Romagna da vivere e dintorni

Romagna da vivere e dintorni Ti racconto la Romagna fatta di persone, associazioni e organizzazioni, che con il loro sorriso e amore ti accolgono. Buon viaggio 🥰😘 Grazie a tutti

Ti racconto di luoghi incantevoli come città d'arte, borghi e natura nelle sue valli e vallate per ritrovare la pace. Periodico su News, Cultura, Eventi, Spettacoli, Concerti e... Divertimento in Romagna

"Romagna da vivere" nasce da una idea di "Studio MP Grafica & Pubblicità", un azienda che opera nel campo della pubblicità e pubbliche relazioni a 360°. Il progetto sta nel cercare di differenz

iarsi dai molti siti già esistenti ed infatti mettiamo in risalto i molteplici aspetti della meravigliosa Romagna (eventi, congressi, notizie sul sociale, numeri utili ecc.ecc.), inoltre cerchiamo di essere una buona guida culturale evidenziando musei, monumenti, teatri ecc. Siamo consci che sulla Romagna, siti e guide ce ne sono in quantità, ma noi facciamo tutto il possibile per offrire ai nostri visitatori un prodotto di buona qualità e dare ai nostri sponsor un buon veicolo di lavoro.

Il Ravenna mette la sesta e aggancia l'Arezzo in vetta Dopo una scoppiettante partita ricca di occasioni in 105 minuti t...
05/10/2025

Il Ravenna mette la sesta e aggancia l'Arezzo in vetta

Dopo una scoppiettante partita ricca di occasioni in 105 minuti totali di gioco il Ravenna la spunta per 4 a 2 contro la Juventus Next Generation e aggancia l'Arezzo a 21 punti e pronti a scendere nelle marche domenica prossima in quel di San Benedetto del Tronto (inizio ore 20.30).
Per reti realizzate da Spini (40' pt) su assist di Luciani che un minuto prima si era divorato il gol del vantaggio solo davanti al portiere.
Il secondo tempo inizia con pareggio bianconero al 53' con Amaradio. Al 61' Tenkorang sfiora il gol in acrobazia e due minuti più tardi Luciani realizza il 2-1 su assist di Spini.
Due minuti dal suo ingresso e Motti a realizzare il 3 a 1con un tiro dal limite.
Quando tutti pensavano che la gara fosse chiusa il neo entrato Pugno realizza e la riapre (82') ma al 97' su rigore concesso per fallo su Zagre, di Brugarello, Motti realizza il gol del definitivo 2-4.

Eccellenze a Bellaria Igea Marina Nel cuore di Bellaria Igea Marina ad arricchire la Borgata Vecchia con i suoi murales ...
04/10/2025

Eccellenze a Bellaria Igea Marina

Nel cuore di Bellaria Igea Marina ad arricchire la Borgata Vecchia con i suoi murales e opere d'arte c'è un luogo dove i dettagli non sono solo nella cura del cibo e della tradizione ma tutto il contorno del verde e dei fiori curati con molta attenzione e che ha avuto un bell'encomio da parte dell'amministrazione che ha come obiettivo principale la tutela del verde e del bello.
È il L'insolito Posto - Ristorante Bellaria !

Dall'8 ottobre parte Footprints nei parcheggi turistici di Piazza della Resistenza e piazzale Aldo Moro Si apre una nuov...
04/10/2025

Dall'8 ottobre parte Footprints nei parcheggi turistici di Piazza della Resistenza e piazzale Aldo Moro

