Passione Stadi

Passione Stadi Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Passione Stadi, Agenzia media/stampa, Bergamo.

  🕵️‍♂️🤔 CHI SARÀ IL VERO BENEFICIARIO DELLA VENDITA DI SAN SIRO📖 Lo speciale di Report ripercorre la storia di questi 8...
26/06/2025

🕵️‍♂️

🤔 CHI SARÀ IL VERO BENEFICIARIO DELLA VENDITA DI SAN SIRO

📖 Lo speciale di Report ripercorre la storia di questi 8 anni di vicende e trattative intorno allo Stadio San Siro: la telenovela ha inizio il 3 Ottobre del 2017, dopo che AC Milan di BERLUSCONI era stato da poco venduto a Mr. Lì per 740 milioni di euro e l'Inter era già nelle mani del gruppo cinese Suning, il Sindaco di Milano Sala ufficializza la volontà di ristrutturare lo Stadio Giuseppe Meazza in San Siro.

➡️ Adesso siamo arrivati alla fase più delicata della storia, che a breve potrebbe terminare con la vendita alle due squadre dello stadio e dell'area circostante per costruire un hotel, un centro commerciale e un nuovo impianto per aumentare i posti riservati dedicati ai tifosi.

🎥 Ma la puntata speciale di Report cerca di risponderà alla domanda del titolo del nostro post, di cui il Sindaco tratta da 8 anni in via esclusiva con le due società sportive: di sicuro c'è un profondo interesse tra la società Hines, che qualche anno fa ha comprato l'area dell'ex-trotto accanto allo stadio per realizzare immobili e il nuovo progetto presentato ufficialmente dalle due squadre...

👁 Aprite il link e buona visione!

Di Luca Chianca da Report del 22/06/2025. San Siro: chi realmente beneficerà della vendita è ancora un mistero, ma il sindaco tratta da 8 anni in via esclusiva con le squadre.

  💅🦊 L’ADEGUAMENTO DEL PARTENIO⚽️ C’è ancora molto lavoro da fare, ma almeno sono iniziati i lavori per l'installazione ...
25/06/2025

💅

🦊 L’ADEGUAMENTO DEL PARTENIO

⚽️ C’è ancora molto lavoro da fare, ma almeno sono iniziati i lavori per l'installazione del nuovo campo sintetico allo Stadio Partenio, Avellino.

📷 Il vecchio manto erboso artificiale è stato in gran parte rimosso perché non era più a norma per la Lega B.

⛑️ Rimangono ancora i seguenti lavori da ultimate con lo stanziamento di 2 milioni di euro dalla Regione Campania: ✔️ Adeguamento dei tornelli, saranno effettuati lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento dei tornelli ✔️
Adeguamento delle torri faro, si procederà alla revisione e adeguamento dell'impianto di illuminazione ✔️ Interventi strutturali, verranno eseguite indagini e monitoraggi strutturali del Partenio ✔️Fornitura di sedute, saranno installate nuove sedute per l'adeguamento ai criteri infrastrutturali.

  🥂⚽️ ITALIA-ISRAELE SI GIOCHERÀ DI NUOVO AL BLUENERGY STADIUM🔖 Sono pochi gli stadi italiani che possono ospitare degna...
22/06/2025

🥂

⚽️ ITALIA-ISRAELE SI GIOCHERÀ DI NUOVO AL BLUENERGY STADIUM

🔖 Sono pochi gli stadi italiani che possono ospitare degnamente la Nazionale Italiana di Calcio, la casa dell'Udinese conferma a livello organizzativo la modernità e la funzionalità del suo impianto di gioco.

📅 Martedì 14 0ttobre, ad un solo anno di distanza dall’ultima volta, gli Azzurri torneranno a disputare una gara valevole per le qualificazioni alla FIFA World Cup a Udine sempre contro lo stesso avversario.

🆚 Un altro evento sportivo importante avrà come sede la città bianconera il 13 Agosto: prima dell'impegno degli Azzurri, il BLUENERGY STADIUM ospiterà la finale di Supercoppa Europea dove si sfideranno Paris Saint-Germain contro il Tottenham Hotspur, vincitrici rispettivamente della Champions League e dell'Europa League.

