Editrice Artistica Bassano

Editrice Artistica Bassano Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Editrice Artistica Bassano, Agenzia media/stampa, Piazzetta delle Poste, 22, Bassano del Grappa.

30/06/2025

🗞 |
👉🏻 | Dal ponte-diga visconteo… al Pedrocchi

In passato ne abbiamo già parlato. Ma tornare sull’argomento è quasi obbligatorio poiché il tema è indubbiamente affascinante e, soprattutto, perché a trattarlo è un ingegnere specializzato in grandi infrastrutture. In questa circostanza Fabio Abbruzzese affronta infatti il mega-progetto del ponte-diga realizzato nel 1402 da Giangaleazzo Visconti: un’opera colossale, potremmo dire una sorta di MOSE ante litteram, pensata per deviare il corso del Brenta e arrecare danno alla città nemica di Padova, allora governata dai Carraresi. A inaugurare il numero di Luglio-Agosto è proprio questo avvincente servizio, riccamente illustrato e corredato da una piantina. Ma le “delizie” che il magazine offre ai suoi lettori non finiscono certamente qui. Basti per esempio pensare al pezzo dedicato a Palazzo Passuello, la casa più fotografata di Bassano, oppure a quello sul Cavallo Canoviano, in corso di “rimontaggio” prima di tornare al Museo. E che dire poi dell’excursus di Luizio Capraro su Jappelli e il Pedrocchi, gloria patavina ancora tanto cara agli studenti (e ai turisti)? E le “pillole di cartografia” di Paolo Casotto? Esploriamo allora il Grappa (e non solo) con i topografi militari d’un tempo.


Giugno 2025

| Leggi l'ultimo Bassano News | https://www.calameo.com/read/00777724651ca29f5b87f

22/05/2025

🗞 |

👉 | Per i cinquant’anni della chiesa di S. Maria Assunta di Sant’Eusebio

Che si costeggi il Brenta per il sentiero a fianco del fiume o che si proceda lungo il viale Scalabrini e l’antica strada delle Fontanelle, la passeggiata che dal Ponte Vecchio conduce alla villa delle sorelle Bianchi Michiel e alla Pieve di Sant’Eusebio è una delle più amate dai bassanesi. Un percorso breve, più spettacolare in prossimità delle acque verticose a nord della città, più agevole per la via interna, che in entrambi i casi consente di godere di uno splendido scenario naturale. Una camminata tonificante all’imbocco della valle, stretta fra l’Altopiano dei Sette Comuni e il Grappa, che permette anche ai più distratti di comprendere la singolarità del luogo.
Nata su sollecitazione del Comitato che festeggia i cinquant’anni della Chiesa Nuova di Sant’Eusebio e dell’adiacente “Villaggio”, la monografia ne ricorda l’origine partendo da un lungo excursus sulla “Valle di Angarano”, per poi focalizzarsi sugli aspetti culturali e tecnici alla base di molte scelte. Ne risulta un grande affresco, dal quale da un lato emerge la complessità del contesto antropico e ambientale e, dall’altro, la lettura che ne è stata data al momento di redigere il progetto del nuovo insediamento. A partire dalla moderna chiesa disegnata da Giuseppe dalla Massara, allora giovane e appassionato professionista.

Maggio 2025

📌 | Leggi l'ultimo Illustre Bassanese | https://www.calameo.com/read/007777246dc4c2b55a8e4

 ̀tuttedagustare👉🏻 | Et voilà: ecco il Catalogo EAB 2025 https://www.calameo.com/read/00777724618317568561eIn molti chi...
10/03/2025

̀tuttedagustare

👉🏻 | Et voilà: ecco il Catalogo EAB 2025 https://www.calameo.com/read/00777724618317568561e

In molti chiedevano di essere aggiornati sulla produzione di Editrice Artistica Bassano.
Mettiamo dunque gentilmente a disposizione dei lettori il Catalogo 2025, aggiornato a oggi.
Lo si può trovare anche nel sito www.editriceartistica.it
Per informazioni specifiche: 0424 523199 - 335 7067562 - [email protected]

Catalogo 2025

 👉🏻 | BESTIARIO. Ricordando CortázarÈ uno dei temi, quello degli animali, che Alessandro Todescan ha sempre percorso nel...
06/12/2024



👉🏻 | BESTIARIO. Ricordando Cortázar

È uno dei temi, quello degli animali, che Alessandro Todescan ha sempre percorso nella sua produzione artistica, un richiamo costante, praticamente imprescindibile. Una sorta di zoologico universo parallelo, dal quale ha potuto attingere spunti, ispirazioni, opportunità - e anche pretesti - per soddisfare una vena spesso orientata al surreale. Un interesse forse suscitato, ancora in giovane età, dalla visione di alcune opere di Max Ernst e subito alimentato da un’istintiva predisposizione al disegno. Si tratta, beninteso, di animali ai quali Alessandro attribuisce proprietà fuori dal comune, un’anima vitale che li trasforma in soggetti con cui interloquire: esuberanti, attenti, focosi, scattanti, agili, arditi, irrequieti. Ma anche infidi, insidiosi. Interlocutori che, d’un tratto, possono divenire estremamente pericolosi. È un’indagine intrigante, dunque, quella che il pittore propone in punta di pennello in questa audace monografia, lasciando poi scoprire al lettore l’esito - talvolta imprevedibile - del suo lavoro.