Si apre una nuova fase per la mobilità turistica di Ravenna grazie al progetto europeo Footprints, che punta su mobilità green, infrastrutture smart e servizi accessibili, accelerando la transizione verso un turismo sempre più sostenibile.
Si comincia mercoledì 8 ottobre con l’avvio dei lavori nelle aree di sosta riservate ai bus turistici di piazza della Resistenza e piazzale Aldo Moro. Gli interventi, che prevedono lo scavo e la posa di cavidotti destinati ad automatizzare e monitorare la gestione degli accessi e delle uscite dei mezzi, saranno implementati da Azimut, società a partecipazione pubblica che ha in affidamento dal Comune di Ravenna la gestione delle aree di sosta e del sistema dei parcheggi cittadini.
I lavori su piazza della Resistenza comporteranno la temporanea inaccessibilità dell’intera area di sosta per bus, con termine previsto entro la fine di ottobre. Durante questo periodo, i mezzi turistici potranno usufruire del parcheggio di piazzale Aldo Moro. A seguire, analoghi interventi interesseranno proprio l’area di sosta di piazzale Aldo Moro, che resterà comunque accessibile, seppur con alcune limitazioni, fino alla conclusione dei lavori prevista entro novembre.
Finanziati dall’Unione Europea, i lavori rientrano nel progetto Footprints, finanziato nell’ambito dell’iniziativa European Urban Initiative – Innovative Actions, avviato a dicembre 2024 per trasformare Ravenna in un modello di turismo sostenibile, accessibile e condiviso. Il progetto, che dispone di un budget di circa 5 milioni di euro e si concluderà a maggio 2028, è coordinato dal Comune di Ravenna con partner locali e internazionali, tra cui Ravenna Incoming, Associazione Eutropian, Azimut Spa, Vista Tecnologie, ART-ER, San Vitale, Atlantide, e le città europee di Veszprém (Ungheria), Dubrovnik (Croazia) e Altea (Spagna). Gli interventi ai parcheggi dei bus turistici fanno parte delle azioni per la mobilità smart e le infrastrutture accessibili, che comprendono anche la creazione di Welcome Hub per il noleggio e l’assistenza di mezzi ecologici, come biciclette e veicoli elettrici.
Con Footprints, Ravenna mira a diventare una destinazione “sostenibile di default”, in cui ogni visita contribuisce positivamente alla comunità e all’ambiente, coniugando innovazione, natura e cultura.

Scopri di più su: www.turismo.ra.it/footprints

A Longiano la prima della turner  l'Operaccia satirica di Paolo Rossi per l'apertura della stagione del Teatro Petrella ...
04/10/2025

A Longiano la prima della turner l'Operaccia satirica di Paolo Rossi per l'apertura della stagione del Teatro Petrella

Partirà proprio da Longiano, dal Teatro Petrella, la tournée 2025.26 di Operaccia satirica, onora i padri e paga la psicologa di e con il vulcanico Paolo Rossi, che mercoledì 8 ottobre (ore 21) sarà in scena sul palcoscenico dello storico teatro romagnolo che l’attore e regista abiterà per alcuni giorni di residenza per mettere a punto il nuovo allestimento dello spettacolo, dopo il successo della scorsa stagione.
“L’Operaccia satirica fa una sacrosanta evoluzione” annuncia l’attore che condividerà il palco con Caterina Gabanella e i musicanti Emanuele Dell’Aquila e Alex Orciari. Ma il punto di partenza è lo stesso: un comico in terapia con la sua psicologa e i due fidi musicanti confessa i suoi lati oscuri e onora il ricordo romanzato e l’eredità dei suoi maestri.
“Chi è capace di narrare storie ha il potere di governare il mondo – continua il comico milanese d’adozione, grande anfitrione della scena teatrale italiana, sulla scia di maestri quali Dario Fo, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber - che sia una nazione, un condominio, una famiglia o una coppia. Le operacce satiriche sono creazioni stravaganti che nascono da diverse ispirazioni: la lettura dei grandi classici letterari che vengono trasformati in buffe composizioni, episodi “rubati” dalla vita vissuta e dal mio personale repertorio poi rielaborati e trasformati in poesie comiche che, grazie all’accompagnamento musicale, si tramutano in una canzonaccia popolare”.
Uno spettacolo dal linguaggio scorretto, variegato, ricco di storpiature, parole e suggestioni strane, ma facilmente comprensibili per tutti. Un canovaccio di storie da raccontare “per combattere il senso di disorientamento e smarrimento che proviamo pensando a come è governato il mondo che viviamo”. Perché “se si smarrisce la strada, l’unica direzione è perdersi nelle nostre storie… Cantando, ridendo, ballando e ridendo ancora, e sarà proprio così che ci ritroveremo. Ad ogni modo, si ride. Tanto”. Parola di Paolo Rossi.

Operaccia Satirica di Paolo Rossi è il primo appuntamento della stagione 2025.26 del Teatro Petrella di Longiano ideata da Cronopios e ATER Fondazione che sostiene il teatro insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Longiano. Tutto il programma su www.teatropetrella.it - Teatro Petrella

INFO E BIGLIETTI
Posto unico € 20,00
Info: 0547 666008 - [email protected]
Prenotazioni telefoniche il giorno prima della rappresentazione dalle ore 17 alle ore 20. Vendita presso la biglietteria del Teatro il giorno dello spettacolo 2 ore prima dell’inizio.