  🗞📛 FERMI AL... RENDERING🧑‍💼 Mentre la consegna del progetto definitivo slitta al prossimo autunno a causa delle tante ...
21/06/2025

🗞

📛 FERMI AL... RENDERING

🧑‍💼 Mentre la consegna del progetto definitivo slitta al prossimo autunno a causa delle tante grane che si sono registrate in questi mesi sui terreni di Pietralata che hanno causato il ritardo in cui sono cominciati gli scavi archeologici, AS Roma ha pubblicato una serie di rendering presentando il nuovo progetto eco-sostenibile con un enorme parco di quasi 93mila metri quadri, di cui 8mila dedicati alle aree attrezzate e l'impianto di 819 nuovi alberi.

🖥 Dalle immagini, si nota come l’area verde verrà non solo mantenuta ma migliorata attraverso un circuito fitness, un parco giochi per bambini e un percorso pedonale immerso tutto nel verde a pochi passi dal nuovo impianto dove sorgerà lo stadio della AS Roma.

🫵 Si tratta di una ‘risposta forte’ alle perplessità dei COMITATI del NO riguardo l’impatto ambientale dell’opera che, se andrà in porto, non porterà solo cemento ma una completa trasformazione ambientale capace di far rinascere una periferia molto urbanizzata.

🤏 Dunque, seppur a piccoli passi, prosegue l’iter per la costruzione del nuovo stadio della A.S. Roma 1927...

  🗞✅ PISA RISOLVE QUELLA FACCENDA...🔖 Martedì 3 Giugno, in linea con il crono-programma approvato recentemente dal Comun...
09/06/2025

🗞

✅ PISA RISOLVE QUELLA FACCENDA...

🔖 Martedì 3 Giugno, in linea con il crono-programma approvato recentemente dal Comune di Pisa, sono stati avviati gli interventi di adeguamento all'Arena Garibaldi necessari per rispondere ai requisiti della Lega Serie A in seguito alla promozione del Pisa.

💶 Dopo i lavori di riqualificazione già eseguiti nei mesi scorsi che hanno visto un investimento di 1 milione e 45 mila euro per l’ampliamento della Curva Nord, la Direzione Edilizia Pubblica ha approvato lo studio di fattibilità tecnico-economica che prevede un investimento di 1,3 milioni di euro di cui una parte sarà realizzata direttamente dal Comune di Pisa ( con una gara d’appalto da un milione di euro affidata alla ditta Intec Service srl di Avellino ), l’altra sarà gestita dal Pisa Sporting Club tramite ditte specializzate.

⛑ Si prevede di eseguire i seguenti lavori, suddivisi in due fasi che dureranno 75 giorni consecutivi dalla consegna del cantiere: ☑️ nuovo tunnel di accesso al campo allineato al centrocampo ☑️ riorganizzazione e ampliamento degli spogliatoi, area stampa, zona mista e palestra ( fino a 600 mq ) ☑️ aggiornamento degli impianti tecnologici ☑️ potenziamento delle torri faro con fari a LED ad alta potenza ☑️ demolizione parziale dei gradoni sottostanti in Tribuna ☑️ realizzazione di nuovi field box e 16 postazioni coperte per spettatori disabili.

🫂 Per i follower appassionati di numeri, la capienza complessiva dello stadio salirà a 12.508 posti grazie ad altri interventi previsti sulla Curva Sud dove il settore ospiti sarà spostato verso la Tribuna coperta, recuperando parte della curva e predisponendo una nuova zona cuscinetto.
🔜 Saranno così suddivisi:
▪️ Tribuna Coperta Inferiore 1.264 (+46)
▪️ Tribuna Coperta Superiore 1.482
▪️ Curva Nord 3.880
▪️ Gradinata 3.050
▪️ Curva Sud Locali 1.732
▪️ Curva Sud Ospiti 1.100

🏃 Ora bisogna correre veloci, l’obiettivo è essere pronti per l’inizio del campionato di Serie A...

  🗞🏗 PRIMA RUSPA AL DEL DUCA🎬 Tra le poche novità che ci sono in giro per i cantieri degli stadi italiani, anche la vist...
07/06/2025

🗞

🏗 PRIMA RUSPA AL DEL DUCA

🎬 Tra le poche novità che ci sono in giro per i cantieri degli stadi italiani, anche la vista di una timida e solitaria ruspa in azione ci fa segnalare l'attenzione: significa che stanno iniziando i lavori di ricostruzione della nuova curva sud dello stadio di Ascoli Piceno.

