
23/06/2025
PULIZIA STRADE E TASSA RIFIUTI
“Ritengo doveroso chiarire due aspetti importanti che riguardano la pulizia delle strade e l’aumento delle tariffe Ta.Ri. a Bellinzago Lombardo” – ha detto il Sindaco Michele Avola.
“Come sapete, il piano di spazzamento è stato rivisto sia per necessità di budget sia di efficacia della pulizia e richiede qualche sacrificio in più da parte dei cittadini che magari devono spostare l’auto un po' più lontano, per questo pretendiamo che il servizio venga svolto bene e nei corretti orari. Negli ultimi due venerdì di pulizia ci sono stai dei disservizi che reputo gravi da parte di CEM Ambiente, l’azienda che gestisce i rifiuti e l’igiene urbana sul territorio. Chiederò a loro spiegazioni e chiarimenti perché il servizio deve essere svolto sempre come si deve”.
“Detto questo, e come ho ripetuto più volte, il piano di spazzamento sarà modificato per andare incontro alle necessità di tutti i cittadini, specie nella zona del centro storico”.
“Sull’aumento della tassa rifiuti, invece, torno a ribadire che si tratta purtroppo di aumenti determinati dall’impennata generalizzata dei costi di gestione (luce, gas, carburanti, eccetera) che hanno fatto lievitare i Piani Economici Finanziari (PEF) di tutte le aziende che gestiscono i rifiuti. Il Consiglio Comunale nella seduta del 30 Aprile con la delibera numero 6 ha approvato all’unanimità il piano economico di 441.661 euro e le conseguenti tariffe che sono state definite in base a calcoli precisi, definiti da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, e successivamente, nel nostro caso, dal piano economico predisposto da CEM Ambiente”.
“L’anno scorso la Ta.Ri. è diminuita in media a famiglia di 10 euro. Non ho visto particolare clamore su Facebook, ma va bene così. Oggi la media dell’aumento si attesta attorno 15/20 euro. La buona raccolta differenziata che viene fatta a Bellinzago Lombardo e l’ecuosacco stanno contribuendo in maniera significativa a tenere sotto controllo questi aumenti, che altrimenti sarebbero ben più alti”.
“In più, quest’anno, il Governo ha introdotto il bonus rifiuti per le famiglie meno abbienti inserendo una componente perequativa di 6 euro uguale per tutti e che verrà introitata a livello statale. È giusto aiutare le famiglie in difficoltà, non si discute, ma le risorse per coprire questo bonus dovevano essere trovate altrove. Così facendo si penalizza sempre e soltanto il cittadino che paga regolarmente le tasse e che si trova a dover affrontare aumenti ovunque. Mi auguro che il Governo ci ripensi”.
“Concludo invitando i cittadini ai Consigli Comunali dove si può partecipare ed essere sempre aggiornati; soprattutto correttamente informati. Facebook è un bellissimo strumento, ma non è il Consiglio Comunale e non è nemmeno il Comune che ha tutti i canali (telefono, sito internet, mail e quant’altro) a cui segnalare disservizi o approfondire tematiche attraverso le delibere”.