Dal 10 al 12 ottobre a Bellaria Igea Marina la 4° edizione di "Rumore BIM Festival Si avvicina alle fasi conclusive la q...
04/10/2025

Dal 10 al 12 ottobre a Bellaria Igea Marina la 4° edizione di "Rumore BIM Festival

Si avvicina alle fasi conclusive la quarta edizione di “Rumore BIM Festival”, l’innovativo contest per laformazione, la valorizzazione e la promozione dei protagonisti dello scenario artistico di domani, dedicato all’indimenticabile e irraggiungibile regina della TV, Raffaella Carrà, artista che meglio di ognialtra ha saputo esprimere nella sua lunga carriera tutte le doti necessarie per entrare e rimanere per sempre nel cuore del grande pubblico italiano ed internazionale.
Sarà proprio la splendida cittadina balneare romagnola di Bellaria Igea Marina, il luogo dove l’indimenticabile Raffaella Carrà è felicemente cresciuta, che vedrà, anche quest’anno, l’epilogo di
questa quarta edizione con le fasi Finali e la Finalissima della manifestazione, che si terranno dal 10 al 12 ottobre presso il prestigioso Palacongressi, al termine delle tappe di Audizioni e delle selezioni e momenti di formazione delle tappe di Semifinale che si sono svolte in tutta Italia. L’evento, ideato e organizzato dal Presidente di Anteros Produzioni Nazzareno Nazziconi, produttore, talent scout, discografico, con la direzione artistica di Roberto Vecchi, autore Rai, regista televisivo e giornalista, in collaborazione con la Fondazione Verdeblu e con il Patrocinio del Comune di Bellaria Igea Marina, è aperto ad artisti di età dai sei anni in su appartenenti alle discipline canto, ballo, danza, musica, recitazione e arti varie per offrire loro un vero e proprio percorso per l’accrescimento artistico con corsi formativi e didattici, seminari, laboratori e sperimentazione tenuti da coach scelti fra i migliori professionisti del settore. Il 10, 11 e 12 ottobre si terranno le selezioni per decretare i concorrenti che avranno l’occasione di esibirsi in occasione della conferenza stampa di lancio della prossima edizione durante l’evento collaterale denominato “Rumore BIM Festival Village”, i vincitori del Festival nelle diverse categorie e delle diverse fasce d’età (baby, junior, nuove proposte e senior) e, come sempre, le masterclass con i docenti di RBF.
Prevista anche la presenza del Media Partner Radio LatteMiele che farà le interviste nel backstage.
Ad accogliere gli sfidanti, oltre al Sindaco della cittadina Filippo Giorgetti e al Presidente della
Fondazione Verdeblu Paolo Borghesi, anche per quest’anno, un parterre di prim’ordine fra giudici ecoach: oltre a Samuel Peron, ballerino e personaggio televisivo, a Enzo Paolo Turchi, ballerino, coreografo e personaggio televisivo, a Lighea, cantautrice, vocal coach e soul trainer e ad Alessia Barni, responsabile delle discipline ballo e danza per Rumore B.F., coreografa, giudice internazionale, tecnico della F.I.D.S., che hanno sposato il progetto sin dalla prima edizione, John Vignola, giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico Rai Radio1; Maurizio Dei Lazzaretti, direttore della Facoltà di batteria nell’Università della Musica di Roma, ha collaborato con le orchestre della Rai, di Mediaset e della Scala di Milano, ha collaborato con artisti del calibro di Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Mina, solo per citarne alcuni; Olivier Segre, Label Manager e A&R per ADA Music Italy, organo di distribuzione di Warner Music Italy; Edilio Pagano, vice presidente presso Ido; Massimo Fregnani, produttore e coordinatore di grandi eventi televisivi e tournée (Notre Dame de Paris, Le Cirque du Soleil, Gianna Nannini, Pino, Daniele, ecc); Francesco Cattini, diplomato in violino, storico manager di
Franco Battiato e CEO dell’agenzia International Music and Art; Giancarlo Tarabella, coreografo,
ballerino, tecnico diplomato F.I.D.S, direttore tecnico internazionale IDO; G*e Capitano, paroliere, compositore, arrangiatore e musicista; Xedo, figura di spicco nella comunita’ breaking mondiale, giudice internazionale delle competizioni piu’ importanti del mondo; Lorenzo Paolucci, diplomato in chitarra, fondatore della omonima agenzia che rappresenta artisti che hanno fatto la storia della musica e dello spettacolo; Tina Nepi, ballerina, coreografa, titolare di una scuola di danza classica e modern; Marcello Pallanca, cantautore, musicista e vocal coach. Negli anni si sono avvicendati personaggi di spicco tra cui: Marco Masini, Maria Grazia Cucinotta, Bedy Moratti, Sergio Cammariere, Massimo Cotto, Giuseppe Anastasi, Arturo Sepe, Cheope, Federica Abate, Fabrizio Palaferri, Niccolò Agliardi, Garrison Rochelle, Carmen Russo, Giancarlo Basili, Dario Salvatori, Gabriele Brocani, Michele Torpedine e tanti altri ancora.
La manifestazione si chiuderà il 12 ottobre con il Gran Galà che contempla balletti messi in scena
dai partecipanti delle discipline ballo e danza, l’esibizione sul palco dei vincitori per una serata
all’insegna del grande spettacolo in cui non mancheranno anche le performance di artisti già
affermati come Stefano Dei Vernice, ex frontman dell’omonima band con cui ha venduto, con tre album prodotti da Roberto Vecchi e da Claudio Cecchetto, oltre 200.000 copie ,ha partecipato al Festivalbar, Un disco per l’Estate, Cantagiro, Superclassifica Show; Carmen Ferreri, cantante e cantautrice, seconda classificata alla sedicesima edizione di Amici col singolo “La complicità” che permane per diversi giorni nella top ten di Itunes. Ospite d’onore della serata Tiziana Foschi, attrice, autrice teatrale, televisiva e cinematografica, che con la “Premiata ditta” ha lavorato in Tv anche con Raffaella Carrà.
Lo show lascerà quindi spazio al momento più atteso con la proclamazione dei vincitori che si
aggiudicheranno prestigiosi riconoscimenti, differenziati a seconda delle categorie: una compilation prodotta da Ada Music Italy/Warner, produzioni discografiche, passaggi in radio, master intensiva presso la Fini Dance di New York, ecc, mini crociere messe in palio dal main sponsor MSC Crociere, ma principalmente importanti incontri formativi e masterclass curate da prestigiose accademie e opportunità di visibilità e di lavoro.

