Edizioni Atlas

Edizioni Atlas Casa editrice per la Scuola. Libri e risorse digitali per chi insegna, per chi studia.

Le 𝘃𝗮𝗰𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗲 sono alle porte e come ogni anno è il momento di preparare una lista di 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲: per chi ...
03/06/2025

Le 𝘃𝗮𝗰𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗲 sono alle porte e come ogni anno è il momento di preparare una lista di 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲: per chi insegna Lettere alla 𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗚𝗿𝗮𝗱𝗼, Atlas mette a disposizione numerose proposte di lettura dedicate ai principali generi narrativi e a grandi tematiche legate all'Educazione civica e agli obiettivi dell'Agenda 2030. La selezione dei titoli è a cura di 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗣𝗲𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗻𝗶 ed 𝗘𝗹𝗲𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮 𝗕𝗲𝗹𝗶𝗻𝗴𝗵𝗲𝗿𝗶, docenti e autrici del corso Atlas di Geografia 𝙑𝙞𝙚 𝘼𝙥𝙚𝙧𝙩𝙚.

Secondaria di Primo Grado: tante proposte di lettura per l'estate per esplorare i principali generi narrativi e alcuni temi legati all'Educazione civica e agli obiettivi dell'Agenda 2030, come parità di genere, razzismo, ecologia e pace.

Se ben articolati, i 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗮𝗰𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗲 possono diventare un vero e proprio 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 ...
12/05/2025

Se ben articolati, i 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗮𝗰𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗲 possono diventare un vero e proprio 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗴𝗲𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲. Proprio con questo obiettivo 𝗘𝗹𝗲𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮 𝗕𝗲𝗹𝗶𝗻𝗴𝗵𝗲𝗿𝗶 e 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗣𝗲𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗻𝗶, docenti e autrici del corso di Geografia per la Secondaria di Primo Grado 𝙑𝙞𝙚 𝘼𝙥𝙚𝙧𝙩𝙚 (Atlas 2024), hanno predisposto 𝗱𝘂𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶, 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝗲 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗲, per portare studentesse e studenti in 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮, guidandoli attraverso attività che riprendono in modo attivo i contenuti affrontati durante l’anno.

Per chi insegna Geografia, due proposte di lavoro individuale da svolgere durante le vacanze estive che favoriscono il ripasso e il consolidamento di quanto appreso nel corso dell'anno, dedicate alla classe prima e alla classe seconda della Secondaria di Primo Grado.

Il 𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 si celebra la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮. Pertanto, questo mese il nostro viaggio attraverso l'Europa non ...
05/05/2025

Il 𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 si celebra la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮. Pertanto, questo mese il nostro viaggio attraverso l'Europa non poteva che far tappa in una delle città fondamentali nella storia dell'UE: l'olandese 𝗠𝗮𝗮𝘀𝘁𝗿𝗶𝗰𝗵𝘁. I materiali e le attività di didattica ludica sono a cura di 𝗘𝗹𝗲𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮 𝗕𝗲𝗹𝗶𝗻𝗴𝗵𝗲𝗿𝗶 e 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗣𝗲𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗻𝗶, docenti e autrici del corso di 𝗚𝗲𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 𝙑𝙞𝙚 𝘼𝙥𝙚𝙧𝙩𝙚.
Vai ai materiali 👇

Oltre alle sue famose capitali, l’Europa offre un panorama urbano assai variegato: un mosaico di tradizioni, culture e stili di vita tutti da scoprire. Per farlo, Atlas ti accompagna in un viaggio virtuale a tappe attraverso le città d’Europa. Passaporto alla mano, si parte: la meta di maggio ....

Un mondo sommerso fatto di colori accesi, un turbinio di pinne e guizzi di code, forme viventi così strane da sembrare a...
05/05/2025

Un mondo sommerso fatto di colori accesi, un turbinio di pinne e guizzi di code, forme viventi così strane da sembrare aliene. È uno degli ambienti naturali più straordinari del nostro pianeta: la 𝗯𝗮𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗿𝗮𝗹𝗹𝗶𝗻𝗮. Ma questo spettacolo sottomarino, che appare senza tempo, sta lentamente svanendo davanti ai nostri occhi. Atlas propone una serie di 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 per approfondire il ruolo ecologico dei coralli e le principali minacce che mettono in pericolo questo bioma. I materiali sono a cura di 𝗘𝗹𝗲𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮 𝗕𝗲𝗹𝗶𝗻𝗴𝗵𝗲𝗿𝗶 e 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗣𝗲𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗻𝗶, docenti e autrici del corso di Geografia 𝙑𝙞𝙚 𝘼𝙥𝙚𝙧𝙩𝙚 (Atlas 2024).

