Agenzia Eventi

Agenzia Eventi Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Agenzia Eventi, Agenzia media/stampa, Bellegra.

Torna a Marino Michele La Ginestra al Teatro V. Colonna“Mi hanno rimasto solo … 20 anni dopo”: un monologo che celebra i...
31/10/2025

Torna a Marino Michele La Ginestra al Teatro V. Colonna
“Mi hanno rimasto solo … 20 anni dopo”: un monologo che celebra il teatro

È la riedizione, a vent'anni di distanza, di uno spettacolo precedente dell’attore.

Domenica 9 novembre 2025 alle ore 18:00 andrà in scena al Teatro Vittoria Colonna di Marino lo spettacolo scritto e diretto da Michele La Ginestra dal titolo “Mi hanno rimasto solo … 20 anni dopo”, con la partecipazione di Luca La Ginestra, autore delle canzoni originali.

In “Mi hanno rimasto solo”, Michele La Ginestra gioca con un palcoscenico vuoto e racconta al Teatro il suo sogno: poter interpretare ogni sera un personaggio diverso. Il Teatro lo ascolta e decide di diventare suo complice: apre il cassetto dei ricordi e gli fa trovare testi, costumi e musiche per realizzare il suo spettacolo.

Da un omaggio a Ettore Petrolini dei primi del ‘900 comincia questa “cavalcata” teatrale fatta di pezzi inediti e filastrocche.

“Mi hanno rimasto solo” non è solo un one man show, ma uno spettacolo che vuole regalare grandi risate, sorrisi e spensieratezza a chi ha deciso di passare una serata “con” il Teatro.

I biglietti si possono acquistare al Botteghino del Teatro e online su Vivaticket.

**INTERO:** €14,00
**RIDOTTO (over 70 – under 18):** €12,00

**ABBONAMENTI:**
5 spettacoli €55,00
10 spettacoli €105,00

Marino, 30 ottobre 2025

Estate di eventi e tradizioni a Pisoniano: tra devozione, natura e nuove iniziativeLeggi questa e altre notizie su www.a...
28/10/2025

Estate di eventi e tradizioni a Pisoniano: tra devozione, natura e nuove iniziative

Leggi questa e altre notizie su www.agenziaeventi.org

Si è conclusa con un bilancio più che positivo l’estate di Pisoniano, segnata da un ricco calendario di eventi che hanno saputo coniugare tradizione, partecipazione e valorizzazione del territorio. «Il resoconto dell’estate pisonianese è stato positivo da tutti i punti di vista — ha dichiarato il sindaco Antonio D’Orazi —. Il meteo ci ha aiutato e la risposta dei cittadini, come sempre, è stata straordinaria».

Come ogni anno, grande spazio è stato riservato alle feste religiose organizzate dalle confraternite locali, cuore pulsante della comunità.
Si è cominciato a inizio agosto con la Sagra del Frittello ai Fiori di Zucca, evento molto sentito e partecipato anche da numerosi visitatori dei paesi vicini. Sono poi seguite le celebrazioni del Ferragosto, le processioni e i momenti di preghiera che mantengono vive le antiche tradizioni popolari.

Tra le ricorrenze più importanti, la festa di Santa Vittoria, patrona di Pisoniano, celebrata il 9 luglio e riproposta con manifestazioni locali anche il 13. Nel mese di agosto la Confraternita del Santissimo Rosario ha curato la festa della Madonna della Neve, mentre il 4 e 5 ottobre si sono tenuti i festeggiamenti dedicati al Santissimo Rosario, culminati nei giorni 24-25 con le tipiche sagre di paese: protagonisti, tra gli altri, i tradizionali pizzoccheri con broccoletti e salsiccia e i fagioli con le cotiche.

