Roberta Garibaldi

Roberta Garibaldi Expert, Keynote speaker, Professor. https://linktr.ee/RobertaGaribaldi

Ho reso la passione della mia vita il mio lavoro e sto realizzando i miei sogni: credo nel turismo come leva per lo sviluppo dell’Italia, un brand di inestimabile valore, riconosciuto ovunque nel mondo, e convoglio le mie energie nella ricerca e nella sensibilizzazione su questo tema. Il mio approccio inizia dallo studio del fenomeno e si concretizza con l’applicazione della ricerca nella pratica

quotidiana, con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni e gli stakeholder per fare sistema e costruire il futuro basato sulla sostenibilità dell’offerta turistica a livello economico, sociale e ambientale. Il mio impegno è profuso nella diffusione di una cultura della collaborazione e della condivisione di strumenti, risorse e conoscenze in management e marketing turistico; ritengo la ricerca una spinta determinante verso l’innovazione. Amo viaggiare, conoscere le differenti culture e convogliare gli studi e le esperienze maturate nello sviluppo di strategie finalizzate alla crescita e al consolidamento del turismo. Questa passione mi ha portato a visitare piu di 100 Paesi nel mondo, un arricchimento di visioni ed esperienze da condividere. Durante questi vent’anni di lavoro ho potuto approfondire le numerose sfaccettature del mondo dei viaggi, del settore turismo e dell’ambito cultura, ricoprendo ruoli diversi a livello internazionale e nazionale. Sono professore di Tourism Management all’Università degli Studi di Bergamo, sono Vice Presidente del Comitato Turismo del OECD (OCSE), ho ricoperto la carica di Amministratore Delegato di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo. Sono key note speaker ai principali eventi mondiali sul turismo, dal Forum di Davos a quelli di Unwto. Ho scritto o curato 22 libri e decine di articoli in riviste scientifiche italiane e straniere focalizzati su tutti gli aspetti legati al turismo: culturale, enogastronomico, termale e congressuale, dalla gestione degli agriturismi a quella dei villaggi vacanze, dalle risorse umane nel settore turismo fino alle nuove sfide offerte da internet e dalle nuove tecnologie. Da anni mi dedico alla valorizzazione del turismo enogastronomico, pubblicando il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano, giunto alla quinta edizione nel 2022, che punta a fare un quadro di un settore in forte evoluzione, grazie ad analisi quanti-qualitative, ricerche inedite e contributi di autorevoli esperti del mondo accademico e scientifico, nazionali e internazionali.

A Pechino ho assistito a uno spettacolo teatrale di danza acrobatica. Una proposta dell’albergo, accolta con piacere. Ma...
23/09/2025

A Pechino ho assistito a uno spettacolo teatrale di danza acrobatica. Una proposta dell’albergo, accolta con piacere. Ma con una sensazione di déjà-vu: diversi artisti erano gli stessi che avevo visto a gennaio a Dubai.

E non è un caso isolato. Qualche mese fa a Las Vegas, avevo assistito a uno spettacolo del Cirque du Soleil che – per estetica, ritmo e costruzione scenica – richiamava proprio quelli visti a Dubai e a Pechino.

Pochi giorni dopo, ho visitato il TeamLab Planets di Tokyo, museo interattivo che ha riscosso un enorme successo sui social. Suggestivo, coinvolgente, certamente interessante. Ma anche in questo caso, la sensazione era quella della ripetizione: a Dubai avevo visto un museo molto simile e mia figlia mi ha raccontato di aver visto un’installazione identica a Palazzo Reale di Milano. Questi episodi, messi in fila, mi hanno spinta a riflettere. È vero: anche nel mondo della moda ci siamo abituati a trovare le stesse boutique in tutte le grandi città.

Ma quando ho iniziato a viaggiare, parte della meraviglia era proprio scoprire ciò che era diverso, autentico, locale. Ricordo quando si andava a Londra per scoprire i negozi locali, e non quelli che già conosciamo da casa. Oggi, in molte città, il centro è diventato uno spazio uniforme, dove cambia la lingua sui cartelli, ma non l’offerta. Si è omologato lo shopping. Si sta omologando anche l’intrattenimento. E in parallelo, è iniziata la globalizzazione del cibo, con format e piatti replicati ovunque.

