
04/07/2025
La nascita della Confraternita di Maria SS. del Carmelo
A seguito di alcuni approfondimenti effettuati sull’unico antico volume in possesso della Confraternita, dal titolo testuale: “Regolamento per i confrati e consorelle di Maria Santissima del Carmelo”, libro che da sempre viene tramandato e che devotamente si conserva, la data di fondazione risulta essere il 22 febbraio 1885.
Sulla parte finale del volume è possibile leggere all’art.1 testualmente: “N. 47 onesti cittadini il 22 del mese di febbraro/ 1885 riunitisi nella chiesa Madre ed infervorati ver= /so la Vergine Santa Madre di Dio di Monte Carmelo,/ con l’annuenza e presenza dell’Egregio Arciprete Fi=/lippo Di Giorgio¹, all’unanimità deliberarono di eri= / gere in questa Chiesa una Confraternita sotto il tito= /lo di Maria SS. del Carmelo e stabilirono reggersi a/ secondo il regolamento qui appresso descritto: / Da principiare la sua vita sociale dopo avere ot= / tenuto l’approvazione del Reverendissimo Generale / dell’Ordine Carmelitano e da Monsignor Arcivescovo di / Palermo.” (pag. 1 del volume).
Nella pagina 14, capo V, art. 49 si legge la data di aggregazione delle donne il 12 marzo 1885. Il testo dell’intero regolamento è stato riscritto nell’anno 1913, è probabile che oltre a dover richiedere la nuova approvazione all’Ordinario del tempo, il precedente sia stato perso o si sia disfatto.
Il regolamento approvato fa riferimento ai firmatari del tempo a pag. 15 e riporta: […] “Dato in Roma nella nostra residenza di S. Maria/ in Trispontina 27 marzo 1885. fra Angelo Savini², Vic=/ario Generale dei Carmelitani. / Fra Pier Tommaso Poglietta pro-segretario / Visto + Michelangelo Cardinale Celesia³ Arcivescovo. / Dovendo il presente Regolamento andar soggetto/ all’approvazione dell’Ordinario viene sottoscritto/ dal Priore e dalla Prioressa di unita ai Consigli/ di Amministrazione.”
Dopo le firme del Priore sig. La Barbera Antonino, della Prioressa sig.ra Di Liberto Antonina (dove recita testualmente “mette segno di croce perché non sa firmare”), firmano nell’ordine: D’Agostino Isabella (segno della Croce), congiunta; Buttacavoli Ninfa; consiglieri Bottino Giovanni, Giocondo Ludovico, Nuzzo Benedetto, Chinnici Rosario (s.d.C.), Bisconti Lodovico (s.d.C.); le consigliere Ferrara Benedetta, Martorana Rosa (s.d.C.), Santangelo Francesca (s.d.C.), Musso Luigia (s.d.C.). Alla fine del testo è leggibile per l’approvazione finale, la firma di S. Em. R. Cardinale Alessandro Lualdi⁴ (1913).
Note
¹ Mons. Filippo Di Giorgio (12 agosto 1825 ‐ 19 giugno 1905) ordinato il 25.03.1849. Arciprete di Belmonte dal 01.08.1863 fino alla morte.
² Fra' Angelo Savini (Forlì, 1816 ‐ Roma, 17 gennaio 1890) Vicario generale dell'Ordine Carmelitano.
³ Card. Michelangelo Celesia (Palermo, 13 gennaio 1814 ‐ Palermo, 14 aprile 1904) Arcivescovo di Palermo 1871 ‐ 1904.
⁴ Card. Alessandro Lualdi (Milano, 12 agosto 1858 – Palermo, 12 novembre 1927) Arcivescovo di Palermo 1904 ‐ 1927
Ricerche, studi e approfondimenti a cura del Dott. D. Scafidi
in collaborazione con il direttivo (2025) della Confraternita di M. SS. del Carmelo