Info e dettagli: www.rumorebimfestival.it

27 voli Ryanair, 5.500 passeggeri e un nuovo hangar all'aeroporto di ForlìVentisette voli e più di 5.500 passeggeri assi...
03/10/2025

27 voli Ryanair, 5.500 passeggeri e un nuovo hangar all'aeroporto di Forlì

Ventisette voli e più di 5.500 passeggeri assistiti nell’imbarco e all’arrivo. Un’altra giornata particolare per l’aeroporto “Luigi Ridolfi” di Forlì che oggi, venerdì 3 ottobre, ha gestito complessivamente 27 aeromobili Ryanair da e per Fez (Marocco), Edimburgo (Scozia), Berlino (Germania), Dublino (Irlanda), Cracovia (Polonia), Marsiglia (Francia), Porto (Portogallo), Barcellona (Spagna), Manchester (Inghilterra), Brindisi, Reggio Calabria, Parigi Beauvais (Francia), Tenerife (Spagna), Fuerteventura (Spagna) e Palermo.
“Abbiamo più che raddoppiato i passeggeri rispetto allo scorso 26 settembre - dice Riccardo Pregnolato, Accountable Manager di F.A. Forlì Airport -. Anche in questa circostanza, molto impegnativa sotto il profilo del mantenimento della qualità dei servizi a terra e nel disbrigo delle procedure di imbarco e sbarco, l’intera macchina organizzativa ha girato a pieno regime dimostrando l’alta efficienza e professionalità dei nostri dipendenti e collaboratori. Un ringraziamento particolare va a loro e agli Enti di Stato sempre attenti e costantemente al fianco della società di gestione. Da notare come in alcune fasce orarie si sia registrata la contemporaneità di più aeromobili a terra, impegnando al massimo tutte le nostre competenze. Quello di oggi è stato un ulteriore banco di prova che ha sortito ottimi risultati e dato slancio alle prospettive future”. Prospettive di sviluppo che trovano conferma nell’inaugurazione, avvenuta questa mattina, del prolungamento dell’hangar aeromobili realizzato da Albatechnics a tempi da record, come sottolinea con orgoglio Alessandro Fagotto in qualità di Amministratore Unico della società che si occupa di manutenzione aerea per importanti vettori nazionali e internazionali (grazie all’implementazione della struttura ora è possibile ricoverare l’intero aeroplano).

Alla cerimonia erano presenti il Direttore Generale di ENAC, Alexander D’Orsogna, il Presidente di F.A. S.r.l. Giuseppe Silvestrini, l’Accountable Manager di F.A. Riccardo Pregnolato, l’Assessora al progetto Forlì Aerospazio Paola Casara (a lei il compito di tagliare il nastro), l’Assessore all’Urbanistica e Grandi opere Luca Bartolini, assieme ad altri rappresentanti delle istituzioni, degli Enti di Stato e al Presidente della Fondazione Mercury, Giuseppe Baldetti.

