Info Sannio

Info Sannio Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Info Sannio, Agenzia media/stampa, Benevento.

Tutto ciò che vorrete sapere e far sapere sul Sannio, notizie, eventi, le bellezze, i problemi, il lavoro, occasioni ed altro, tutto per chi vuole essere informato ed interagire con il Sannio. La provincia di Benevento confina a nord con il Molise (provincia di Campobasso), a est con la Puglia (provincia di Foggia), a sud con la provincia di Avellino e la provincia di Napoli, a ovest con la provin

cia di Caserta. Appartengono alla provincia di Benevento i seguenti 78 comuni:

Airola
Amorosi
Apice
Apollosa
Arpaia
Arpaise
Baselice
Benevento
Bonea
Bucciano
Buonalbergo
Calvi
Campolattaro
Campoli del Monte Taburno
Casalduni
Castelfranco in Miscano
Castelpagano
Castelpoto
Castelvenere
Castelvetere in Val Fortore
Cautano
Ceppaloni
Cerreto Sannita
Circello
Colle Sannita
Cusano Mutri
Dugenta
Durazzano
Faicchio
Foglianise
Foiano di Val Fortore
Forchia
Fragneto Monforte
Fragneto l'Abate
Frasso Telesino
Ginestra degli Schiavoni
Guardia Sanframondi
Limatola
Melizzano
Moiano
Molinara
Montefalcone di Val Fortore
Montesarchio
Morcone
Paduli
Pago Veiano
Pannarano
Paolisi
Paupisi
Pesco Sannita
Pietraroja
Pietrelcina
Ponte
Pontelandolfo
Puglianello
Reino
San Bartolomeo in Galdo
San Giorgio La Molara
San Giorgio del Sannio
San Leucio del Sannio
San Lorenzello
San Lorenzo Maggiore
San Lupo
San Marco dei Cavoti
San Martino Sannita
San Nazzaro
San Nicola Manfredi
San Salvatore Telesino
Sant'Agata de' Goti
Sant'Angelo a Cupolo
Sant'Arcangelo Trimonte
Santa Croce del Sannio
Sassinoro
Solopaca
Telese Terme
Tocco Caudio
Torrecuso
Vitulano

"Telesia Docet e la Via Francigena"  Telese Terme (BN) - Presentazione alla Stampa del progetto del documentario "Telesi...
19/01/2024

"Telesia Docet e la Via Francigena"

Telese Terme (BN) - Presentazione alla Stampa del progetto del documentario "Telesia Docet"
Si presenta alla Stampa il nuovo progetto cinematografico di Vincenzo Vallone, coordinato da Anna De Pasquale.
Il documentario sarà girato tra il Sannio telesino, Benevento, Puglia e in particolare nel Salento e a Roma.
Docet in latino in quanto queste città dell'antica Roma sia repubblicana che imperiale ci hanno insegnato tanto.
Una civiltà notevole che ha dato un senso ben preciso allo sviluppo di un territorio e alla storia antica ed è un modello per le nuove generazioni.
Il documentario tratteggia il valore archeologico, storico, architettonico e culturale di "Telesia", una antica citta' romana di origine sannita, un luogo di inestimabile valore archeologico che, con la sua millenaria storia, vede protagonista una antica città romana di origine sannita "Telesia" che, con una posizione di privilegio per gli scambi commerciali è un ponte tra il Tirreno e l'Adriatico.
I primi cenni di Telesia partono dal 216 a.C. durante la II guerra Punica, quando fu occupata dal generale cartaginese Annibale, dopo aver attraversato le gole del Monte detto Eribiano fino al 214 a.C. conquistata poi da Quinto Fabio Massimo che la ricondusse sotto la potestà di Roma.
Tra i personaggi più illustri anche Caio Ponzio detto il Telesino, condottiero sannita che umilio' i romani nel 321 a.C.nella battaglia delle Forche Caudine.
Secondo alcuni storici la Telesia sannitica si trovava sul monte Acero dove si possono ancora oggi vedere i resti dell'antica fortificazione chiamata "Arce".
Telesia rimane uno dei luoghi con fascino, storia e leggenda, crocevia di traffici commerciali che conobbe una rapida espansione urbanistica, narrati e descritti dal regista Vincenzo Vallone tramite canoni di bellezza e di conoscenza artistica dove l'architettura si fonde con la storia e l'archeologia riportando in vita momumenti troppo spesso dimenticati o poco valorizzati con l'intento di trasmettere ai giovani e ragazzi una eredità di un passato glorioso.
Regia: Vincenzo Vallone, è nato a Telese Terme dove vive e lavora . Architetto, si è consacrato alla progettazione degli spazi urbani, al recupero storico, alla pianificazione territoriale e alle tematiche dell’ambiente e del paesaggio. Dipinge da sempre e le sue opere, lamiere “ fiorite”, ripercorrono e documentano la contemporaneità. Ha esposto nelle gallerie d’arte più importanti delle città europee e a Dubai. Architetto, scultore, pittore, scrittore e regista. Le sue opere cinematografiche sono dei viaggi nel tempo da 113 milioni di anni fa con il documentario “Scipionyx Samniticus”, che è stato in esposizione fino al 18 giugno 2023 presso il museo nazionale della natura e delle scienze di Tokio nell’ambito della Dino Expo 2023. Il viaggio continua con il documentario” Vallone: Fiori dal Cielo” attraverso l’impero Romano, il periodo Normanno con la torre sede del più piccolo museo archeologico al mondo, come segnalato dal Politecnico di Milano. Si prosegue il viaggio nell’anno 1000 con il restauro dell’ Abbazia Benedettina del S.S . di San Salvatore Telesino e l’opera contro la violenza sulle donne di Gioia Sannitica. Il viaggio nella storia continua a Telese Terme con il Campanile della Chiesa di Santo Stefano, sia all’esterno che all’interno, a navata unica con elementi qualificanti e materiali di particolari architettonici alla sacralità dell’edificio e in particolare dell’abside e della sacrestia. Il monumento ai caduti di Telese Terme ispirato ai siti archeologici dell’isola di Pasqua nell’Oceano Pacifico; il viaggio di Vallone continua ripercorrendo il 700’ con il documentario” De Matteis, l’Epifania” con la volta della Chiesa di San Sebastiano dipinta dal De Matteis e la rievocazione del Gran Tour nel periodo Borbonico nella Chiesa di San Sebastiano di Guardia Sanframondi, gioiello unico del Sannio. Il viaggio continua con la narrazione di storie dell’attualità con il documentario “Sorprendentemente Tonino. Nuances di memoria, Antonio Conte: pagine usate, parole, prassi”

