Produzioni Alberto Valtellina

Produzioni Alberto Valtellina Nato nel 2018, con 35 anni di esperienza.

"Film di montagna". Un po' riduttivo ma tant'è. Io suggerirei titolo più altisonante, ma me ne sto nascosto, un po' per ...
11/07/2025

"Film di montagna". Un po' riduttivo ma tant'è. Io suggerirei titolo più altisonante, ma me ne sto nascosto, un po' per celia un po' perché non potrò esserci. Ci sarà il fortissimo , e ho detto tutto!

06/07/2025
Next...
26/06/2025

Next...

  a Sovico il 10 e 11 giugno al  ci saremo con !
05/06/2025

a Sovico il 10 e 11 giugno al ci saremo con !

  teatro
29/05/2025

teatro

22/05/2025

un film di Alberto Valtellina (io), 30 maggio e 8 giugno, ore 20,30. TTB Teatro tascabile di Bergamo, all'interno della rassegna "L'età forte". Ingresso libero con prenotazione.
www.albertovaltellina.it

 . Il film in anteprima presso la sala "Renzo Vescovi" del Teatro tascabile di Bergamo il 30 maggio ore 20,30. In replic...
08/05/2025

. Il film in anteprima presso la sala "Renzo Vescovi" del Teatro tascabile di Bergamo il 30 maggio ore 20,30. In replica 8 giugno, 20,30. Ingresso libero con prenotazione.

  il film corto di Atelier Remoto e Jacopo Biffi. Ce ne fossero di domeniche così: immagini di belle persone, con belle ...
23/04/2025

il film corto di Atelier Remoto e Jacopo Biffi. Ce ne fossero di domeniche così: immagini di belle persone, con belle persone, in un bel luogo, con bella luce per un bel progetto.
e altre...

  in  sede di via Salvecchio.30 aprile ore 17. .teatro
22/04/2025

in sede di via Salvecchio.
30 aprile ore 17. .teatro

  sarà presentato il 30 aprile prossimo a Bergamo presso la sede universitaria di via Salvecchio.Il dono di Arjuna (di A...
04/04/2025

 sarà presentato il 30 aprile prossimo a Bergamo presso la sede universitaria di via Salvecchio.

Il dono di Arjuna (di Alberto Valtellina, 2011, 40')

Sinossi

Dalla seconda metà degli anni Settanta, gli attori del Teatro tascabile di Bergamo si recano in India per approfondire e praticare varie forme teatrali. In Kerala il teatro-danza tradizionale è il Kathakali. Il film racconta un particolare momento, in cui quattro attori, che rappresentano quattro diverse “generazioni”, si confrontano su diversi livelli con le tecniche del Kathakali.

“il TTB come non lo hai mai visto. Luoghi rigenerati e immaginari interculturali” è la tappa di L-AND-SCAPES che ci vedrà protagonisti il 30 aprile alle 17.00 e che spazierà tra il progetto  , la Biblioteca Teatrale Eurasiana, le lezioni del Maestro John Kalamandalam all’opera con gli attori del Tascabile,

Giunto alla seconda edizione, MovieScapes si amplia e diventa L-AND-SCAPES: una rassegna di Lingue, di Linguaggi, di Letterature in relazione a paesaggi segnici, culturali e antropici.

Una rassegna tra aprile e novembre che tratta eventi artistici, visivi, musicali e sonori, tutti gratuiti e aperti alla cittadinanza organizzata presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere e in collaborazione con i Dipartimenti di Lettere, Comunicazione, Filosofia e di Scienze Umane e Sociali dell’ Università degli studi di Bergamo

Il tema dell’edizione 2025 è il confronto interculturale, il dialogo multidisciplinare fra lingue, culture e letterature.

Tra i protagonisti di quest’anno, oltre al Tascabile, l’Assessorato servizi per l’infanzia, educativi e scolastici, politiche giovanili, intercultura, pace ( Comune di Bergamo ), Landscape Festival , Cooperativa Impresa Sociale Ruah , FIC - Federazione Italiana Cineforum, Associazione Fileo, Fondazione Alasca, Fondazione Mia, gres art 671 , IFF - Integrazione Film Festival, Lab 80 cinema

Vi aspettiamo.

  al  il 3 aprile Ci saremo con  Ennio Spiranelli e Nello Moioli, ospiti della esplosiva SinossiUn enorme blocco di rocc...
25/03/2025

al il 3 aprile
Ci saremo con Ennio Spiranelli e Nello Moioli, ospiti della esplosiva
Sinossi
Un enorme blocco di roccia crolla e si schianta all’ingresso della cava di Trevasco, a Nembro, è il 24 dicembre 2010. La “Cava” è uno dei luoghi storici dell’arrampicata nella provincia di Bergamo. Mentre si accende la disputa sull’opportunità di concedere ancora l’accesso alla Cava, si snoda la produzione di Allenarsi!. I registi raccolgono testimonianze, aneddoti, opinioni e fatti, si infilano sotto la Cava, si insinuano in una riunione in Comune, incontrano alcuni alpinisti “nati” in Cava. Un film che è una dichiarazione d’amore per un luogo controverso, strano, difficile, bellissimo e inquietante, un luogo dove allenarsi è un imperativo: Allenarsi!

A huge block of rock collapses and crashes at the entrance to the quarry in Trevasco, Nembro, on December 24, 2010. The “Cava” is one of the historical climbing sites in the province of Bergamo. While the dispute over whether or not to grant access to the quarry is still going on, the production of Keep Training! The directors collect testimonies, anecdotes, opinions and facts, slip under the Cava, sneak into a meeting in the Town Hall, meet some climbers “born” in the Cava. A film that is a declaration of love for a controversial, strange, difficult, beautiful and disturbing place, a place to train is an imperative: Keep Training!

Indirizzo

Bergamo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Produzioni Alberto Valtellina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Produzioni Alberto Valtellina:

Condividi