Grande attenzione è stata dedicata anche al turismo naturalistico e culturale. È stato infatti valorizzato il Sentiero del Papa, percorso dedicato da oltre quarant’anni a San Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła), che da cardinale era solito passeggiare tra Pisoniano e il Santuario della Mentorella.
Il sentiero è nato grazie a un’idea dei fratelli Bernardini, noti anche per la creazione del Museo della Canapa, e in seguito è stato valorizzato dal Comune e arricchito da un nuovo pannello artistico realizzato dall’artista locale Gabriele Luciani.

«Lo abbiamo reso riconoscibile ma senza nomi specifici — spiega D’Orazi — perché vogliamo che resti un luogo di spiritualità aperto a tutti i Papi».

All’interno dello stesso programma si è svolta anche la manifestazione “Sentieri e Dintorni”, che ha proposto una camminata escursionistica fino al santuario e un tour urbano delle chiese di Pisoniano, con spiegazioni storiche e artistiche. «È stata una prima edizione molto apprezzata — aggiunge il sindaco — con tanti partecipanti anche da fuori. È un’iniziativa che vogliamo far crescere».

Tra gli appuntamenti estivi non è mancata la Festa della Birra U.G.A.S. (Unione Giovani A Spasso), organizzata dall’omonima associazione giovanile locale. Un evento all’insegna della convivialità e del divertimento, che conferma la vitalità del tessuto sociale del paese. Inoltre la Pro Loco ha organizzato la ormai tradizionale e apprezzatissima sagra delle Sagne co gliu beccalà.

Il Sindaco D’Orazi ha espresso parole di gratitudine per chi ha reso possibile il successo delle manifestazioni:
«Ringraziamo le confraternite, l’U.G.A.S., la parrocchia, la Pro Loco e tutti i volontari che hanno collaborato. Un ringraziamento particolare va anche alla Regione Lazio, che ci ha sostenuto con contributi fondamentali per la realizzazione degli eventi».

Guardando ai prossimi mesi, Pisoniano si prepara alle feste natalizie, mentre la Pro Loco valuta la possibilità di promuovere ulteriori iniziative già a novembre.

«Crediamo molto in queste attività di valorizzazione del territorio — conclude D’Orazi — perché Pisoniano è un paese che risponde sempre con entusiasmo, e le nostre tradizioni meritano di essere vissute e condivise».

Bellegra, al via i lavori del nuovo percorso naturalistico dalle Grotte dell’Arco al Convento di San FrancescoLeggi ques...
27/10/2025

Bellegra, al via i lavori del nuovo percorso naturalistico dalle Grotte dell’Arco al Convento di San Francesco

Leggi questa e altre notizie su www.agenziaeventi.org

Una mattinata di grande significato per il territorio di Bellegra e per l’intera Valle dell’Aniene: lunedì 27 ottobre 2025 è stato inaugurato l’inizio dei lavori del nuovo percorso escursionistico che collegherà le Grotte dell’Arco al Convento di San Francesco, con l’obiettivo di ampliare e valorizzare l’offerta naturalistica e spirituale del territorio.

Alla cerimonia erano presenti il Sindaco di Bellegra, Fabio Zambon, il Consigliere regionale del Lazio On. Flavio Cera, il Presidente del Parco dei Monti Simbruini Alberto Foppoli, il Commissario della X Comunità Montana dell’Aniene Ercole Viri, l’Assessore comunale Daniela Russo, la consigliera Aurora Proietti, i rappresentanti dello Studio Maggi, autori del progetto tecnico e l'impresa che eseguirà i lavori.

Il Sindaco Fabio Zambon ha sottolineato l’importanza dell’opera come tappa fondamentale per lo sviluppo del turismo naturalistico di Bellegra:

“Presentiamo un percorso che collegherà le Grotte dell’Arco al Convento di San Francesco, includendo anche un anello verso la località Le Cese. Un’opportunità per residenti e turisti di camminare nella natura più ampia e incontaminata, dopo i lavori già realizzati sul percorso della Fonte Nocchietta. L’intervento è stato possibile grazie al sostegno del Consigliere regionale Flavio Cera, alla disponibilità della Regione Lazio e al ruolo attuatore del Parco dei Monti Simbruini.”