Un mondo sommerso fatto di colori accesi, un turbinio di pinne e guizzi di code, forme viventi così strane da sembrare aliene. È uno degli ambienti naturali più straordinari del nostro pianeta: la barriera corallina. Ma questo spettacolo sottomarino, che appare senza tempo, sta lentamente svanend...

Andare a scuola, avere degli e delle insegnanti, compagni e compagne di classe, studiare, apprendere cose nuove... Tutte...
11/04/2025

Andare a scuola, avere degli e delle insegnanti, compagni e compagne di classe, studiare, apprendere cose nuove... Tutte cose che ci sembrano scontate, perché parte della nostra quotidianità. Eppure, ancora oggi, per molti ragazzi e ragazze il 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 non è garantito. A livello globale emerge infatti un significativo divario tra quanto sancito dai documenti con valore universale e quanto invece accade in molti Paesi: la possibilità di accesso all'istruzione è 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮. Per riflettere sulla questione con la classe e 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹𝗲, Atlas propone una 𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗣𝗮𝗱𝗹𝗲𝘁 con testi, video e tante attività. La lezione è abbinata ai corsi 𝙑𝙞𝙚 𝘼𝙥𝙚𝙧𝙩𝙚 (Geografia per la Secondaria di Primo Grado) e 𝙈𝙤𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙘𝙤 (Storia per la Secondaria di Primo Grado).
Vai alla lezione 👇

Andare a scuola, avere degli e delle insegnanti, compagni e compagne di classe, studiare, apprendere cose nuove... Tutte cose che ci sembrano scontate, perché parte della nostra quotidianità. Eppure, ancora oggi, per molti ragazzi e ragazze il diritto all'istruzione non è garantito. Per rifletter...

La 𝗚𝗲𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 è una disciplina straordinaria, che ci permette di conoscere il mondo da innumerevoli punti di vista. Per q...
07/04/2025

La 𝗚𝗲𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 è una disciplina straordinaria, che ci permette di conoscere il mondo da innumerevoli punti di vista. Per questo, è un punto di partenza ideale per 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝗿𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲. In vista dell’𝗘𝗮𝗿𝘁𝗵 𝗗𝗮𝘆, giornata dedicata al pianeta e alla sua salvaguardia, Atlas propone un’attività da portare dentro (e fuori!) la classe per coinvolgere ragazze e ragazzi e sviluppare la loro 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮. Attività e materiali sono a cura di 𝗘𝗹𝗲𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮 𝗕𝗲𝗹𝗶𝗻𝗴𝗵𝗲𝗿𝗶 e 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗣𝗲𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗻𝗶, autrici del corso di Geografia 𝙑𝙞𝙚 𝘼𝙥𝙚𝙧𝙩𝙚.
Vai ai materiali 👇

La Geografia è una disciplina straordinaria, che ci permette di conoscere il mondo da innumerevoli punti di vista. Per questo, è un punto di partenza ideale per occuparci del nostro territorio in ottica di tutela dell’ambiente. In vista dell’Earth Day, giornata dedicata al pianeta e alla sua s...

𝗗𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮, ogni mese una tappa: in questo avvio di aprile il nostro viaggio ci porta a 𝗚𝘂𝗶𝗺𝗮𝗿𝗮̃𝗲𝘀, città del P...
07/04/2025

𝗗𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮, ogni mese una tappa: in questo avvio di aprile il nostro viaggio ci porta a 𝗚𝘂𝗶𝗺𝗮𝗿𝗮̃𝗲𝘀, città del Portogallo notoriamente 𝘨𝘳𝘦𝘦𝘯. Mettete alla prova le vostre conoscenze con l'𝙚𝙨𝙘𝙖𝙥𝙚 𝙧𝙤𝙤𝙢 a tema per guadagnarvi il timbro di questa città! I materiali e le attività di didattica ludica sono a cura di 𝗘𝗹𝗲𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮 𝗕𝗲𝗹𝗶𝗻𝗴𝗵𝗲𝗿𝗶 e 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗣𝗲𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗻𝗶, docenti e autrici del corso di 𝗚𝗲𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 𝙑𝙞𝙚 𝘼𝙥𝙚𝙧𝙩𝙚.
Vai ai materiali 👇

Oltre alle sue famose capitali, l’Europa offre un panorama urbano assai variegato: un mosaico di tradizioni, culture e stili di vita tutti da scoprire. Per farlo, Atlas ti accompagna in un viaggio virtuale a tappe attraverso le città d’Europa. Passaporto alla mano, si parte: la meta di aprile ....

Non solo un imponente corso d’acqua, ma 𝘂𝗻 𝗳𝗹𝘂𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲, 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲: nell’Africa Orientale, il 𝗡𝗶𝗹𝗼 attraversa...
31/03/2025

Non solo un imponente corso d’acqua, ma 𝘂𝗻 𝗳𝗹𝘂𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲, 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲: nell’Africa Orientale, il 𝗡𝗶𝗹𝗼 attraversa distese desertiche per trovare la sua strada fino al mare. 𝗦𝗶𝗺𝗯𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮̀, il suo percorso ha segnato la nascita di una delle civiltà più straordinarie della storia e continua ad essere il cuore pulsante di un intero continente. Per scoprire la storia millenaria del Nilo e la sua importanza geografica, Atlas propone una 𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 con spunti e attività a cura di 𝗘𝗹𝗲𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮 𝗕𝗲𝗹𝗶𝗻𝗴𝗵𝗲𝗿𝗶 e 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗣𝗲𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗻𝗶, docenti e autrici del corso di Geografia 𝙑𝙞𝙚 𝘼𝙥𝙚𝙧𝙩𝙚.
Vai alla lezione 👇

Non solo un imponente corso d’acqua, ma un flusso di storie, leggende e sfide: nell’Africa Orientale, il Nilo attraversa distese desertiche per trovare la sua strada fino al mare. Simbolo di vita e prosperità, il suo percorso ha segnato la nascita di una delle civiltà più straordinarie della ...

📢 𝙂𝙀𝙊𝙂𝙍𝘼𝙁𝙄𝘼 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙎𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝙋𝙧𝙞𝙢𝙤 𝙂𝙧𝙖𝙙𝙤: 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙤𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙘𝙚𝙧𝙩𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙩𝙖 🎓📚📅 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟰 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬📌 𝗚𝗘𝗢𝗚𝗥𝗔𝗙𝗜𝗔 ...
24/03/2025

📢 𝙂𝙀𝙊𝙂𝙍𝘼𝙁𝙄𝘼 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙎𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝙋𝙧𝙞𝙢𝙤 𝙂𝙧𝙖𝙙𝙤: 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙤𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙘𝙚𝙧𝙩𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙩𝙖 🎓📚
📅 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟰 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬
📌 𝗚𝗘𝗢𝗚𝗥𝗔𝗙𝗜𝗔 𝗦𝗧𝗘𝗔𝗠
🎤 Con Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, insegnanti e autrici di Vie aperte (Geografia, Atlas)
Un progetto originale, con 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲, per attivare le 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶 in ottica 𝗦𝗧𝗘𝗔𝗠. Con aggiornamenti in tempo reale sulle 𝙉𝙪𝙤𝙫𝙚 𝙞𝙣𝙙𝙞𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙞 𝟮𝟬𝟮𝟱 del MIM per la Didattica della Geografia e le STEAM.
🔗 Iscriviti qui: https://bit.ly/formazione-aprile-2025
📩 Condividi con colleghe e colleghi!