⛑ Dunque, si comincerà a realizzare il cantiere per un progetto che prevede: nuova gradinata di circa 72 x 22,50 metri☑️ capienza fino a 4mila posti ☑️ struttura in acciaio e fondazione su pali ☑️ un’ampia area di pre-filtraggio ☑️spazi commerciali ☑️ museo sulla storia dell’Ascoli ( sotto la Tribuna Mazzone )☑️ tempistica di completamento in circa 388 giorni ( 1 anno e 23 giorni ).

💰 I finanziamenti sono sempre a carico pubblico ma almeno ad Ascoli, dalle parole stiamo uscendo con i fatti...

  🔎🔙 PROGETTO RISPEDITO AL MITTENTE🔖 All'inizio dell'anno, la PT Djarum ha presentato all’amministrazione comunale di Co...
06/06/2025

🔎

🔙 PROGETTO RISPEDITO AL MITTENTE

🔖 All'inizio dell'anno, la PT Djarum ha presentato all’amministrazione comunale di Como una proposta di rinnovamento dello storico Stadio Sinigaglia ( quello che Gianni Brera definiva “il più bello del mondo” perché si trova in una posizione molto scenografica affacciato sul lago, con le Prealpi alle spalle ) per sostituirlo con un impianto innovativo nella stessa posizione suggestiva sulla riva del Lago di Como, solamente molto più incentrato sugli aspetti commerciali del progetto.

⛔️ Successivamente a questo evento, seguito ovviamente dalle immancabili e suggestive immagini di rendering e dalle discussioni dei politici locali e dell’opinione pubblica ( sopratutto esperti urbanisti e architetti ) è arrivato il primo ALT da parte della Conferenza dei Servizi preliminare: l'altezza massima di tutte le tribune dovrà essere di 16 metri circa, con una conseguente riduzione degli spazi commerciali e naturalmente, dovrà essere posta grande attenzione monumentali e paesaggistici del luogo.

🥶 In altre parole, Sì al nuovo impianto voluto dal Como 1907 nello stesso luogo dove sorge il malconcio stadio attuale ma la Soprintendenza chiede simmetria e riduzione dei volumi soprattutto per la tribuna est, dove si chiede di limitarsi alle funzioni specifiche senza allargarsi alle attività meramente commerciali.
🆙 Di fatto, il nuovo stadio non potrà estendersi oltre gli spazi che già occupa e dovrà mantenersi a 15 metri dal marciapiede, che vuol dire un quasi addio anche all'albergo di lusso ( sul modello del “bosco verticale” ) ipotizzato dallo studio di architettura Populous...

🫵 Insomma, tutto da rifare per quanto riguarda gli spazi "extrastadio", che sarebbero stati poi quelli che avrebbero potuto rendere decisamente più appetibile l'operazione dal punto di vista finanziario...

🖥 Vogliamo aggiungere che già ad Aprile, Albino Pozzi un noto architetto della zona aveva lanciato una proposta alternativa che vi mostriamo dall’immagine in rendering: "campo più basso, il tetto estensione del Lungolago".
😉 Non sempre c'è bisogno di rivolgersi a studi di architettura americana, a volte bastano soltanto delle buone idee per ridurre l’impatto volumetrico del progetto attuale senza rinunciare agli standard tecnologici e funzionali del nuovo impianto.

🤔 Il dilemma potrebbe anche essere visto nel seguente modo: in questi casi, deve prevalere la "conservazione degli elementi strutturali specifici, architettonici e visuali" ai fini testimoniali di cui sia strettamente necessario l’archetipo storico dell'impianto oppure è decisamente più importante la "funzionalità dell’impianto che deve adeguarsi agli standard internazionali di pubblica sicurezza e della sostenibilità economico-finanziaria"❓

🤗 Come dicevano gli antichi, spes ultima dea❗️

  🔎🥰 C'ERAVAMO TANTO AMATI🔙 Il 19 Ottobre del 2023, questi tre personaggi che vedete in foto firmarono la CONVENZIONE pe...
31/05/2025

🔎

🥰 C'ERAVAMO TANTO AMATI

🔙 Il 19 Ottobre del 2023, questi tre personaggi che vedete in foto firmarono la CONVENZIONE per l'ultimo atto burocratico della "Legge Stadi" finalizzato alla ristrutturazione dello Stadio Pinto di Caserta, iniziativa intrapresa dalla Casertana all'indomani della presentazione in "p***a magna" nel Dicembre del 2019.