Zambon ha inoltre ringraziato i tecnici che hanno elaborato la progettazione, il Responsabile Unico di Progetto Sebastiano Petrini e l’Impresa affidataria dei lavori, auspicando una rapida conclusione per poter restituire il cammino alla fruizione pubblica.

Nel suo intervento, il Consigliere regionale Flavio Cera, già sindaco di Bellegra, ha evidenziato la visione strategica dell’opera:

“In passato ogni Comune ha lavorato in autonomia, ma oggi vogliamo costruire un turismo di rete. Questo sentiero unirà le Grotte dell’Arco al centro abitato e, in prospettiva, collegherà Bellegra a San Vito Romano e Subiaco. L’obiettivo è creare un grande anello naturalistico e spirituale che possa valorizzare i cammini, fermare lo spopolamento e rendere i nostri borghi più vivibili.”

Cera ha ricordato anche gli investimenti regionali in corso nella Valle dell’Aniene, come gli interventi al Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra e le opere di consolidamento e sicurezza lungo la strada provinciale di accesso.

Il Presidente del Parco dei Monti Simbruini, Alberto Foppoli, ha descritto il progetto come un passo importante nella valorizzazione del paesaggio:

“Si tratta di un’iniziativa che rientra nel più ampio programma di tutela e riscoperta dei cammini naturalistici. Questo primo stralcio collega le Grotte dell’Arco al Convento di San Francesco, ma sono previsti ulteriori sviluppi verso Rocca Santo Stefano e Subiaco, per arrivare a creare un grande anello della Valle dell’Aniene.”

Il Commissario della X Comunità Montana dell’Aniene, Ercole Viri, ha aggiunto:

“Questo progetto unisce l’aspetto ambientale e quello religioso, integrando cammini come quello di San Nicola, San Francesco e San Benedetto. La Comunità Montana ha il compito di valorizzare questi percorsi, farli conoscere e promuoverli anche tra i più giovani: portiamo spesso gli studenti a scoprire questi luoghi meravigliosi, troppo spesso ignorati.”

Il nuovo percorso si inserisce in una visione di turismo lento e sostenibile, capace di connettere i principali siti naturalistici e religiosi della zona: dalle Grotte dell’Arco al Convento di San Francesco, da San Vito Romano fino ai Monasteri Benedettini di Subiaco.
Un progetto condiviso tra istituzioni, che mette in rete Comune, Parco, Comunità Montana e Regione Lazio con l’obiettivo comune di promuovere il territorio, attrarre nuovi visitatori e valorizzare l’identità della Valle dell’Aniene.

Alberto Foppoli è il nuovo Presidente del Parco Regionale dei Monti SimbruiniJenne, Foppoli: “La collaborazione continua...
27/10/2025

Alberto Foppoli è il nuovo Presidente del Parco Regionale dei Monti Simbruini

Jenne, Foppoli: “La collaborazione continua ad essere la chiave di volta, che alimenta il rapporto con le Comunità del Parco”

( Jenne, 26 Ottobre 2025 )

La Regione Lazio ha formalizzato nel Bollettino Ufficiale Regionale n.88, la nomina dei 9 Presidenti degli Enti di Gestione delle Aree Protette, riconfermando i commissari straordinari nominati nel 2023.

Tra questi il dott. Alberto Foppoli nuovo Presidente del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.

