Consigliera di parità della provincia di Bergamo

Consigliera di parità della provincia di Bergamo Pagina ufficiale della Consigliera di parità della Provincia di Bergamo, designata dal Presidente del

29/04/2025
28/04/2025
Fiera dei Librai Bergamo incontro su   e  : una prima analisi sulla provincia di  🕓 martedi 29 aprile ore 18:00📍Bergamo,...
23/04/2025

Fiera dei Librai Bergamo incontro su e : una prima analisi sulla provincia di

🕓 martedi 29 aprile ore 18:00
📍Bergamo, Sala Galmozzi, via Torquato Tasso 4

📚Un evento promosso dalla Consigliera di parità e dalla Provincia di Bergamo per riflettere sul tema della maternità, con attenzione specifica alla dimensione sociologica del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.

🔎Si indagherà sulla percezione delle lavoratrici madri della provincia di Bergamo in merito all’esperienza della maternità, con particolare riferimento a come questa impatta sulla sfera professionale. Saranno avanzate anche alcune azioni positive che potranno essere implementate a livello locale e aziendale per promuovere una gestione virtuosa della maternità nei luoghi di lavoro.

Parteciperanno: il presidente Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi/ Consigliera di parità della provincia di Bergamo Miriam Campana I Daniela Taiocchi direttrice Eppen I Francesco Seghezzi presidente ADAPT I Stefania Negri ricercatrice ADAPT
👉 https://fieradeilibrai.it/fiera-dei-librai/programma-fiera-dei-librai/eventi-fiera-librai/maternit%C3%A0-e-lavoro-una-prima-analisi-sulla-provincia-di-bergamo.html

Lo scorso 20 settembre sono intervenuta all'evento di presentazione del Corso di Alta Formazione "Strategie di intervent...
03/10/2024

Lo scorso 20 settembre sono intervenuta all'evento di presentazione del Corso di Alta Formazione "Strategie di intervento per il contrasto della violenza di genere. Il femminile negato e il valore della differenza". Il Corso, organizzato dall'Università di Bergamo con il contributo di Regione Lombardia, è rivolto a professionisti e professioniste operanti sul nostro territorio con l'obiettivo di fornire loro strumenti e capacità, anche sinergici trasversali ai vari ambiti di competenza, per contrastare efficacemente il fenomeno della violenza di genere.

Durante il mio intervento ho sottolineato l'importanza dei percorsi formativi che pongano l'accento in particolare sul tema del linguaggio di genere, che rende appunto riconoscibile il femminile "negato", e sul valore della rete quando essa è strutturata e diventa pertanto intreccio ed integrazione tra le realtà che vi operano.

08/08/2024

🤲Il Presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi ha ricevuto la nuova Consigliera di parità della provincia di Bergamo, l’avv. Miriam Campana.
⚖️Chiamata ad affrontare i casi di discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro sul territorio provinciale (tanto nel settore pubblico quanto in quello privato) e a promuovere la cultura delle pari opportunità, la consigliera/e di parità è una figura dall’elevata professionalità. avrà quattro anni per svolgere il suo incarico istituzionale di garanzia, così come previsto dalla normativa.

✨Succede nell’operato a , ed è stata designata dal Presidente della Provincia da una rosa di candidature di alto profilo, presentate a seguito di un avviso pubblico e preliminarmente esaminate da una Commissione apposita. La sua nomina è stata ufficializzata con decreto n.116 dell’11 luglio 2024 del Ministro del Lavoro e Politiche sociali.

👉https://www.provincia.bergamo.it/cnvpbgrm/po/mostra_news.php?id=1816

I I
Romina Russo
Consigliera di parità della provincia di Bergamo

14/12/2023

Donne e potere
Sta andando peggio di quanto pensassimo!

Un articolo del 2 dicembre 2023 di il Post ci spiega quanto ancora ci sia squilibrio tra uomini e donne nelle posizioni di potere. Lo fa riprendendo il rapporto di MARLA, il magazine dell’organizzazione no profit info.nodes.
Secondo Istat 2021 le donne sono mediamente più istruite degli uomini: 65,3% le diplomate contro il 60,1% e 23,1% le laureate contro il 16,8%.