Eppure, lo sappiamo: ciò che i turisti cercano davvero è l’autenticità, la possibilità di entrare in contatto con un territorio, con i suoi sapori, i suoi racconti, le sue forme espressive più genuine.

Per questo sono convinta che il compito di chi lavora nel turismo oggi sia quello di resistere all’omologazione, o meglio: di saper innovare valorizzando il locale, non imitandolo. Perché se alberghi, negozi, musei e cibo diventano uguali ovunque, che senso ha continuare a viaggiare? Personalmente non ho una risposta definitiva, ma una certezza sì: la diversità è il vero motore del turismo.

E proteggerla è una responsabilità collettiva.

Il corso di specializzazione in Management del Turismo Enogastronomico offre oltre 40 ore di formazione studiate per ris...
19/09/2025

Il corso di specializzazione in Management del Turismo Enogastronomico offre oltre 40 ore di formazione studiate per rispondere alle esigenze dei professionisti del settore.
Le lezioni, sempre accessibili su piattaforma online, sono tenute da Roberta Garibaldi e da 20 docenti esperti, con un approccio pratico basato su dati e casi reali.
Una proposta formativa per chi desidera fare la differenza rafforzando le proprie competenze e innovare il settore del turismo enogastronomico.
Iscrizione gratuita per i laureati con 110 e 110 e lode dell’anno 2025!

Le iscrizioni sono aperte, riserva il tuo posto.
https://lnkd.in/dUzqaH8f

📍 Bergamo, Rotonda dei MilleMaurizio Cattelan e il bambino sulle spalle del monumento a Garibaldi.Cattelan, con la sua c...
18/09/2025

📍 Bergamo, Rotonda dei Mille
Maurizio Cattelan e il bambino sulle spalle del monumento a Garibaldi.

Cattelan, con la sua capacità di ribaltare la prospettiva, ci invita a guardare in modo diverso ciò che diamo per scontato: la memoria pubblica, i simboli, le figure storiche. L’opera non distrugge, non annulla: aggiunge un elemento dissonante che genera domande, crea dialogo, rompe la solennità per trasformarla in occasione di riflessione collettiva.
È un cortocircuito fra storia, identità e contemporaneità che stimola a interrogarsi sul modo in cui l’arte ridefinisce continuamente il rapporto tra passato e presente.

Questa installazione è parte di una mostra diffusa in più luoghi di Bergamo. Bergamo la citta in cui vivo, la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea in cui ho lavorato come general manager per qualche anno…. La mia altra grande passione oltre al cibo e al turismo 🌸

[ɪᴛᴀ-ᴇɴɢ] 📊 Nel 2025 quasi 3 italiani su 4 (74%) hanno visitato almeno una cantina durante i loro viaggi enoturistici: u...
14/09/2025

[ɪᴛᴀ-ᴇɴɢ] 📊 Nel 2025 quasi 3 italiani su 4 (74%) hanno visitato almeno una cantina durante i loro viaggi enoturistici: un dato in crescita del +38% rispetto al 2021.

Non solo: il 32% ne ha visitate tre o più (+19%)!
Un trend che conferma come l’enoturismo sia ormai parte integrante delle vacanze degli italiani 🇮🇹✨

👉🏼 E tu, quante cantine hai scoperto quest’anno?

-------------

Wine isn’t just savored in the glass—it’s also experienced in the very places where it’s born.

📊 In 2025, nearly 3 out of 4 Italians (74%) visited at least one winery during their wine tourism travels—a +38% increase compared to 2021.

And that’s not all: 32% visited three or more (+19%)!
A trend that confirms how wine tourism has become an integral part of Italians’ holidays 🇮🇹✨

👉🏼 And you—how many wineries have you discovered this year?

Fonte: “Enoturismo in Italia: dati, trend e opportunità” di Roberta Garibaldi

Sei appassionato di turismo enogastronomico?Rimani aggiornato su trend, ricerche esclusive, bandi e idee per ispirarti.👉...
09/09/2025

Sei appassionato di turismo enogastronomico?