“Continuerò a perseguire con il massimo entusiasmo ed impegno la mia gestione dell’Ente Parco -ha commentato il Presidente Foppoli- è un incarico di grande responsabilità che vede il coinvolgimento insieme alle istituzioni, alle associazioni e a tutti i soggetti portatori di interessi, per conseguire gli obiettivi di tutela e di valorizzazione dell’ambiente, di promozione dell’agricoltura e di consolidamento del turismo sostenibile, di questo meraviglioso territorio che è l’area verde più grande del Lazio. Come ho sempre sostenuto in questi due anni di commissariamento, la collaborazione continua ad essere la chiave di volta, il rapporto con tutti gli otto Sindaci della Comunità del Parco, va alimentato con un confronto continuo. Il Parco Regionale dei Monti Simbruini, ha importanti obiettivi da raggiungere legati alla tutela, alla valorizzazione e promozione del territorio. La collaborazione e la professionalità di tutto il personale dell’Ente Parco è come sempre fondamentale e con il coinvolgimento di tutti i protagonisti raggiungeremo questi obiettivi. Un sentito ringraziamento va al Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, per la fiducia e la stima dimostrate, all’assessore regionale Giancarlo Righini per aver sempre sostenuto con convinzione, alla mia nomina”.

“Congratulazioni al dott. Alberto Foppoli nominato Presidente dell’Ente – commenta l’ing. Daniele Mioni Sindaco di Vallepietra e Presidente della Comunità dei Sindaci del Parco - a nome di tutti i Sindaci del Parco esterno i migliori auguri di buon lavoro, certo di una sempre più fattiva collaborazione a favore del nostro territorio e delle sue straordinarie risorse ambientali”.
Fonte: Parco dei Monti Simbruini

COMUNICATO - PRESENZA ORSO NEL PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI SIMBRUININel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbru...
27/10/2025

COMUNICATO - PRESENZA ORSO NEL PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI SIMBRUINI

Nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini la presenza dell’orso marsicano non è una novità, ma anzi il Parco fa parte del territorio frequentato dalla popolazione di orsi dell’Italia centrale.

Così anche quest’anno, grazie all’attività della Rete Regionale di Monitoraggio dell’Orso marsicano, sono stati rilevati segni di presenza sia nell’area protetta che nei vicini Monti Ernici, all’interno della ZPS “Monti Simbruini ed Ernici”.

Fra gli altri segni di presenza rilevati, in un caso, pochi giorni fa un orso ha effettuato un danno presso un pollaio nel comune di Filettino (Fr).

Come già capitato in passato, si tratta molto probabilmente di un giovane maschio, il quale forse è in cerca di un nuovo territorio in cui insediarsi, durante il vagabondaggio tipico di questa fase vitale.

La popolazione di orsi dell’Italia centrale è unica al mondo e molto ridotta: secondo l’ultima stima ufficiale del 2014 si tratta di soli 40-60 individui.

Durante il periodo primavera-estate del 2025 è stato condotto un progetto coordinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al fine di raccogliere dati per realizzare una nuova stima di popolazione tramite analisi genetiche, che ha compreso tutto l’areale della popolazione di orso marsicano dell’Italia centrale, incluso anche il territorio dei Monti Simbruini e dei Monti Ernici.

I risultati di questo lavoro saranno presentati fra qualche mese.

Il territorio del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, ma anche quello della ZPS “Monti Simbruini ed Ernici”, è infatti considerato altamente idoneo e molto importante per la conservazione di questa popolazione rarissima e unica.

La maggior parte degli orsi marsicani mostra comportamenti molto riservati ed elusivi, ma qualcuno può mostrare curiosità nei confronti delle attività umane.

È opportuno ricordare che non sono noti casi di aggressività dell'orso marsicano nei confronti dell'uomo in Appennino, ma trattandosi di un animale selvatico è bene adottare comportamenti corretti.

PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI SIMBRUINI

Per assicurare la loro e la nostra sicurezza, si consiglia di seguire le seguenti regole, del resto valide per tutte le specie di mammiferi, come ad esempio lupi, volpi e cinghiali:

evitare di lasciare incustoditi resti alimentari o rifiuti (ad esempio l’umido) nelle adiacenze di casa, comprese ciotole piene di cibo per gatti o cani;

evitare di lasciare a disposizione resti alimentari come rifiuti organici alla fine di un picnic per evitare che l’orso associ l'uomo alla disponibilità di cibo;

mettere in sicurezza apiari, pollai e altre attività di allevamento di piccoli animali domestici chiudendo porte e cancelli in modo adeguato; al bisogno prevedere l’uso di reti elettrificate, ricordando che in caso di presenza comprovata dell’orso da parte dei rilevatori della Rete Regionale di Monitoraggio, l’Ente Parco può fornire recinzioni elettrificate in comodato d’uso temporaneo;

in caso di avvistamento di un individuo di orso sulle strade, evitare di seguirlo con l’autoveicolo per filmarlo o per curiosità, ma piuttosto fermare l’auto e lasciarlo andare via;

in caso di incontri ravvicinati allontanarsi lentamente.

In ultimo, lasciare che l'orso si comporti da orso, come un animale selvatico schivo e prezioso.

Per qualsiasi necessità o segnalazione è importante contattare tempestivamente il Servizio Guardiaparco dell’Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini ai numeri di Servizio 348.289.1558 e 348.289.1559, e i Carabinieri Forestali competenti per territorio.

IL DIRETTORE f.f.
Dott. Giovanni Abbruzzetti

IL PRESIDENTE
Dott. Alberto Foppoli

Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025: due nuovi appuntamenti al Teatro Narzio nel segno del viaggio e della parola c...
25/10/2025

Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025: due nuovi appuntamenti al Teatro Narzio nel segno del viaggio e della parola con Dacia Maraini e Giuseppe Patota

Prosegue il programma di Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025 che continua a porre al centro del proprio percorso il valore della lettura, della conoscenza e della parola come strumenti di crescita individuale e collettiva.

Nel primo fine settimana di novembre, il Teatro Narzio di Subiaco ospiterà due importanti appuntamenti culturali promossi da Fondamenta - Fondazione per le arti e la cultura, dedicati al tema del viaggio come esperienza di libertà, scoperta e narrazione.

Primo appuntamento sabato 1 novembre 2025, alle ore 17:30, con un evento dal titolo “Donne in viaggio con le parole. Il viaggio come esperienza di libertà, conoscenza e narrazione”.

L’incontro vedrà la partecipazione di Dacia Maraini in dialogo con Paolo Di Paolo: una delle più autorevoli voci della letteratura italiana contemporanea rifletterà sul valore del viaggio come occasione di incontro, di conoscenza e di emancipazione attraverso la parola scritta.

Secondo appuntamento domenica 2 novembre 2025, sempre alle ore 17:30, con l’appuntamento intitolato “In viaggio con Dante: Inferno”.

La lectio sarà affidata al linguista e dantista Giuseppe Patota che accompagnerà il pubblico in un percorso di approfondimento dedicato al viaggio di Dante Alighieri attraverso l’Inferno, simbolo universale della ricerca di senso e della conoscenza interiore.

“Gli incontri rappresentano due ulteriori momenti di rilievo all’interno del calendario di Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025, iniziativa che intende valorizzare la storica tradizione tipografica e culturale della Città, promuovendo il libro e la lettura come strumenti di dialogo, partecipazione e coesione sociale”, così, in una nota, l’Assessore alla Cultura Ludovica Foppoli.

Salotto Retrò entra nelle guide Slow Wine e Gambero Rosso: il sogno di Giulio Ficorella diventa realtàBELLEGRA – Un sogn...
24/10/2025

Salotto Retrò entra nelle guide Slow Wine e Gambero Rosso: il sogno di Giulio Ficorella diventa realtà

BELLEGRA – Un sogno che si realizza dopo anni di impegno, passione e amore per il territorio. Salotto Retrò, l’enoteca e gastronomia di Giulio Ficorella, entra ufficialmente nella Guida Slow Wine 2026 come locale consigliato da Bere e nella Guida del Gambero Rosso con due bottiglie su tre nella categoria Wine Bar.

