Belmonte: Fede e Tradizioni

Belmonte: Fede e Tradizioni Pagina storiografica nata nel marzo 2015 per rendere nota la secolare storia di Belmonte Mezzagno.

Segue la vita della comunità e attraverso i contenuti invita alla conversione, a tutela e in comunione con la Chiesa Cattolica.

Di seguito gli orari e le indicazioni per le celebrazioni feriali e festive secondo le recenti disposizioni in merito.
15/11/2025

Di seguito gli orari e le indicazioni per le celebrazioni feriali e festive secondo le recenti disposizioni in merito.

Giornata Nazionale della Colletta Alimentare del Banco AlimentareOggi, in oltre 11.600 supermercati in tutta Italia, sar...
15/11/2025

Giornata Nazionale della Colletta Alimentare del Banco Alimentare

Oggi, in oltre 11.600 supermercati in tutta Italia, sarà possibile donare alimenti ai volontari presenti nei vari punti vendita dei negozi di alimentari.
Anche Belmonte aderisce alla raccolta nei supermercati belmontesi, dove troverete i nostri volontari per chiedere tutte le informazioni e donare.

L'obiettivo è raccogliere alimenti non deperibili da donare a persone in difficoltà.
È possibile farlo anche online dal 15 al 29 novembre 2025.

Un particolare ringraziamento ai nostri volontari Giusy, Mariarita, Mimma, Giovanna, Giusy e Salvatore.

13/11/2025

"25.3.1987 (R.P.)
Dio preferisce giustamente che le sue creature Gli diano del Voi."

dal libro "Comunicazioni dall'Aldilà ‐ Le anime del Purgatorio ci fanno sapere... ‐ i segreti gradini della vita eterna" di Suor Beghe, mistica del Belgio.
Una stupenda fonte di riflessione resa possibile dalla lettura dei messaggi riportati dalla suora avuti dalle anime prrsenti in purgatorio,paradiso e in inferno.

Un nuovo appuntamento che coinvolge l'intera comunità.Domenica 30 Novembre, alla presenza dell'Arcivescovo Metropolita, ...
13/11/2025

Un nuovo appuntamento che coinvolge l'intera comunità.
Domenica 30 Novembre, alla presenza dell'Arcivescovo Metropolita, don Filippo Custode inizierà ufficialmente il ministero di parroco.

"Chiedo a tutti di unirvi nella preghiera e nella Celebrazione per chiedere al Signore il sostegno della sua grazia per questa missione che mi è affidata e per questo cammino che vivremo insieme con la comunità belmontese negli anni a ve**re."
P. Filippo

Assegnazione classi, catechiste e luoghi per i corsi di catechismo per i fanciulli e i ragazzi, secondo le nuove indicaz...
12/11/2025

Assegnazione classi, catechiste e luoghi per i corsi di catechismo per i fanciulli e i ragazzi, secondo le nuove indicazioni dell'Arcidiocesi

Nella giornata internazionale dedicata al contrasto della violenza contro le donne che quasi combacia con la memoria del...
12/11/2025

Nella giornata internazionale dedicata al contrasto della violenza contro le donne che quasi combacia con la memoria della venerata Santa Cecilia, l'Associazione Amici della Musica aps Belmonte Mezzagno offre un concerto dedicato alla Santa Patrona della musica presso l'auditorium comunale "Stefano Spera".
Appuntamento dunque alle ore 20:30 il prossimo 21 novembre.

11/11/2025

"Cari fratelli, vi sono grato per gli auguri che mi avete rivolto in occasione del mio compleanno.
Vi chiedo di pregare per me affinché possa sempre meglio servire Dio e le anime.
Un abbraccio e una benedizione di cuore."
Don Lillo

Buon 57° compleanno don LilloAccanto a Maria Santissima: Avanti Avanti Avanti!
10/11/2025

Buon 57° compleanno don Lillo
Accanto a Maria Santissima: Avanti Avanti Avanti!

O Signore Gesù Cristo, qui presente col tuo Corpo, il tuo Sangue, la tua Anima e la tua Divinità: ti amo e ti adoro con ...
06/11/2025

O Signore Gesù Cristo, qui presente col tuo Corpo, il tuo Sangue, la tua Anima e la tua Divinità: ti amo e ti adoro con tutto il cuore.
Ti chiedo perdono di tutti i miei peccati e Grazia per stare in tua compagnia.
Accoglimi nel tuo cuore, parlami, ascoltami e riempimi del tuo Spirito.
Te lo chiedo per intercessione di Maria Santissima e del mio Angelo custode. Amen.

(Preghiera d'inizio della Fraternità della SS. Eucaristia di Belmonte Mezzagno)

Buon giovedì nel ricordo dell'istituzione della Divina Eucaristia
Alle ore 18:30 Celebrazione Eucaristica
Segue l'Adorazione comunitaria

Ai piedi del monumento comunale dedicato ai caduti e dispersi belmontesi nelle due guerre mondiali, si è tenuto questa m...
04/11/2025

Ai piedi del monumento comunale dedicato ai caduti e dispersi belmontesi nelle due guerre mondiali, si è tenuto questa mattina il momento commemorativo in occasione della Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.
In piazza Della Libertà, insieme alle autorità civili e militari cittadine, anche il Vicario Parrocchiale don Salvatore Greco che dopo la deposizione della corona d'alloro ha guidato un momento di preghiera.