Rimani aggiornato su trend, ricerche esclusive, bandi e idee per ispirarti.

👉 ISCRIVITI ORA e porta innovazione al tuo territorio: www.robertagaribaldi.it/newsletter/

Metti like alla pagina e scarica dal nostro sito tanti materiali gratuiti

Venezia post-Mostra: impatti economici e valore territoriale -Analisi dell’impatto economico della 82ª Mostra del Cinema...
09/09/2025

Venezia post-Mostra: impatti economici e valore territoriale -
Analisi dell’impatto economico della 82ª Mostra del Cinema di Venezia

Uno studio condotto da JFC, anticipato da ANSA quantifica i benefici economici complessivi generati dalla 82ª edizione della Mostra del Cinema .

Dettagli chiave:
• Benefici diretti: oltre 64 milioni di euro, derivanti dalle presenze con effetti immediatamente percepibili dalle attività locali.
• Valore di visibilità e immagine per Venezia: stimato in 568 milioni di euro, riflettendo la forte brand equity acquisita attraverso l’evento.
• legacy attesa sulla filiera: oltre 39 milioni di euro, per le ricadute sul settore audiovisivo locale e nazionale .

Questi dati confermano il duplice ruolo della Mostra: oltre alla centralità culturale, essa agisce come volano economico significativo. I benefici diretti rafforzano il tessuto imprenditoriale locale, mentre la visibilità mediatica traduce in valore identitario e promozionale per il territorio lagunare.

Il turismo enogastronomico si conferma tra i settori più dinamici del panorama italiano: genera valore per territori e i...
08/09/2025

Il turismo enogastronomico si conferma tra i settori più dinamici del panorama italiano: genera valore per territori e imprese e richiede competenze sempre più specializzate; in un contesto in evoluzione, la formazione è quindi uno strumento essenziale per cogliere le migliori opportunità e accrescere la competitività.

Sono aperte le pre-iscrizioni non vincolanti all’edizione 2025 del Corso di specializzazione in Management del Turismo Enogastronomico, un percorso indipendente e non istituzionale che traduce in pratica i contenuti dei Rapporti, fondato su ricerche e dati pubblici. Le quote di partecipazione contribuiscono a sostenere le attività di ricerca e a mantenere gratuitamente disponibili i report di interesse pubblico.
Sono previste borse di studio per neolaureati.

Scopri di più: https://lnkd.in/dUzqaH8f

🧠 Il paradosso dell’IA secondo il MIT: più velocità, meno cervello? Un recente studio del MIT sulle scansioni cerebrali ...
05/09/2025

🧠 Il paradosso dell’IA secondo il MIT: più velocità, meno cervello?
Un recente studio del MIT sulle scansioni cerebrali degli utenti di ChatGPT ha rivelato dati sorprendenti:
⚠️ L’83% non ricordava una frase scritta pochi minuti prima.
⚠️ La connettività cerebrale è crollata del 47% (da 79 a 42 punti).
⚠️ Anche dopo aver smesso di usare l’IA, l’attività mentale restava più bassa.

Il paradosso: ✅ ChatGPT aumenta la velocità del 60% nei compiti. ❌ Ma riduce lo sforzo mentale del 32%, con testi più “robotici” e meno profondi.

📌 Il gruppo con i migliori risultati? Chi ha iniziato senza IA e l’ha integrata in un secondo momento: memoria, attività cerebrale e performance più alte.

La lezione non è “evitare l’IA”, ma usarla consapevolmente: lasciala supportare, non sostituire, il tuo pensiero. Coltiva la tua forza cognitiva, non la dipendenza.

Il futuro dell’IA non dipende solo da ciò che può fare, ma da come noi scegliamo di utilizzarla.

Aderire a organismi internazionali è per me una priorità da molti anni: è attraverso il confronto con colleghi di tutto ...
31/08/2025

Aderire a organismi internazionali è per me una priorità da molti anni: è attraverso il confronto con colleghi di tutto il mondo che si amplia la visione e si cresce professionalmente. Per questo sono particolarmente lieta di far parte del Global Agritourism Network e di aver organizzato questo panel insieme a Matthew Stone (California State University), con cui collaboro da lungo tempo, e a francesco fratto ( Agriculture Rural Brokers), che presenterà il modello dell’agriturismo italiano.