«È un traguardo che rappresenta il coronamento di un sogno durato una vita – racconta Ficorella –. Da sempre il nostro obiettivo è valorizzare i prodotti del Lazio e le piccole aziende che lavorano in modo sostenibile, nel rispetto della natura e della tradizione».

Cuoco dell’Alleanza Slow Food, Ficorella ha costruito attorno a Salotto Retrò un luogo accogliente dove la qualità delle materie prime incontra la cura nella selezione dei vini. Il locale propone taglieri e panini realizzati con prodotti provenienti da aziende laziali e carni di animali allevati allo stato brado, accompagnati da una carta di oltre 400 etichette da agricoltura biologica e biodinamica.

Negli anni, Salotto Retrò ha sviluppato un legame profondo con le cantine del Cesanese, diventando socio della Strada del Vino Cesanese e collaborando con il GAL in progetti dedicati all’enoturismo e alla promozione del territorio.

«Parlo sempre al plurale – sorride Ficorella – perché, insieme alle tante persone che ogni giorno mi supportano in questo progetto, sentiamo di rappresentare una comunità di agricoltori e produttori che condividono una stessa visione».

L’ingresso nelle guide Slow Wine e Gambero Rosso è per lui un riconoscimento importante, simbolo di un percorso coerente e appassionato: «Vedere Salotto Retrò tra i 196 locali italiani consigliati da Slow Wine è un’emozione indescrivibile. È la conferma che la strada della qualità e del rispetto per la terra è quella giusta».

BCC Bellegra - Scopri il Conto Giovani!Promozione pubblicitaria a cura di www.agenziaeventi.org
23/10/2025

BCC Bellegra - Scopri il Conto Giovani!

Promozione pubblicitaria a cura di www.agenziaeventi.org

“Le Vie del Cinema – LOLLOLAND”: la Valle dell’Aniene protagonista al Festival del Cinema di Roma Leggi questa e altre n...
23/10/2025

“Le Vie del Cinema – LOLLOLAND”: la Valle dell’Aniene protagonista al Festival del Cinema di Roma

Leggi questa e altre notizie su www.agenziaeventi.org

ROMA – 22 ottobre 2025.
La Valle dell’Aniene e i Monti Simbruini conquistano la ribalta del Festival del Cinema di Roma grazie all’evento “Le Vie del Cinema – LOLLOLAND”, ideato da Off Cinema per la DMO Va.Mo.S. – Valle dell’Aniene e Monti Simbruini e realizzato con il sostegno della Fondazione Roma Lazio Film Commission, che ha ospitato l’iniziativa nello spazio “Roma Lazio Film Commission” dell’Auditorium Parco della Musica.

L’obiettivo dell’incontro – svoltosi nel pomeriggio di mercoledì 22 ottobre – è stato quello di accendere i riflettori sul progetto “Le Vie del Cinema”, un cluster di cineturismo che unisce cultura, paesaggio e promozione territoriale, raccontando la Valle dell’Aniene attraverso le sue location cinematografiche e le personalità che ne hanno diffuso il fascino nel mondo.

Protagonista assoluta, Gina Lollobrigida, la “Lollo” di Subiaco, alla quale è dedicato il cortometraggio “LOLLOLAND”, scritto e diretto da Igor Geat, di cui è stato presentato in anteprima il teaser ufficiale.

Nel corso della presentazione sono intervenuti:

Alessandro Pascucci, Destination Manager della DMO Va.Mo.S.;

Ercole Viri, Presidente della DMO, che ha voluto sottolineare come la Valle dell’Aniene possa beneficiare di una strategia turistica ben progettata;

Emanuele Rocchi, vicesindaco di Subiaco, che in un intervento molto sentito ha voluto ricordare l’ex Sindaco di Subiaco Domenico Petrini, prematuramente scomparso, che è stato tra i primi promotori della DMO;

Igor Geat, regista e direttore artistico di Va.Mo.S.

In apertura, Pascucci ha ricordato come la DMO nasca proprio con l’intento di “fare della Valle dell’Aniene un contenitore di sviluppo, dove si possano attrarre investimenti e generare economia, anche attraverso il cinema”.

“L’obiettivo – ha dichiarato – è quello di accendere una luce sulla Valle dell’Aniene. Questo progetto, e il teaser presentato oggi, vogliono essere strumenti di promozione per rendere il territorio attrattivo per location manager e produzioni cinematografiche. Già in passato abbiamo organizzato educational tour con gli operatori del settore, e i risultati si stanno vedendo.”

Pascucci ha inoltre sottolineato l’importanza strategica della vetrina romana, spiegando che “il Festival del Cinema di Roma è la seconda rassegna più importante d’Italia dopo Venezia, ed era il palcoscenico ideale per mostrare il potenziale del nostro territorio a livello nazionale”.

Durante l’incontro, sono stati proiettati i video promozionali dedicati ai borghi della DMO e ai comuni di Subiaco, Cervara di Roma e Camerata Nuova, location che negli anni hanno ospitato celebri set cinematografici: dai western girati a Camerata Nuova (“Lo chiamavano Trinità”, “...continuavano a chiamarlo Trinità”) fino alla serie Romulus di Sky.

“Le potenzialità della Valle dell’Aniene sono innegabili – ha proseguito Pascucci – basti pensare ai monasteri di San Benedetto e Santa Scolastica, ai castelli, alle grotte dell’Arco di Bellegra o al traforo del Pertuso di Affile. Sono luoghi che possiedono una bellezza unica e che meritano di essere raccontati.”

La seconda parte dell’evento è stata dedicata al film “LOLLOLAND” e al legame profondo tra Gina Lollobrigida e la sua città natale, Subiaco. L’iniziativa è stata anche un’occasione per ricordare la figura dell’ex sindaco Domenico Petrini, scomparso prematuramente, al quale è stato attribuito il merito di aver creduto per primo nel percorso della DMO Va.Mo.S.

Le riprese del teaser sono iniziate proprio durante l’amministrazione Petrini e la DMO, Off Rome Sezione Off Cinema e C.A.M.I. intendono partecipare a bandi e produzioni per tornare a girare nella Valle e concludere l’intero film per favorire un indotto per le future attività.

Accanto al vicesindaco Emanuele Rocchi, erano presenti anche la consigliera comunale Eva Petrini e i rappresentanti delle istituzioni regionali e del Parco dei Monti Simbruini.

Il direttore artistico e regista Igor Geat ha infine presentato il teaser del film e illustrato i prossimi passi del progetto: un vero e proprio itinerario turistico-cinematografico che unirà borghi, eremi e paesaggi naturali seguendo il percorso del fiume Aniene, da Subiaco fino ai Monti Simbruini.

Il progetto punta a rendere la Valle dell’Aniene un polo di cineturismo sostenibile, capace di coniugare promozione culturale, valorizzazione ambientale e opportunità economiche per i piccoli comuni del territorio.

L’evento si è concluso tra gli applausi con la proiezione del teaser di “LOLLOLAND” e i saluti finali dei relatori.
Una tappa significativa nel percorso di crescita della DMO Va.Mo.S., che continua a costruire, passo dopo passo, una nuova identità turistica e culturale per la Valle dell’Aniene.

Indirizzo

Bellegra
00030

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agenzia Eventi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Agenzia Eventi:

Condividi

Agenzia Eventi

Agenzia EVENTI di Emanuele Proietti con sede legale a Bellegra (Roma) in Via Porta San Francesco, 12/A registrata al R.O.C. (Registro Operatori comunicazione), svolge servizi di promozione pubblicitaria, ed editoriali, è specializzata nell’organizzazione di Eventi per conto di Enti Pubblici e Privati, per attività commerciali, Enti no profit, con competenza e professionalità, avvalendosi della collaborazione di professionisti che operano nel settore, per offrire al cliente un servizio sempre in linea con le sue aspettative.

ECCO TUTTI I NOSTRI SERVIZI: