04/04/2025
sarà presentato il 30 aprile prossimo a Bergamo presso la sede universitaria di via Salvecchio.
Il dono di Arjuna (di Alberto Valtellina, 2011, 40')
Sinossi
Dalla seconda metà degli anni Settanta, gli attori del Teatro tascabile di Bergamo si recano in India per approfondire e praticare varie forme teatrali. In Kerala il teatro-danza tradizionale è il Kathakali. Il film racconta un particolare momento, in cui quattro attori, che rappresentano quattro diverse “generazioni”, si confrontano su diversi livelli con le tecniche del Kathakali.
“il TTB come non lo hai mai visto. Luoghi rigenerati e immaginari interculturali” è la tappa di L-AND-SCAPES che ci vedrà protagonisti il 30 aprile alle 17.00 e che spazierà tra il progetto , la Biblioteca Teatrale Eurasiana, le lezioni del Maestro John Kalamandalam all’opera con gli attori del Tascabile,
Giunto alla seconda edizione, MovieScapes si amplia e diventa L-AND-SCAPES: una rassegna di Lingue, di Linguaggi, di Letterature in relazione a paesaggi segnici, culturali e antropici.
Una rassegna tra aprile e novembre che tratta eventi artistici, visivi, musicali e sonori, tutti gratuiti e aperti alla cittadinanza organizzata presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere e in collaborazione con i Dipartimenti di Lettere, Comunicazione, Filosofia e di Scienze Umane e Sociali dell’ Università degli studi di Bergamo
Il tema dell’edizione 2025 è il confronto interculturale, il dialogo multidisciplinare fra lingue, culture e letterature.
Tra i protagonisti di quest’anno, oltre al Tascabile, l’Assessorato servizi per l’infanzia, educativi e scolastici, politiche giovanili, intercultura, pace ( Comune di Bergamo ), Landscape Festival , Cooperativa Impresa Sociale Ruah , FIC - Federazione Italiana Cineforum, Associazione Fileo, Fondazione Alasca, Fondazione Mia, gres art 671 , IFF - Integrazione Film Festival, Lab 80 cinema
Vi aspettiamo.