Vincenzo Vallone Ha in fase di progettazione anche il documentario “la Porta della Citta” di Telese Terme, un anforone alto 8 metri e 4 archi in acciaio corten, simbolo del territorio dell’acqua.
-------------------

31/08/2020

Streaming Now on Disney+ – Sign Up at https://disneyplus.com/ Mickey attempts to woo Minnie over the course of a busy day in Venice, Italy. Watch brand new D...

28/07/2020

Ottimo €.120.000,00 - Appartamento con giardino 1102 Camere1 Bathroom1 Garage Print A pochi km dalla città proponiamo in vendita appartamento con giardino composto da: ingresso, soggiorno/cucina, comoda lavanderia, 2 camere da letto, wc, oltre box auto e cantina. La soluzione dispone anche di ...

15/05/2020

Music video by Ezio Bosso performing Prelude in B Minor BWV 855a No. 18. (C) 2016 Sony Music Entertainment Italy S.P.A http://vevo.ly/eoaASO

26/01/2020

“Tanto di cappello; alla donna che lo indossa...”

“Non dovrà mancare mai; nello scrigno di donna un copricapo...e se lo indossa sarà bello; si sarà sicuramente bella; un must di genere che non copre ma garbatamente cela; svelando quanto volutamente necessario e debitamente con cortesia concesso...che sia; se proprio indosso; che sia...che sia rosso...son già di sicuro.. nuove, festose a più non posso; saranno storie di donne; con un cappello rosso...” L.M.





18/12/2019

“Dovrà averne almeno uno; si deve averlo...nel suo guardaroba...che si chiuda con la zip da dietro tubino tinta unita; fondo unico...un segno di eleganza e femminilità volutamente paventata, ma sicuramente debitamente celata.”


17/12/2019

“Sarà diversa...molto diversa...la noterai, si; perché sarà inevitabile ed impossibile non darci peso...non farci caso....”





12/11/2019

“Sarà bello...sarà bella; osservare in silenzio il contenuto della sua “bag”; se avrai fortuna e avrà voglia; forse potrai un giorno; incredulo osservarla nel rimestare quasi da affabile circense un contenuto così tanto grande... in uno spazio così troppo piccolo; magie della bellezza femminile.”
Concept: Arch: Ludovico Mascia


07/11/2019

“Avrà sicuramente...tra i suoi preferiti...un vestito a pois...non c’è donna che non ne abbia indossato uno...almeno per una volta...almeno una sola.”
L.M.



07/11/2019

“Non esiste donna al mondo...che non abbia voluto mai... indossare un cappello...almeno una volta; almeno una.”
L.M.


07/11/2019

“Avrai più risposte dall’armadio di una donna...che dopo averle fatto cento; mille domande.”LM.


07/11/2019



Code:lm/34ma

06/11/2019




/b


Concept e design: Arch: LUdovico Mascia

30/06/2019

“Non regaliamo ad una donna per questa estate una “cosa del genere”, non si discute sul must dell’oggetto in se; ma ovviamente sul risultato visivo al piede di una donna; non slancia; non è glamour...nel camminare produce un particolare suono ciabattato estivo...mi preoccupano le miliardi di colorazioni e tipologie di svariata forma e materiale...ci penserei... ”

22/06/2019

Indirizzo

Benevento

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Info Sannio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Info Sannio:

Condividi