oltre il tempo in cui egli cercò di realizzarla.

Scrivere a scuola ti invita ad effettuare il download gratuito del saggio di Ivan Fortunato, Carolina Rodrigues Cunha e ...
04/06/2025

Scrivere a scuola ti invita ad effettuare il download gratuito del saggio di Ivan Fortunato, Carolina Rodrigues Cunha e Charles Temple, CÉLESTIN FREINET’S PEDAGOGICAL INVARIANTS. A PATHWAY TO FREE AND COLLABORATIVE SCHOOL EDUCATION (https://www.cafagnaeditore.it/prodotto.php?id=105)

Il saggio, apparso su QDS 26/2016, è un omaggio all’educatore francese Célestin Freinet. Egli si pose l’obiettivo di attuare metodi d’insegnamento e stili di vita scolastica rispettosi dei ritmi di sviluppo degli apprendenti, attraverso tecniche che promuovevano il lavoro libero e collaborativo. Tra questi si ricorda “passeggiate d’apprendimento”, “il testo libero” e “tipografia scolastica”. Alla base della sua pratica e teoria dell’educazione c’è l’esperienza di vita. Freinet, cercando di reinventare la scuola, raccolse tutte le sue idee educative nei principi chiamati “Invarianti pedagogici”. Si tratta di brevi dichiarazioni riguardanti la metodologia d’insegnamento, riferimenti indiscutibili e chiavi di lavoro per la scuola di tutti i giorni. In questo saggio si rivendicano gli “Invarianti pedagogici” di Freinet come un sentiero solido e fondamentale delle pratiche educative, libere e collaborative e si suggeriscono le modalità attraverso cui le idee di Freinet possono contribuire alla trasformazione delle attuali forme di scolarizzazione.

CANTIERE SCUOLA 4.0 – Una collana di libri dedicata alla formazione di insegnanti e studenti: uno spazio condiviso e plu...
26/05/2025

CANTIERE SCUOLA 4.0 – Una collana di libri dedicata alla formazione di insegnanti e studenti: uno spazio condiviso e plurale non solo di costruzione e innovazione ma anche di ripensamento di temi, saperi, problemi e prospettive che investono la scuola nell’epoca della transizione digitale... (https://www.cafagnaeditore.it/prodotti.php?tcoid=80)

Venerdì 23 maggio, per iniziativa dell'Assessorato alla Cultura di Mottola (Ta), incontro con Giuseppina Speranza, autri...
21/05/2025

Venerdì 23 maggio, per iniziativa dell'Assessorato alla Cultura di Mottola (Ta), incontro con Giuseppina Speranza, autrice del nostro NELLE ASPERITA' VERSO LE STELLE. TRE ESPERIENZE DI SCRITTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA (Scrivere a scuola / 2, Cafagna Editore 2025). Il libro racconta la storia di una grande passione di scuola; una passione che ha dato voce ai pensieri dei bambini, ai loro sogni, ai loro desideri… I tre percorsi progettuali raccolti sono il chiaro esempio di come, attraverso la grandiosità della scrittura creativa, sia possibile narrare il proprio sé e quello degli altri, in armonia con le bellezze del mondo e della vita; accostarsi alle grandi opere della letteratura e al loro ampio messaggio di pace e di bontà; superare le difficoltà dirompenti degli imprevisti, attraverso la resilienza e la speranza di un domani migliore… (https://www.cafagnaeditore.it/prodotto.php?id=101)

Martedì 13 maggio sarà disponibile la nuova edizione di MESTIERE DI ALUNNO E SENSO DEL LAVORO SCOLASTICO, di Ph. Perreno...
09/05/2025