Per la prima di Fresh & Bold la Frescobaldi Big Band Domenica 5 ottobre, ore 21.00, al Jazz Club di Ferrara la Frescobal...
03/10/2025

Per la prima di Fresh & Bold la Frescobaldi Big Band

Domenica 5 ottobre, ore 21.00, al Jazz Club di Ferrara la Frescobaldi. Big Band con ¡Adelante, Corazon! e le musiche di Mercedes Sosa e della Liberazion Music Orchestra con Roberto Manuzzi, direzione/arrangiamenti guests: Marta Raviglia, voce Massimo Mondaini, c***o francese Stefano Melloni, sax soprano e tenore Daniele Santimone, chitarra Fabrizio Puglisi, pianoforte Pasquale Morgante, pianoforte Stefano Senni, contrabbasso Guido Querci, percussioni Alessandro Paternesi, batteria Studentesse e studenti del Conservatorio
La big band è una formazione composta da oltre 15 elementi, scelti fra gli allievi dei corsi jazz e affiancati da solisti prestigiosi, tutti stimati docenti del Conservatorio di Ferrara. Sotto la Direzione del Maestro Roberto Manuzzi il largo organico orchestrale propone ogni anno un repertorio ad hoc, dimostrando l’alto livello tecnico e l’affiatamento degli studenti del dipartimento jazz.Questo concerto sarà doppio tributo: a Mercedes Sosa, indimenticata interprete di alcune delle più celebri canzoni sudamericane e alle composizioni della mitica Liberation Music Orchestra, iconico ensamble guidato da Charlie Haden a cavallo tra gli anni ‘60 e ‘70.A seguire, ad aprire la jam session Zenit Trio, con Paolo Mancini al trombone, Gabriele Olivieri al pianoforte e Leonardo Puglisi alla batteria.

INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com [email protected]
Per informazioni e prenotazione cena 331.4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00.
Il Jazzclub Ferrara è un circolo Endas. Il Torrione San Giovanni è in via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara. ORARI: Apertura biglietteria 19.00. Cena dalle 19.30. Concerto 21.00. Jam session 22.30.

Torna a Gatteo "La Ceccarelli in festa" con attività, lavoratori, poesia visite alla biblioteca comunaleAnche quest’anno...
03/10/2025

Torna a Gatteo "La Ceccarelli in festa" con attività, lavoratori, poesia visite alla biblioteca comunale

Anche quest’anno torna l’atteso appuntamento con “La Ceccarelli in festa!”, la manifestazione promossa dal Comune di Gatteo per celebrare e valorizzare la Biblioteca comunale “Giuseppe Ceccarelli”. Due giornate ricche di eventi pensati per tutte le età, tra letture, laboratori, mostre e performance poetiche.
Sabato 4 ottobre – “Notte… alla Ceccarelli” (evento sold out)
Si comincia sabato sera con l’ormai immancabile “Notte… alla Ceccarelli”, una speciale esperienza notturna dedicata ai più piccoli. A partire dalle ore 20.00, bambini e bambine vivranno l’emozione di trascorrere la notte in biblioteca, accompagnati dagli educatori della Cooperativa New Horizon, partner dell’iniziativa.
La serata si aprirà con un’attività ludico-ricreativa ispirata alla tradizione romagnola, condotta dalla poeta Annalisa Teodorani insieme a Katia Canducci. Seguirà la proiezione del film con l’immancabile momento “Cinepopcorn”, prima della buonanotte tra gli scaffali e i libri della Ceccarelli. Domenica mattina, al risveglio, colazione tutti insieme e spazio all’immaginazione con l’attività “Ho sognato che…”.
L’evento ha registrato il tutto esaurito già nei primi giorni di apertura delle iscrizioni.

