23/07/2025
🗞 |
👉🏻 | Villa Rezzonico, patrimonio ritrovato
Per l’importanza storica e culturale che ricopre, Villa Rezzonico meriterebbe una pubblicazione di ampio respiro, circostanziata e completa, nonostante ancor oggi siano più d’uno gli aspetti da approfondire. Soprattutto quelli relativi alla paternità della costruzione, della quale mi sono occupato nella mia tesi di laurea in architettura nel lontano 1983. Un lavoro che ho in parte ripreso e aggiornato nelle pagine di questa monografia e che si integra con il raffinato testo dell’amico storico dell’arte Mario Guderzo. L’uscita di questo numero ha anche un altro protagonista, amico coraggioso e intraprendente che ha saputo riportare la villa ai fasti d’un tempo: Bernardo Finco, imprenditore illuminato e colto. È lui ora, con la figlia Francesca, il continuatore di una tradizione blasonata, l’erede di un patrimonio materiale e immateriale che dà lustro alla nostra città. E se a Venezia Ca’ Rezzonico, sede del Museo del Settecento, costituisce un riferimento centrale in ambito culturale e storico-artistico, altrettanto possiamo dire a Bassano per quanto riguarda la villa. È per me doveroso esprimere riconoscenza pure a Mauro Muttin, autore del restauro del complesso, e a Mario Bonaldi, ferratissimo cicerone. I loro consigli sono stati preziosi.
Andrea Minchio, direttore de L’Illustre Bassanese | Luglio 2025
| Leggi l'ultimo Illustre Bassanese | https://www.calameo.com/read/0077772466f8a0ecf465d