Martedì 13 maggio sarà disponibile la nuova edizione di MESTIERE DI ALUNNO E SENSO DEL LAVORO SCOLASTICO, di Ph. Perrenoud (Cafagna Editore, 2025, 320 pp.), curato e tradotto da Vincenzo Cafagna, con presentazione di Margherita Musello.
Philippe Perrenoud, sociologo, è professore onorario all’Università di Ginevra. I suoi lavori sulla creazione delle disuguaglianze e dell’insuccesso scolastico lo hanno portato ad interessarsi al mestiere di alunno, alla differenziazione dell’insegnamento, al curriculum, al lavoro scolastico e alle pratiche pedagogiche, all’innovazione e alla formazione degli insegnanti. Numerosissime le sue pubblicazioni, tradotte in diverse lingue.
Vincenzo Cafagna, editore e PhD in Scienze delle relazioni umane, ha conseguito l’Abilitazione nazionale come professore associato di Didattica e Pedagogia speciale. Insegna Didattica generale, Programmazione e valutazione della formazione e Metodi attivi per la formazione degli adulti e delle risorse umane all’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Storia e letteratura tra formazione e partecipazione. Una ricerca con gli studenti (Carocci, 2019); L’umanesimo nelle parole. La scrittura tra ricerca e didattica (Cafagna Editore, 2020); Per una pratica dell’attenzione. Dalla pianificazione alla revisione dei testi (Carocci, 2023); e, con C. Gemma, Insegnare in Europa. La professionalità docente nello spazio europeo dell’istruzione (Studium, 2025).

Novità: PIERRE GAULTIER. UN LIUTISTA FRANCESE NELLA ROMA DEL SEICENTO, di Gianluca Schingo (Cafagna Editore, 2025). A pa...
30/04/2025

Novità: PIERRE GAULTIER. UN LIUTISTA FRANCESE NELLA ROMA DEL SEICENTO, di Gianluca Schingo (Cafagna Editore, 2025). A partire dai nuovi dati biografici che attestano la prolungata presenza nell’Urbe del liutista francese Pierre Gaultier e che pongono in nuova luce la sua opera, il libro ripercorre l’evoluzione stilistica del liuto transalpino dagli esordi del secolo XVII fino alla pubblicazione dell’unica opera di Gaultier, uscita proprio a Roma nel 1638. Di essa si ripercorre la complessa genesi, analizzando le fonti manoscritte e sottolineando le novità e le relazioni con la contemporanea musica romana. Una particolare attenzione viene riservata allo studio degli abbellimenti, caratteristica fondante dello stile liutistico transalpino. In controluce, emerge il confronto dialettico tra l’estetica musicale francese e quella italiana: due mondi profondamente diversi per sensibilità sonora, approccio compositivo e per lo stesso modo di accordare lo strumento. Le appendici conclusive arricchiscono e completano il quadro offrendo un’immagine d’insieme della musica per strumenti a corde pizzicate a Roma nella prima metà del XVII secolo.

Gianluca Schingo si è laureato in Liuto presso il conservatorio di Santa Cecilia in Roma sotto la guida del maestro Andrea Damiani. Archeologo di formazione, ha partecipato a numerose campagne di scavo in Italia e in Libia, pubblicando diversi studi di topografia antica, in particolare su Roma (la valle del Colosseo) e sulla Tripolitania. Si occupa di storia dell’archeologia e della storiografia romana. Ha redatto biografie di archeologi per il Dizionario Biografico degli Italiani e curato, con Antonio Cernecca, l’epistolario tra Ettore Pais e Theodor Mommsen. È nei ruoli della Sovrintendenza Capitolina come Curatore Beni Culturali.
(https://www.cafagnaeditore.it/prodotto.php?id=102)

Ricordiamo l'appuntamento di giovedì 24 aprile alle 18.00, presso la Scuola primaria "San Giovanni Bosco" di Mottola. Un...
22/04/2025

Ricordiamo l'appuntamento di giovedì 24 aprile alle 18.00, presso la Scuola primaria "San Giovanni Bosco" di Mottola. Un momento di condivisione e partecipazione con alunni ed ex alunni, docenti e dirigenti, in occasione della presentazione del libro di Giuseppina Speranza NELLE ASPERITA' VERSO LE STELLE. TRE ESPERIENZE DI SCRITTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA (Cafagna Editore, 2025) (https://www.cafagnaeditore.it/prodotto.php?id=101)

Ieri su Rai Radio 3, alle ore 15.30, è andata in onda l'interessante conversazione radiofonica con Angela Annese e Dinko...
07/04/2025

Ieri su Rai Radio 3, alle ore 15.30, è andata in onda l'interessante conversazione radiofonica con Angela Annese e Dinko Fabris sul nostro PROVE D'ORCHESTRA. NINO ROTA E LA SUA MUSICA DA CONCERTO. Per chi l'avesse persa è possibile recuperare l'inervista su raiplaysound.it...

Indirizzo

Barletta

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cafagna Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cafagna Editore:

Condividi

Digitare