Un due novembre differente nel ricordo dei nostri defunti e nelle antiche e ritrovate notizie che collegano questa data ...
02/11/2025

Un due novembre differente nel ricordo dei nostri defunti e nelle antiche e ritrovate notizie che collegano questa data ad una delle nostre Confraternite

Ricostruire la storia senza documenti o riferimenti storici certi è impossibile, a volte però certe risposte sono proprio sotto i nostri occhi.
È il caso della locale Confraternita delle Anime Sante, della quale si conosce la cronistoria orale, grazie ai ricordi del passato, argomento che abbiamo affrontato con un post il 20 giugno 2023 ‐ qui il link di riferimento https://www.facebook.com/share/p/1Czo6p4rvv/ ‐ ma il tutto faceva pensare che la Confraternita avesse origini ben più antiche di quelle narrate che facevano riferimento al secondo dopoguerra.

Giungiamo finalmente ad un importante risvolto: non solo la Confraternita fu fondata da soli uomini ma la nascita si colloca alla fine del 1800, mentre a reggere la Parrocchia di Belmonte c'è Mons. Filippo Di Giorgio (Arciprete 01.08.1863‐19.06.1905) una delle figure più longeve della storia della nostra Chiesa locale, che la guidò per ben 42 anni.

È stato rinvenuto un antico volume dove veniva raccolta la contabilità, parte dell'amministrazione e l'elenco dei confrati che riporta alla memoria le prime 8,06£ ricevute dal sig. Romano Simone; è la prima mensilità da confrate che riporta la data del 2 novembre 1893, nella pagina iniziale dove nell'intestazione si legge: "Anno 1893‐94 Introito" .
La data del 2 novembre non è casuale trattandosi della Confraternita dedicata alle Anime Sante e viene ripetuta di anno in anno come termine e inizio del bilancio annuale.
Da qui parte lo studio pagina per pagina dell'antico registro che termina con l’ultima annotazione: “22 Ottobre 1933 / Esigenza Netto £ 50 =”
Più avanti sarà possibile leggere “Il Superiore / segno di cro¹ + del superiore Romano Antonino” / Il Segretario Sac.te Castellana.

Grazie allo studio, si viene a conoscenza che la Confraternita, come le altre, aveva in possesso i loculi cimiteriali, una sede di proprietà e una casa che affittava: entrata che serviva per la manutenzione anche delle sepolture al campo santo.
In più occasioni si legge: "All'Arciprete per le 4 Messe di ottobre £ 6,00²" (messe per le quali veniva acquistato il vino £1,25 e pagato anche il sacrista); "29 gennaio 1894: Prelevato dal libretto³ pel funerale di Vian Giuseppe £ 30,15", per la banda musicale, per un certo "Scafidi Antonino Becchino" e poi nel novembre 1894 "A Castellana Gioacchino⁴ per cera a petrolio £7,10".
In sostanza ogni cosa veniva annotata, troviamo anche la vendita di sommacco, grano, avena e orzo e quant'altro potesse essere venduto, per il mantenimento della Confraternita.
Va resa nota che in più occasioni il sodalizio dava fondi propri per la cura della Parrocchia: "Dati per acconci⁵ alla Madre Chiesa £ 60,00", la stessa cura era riservata ai loculi cimiteriali.

Un altro importante ritrovamento, grazie al quale ora possiamo dare uno sguardo sulla nostra storia passata.

NOTE
1 La locuzione "segno di croce" fa chiaro riferimento all'impossibilità di firmare per mancanza di alfabetizzazione che veniva sopperita, con tale espressione, al momento della stipula di documenti ufficiali per conto della persona che doveva apporre la propria sigla.

2 Periodicamente la Confraternita si premurava di far celebrare un certo numero (come annotato) di S. Messe in suffragio dei fedeli defunti, dietro un'offerta in denaro che veniva poi data all'Arciprete

3 Con "libretto" s'intende un fondo di risparmio a nome della Confraternita, tenuto dalla tesoreria della stessa presso gli enti pubblici del tempo.

4 Gioacchino Castellana era il sacrista del tempo, padre di Giovanni che ricoprirà l'incarico alla morte del padre e fino ai figli, tutt'ora in vita. Altra figura di riferimento di cui abbiamo parlato il 10 dicembre 2022, qui il link https://www.facebook.com/share/p/1BED9mXYCx/

5 Da v.v. "acconciare": mettere in ordine, sistemare.

1 Novembre: Solennità di Tutti i SantiO Dio, unica fonte di ogni santità, mirabile in tutti i tuoi Santi, fa’ che raggiu...
01/11/2025

1 Novembre: Solennità di Tutti i Santi

O Dio, unica fonte di ogni santità, mirabile in tutti i tuoi Santi, fa’ che raggiungiamo anche noi la pienezza del tuo amore, per passare da questa mensa, che ci sostiene nel pellegrinaggio terreno, al festoso banchetto del cielo.
Per Cristo nostro Signore.

ℹ️ Ricordiamo che oggi le S. Messe saranno presiedute secondo gli orari domenicali

Approfondimento sui reliquiari
https://www.facebook.com/share/p/1CYFS2Jvhi/

Indirizzo

Belmonte Mezzagno
90031

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Belmonte: Fede e Tradizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi