CSC Centro per la Scena Contemporanea

CSC Centro per la Scena Contemporanea Nasce così il CSC, Centro per la Scena Contemporanea, condiviso e sostenuto dalla Regione del Veneto.

A partire dal 2007 la Città di Bassano comincia a definire compiutamente sia in senso progettuale che fisico gli spazi della sua progettazione dedicata al contemporaneo nelle arti della scena.

21/11/2025

Opportunità per giovani scrittori di Danza!

Alcuni scatti della serata di ieri al CSC San Bonaventura che ha ospitato il pubblico per lo sharing del progetto artist...
20/11/2025

Alcuni scatti della serata di ieri al CSC San Bonaventura che ha ospitato il pubblico per lo sharing del progetto artistico "Anatomia di un ricordo" a opera di Alice Pan, Edoardo Battaglia e Gary.

18/11/2025

Il trio composto da Alice Pan, Edoardo Battaglia e Ilaria Bagarolo aka Gary introduce con questa intervista il loro progetto artistico "Anatomia di un ricordo".
Gli artisti condivideranno con il pubblico l'esito della loro residenza artistica domani Mercoledì 19 novembre alle ore 18.00 negli spazi del CSC San Bonaventura.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, vi aspettiamo!

In residenza artistica negli spazi del CSC San Bonaventura dal 10 al 19 novembre, arrivano Alice Pan, Edoardo Battaglia ...
10/11/2025

In residenza artistica negli spazi del CSC San Bonaventura dal 10 al 19 novembre, arrivano Alice Pan, Edoardo Battaglia e Ilaria Bagarolo aka Gary per continuare la loro ricerca artistica "Anatomia di un ricordo".

"Anatomia di un ricordo" nasce dal desiderio che accomuna le storie personali dei tre danzatori di affondare nelle proprie memorie familiari e far emergere i ricordi a livello coreografico.

Previsto sharing il 19 novembre alle 18.00 al CSC San Bonaventura.

Qualche scatto dal lavoro in sala della coreografa Glenda Gheller e del performer Mattias Amadori, che oggi alle 18.00 a...
30/10/2025

Qualche scatto dal lavoro in sala della coreografa Glenda Gheller e del performer Mattias Amadori, che oggi alle 18.00 al San Bonaventura, condividono con il pubblico l'esito della loro residenza artistica per il progetto "Camarè". Un'indagine sull'amore, e le sue fasi.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

🎭 𝗡𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗶𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼 – 𝗩𝗲𝗻𝗲.𝗥𝗲 (𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗥𝗲𝘁𝗲)!🌿Per la prima volta il Veneto si dota di ...
28/10/2025

🎭 𝗡𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗶𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼 – 𝗩𝗲𝗻𝗲.𝗥𝗲 (𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗥𝗲𝘁𝗲)!🌿

Per la prima volta il Veneto si dota di un 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮, un progetto voluto dalla 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼 e affidato, tramite bando, all’unione di tre realtà di eccellenza del territorio: Teatro del Lemming (capofila), Operaestate Festival / CSC Centro per la Scena Contemporanea e Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza.

💡 Il Centro rappresenta un passo decisivo nel sostegno alla creazione artistica: non solo ospitalità, ma una 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲, capace di mettere in connessione luoghi, risorse, competenze e comunità.

🎨 Nel triennio 𝟮𝟬𝟮𝟱–𝟮𝟬𝟮𝟳, Vene.Re realizzerà 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝟰𝟱 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶 – tra teatro, danza, musica e circo contemporaneo – di cui 𝟭𝟱 “𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗧𝗿𝗮𝗺𝗽𝗼𝗹𝗶𝗻𝗼” dedicate agli artisti emergenti.

🤝 Una sinergia forte e concreta tra tre poli diversi ma complementari, che uniscono esperienze e visioni per creare 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼.

Glenda Gheller arriva il 26 ottobre in residenza artistica al CSC - Centro per la Scena Contemporanea per proseguire la ...
23/10/2025

Glenda Gheller arriva il 26 ottobre in residenza artistica al CSC - Centro per la Scena Contemporanea per proseguire la sua ricerca artistica con "Camaré".

"Camaré" vuole parlare dell'amore e le sue fasi: innamoramento, ritrovo e perdita. È un assolo che decida il proprio tempo ad esplorare l'amore, dove movimento e voce sono co-protagoniste.

Previsto sharing il 30 ottobre alle 18.00 al CSC San Bonaventura.

Ieri il CSC San Bonaventura ha aperto le porte al pubblico per lo sharing di PASO DOBLE, il nuovo lavoro di Camilla Guar...
20/10/2025

Ieri il CSC San Bonaventura ha aperto le porte al pubblico per lo sharing di PASO DOBLE, il nuovo lavoro di Camilla Guarino e Giulia Campolmi che vede in scena i performer Bryan Preciado e Sara Sicuro. Avere la possibilità di entrare nel processo creativo degli artisti, fornisce al pubblico nuove chiavi di lettura per la performance!

16/10/2025

Camilla Guarino e Giulia Campolmi ci introducono in questa breve intervista alla loro ricerca artistica "Paso Doble".
Le due artiste condivideranno con il pubblico l'esito della loro residenza artistica Domenica 19 ottobre alle 17.00 al CSC San Bonaventura.
Ingresso libero, vi aspettiamo!

Si conclude oggi la terza settimana di residenza di Martina Gambardella ed Elise Legrand nell'ambito degli scambi coreog...
05/09/2025

Si conclude oggi la terza settimana di residenza di Martina Gambardella ed Elise Legrand nell'ambito degli scambi coreografici tra il Quebéc e Bassano del Grappa.

Durante questo periodo le due artiste della danza hanno proseguito le loro ricerche, condividendo i processi e dialogando con la dramaturg Chiara Figo.

Il progetto di scambio di residenze Bassano/Quebéc nasce dalla lunga collaborazione tra il CSC Centro per la Scena Contemporanea e la casa della danza Circuit-Est centre chorégraphique di Montréal, con il supporto di Conseil des arts et des lettres du Québec e Istituto Italiano di Cultura - Montréal.

04/08/2025

In questi giorni in residenza al CSC Centro per la Scena Contemporanea Marina Donatone, che prosegue la sua ricerca "Plein air", che debutterà il 26 agosto a B.Motion!

Indirizzo

Via Dell'Ospedale 2-6
Bassano Del Grappa
36061

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CSC Centro per la Scena Contemporanea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CSC Centro per la Scena Contemporanea:

Condividi

Our Story

A partire dal 2007 la Città di Bassano comincia a definire compiutamente sia in senso progettuale che fisico gli spazi della sua progettazione dedicata al contemporaneo nelle arti della scena. Nasce così il CSC, Centro per la Scena Contemporanea. Un luogo dedicato al sostegno e alla crescita dei giovani artisti, alla loro mobilità e alla diffusione della cultura della danza. Le attività trovano spazio presso il Garage Nardini, ex deposito dei mezzi dell’omonima ditta, e negli studi di Piazzetta Guadagnin. Durante tutto l’anno il CSC ospita artisti in residenza provenienti da ogni parte del mondo, che tengono workshop per i giovani danzatori del terrritorio, e aprono i loro sharing alla comunità locale.