Cafagna Editore

Cafagna Editore Libri, riviste, prodotti multimediali, organizzazione eventi, comunicazione. Cafagna Editore nasce nel 2010 a Barletta.

Pubblica libri di saggistica con una attenzione particolare per la storia, la filosofia, la religione, l'arte e le scienze umane.

Oggi, venerdì 10 ottobre, alle ore 18.00, nell'ambito della rassegna letteraria PARLANDO DI MUSICA, presso l'Auditorium ...
10/10/2025

Oggi, venerdì 10 ottobre, alle ore 18.00, nell'ambito della rassegna letteraria PARLANDO DI MUSICA, presso l'Auditorium G. Sinopoli della Scuola di Musica di Fiesole, Dinko Fabris e Michela Grossi, curatori del nostro PROVE D'ORCHESTRA, dialogheranno con Valentina Pagni su Nino Rota e la sua musica da concerto (https://www.cafagnaeditore.it/prodotto.php?id=99)

Nino Rota (Milano 1911-Roma 1979) rappresenta per la storia della musica il più recente caso in cui si è realizzata la profezia di Gustav Mahler: “il mio tempo verrà”. Ma a differenza del suo predecessore austriaco, morto curiosamente nell’anno della sua nascita, Rota non conobbe mai l’avversione o l’incomprensione del pubblico, che lo ha invece sempre acclamato in vita per ogni genere in cui si è cimentato: dalle colonne sonore, spesso divenute canzoni o temi da tutti conosciuti, alla sua musica da concerto. Fu invece avversato negli ultimi tre decenni della sua vita da alcuni critici e musicisti che si definivano ‘impegnati’, a volte con estrema durezza, accusato di essere un musicista ‘cinematografaro’, commerciale e soprattutto assurdamente ‘inattuale’. Già pochi decenni dopo la sua morte il tempo di Rota è invece arrivato, tanto da consacrarlo come il compositore italiano del Novecento più famoso ed eseguito al mondo dopo Puccini...

Dinko Fabris è professore di Musicologia all’Università della Basilicata e dal 2022 professore ordinario di Early Music Performance nei corsi dottorali della University of Leiden in Olanda, oltre che autore di numerosi saggi e libri in varie lingue.

Michela Grossi è docente di Strumenti e metodi della ricerca bibliografica presso il Conservatorio di Pescara ed ha recentemente vinto il dottorato di ricerca nazionale in Artistic research on musical heritage in Biblioteconomia e Bibliografia musicale.

INATTUALI VARIAZIONI IMMORTALI DA AUTORE CAPARBIO: è il titolo della recensione, a firma di Raffaele Mellace, uscita ier...
22/09/2025

INATTUALI VARIAZIONI IMMORTALI DA AUTORE CAPARBIO: è il titolo della recensione, a firma di Raffaele Mellace, uscita ieri 21 settembre sulla "Domenica" del "Sole 24 Ore" al nostro PROVE D'ORCHESTRA. NINO ROTA E LA SUA MUSICA DA CONCERTO (Cafagna Editore, 2025), a cura di Dinko Fabris e Michela Grossi. Vi invitiamo a leggerla...

Segnaliamo l'uscita, per le edizioni Studium di Roma, del volume INSEGNARE IN EUROPA. LA PROFESSIONALITA' DOCENTE NELLO ...
03/09/2025

Segnaliamo l'uscita, per le edizioni Studium di Roma, del volume INSEGNARE IN EUROPA. LA PROFESSIONALITA' DOCENTE NELLO SPAZIO EUROPEO DELL'ISTRUZIONE, scritto da Chiara Maria Gemma e Vincenzo Cafagna, con l'autorevole prefazione della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola...

Il futuro dell’Unione Europea è fortemente connesso al tipo di istruzione che sapremo fornire ai nostri giovani. Tale consapevolezza, benché implicita in tutti i documenti che scandiscono sin dalle origini il percorso di unificazione europea, si acuisce nel corso degli ultimi decenni, facendosi progetto concreto solo in anni recentissimi. L’idea di uno spazio comune dell’istruzione, infatti, come pilastro non secondario di un’Europa sempre più coesa e unita intorno a valori condivisi e non negoziabili, si affaccia, sebbene preparata da decenni di cooperazione in tema di istruzione, soltanto nel 2017, ponendo le basi programmatiche che i vari Stati membri dovranno recepire per disegnare la nuova professionalità docente. Muovendosi nel vasto perimetro di questo ambizioso progetto, di cui ricostruisce le principali tappe, il libro per un verso evidenzia le sfide prioritarie che affronta oggi la professione docente, per l’altro prova ad esplicitare i tratti emergenti dell’insegnante europeo nell’epoca della transizione digitale.