📢 𝙎𝙏𝙊𝙍𝙄𝘼 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙎𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝙋𝙧𝙞𝙢𝙤 𝙂𝙧𝙖𝙙𝙤: 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙤𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙘𝙚𝙧𝙩𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙩𝙖 🎓📚📅 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟴 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟯𝟬📌 𝗟𝗘𝗚𝗚𝗘𝗥𝗘 𝗟𝗘 𝗙𝗢...
24/03/2025

📢 𝙎𝙏𝙊𝙍𝙄𝘼 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙎𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝙋𝙧𝙞𝙢𝙤 𝙂𝙧𝙖𝙙𝙤: 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙤𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙘𝙚𝙧𝙩𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙩𝙖 🎓📚
📅 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟴 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟯𝟬
📌 𝗟𝗘𝗚𝗚𝗘𝗥𝗘 𝗟𝗘 𝗙𝗢𝗡𝗧𝗜
Un laboratorio di 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗼𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲 da proporre alla classe. Con aggiornamenti in tempo reale sulle 𝙉𝙪𝙤𝙫𝙚 𝙞𝙣𝙙𝙞𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙞 𝟮𝟬𝟮𝟱 del MIM per la Didattica della Storia.
🔗 Iscriviti qui: https://bit.ly/formazione-aprile-2025
📩 Condividi con colleghe e colleghi!
🎤 Con Simonetta Rossi, insegnante di Lettere e autrice Atlas

📢 𝙄𝙉𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄𝙂𝙀𝙉𝙕𝘼 𝘼𝙍𝙏𝙄𝙁𝙄𝘾𝙄𝘼𝙇𝙀: 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙤𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙘𝙚𝙧𝙩𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙩𝙖 🎓📚📅 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟯 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟯𝟬📌 𝗟’𝗜𝗔 𝗔 𝗦𝗖𝗨𝗢𝗟𝗔𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝘀...
24/03/2025

📢 𝙄𝙉𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄𝙂𝙀𝙉𝙕𝘼 𝘼𝙍𝙏𝙄𝙁𝙄𝘾𝙄𝘼𝙇𝙀: 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙤𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙘𝙚𝙧𝙩𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙩𝙖 🎓📚
📅 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟯 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟯𝟬
📌 𝗟’𝗜𝗔 𝗔 𝗦𝗖𝗨𝗢𝗟𝗔
𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 da proporre alla classe per sperimentare un 𝘂𝘀𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗲. In apertura, aggiornamenti in tempo reale sulle sulle 𝙉𝙪𝙤𝙫𝙚 𝙞𝙣𝙙𝙞𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙞 𝟮𝟬𝟮𝟱 del MIM.
🎤 Con Silvia Gadda e Giulia Baccanelli, formatrici Digitali
🔗 Iscriviti qui: https://bit.ly/formazione-aprile-2025
📩 Condividi con colleghe e colleghi!

Fino a poco tempo fa 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝘃𝗮 𝘂𝗻 𝗹𝗮𝗴𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮. Da qualche tempo, invece, 𝗻𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗽𝗶𝘂̀. I cambiamenti ...
19/03/2025

Fino a poco tempo fa 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝘃𝗮 𝘂𝗻 𝗹𝗮𝗴𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮. Da qualche tempo, invece, 𝗻𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗽𝗶𝘂̀. I cambiamenti climatici, la mancanza di affluenti, le condizioni ambientali hanno favorito il suo prosciugamento, compromettendo anche i circostanti ecosistemi. In vista della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮, che ricorre il 𝟮𝟮 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼, Atlas propone una lezione che, a partire da un evento di cronaca che ha interessato il nostro Paese, invita studentesse e studenti a 𝗿𝗶𝗳𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 nel sistema natura e sul fragile equilibrio che garantisce la disponibilità di questa risorsa. I materiali e le attività sono a cura di 𝗘𝗹𝗲𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮 𝗕𝗲𝗹𝗶𝗻𝗴𝗵𝗲𝗿𝗶 e 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗣𝗲𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗻𝗶, autrici del corso di Geografia 𝙑𝙞𝙚 𝘼𝙥𝙚𝙧𝙩𝙚 (Atlas 2024).
Vai alla lezione 👇

Fino a poco tempo fa esisteva un lago nel cuore della Sicilia. Da qualche tempo, invece, non esiste più. I cambiamenti climatici, la mancanza di affluenti, le condizioni ambientali hanno favorito il suo prosciugamento, compromettendo anche i circostanti ecosistemi. In vista della Giornata mondiale ...

Indirizzo

Bergamo

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:30
14:30 - 18:00
Martedì 08:00 - 12:30
14:30 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 12:30
14:30 - 18:00
Giovedì 08:00 - 12:30
14:30 - 18:00
Venerdì 08:00 - 12:30
14:30 - 17:00

Telefono

+39035249711

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Atlas pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Atlas:

Condividi

Digitare