Ma questi dati non si traducono in un vantaggio nel lavoro, nella politica o nella diplomazia. Esempi:
• le ambasciatrici sono il 15,6% (contro l’84,4 degli ambasciatori)
• le sindache sono il 15,3% (contro l’84,7% dei sindaci)
• stessa cosa nella rappresentanza nelle Giunte e nei Consigli regionali

E in economia? Poco cambia perché secondo Istat 2020 le imprese con a capo le donne sono il 27,6% del totale, mentre secondo i dati della Banca di Italia la ricchezza netta degli uomini supera del 25% quella delle donne.

E nel mondo della cultura? Stessa solfa. Su 20 testate giornalistiche italiane, 18 sono a direzione maschile: “le due direttrici sono Agnese Pini al Resto del Carlino-Nazione-Giorno e Stefania Aloia al Secolo XIX. In 10 casi di telegiornali nazionali presi in considerazione, la direzione è in tutti i casi occupata da uomini. […] Su 84 atenei associati alla CRUI, l’associazione delle università italiane statali e non statali riconosciute, 73 hanno un rettore e 11 una rettrice.”

Insomma, tutti quelli che dicono che nel 2023 la disparità di genere nel mondo del lavoro e nelle posizioni di potere è ormai acqua passata dovrebbero dare un occhio a questi numeri.
Nonostante il Natale in arrivo, qui non trovi bellissime notizie, però c’è sempre Capodanno: buoni propositi fatevi avanti!

Buone feste dalla Consigliera 🎄

“Crystal Marie McDaniels nel 2019 ha 35 anni, è afroamericana. Non è mai stata insolvente in vita sua, è istruita, ha un...
07/12/2023

“Crystal Marie McDaniels nel 2019 ha 35 anni, è afroamericana. Non è mai stata insolvente in vita sua, è istruita, ha una laurea, ha un buon lavoro. Però a Crystal Marie viene negato un mutuo per comprare una casa. Scopre poi che ai suoi colleghi uomini e bianchi, con il suo stesso identico contratto di lavoro e condizioni di partenza apparentemente identiche, un simile era invece stato concesso.
Perché? Perché l’istituto di credito a cui si è rivolta – per fare una selezione preliminare delle domande degli aspiranti beneficiari di mutuo – adottava un dispositivo algoritmico. Algoritmo allenato su serie dati storici di beneficiari di mutui nei decenni precedenti. C’erano forse state tante donne nere tra i beneficiari di mutui negli anni precedenti? Domanda retorica.”

Lilia Giugni
23.11.23 a Digitale De_Genere: il talk della Consigliera su , algoritmi e discriminazioni online.

Digitale De_GenereGiovedì 23 novembre abbiamo parlato di   allo Spazio Polaresco. E lo abbiamo fatto insieme a Lilia Giu...
27/11/2023

Digitale De_Genere

Giovedì 23 novembre abbiamo parlato di allo Spazio Polaresco. E lo abbiamo fatto insieme a Lilia Giugni, Nicole Boccardini ed Elena Mordiglia.

Ringraziamo di cuore tutte le persone che hanno partecipato.

Evento promosso dalla Consigliera di parità della provincia di Bergamo, organizzato da Promise, con il patrocinio e il contributo della Provincia di Bergamo, con la collaborazione del Comune di Bergamo e dello Spazio Polaresco

Le ospiti del talk "Digitale De_Genere":chiudiamo con Nicole Boccardini, Senior HR Consultant di JobPricing e Project De...
13/11/2023

Le ospiti del talk "Digitale De_Genere":
chiudiamo con Nicole Boccardini, Senior HR Consultant di JobPricing e Project Development Manager di IDEM.
Si occupa di attività consulenziale, Project Management, Comp&Ben, Total Reward, e coordina progetti di certificazione di gender equality all’interno delle aziende. Il suo operato è incentrato sul valore dell'equità e della sua misurazione.

Segna: 🗓️ , 23.11.23 Polaresco

Prenotati qui: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-digitale-de-genere-757656810917?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl

Indirizzo

Via Tasso, 8
Bergamo
24121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consigliera di parità della provincia di Bergamo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Consigliera di parità della provincia di Bergamo:

Condividi