Chiara Gemma è professore ordinario di Didattica e pedagogia speciale presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Già Delegato del Rettore alle Politiche sociali per gli studenti con disabilità/DSA, è oggi europarlamentare membro dell’Intergruppo del Parlamento Europeo sulla Disabilità, del European Disability Forum e di Autism Europe.
Vincenzo Cafagna, editore e PhD in Scienze delle relazioni umane, ha conseguito l’Abilitazione nazionale come professore associato di Didattica e Pedagogia speciale. Insegna Didattica generale, Programmazione e valutazione della formazione e Metodi attivi per la formazione degli adulti all’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
Insieme, i due autori hanno scritto e curato diverse pubblicazioni, tre le più recenti: "Verso una didattica di respiro europeo. Appunti sul percorso di formazione iniziale dei docenti" (2023); "Pandemic and Russia’s War of Aggression against Ukraine. Two Unprecedented Challenges for the European Education Area" (2024); e "Lo spazio europeo dell’istruzione. Contributo per il processo di valutazione del primo ciclo" (2024). E' in corso di pubblicazione, invece, "The European teacher in the age of digital transition".

"Pathos und Pastos" | "Prove d'orchestra. Nino Rota e la sua musica da concerto" (Cafagna Editore)Conduce Stefano Valanz...
03/09/2025

"Pathos und Pastos" | "Prove d'orchestra. Nino Rota e la sua musica da concerto" (Cafagna Editore)

Conduce Stefano Valanzuolo: con Marianna Benigni per la mostra "Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth" all'Art Forum Würth a Capena | con Dinko Fabris e Michela Grossi per il volume "Prove d'orchestra. Nino Rota e la sua musica da concerto" (Cafagna Editore)
Segui qui, dal min. 24: https://www.raiplaysound.it/audio/2025/09/Radio3-Suite---Magazine-del-02092025-242c2b30-93be-4eab-9c27-4c63ab8463f3.html

Questa sera, alle 21.30, vi invitiamo a seguire, su Rai Radio3 Suite, la conversazione sul nostro PROVE D'ORCHESTRA. NIN...
02/09/2025

Questa sera, alle 21.30, vi invitiamo a seguire, su Rai Radio3 Suite, la conversazione sul nostro PROVE D'ORCHESTRA. NINO ROTA E LA SUA MUSICA DA CONCERTO (https://www.cafagnaeditore.it/prodotto.php?id=99). Il conduttore, Stefano Valanzuolo, intervisterà i curatori del volume Dinko Fabris e Michela Grossi. Segui su RaiPlaysound.it

Chiara Gemma, Vincenzo Cafagna, Insegnare in Europa. La professionalità docente nello spazio europeo dell'istruzione (St...
18/08/2025

Chiara Gemma, Vincenzo Cafagna, Insegnare in Europa. La professionalità docente nello spazio europeo dell'istruzione (Studium, Roma 2025, pp. 244)

Lunedì 4 agosto, ore 21.15, presso Villa Baruchello a Porto Sant'Elpidio, nell'ambito del Festival Armonie della sera – ...
01/08/2025

Lunedì 4 agosto, ore 21.15, presso Villa Baruchello a Porto Sant'Elpidio, nell'ambito del Festival Armonie della sera – International Concert Series, avrà luogo lo spettacolo L'AMICO GENIALE. NINO ROTA PER EDUARDO. A precedere, la presentazione del nostro PROVE D'ORCHESTRA. NINO ROTA E LA SUA MUSICA DA CONCERTO, a cura di Dinko Fabris e Michela Grossi (Cafagna Editore / Le vie dei suoni, 2025). Saranno presenti i curatori.
(https://www.armoniedellasera.it/)
(https://www.cafagnaeditore.it/prodotto.php?id=99)