🔖 Il progetto, che prevedeva la demolizione e la ricostruzione dell’impianto per una capacità di 12 mila posti estendibile fino 16 mila per i grandi eventi, è stato il primo ad essere portato a termine in Italia con tutte le procedure per le autorizzazioni, i passaggi amministrativi obbligati implementatati dalla nuova Legge Stadi, prima dell’apertura del cantiere.

🫣 Ma cosa sta succedendo con i tre personaggi in copertina❓
📰 Con il Sindaco in "fuori gioco" grazie allo scioglimento per infiltrazioni mafiose del Comune di Caserta, ora è arrivata anche la "rottura ufficiale" tra il Presidente D'Agostino e l'imprenditore Ciuffarella❗️

🆙 Tutto è nato al momento delle cessione delle quote di maggioranza di Caserta Stadium al Consorzio Conpat: il disaccordo riguarda aspetti contrattuali interni tra la Casertana F.C. e Aurora Immobiliare, in particolare le ripercussioni economiche e i diritti futuri legati alla gestione del nuovo stadio.

😡 Di fronte a questo scenario, è montata la rabbia del Presidente D'Agostino che ha minacciato di non iscrivere la Casertana al prossimo campionato di Lega Pro.

✍️ A seguito di questi contrasti, è arrivata anche la comunicazione di Conpat ( il consorzio che si è proposto di realizzare i lavori di ricostruzione del Pinto ) che si farà da parte sul fronte stadio senza l'iscrizione della Casertana F.C. al campionato di Lega Pro.

🤔 Insomma, premesso che lo strappo potrebbe anche essere ricomposto, la questione sembra chiarissima e drammatica: senza l'iscrizione al Campionato che dovrà avvenire entro il prossimo 6 Giugno, stavolta ci perdono veramente tutti... tifosi compresi!

  🔎💸 TORINO CHIEDE IL PREZZO DI VENDITA🔖 Ci ritroviamo a distanza di tre giorni a fare nuovamente un post sullo Stadio G...
25/05/2025

🔎

💸 TORINO CHIEDE IL PREZZO DI VENDITA

🔖 Ci ritroviamo a distanza di tre giorni a fare nuovamente un post sullo Stadio Grande Torino ( quando per anni è stato nell'anonimato ) perché la novità che emerge dalla Città di Torino merita la massima attenzione: dopo la cancellazione dell'ipoteca da parte dell'Agenzia delle Entrate, il Comune ha dato l'incarico all’advisor Praxi di determinare il valore di mercato della struttura in chiave di una futura vendita dello stadio.

✍️ Nel testo dell'atto dirigenziale «numero 2998 del 20 Maggio 2025» si legge chiaramente «Affidamento diretto (…) per il servizio di redazione perizia di stima del valore di mercato e del canone di mercato dello stadio Olimpico di proprietà comunale», altri passaggi riportano «valutata la necessità di acquisire una perizia relativa al valore di mercato e al canone del complesso immobiliare in oggetto» e ancora si è «conclusa la trattativa diretta con la società Praxi S.p.A. (…).

🫵 Insomma, il messaggio è chiarissimo: la Città di Torino vuole vendere lo stadio aprendo a scenari interessanti per il futuro dello Stadio Grande Torino - Olimpico, dopo la conferma dell’abolizione delle ipoteche❗️

🗣 A seguito di questi eventi, sono arrivate anche le dichiarazioni del Presidente del Torino Football Club: "lo stadio è una cosa che a noi interessa, ma non voglio mettere le mani avanti o dire qualcosa in più... vediamo di fare tutti i passi giusti, intanto aspettiamo quale sarà la valutazione che ne faranno. 🗣 C’è un’amministrazione che, sicuramente, farà le cose in maniera molto equilibrata".
🗣 E poi chiude il tema: "Per una squadra di calcio avere uno stadio è importante, è un valore aggiunto".
🙆 Vabbè, sembrano le dichiarazione che si fanno prima di vendere un giocatore che fino al giorno prima era considerato incedibile...