Domenica 5 ottobre – Una giornata tra libri, arte e poesia
La festa prosegue domenica 5 ottobre con una giornata di iniziative gratuite e aperte a tutti.
Ore 9.30 – Colazione in biblioteca tra libri e quotidiani, per iniziare la giornata in un’atmosfera rilassata e accogliente.
Ore 10.00 - 12.00 – Apertura straordinaria della mostra archeologica “Sulla via delle origini. Gatteo nella protostoria”, ospitata al primo piano della biblioteca, nella nuova sala espositiva inaugurata lo scorso marzo. L’esposizione documenta i rinvenimenti effettuati tra il 2018 e il 2020 nell’area del Nuovo Polo Logistico Teddy, grazie al coordinamento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
Ore 10.00 – Nella Sala del Racconto, appuntamento molto amato da famiglie e bambini con le letture ad alta voce per bambine e bambini dai 3 anni in su, a cura dei Lettori Volontari della Ceccarelli: un gruppo nato all’interno della biblioteca e formato da appassionati di libri per l’infanzia.
Ore 16.30 – La Gramigna Poetry Slam
Nel pomeriggio, l’atmosfera si accende con LA GRAMIGNA POETRY SLAM, gara di poesia performativa dedicata alla poeta gattese Narda Fattori, figura centrale della scena culturale locale.
Roberto Mercadini e Lorenzo Bartolini saranno i Maestri di Cerimonia di questo coinvolgente Poetry Slam, che vedrà sfidarsi a colpi di versi i poeti Francesca Gironi, Luca Cancian, Milena Ferri, Alfonso Maria Petrosino, Andrea Bonomi e Simone Savogin.
Il Poetry Slam è una forma di espressione innovativa che fonde poesia, performance e interazione con il pubblico. Un invito a vivere la poesia in modo diretto, attivo, senza filtri: arte, gioco e riflessione si fondono in uno spettacolo sempre sorprendente.

Per informazioni: Biblioteca comunale "G. Ceccarelli" - 0541.932377.

La generazione più felice di sempre all'Agriturismo La Casina di Savio  Venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 18.00 presso il...
03/10/2025

La generazione più felice di sempre all'Agriturismo La Casina di Savio

Venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 18.00 presso il Ristorante Agriturismo La Casina in Viale dei Lombardi 66 a Savio di Ravenna, avrà luogo la prima presentazione del libro Nello scrigno della memoria. Episodi della generazione ‘più felice’ di sempre di Gianluca Missiroli fresco di stampa per le Edizioni del Girasole.
È il libro di un boomer di oggi dedicato a tutti quelli della sua generazione.
Oltre all’Autore, intervengono Valentina Valentini e Francesca Siboni.

Ingresso libero.
È gradito il dibattito.
Al termine dell’incontro l’Agriturismo La Casina offrirà ai presenti un piccolo rinfresco basato sui prodotti dell’azienda.

L'ultima rata di Road to Caplèt & Friends al Ristorante Mattei di RavennaSi conclude sabato 4 ottobre dalle 20:00 al ris...
03/10/2025

L'ultima rata di Road to Caplèt & Friends al Ristorante Mattei di Ravenna

Si conclude sabato 4 ottobre dalle 20:00 al ristorante Mattei di Ravenna, il percorso culinario Road to Caplèt & Friends, che ha toccato tre ristoranti del territorio con tre proposte di degustazione diverse dedicate al cappelletto ed alle nostre tipicità.
Il menù “Dal focolare alla tavola gourmet” vede protagonisti i cappelletti verdi serviti con crema di piselli e pancetta croccante, a cui si abbinano un antipasto, un secondo, un contorno ed un dolce, legati alla stagionalità ed al territorio con un gustoso fil rouge.
L’iniziativa ci conduce alla manifestazione di gastronomia e di cultura gastronomica Caplèt & Friends che si terrà dal 9 al 12 ottobre in Piazza Kennedy a Ravenna, e che vedrà protagonisti quattro ristoranti locali: Officine del Sale da Cervia, Mercato Coperto e Zeno Caffè & Cucina da Ravenna, Ustarèia da Savarna.

Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito www.capletandfriends.it oppure i social della manifestazione.
Confesercenti Ravenna-Cesena

L'incontro intimo a Ferrara di Guinga e Debora Dienstman Sabato 4 ottobre, ore 21.30, al Jazz Club di Ferrara un incontr...
03/10/2025

L'incontro intimo a Ferrara di Guinga e Debora Dienstman

Sabato 4 ottobre, ore 21.30, al Jazz Club di Ferrara un incontro musicale intimo e intenso tra due artisti di grande sensibilità. Guinga, maestro della musica brasiliana, è celebre per il suo stile inconfondibile: una fusione raffinata di samba, choro, jazz, musica classica e popolare, con armonie complesse e melodie struggenti. Le sue canzoni, spesso ironiche e poetiche, sono piccoli gioielli che raccontano storie con profondità e grazia. Accanto a lui, la cantante Debora Dienstman, artista versatile e profonda, capace di passare con naturalezza tra i mondi della musica popolare e colta. La sua voce si intreccia con quella di Guinga in un dialogo intimo, dando vita a un concerto originale, dove ogni brano è un racconto emotivo, ogni arrangiamento una sorpresa. Un’esperienza musicale che tocca corde profonde, sospesa tra lirismo, tecnica e passione.

INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
[email protected]
Per informazioni e prenotazione cena 331.4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazzclub Ferrara è un circolo Endas. Il Torrione San Giovanni è in via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara. ORARI: Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Inizio Concerto 21.30.

A Gambettola tre settimane con la sesta edizione di Bosco Urban Art Project sul tema "Con i gesti che nutrono Con l’inau...
02/10/2025

A Gambettola tre settimane con la sesta edizione di Bosco Urban Art Project sul tema "Con i gesti che nutrono

Con l’inaugurazione della mostra personale di Matteo Lucca “Gesti che nutrono” si apre sabato 4 ottobre (ore 17) a La Stazione degli Artisti di Gambettola la sesta edizione di Bosco – Urban Art Project, concepito per mettere in relazione la comunità con l’arte contemporanea e creare un nuovo senso di appartenenza a un luogo. La rassegna si svolgerà fino a domenica 19 ottobre con un programma concentrato in tre fine settimana articolato in incontri, progetti espositivi e momenti di interazione con la collettività.
Il cibo come specchio della civiltà, nutrimento per il corpo ma anche simbolo di memoria, di legame tra generazioni, simbolo di rigenerazione collettiva, è il tema al centro di questa nuova edizione a cura dell'Associazione Circuiti Dinamici con il sostegno e il patrocinio del Comune di Gambettola, il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Emilia-Romagna e dell'Unione Rubicone e Mare.
“Come amministrazione siamo orgogliosi che il festival sia giunto alla sesta edizione, un festival che sosteniamo convintamente per l’indubbia qualità e capacità di coinvolgere un’intera comunità e tutto il territorio. – dichiara la vicesindaca del Comune di Gambettola Serena Zavalloni – Il tema di quest’anno inoltre, il cibo che nutre, stimolerà ancora di più l’incontro e il dialogo, così come fa la cultura, vera ricetta e antidoto a un mondo di conflitti, che può aiutare a recuperare umanità”.
Sarà dunque, quello di quest’anno, un invito a riscoprire il valore sociale del cibo e a vivere la convivialità come esperienza quotidiana di cura e connessione.
Come fa la mostra “Gesti che nutrono”, che mette in dialogo i lavori più recenti di Matteo Lucca - artista forlivese che ha fatto dell’utilizzo del pane in scultura il suo segno distintivo - con le opere di pane e terracotta realizzate dai bambini e dalle bambine della Scuola primaria Giovanni Pascoli di Gambettola guidati nel corso di un laboratorio scolastico.
Domenica 5 ottobre (ore 17) l’esplorazione intorno al valore simbolico del cibo continua a Fabbrica (viale Carducci, 119) con il talk “Il cibo che siamo. Voci, pratiche e saperi attorno al nutrimento come gesto sociale e trasformativo”, in collaborazione con Stamperia Bertozzi, per affrontare in maniera multidisciplinare il ruolo profondo che il cibo gioca nella nostra società. Ne parleranno Martina Liverani (autrice di Dispensa Magazine e giornalista gastronomica), Sabrina Bianchi (fondatrice del Forno Demetra), Sergio Diotti (narratore e fondatore della Biblioteca Gastronomica del Rubicone), Mila Fumini (storica), Fulvia Larena (ricercatrice e organizzatrice indipendente), Sara Pizzinelli (grafica e illustratrice della zine Albume). Per l’occasione sarà possibile visitare dalle ore 16 lo showroom della Stamperia Bertozzi.
A seguire (ore 19) sempre negli spazi di Fabbrica il cibo sarà al centro della performance “Mangiafiabe – Le melagrane” con Chiara Pavolucci, Carolina Martines, Maria Sole Brusa, in collaborazione con Stamperia Bertozzi e Teatro del Drago. A partire da una fiaba dalla raccolta "Il Mangiafiabe. Le più belle fiabe italiane di cibi e di magia", a cura di Bianca Lazzaro, prende forma una performance in cui il cibo, l’ascolto e le marionette si intrecciano per evocare immagini e memorie. L’installazione edibile e la selezione sonora interpretano la fiaba attraverso simboli, sapori e suoni. Il pubblico potrà accomodarsi e sostare nello spazio: a scandire il tempo della performance saranno le marionette, che intrecceranno un legame diretto tra le persone, lo spazio scenico e il racconto. Al termine, aperitivo sulla terrazza di Fabbrica a cura di Volume.
La giornata di domenica 5 ottobre sarà aperta dal primo dei quattro laboratori esperienziali del ciclo “Storie di cibo” in programma a Casa Fellini: focus su pratiche alimentari alternative e consapevoli, ognuno guidato da un professionista del settore. Domenica 5 ottobre (ore 10) si parte con “Qi in cucina: l’energia del cibo”. Sabato 11 ottobre (ore 16) “Sul fondo del bicchiere” a cura del’’Azienda Agricola Piandistantino e Nicola D’Altri, domenica 12 (ore 19) “Visionerie – Laboratorio di pasticceria vegetale” a cura di Nicoletta Donini; infine, domenica 12 ottobre “Cucina selvatica – un ponte tra natura e tradizione” a cura di Giulia Casadei. Prenotazione obbligatoria alla mail [email protected].
Si svolgeranno invece nei successivi weekend a La Stazione degli Artisti i due appuntamenti di “A tu per tu con la fotografia”, in collaborazione con Silvio Grilli. Domenica 12 ottobre (ore 17.30) la fotografa forlivese Olimpia Lalli interverrà sull’opera di Luigi Ghirri mentre domenica 19 ottobre sarà ospite di Bosco – Urban Art Project il fotografo cesenate Guido Guidi per un excursus intorno ai fotografi che hanno influenzato lo sviluppo della sua poetica.
Sempre nelle giornate di domenica 12 e 19 ottobre (ore 15.30) sono in programma le visite guidate “Alla scoperta di Bosco”, un’occasione per esplorare a piedi gli interventi artistici che nel corso delle passate edizioni della rassegna hanno trasformato Gambettola in un museo a cielo aperto. Dall’intervento di Alessandra Carloni in via Gramsci, all’opera di Bifido (viale Carducci), a quelle di Dem (via Roma), Nulo (via Foro Boario) e Oscar Dominguez (bosco urbano) per chiudere con il murales che l’artista Giulia Dall’Ara ha realizzato nelle scorse settimane nel cuore di piazza Foro Boario, storica sede del mercato. Un’opera site-specific che intreccia simboli ispirati alla memoria collettiva del mercato di paese, reinterpretando il ruolo del cibo come gesto quotidiano, rituale e sociale. Una narrazione che valorizza la socialità e la convivialità che rendono il cibo, così come il mercato, custode di memoria e appartenenza.
Lungo viale Carducci si potranno inoltre ammirare durante l’intero periodo di Bosco – Urban Art Project una serie di affissioni con le illustrazioni dell’artista Laura Savina realizzate per il progetto “Ricettario di comunità” frutto di una raccolta di ricette che ha coinvolto gli abitanti di Gambettola. La primavera scorsa persone di ogni età e provenienza hanno condiviso piatti di famiglia e ricordi legati agli antichi sapori. L'artista Laura Savina ha poi trasformato questi racconti in illustrazioni, dando forma a una galleria a cielo aperto dove chiunque può passeggiare e ritrovare un pezzo della propria storia… o incontrarne una nuova.