Istruzione ed educazione sono i temi al centro di questo libro, che raccoglie due originali percorsi di lettura rivolti ...
28/07/2025

Istruzione ed educazione sono i temi al centro di questo libro, che raccoglie due originali percorsi di lettura rivolti principalmente agli studenti e dedicati, rispettivamente, alla filosofa americana Martha Nussbaum e al sociologo polacco Zygmunt Bauman. Due studiosi diversi per molti aspetti, eppure accomunati da uno sguardo acuto e profondo sulle tante sfide che attraversano la contemporaneità: dalle crisi ambientali e demografiche alle diseguaglianze economiche e sociali, dal rispetto delle differenze e della dignità umana alle attuali radicalizzazioni politiche, dal pericolo della disinformazione diffusa attraverso le nuove tecnologie informatiche ai rischi di tenuta dei principi che ispirano le democrazie e le istituzioni sovranazionali.
Dinanzi al dilagare di una crisi dell’istruzione umanistica sempre meno «silenziosa» e al disorientamento esistenziale prodotto da una modernità sempre più «liquida», che indebolisce e travolge, a tutti i livelli, anche i più consolidati punti di riferimento sul piano sociale e comunitario, si palesa, in modo inquietante, il rischio attuale di un’umanità sempre più fragile…

Con presentazione di Vincenzo Sarracino

Vincenzo Cafagna, editore e PhD in Scienze delle relazioni umane, ha conseguito l’Abilitazione nazionale come professore associato di Didattica e Pedagogia speciale. Insegna Didattica generale, Programmazione e valutazione della formazione e Metodi attivi per la formazione degli adulti e delle risorse umane all’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Tra le sue più recenti monografie: Storia e letteratura tra formazione e partecipazione. Una ricerca con gli studenti (Carocci, 2019); L’umanesimo nelle parole. La scrittura tra ricerca e didattica (Cafagna Editore, 2020); Per una pratica dell’attenzione. Dalla pianificazione alla revisione dei testi (Carocci, 2023); e, con C. Gemma, Insegnare in Europa. La professionalità docente nello spazio europeo dell’istruzione (Studium, 2025).

Roberta Marsicano, docente ordinaria di Scienze Umane nei licei, attualmente è dottoranda di ricerca in Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, dove da tempo collabora con la cattedra di Pedagogia sociale, svolgendo, inoltre, laboratori e tirocini indiretti nell’ambito dei percorsi TFA. Per Cafagna Editore ha pubblicato A.S. Neill. Libertà e accettazione per l’individuo «autoregolato» e A.S. Makarenko.�L’«uomo nuovo» per una «società nuova», entrambi in L. Ariemma, V. Sarracino (a cura di), Pedagogia e società (2017); e, con V. Sarracino e V. Cafagna, Lorenzo Milani. Una rivoluzione pedagogica (2020).

E' disponibile da martedì prossimo UNA FRAGILE UMANITA', di Vincenzo Cafagna e Roberta Marsicano (2025, pp. 152). Due pe...
25/07/2025

E' disponibile da martedì prossimo UNA FRAGILE UMANITA', di Vincenzo Cafagna e Roberta Marsicano (2025, pp. 152). Due percorsi di lettura su educazione e istruzione nel pensiero di Martha Nussbaum e di Zygmunt Bauman...

Scrivere a scuola ti invita ad effettuare il download gratuito del saggio di Hervé A. Cavallera, L'ATTUALITA' DELLA PROP...
02/07/2025

Scrivere a scuola ti invita ad effettuare il download gratuito del saggio di Hervé A. Cavallera, L'ATTUALITA' DELLA PROPOSTA GENTILIANA NEL MONDO DIGITALE (https://www.cafagnaeditore.it/prodotto.php?id=106)
Il saggio, apparso sul numero 37/2022 di "Quaderni di didattica della scrittura", evidenzia come il problema dell’insegnamento della scrittura e della lettura fu affrontato da Gentile in maniera innovativa e radicale e il filosofo cercò di realizzarlo nella sua riforma, considerando la scrittura come espressione del proprio sentire. In questo la sua impostazione va oltre il tempo in cui egli cercò di realizzarla.

Indirizzo

Via Rizzitelli, 58
Barletta
76121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cafagna Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cafagna Editore:

Condividi

Digitare