🖥 Non vogliamo chiudere questo post senza fare qualche immaginazione sul possibile e reale restyling dello stadio di Torino, a cui è venuto in aiuto l'immagine di rendering che abbiamo trovato.
🤔 Sulla falsariga di quanto fatto in altri stadi che sono stadi demoliti in parte e poi ricostruiti ( come lo stadio Anoeta della Real Sociedad ) proporrei: 🔘 abbassamento del terreno di gioco 🔘 demolizione primo anello esistente 🔘 ricostruzione del nuovo primo anello.
🤩 La distanza tra spalti e terreno di gioco sarebbe ridotta, la capienza aumenterebbe sino a circa 38/40k posti e la sua configurazione storica ( vincolata ) esterna e la parte alta delle tribune risulterebbe tutelata, poiché non interessata da lavori.

🔜 Inserito all'interno di un parco bellissimo ( in fase di riqualificazione) e in una bella zona centrale della città, in ogni caso, chi comprerà lo stadio dovrà metterci mano in maniera pesante sia per migliorarne la fruibilità per i tifosi, sia per renderlo più attrattivo per le attività commerciali.

  🕵🤔 PERCHÈ LO STADIO MARADONA È INACCESSIBILE NEL TERZO ANELLO❓👏 Purtroppo la nostra pagina non si occupa di "gesta cal...
24/05/2025

🕵

🤔 PERCHÈ LO STADIO MARADONA È INACCESSIBILE NEL TERZO ANELLO❓

👏 Purtroppo la nostra pagina non si occupa di "gesta calcistiche", ma noi intendiamo comunque rendere omaggio al 4️⃣ scudetto conquistato dal Napoli analizzando i motivi per cui il terzo anello dello Stadio Diego Armando Maradona è chiuso da almeno un decennio.

💮 Grazie alla rivista scientifica Geopop ed alle indagini preliminari che si sono fatte ultimamente, possiamo regalarvi un post dedicato completamente a questo tema ed a come trovare la soluzione più efficace così da aumentare anche la capienza dello stadio.

📖 Il terzo anello è chiuso per problemi di "vibrazione delle strutture metalliche" poste nella parte sommitale dello stadio, costruite in occasione dei lavori di costruzione della copertura per Mondiali del 1990 ed ora fisicamente separate per mezzo di imponenti transenne.

🤔 Ma come si può risolvere questo problema❓

🆙 Per capire meglio il problema che affligge il terzo anello dobbiamo comprendere il funzionamento strutturale dello stadio nella sua interezza: le strutture di sostegno per gli spettatori devono essere realizzate in maniera tale da consentire sufficiente visione anche nelle zone più alte dello stadio.

🔛 Nel caso del Maradona, questo avviene per il tramite di due sistemi strutturali differenti: 💬 la parte sottostante degli spalti, costituita dai primi due anelli dello stesso, è realizzata in cemento armato ed è nei fatti la struttura originaria del precedente Stadio San Paolo, inaugurato nel 1959.
💬 Le gradonate di appoggio per gli spettatori si incastrano su tanti costoni in calcestruzzo armato, radialmente disposti lungo lo sviluppo della struttura ovale che circoscrive il campo.
💬 Questi costoni arrivano fino in fondazione e scaricano tutto il peso delle gradonate – e dei carichi su esse agenti – al terreno in profondità.
💬 La parte superiore, che comprende il terzo anello, è un'opera di più recente realizzazione e risulta essere disconnessa strutturalmente dalla precedente.
🆙 Questa parte si compone a sua volta di due grosse macrostrutture: 💬 i cavalletti di copertura, formati da gigantesche torri controventate in acciaio a cui si collega una enorme travatura lunga circa 30 metri, che si apre a sbalzo dentro lo stadio e funge da supporto alla copertura interna.
💬 I graticci di travi tra le due torri consecutive, formanti il terzo anello dal punto di vista delle sedute, aveva l'obiettivo di aumentare la capienza dello stadio, portata a circa 76 800 posti nei pochi momenti di apertura successivi alla sua costruzione.

🆙 Il problema strutturale che non permette l'apertura del terzo anello al pubblico è in sostanza associato a un eccessivo problema di vibrazione del graticcio in acciaio, cioè del sistema di travi che permette la creazione dei nuovi posti a sedere.
💬 Sostanzialmente, vuol dire che le travi in acciaio che lo compongono sono molto suscettibili ai carichi che vi agiscono e al modo in cui questi vengono applicati: i carichi, in questo caso, non sono altro che gli spettatori ed i loro movimenti che compiono durante la partita.
💬 Accade che, nel momento in cui la struttura a graticcio comincia a caricarsi, si comincia anche a diffondere un fastidioso "fenomeno vibrazionale" che si propaga in tutto il sistema fino ai supporti laterali (le torri ) e – pare – anche agli edifici circostanti.