Bosco – Urban Art Project è un progetto di Associazione Circuiti Dinamici realizzato con la direzione artistica di Sonia Patrizia Catena, Angela Molari e Chiara Pavolucci. I laboratori “Storie di cibo” e l’incontro “Il cibo che siamo” rientrano negli interventi previsti da GECO 13, realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega in materia di politiche giovanili e servizio civile universale e della Regione Emilia-Romagna – Assessorato al welfare, politiche giovanili, montagna e aree interne"

Info: [email protected] / IG bosco_urbanartproject - Bosco - Urban Art Project

Indirizzo

Via Dante Alighieri 18
Bellaria
47814

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Romagna da vivere e dintorni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Romagna da vivere e dintorni:

Condividi

Conoscere la Romagna con tutte le sue meraviglie

Periodico su News, Cultura, Eventi, Spettacoli, Concerti e... Divertimento in Romagna "Romagna da vivere" nasce da una idea di "Studio MP Grafica & Pubblicità", un azienda che opera nel campo della pubblicità e pubbliche relazioni a 360°. Il progetto sta nel cercare di differenziarsi dai molti siti già esistenti ed infatti mettiamo in risalto i molteplici aspetti della meravigliosa Romagna (eventi, congressi, notizie sul sociale, numeri utili ecc.ecc.), inoltre cerchiamo di essere una buona guida culturale evidenziando musei, monumenti, teatri ecc. Siamo consci che sulla Romagna, siti e guide ce ne sono in quantità, ma noi facciamo tutto il possibile per offrire ai nostri visitatori un prodotto di buona qualità e dare ai nostri sponsor un buon veicolo di lavoro. Grazie a tutti