📖 |  👉🏻 | Assordano le onde del mareUna raccolta di venti liriche di Lorenzo Meloni, scritte nel corso degli ultimi anni...
03/12/2024

📖 |

👉🏻 | Assordano le onde del mare

Una raccolta di venti liriche di Lorenzo Meloni, scritte nel corso degli ultimi anni e nelle quali l’autore ha voluto esprimere stati d’animo e impressioni visive, ma anche riportare particolari momenti vissuti. Si tratta di poesie che si possono dividere in due gruppi: l’uno, più “materiale” e “concreto”, con riferimenti oggettivi quali la descrizione di luoghi, dove comunque si manifestano sensazioni come il desiderio, la felicità o la tristezza; l’altro, più “incorporeo” o “spirituale”, dove l’autore si esprime su fatti o sentimenti che sembra non voglia o non possa enunciare esplicitamente. Significativa la scarsezza di punteggiatura, ovviamente voluta: un richiamo alle composizioni musicali che iniziano e finiscono senza soluzione di continuità, con le note che si alternano alle pause senza interruzione se non alla fine del brano. E in effetti le poesie di Lorenzo Meloni, che è anche compositore di brani per chitarra, si possono leggere quasi con un ritmo musicale, lasciando al lettore il piacere di scegliere tono e cadenza.

28/10/2024

🗞 |

👉🏻 | Dai disegni di Alessandro Todescan al ponte romano di Lamon

Colorato rappresentante di un surreale “Bestiario”, un piccolo gufo erompe simpaticamente dalla copertina di Bassano News conferendole un tocco di gradevolissima originalità: si tratta di un disegno di Alessandro Todescan, conosciuto e stimato notaio oltre che appassionato e valente pittore, al quale è dedicato il servizio di apertura. Bassano News ospita infatti, in questa nuova e frizzante occasione, alcuni degli animali che il professionista ha “ritratto” e poi raccolto in un volume di imminente pubblicazione. È un numero, questo di fine anno, che alla pittura ha peraltro riservato più pagine. Pensiamo per esempio al resoconto di Claudia Caramanna sull’importante esposizione dedicata a Jacopo Bassano a Helsinki, da lei curata con Kirsi Eskelinen, direttrice del Sinebrychoff Art Museum, oppure all’impegno dell’artista italo-argentina Caro Lucchetta, protagonista della mostra “Impronte di donne” ad Asolo: una rassegna tutta al femminile, concepita come omaggio ad alcune figure internazionali di primo piano negli ambiti più svariati. “Tutto” qua? Ovviamente no. Perché, per esempio, non ripercorrere le orme di Fabio Abbruzzese e “ponteggiare” con lui in quel di Lamon? E attraversare quindi, con un vero “romano de Roma”, un antico ponte in pietra, naturalmente eretto dai romani?

Ottobre 2024

| Leggi l'ultimo Bassano News https://www.calameo.com/read/00777724619cb7d15e552 |

27/09/2024

🗞 |

👉🏻 | Perché un numero dedicato a Enea

Enea è il protagonista, insigne e inaspettato, di questo nuovo numero de L’Illustre bassanese.
Sì, proprio lui, l’eroe sfuggito alla distruzione di T***a, esule e ramingo, è approdato a Bassano.
Ma cos’ha a che fare il guerriero fuggitivo per antonomasia con la nostra città? E come s’inserisce la monografia nella galleria di ritratti biografici che la testata propone - da 35 anni - all’attenzione del pubblico? Forse nulla. Forse, perché già in passato alcuni nostri fantasiosi concittadini ipotizzarono - sulla scia di una leggendaria tradizione - che gli uomini di Antenore fossero giunti sul colle ezzeliniano a guardia del guado sul Brenta, contribuendo significativamente allo sviluppo di Bassano. In realtà la genesi di questo numero si deve a uno splendido saggio di Antonella Carullo. Tutto prende dunque avvio da un testo di grande suggestione. E poco importa, in fondo, se ogni tanto la testata deraglia, soprattutto se tratta temi importanti e attuali, solo apparentemente distanti nel tempo. Grazie a enti, istituzioni e privati la monografia, alla quale hanno collaborato valenti studiosi, sarà inoltre distribuita nelle scuole superiori del territorio. Un risultato importante, per il quale siamo grati anche alla disponibilità di presidi e docenti.
Settembre 2024

| Leggi l'ultimo Illustre Bassanese | https://www.calameo.com/read/007777246554aee324303

Indirizzo

Piazzetta Delle Poste, 22
Bassano Del Grappa
36061

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+390424523199

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Editrice Artistica Bassano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Editrice Artistica Bassano:

Condividi