🤔 Quali conseguenze può comportare questo fenomeno❓

🆙 Principalmente due: ✔️ la prima è che il generico spettatore che si trova in un punto del terzo anello comincerà a subire gli effetti delle vibrazioni, avvertendo un forte senso di fastidio causato dalle accelerazioni che il corpo subisce.
💬 Questo identifica un non corretto funzionamento del sistema strutturale, sebbene questo non comprometta la statica del sistema.
✔️La seconda immediata conseguenza di questa debolezza è legata al possibile innesco di fenomeni di risonanza: 💬 se la causa scatenante le vibrazioni persiste, l'ampiezza può aumentare sensibilmente generando sempre più fastidi ed esponendo le strutture metalliche anche a problemi di fatica che si accumulano nel tempo.

🤯 La condizione attualmente più sicura per l'utilizzo dello stadio è quella di eliminare il problema mediante l'interdizione al pubblico del terzo anello, così da eliminare in toto la causa scatenante le vibrazioni e – conseguentemente – le eventuali amplificazioni dinamiche da essa causate.

🤔 Quali possono essere le strategie per risolvere questi "fenomeni vibrazionali" e ridurre gli effetti che i carichi dinamici causano sulle strutture❓

🆙 È possibile agire principalmente seguendo tre strade distinte: ✔variazione della rigidezza del sistema, ovvero la sua capacità di opporsi elasticamente alle sollecitazioni esterne. 💬 Questo può avvenire collegando il graticcio alle strutture in cemento armato del secondo anello, ovvero variando i sistemi di supporto delle travi principali.
✔ Variazione della massa del sistema, la soluzione di progettare opportune masse, cosiddette accordate, in grado di contrastare le vibrazioni generate dai carichi. 💬 Queste masse agirebbero mediante un sistema similare a quello presente all'interno del Taipei 101, che si attiva in caso di forti venti o terremoti.
✔ Incremento dello smorzamento strutturale, ovvero la capacità della struttura di dissipare queste vibrazioni per il tramite di speciali dispositivi, opportunamente dimensionati e posizionati.
💬 In questo caso, la soluzione sarebbe molto più affine a quella introdotta per la risoluzione dei famosi problemi di oscillazione del Millennium Bridge.

👨‍🏫 Per ricapitolare semplificando, facciamo un paragone più semplice: le vibrazioni sono come un fastidioso solletico sul nostro corpo ed i carichi che agiscono, conoscono perfettamente il punto in cui noi soffriamo di più.
🔲 Allora possiamo dire che nei primi due casi di intervento è come se avessi trovato il modo di spostare il mio punto debole in qualche altra parte che nessuno più conosce. 🔲 Nel terzo caso di intervento, invece, il punto debole rimane li dove stava prima, ma cerco di coprirlo quanto più posso di modo che mi dia quanto meno fastidio possibile...

  🗞💪 CADONO LE CATENE SULL'IPOTECA DEL "GRANDE TORINO"🔖 È durata vent'anni l’ipoteca da oltre 34 milioni di euro che ha ...
22/05/2025

🗞

💪 CADONO LE CATENE SULL'IPOTECA DEL "GRANDE TORINO"

🔖 È durata vent'anni l’ipoteca da oltre 34 milioni di euro che ha segnato l'immobilità o il destino dello Stadio Grande Torino, una catena burocratica ma anche simbolica che si è finalmente spezzata…!

👌 L'Agenzia delle Entrate ha accolto l’istanza presentata mesi fa dalla Città di Torino ed ha deciso di non rinnovare l’iscrizione ipotecaria, in scadenza il prossimo 2 Luglio.

🫡 È la fine di un’era iniziata nel 2005 con il fallimento del Torino di Cimminelli, che bloccava ogni possibilità di investimento serio e duraturo sull’impianto.

💬 Ora, senza quella zavorra finalmente rimossa, ricordate le parole di Presidente Cairo del 2023 a proposito dell’eventuale acquisto dello stadio?
🗣 «Se ci fossero le stesse condizioni simili a quelle che ebbe la Juventus quando acquistò l'area di superficie dove ha costruito il suo stadio, potremmo fare lo stesso con lo Stadio Grande Torino».
🤔 Questo diceva nel 2023, ma ora...?

Indirizzo

Bergamo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Passione Stadi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Passione Stadi:

Condividi