L’obiettivo è offrire ai colleghi internazionali una prospettiva concreta su come l’Italia stia valorizzando innovazione e sostenibilità nel turismo.

Il 4 settembre, dalle 18 alle 19 (ora italiana) ecco “Trends and Innovations in Gastronomy Tourism: Insights from Rural Areas and Implications for Agritourism”, organizzato dal Global Agritourism Network. Nel mio intervento analizzerò i trend più recenti del turismo enogastronomico e presenterò alcune tra le esperienze italiane più innovative, con particolare attenzione ai modelli di prodotto, ai canali di vendita e alle implicazioni per la sostenibilità e lo sviluppo delle comunità rurali.

Il Global Agritourism Network è una realtà di oltre 900 membri provenienti da 99 Paesi, una rete globale impegnata a far crescere l’ , con una definizione condivisa, valori comuni e comitati attivi che guidano il cambiamento.

👉 Non perderti la diretta il 4 settembre. Il link per la registrazione è disponibile nel primo commento.

Hai mai pensato che l’architettura possa essere guidata non solo dall’ingegno artificiale, ma anche da una intelligenza ...
30/08/2025

Hai mai pensato che l’architettura possa essere guidata non solo dall’ingegno artificiale, ma anche da una intelligenza naturale e sociale che risuonano con l’ambiente?
Oggi, attraversando i padiglioni della 19ª Mostra Internazionale di Architettura curata da Carlo Ratti, sono stata immersa in una sperimentazione interdisciplinare che rivendica il ruolo dell’intelligenza naturale, artificiale e collettiva nel ripensare il progetto architettonico.
La Mostra ospita oltre 300 progetti di oltre 750 partecipanti: una vera “living lab” architettonica.
Un progetto emblematico è quello del Belgio, “Building Biospheres”, che eleva l’intelligenza vegetale a componente attiva della progettazione: un mini-bosco dotato di sensori, IA e analisi dati che mantengono un sistema sinergico tra piante, ambiente e architettura.

Nel contesto attuale, e’ tempo di adottare un approccio progettuale che adatti, anziché frenare, la relazione tra uomo e ambiente . Immagina uno spazio progettato come un organismo vivente, dove la vegetazione non è più decorazione, ma alleata funzionale: questo stimola il cervello a immaginare architetture resilienti e vive. La collaborazione tra diverse forme di intelligenza — naturale, artificiale, collettiva — apre vie progettuali che vanno ben oltre le soluzioni convenzionali .Ed è proprio qui che entra in gioco il tema del clima. Non possiamo più limitarci a soluzioni tecniche di mitigazione: occorre immaginare un’architettura capace di adattarsi e dialogare con la natura. Invece di riempire gli edifici di condizionatori, possiamo progettare spazi verdi che regolano la temperatura, migliorano la qualità dell’aria e creano microclimi benefici. È un approccio più naturale, sostenibile e duraturo, che ci ricorda come l’intelligenza della natura possa guidarci tanto quanto quella artificiale.

Prosegue il percorso educativo del progetto CarTES con una nuova proposta ludica.Dopo il cruciverba della scorsa settima...
27/08/2025

Prosegue il percorso educativo del progetto CarTES con una nuova proposta ludica.

Dopo il cruciverba della scorsa settimana, oggi presentiamo un secondo strumento pensato per sensibilizzare in modo semplice e coinvolgente sui temi del turismo enogastronomico sostenibile.

🧩 La nuova griglia di ricerca parole raccoglie alcuni concetti chiave per promuovere una cultura del viaggio attenta all’ambiente e alle comunità locali: viaggio, tradizioni, zaino, agriturismo, comunità, dieta.

Questi giochi didattici sono stati realizzati nell’ambito del progetto CarTES – Carta del Turista Enogastronomico Sostenibile, con l’obiettivo di diffondere comportamenti virtuosi e promuovere una nuova consapevolezza nei turisti e nei cittadini.

📥 Potete scaricare gratuitamente la Carta del Turista Enogastronomico Sostenibile al seguente link: academy.robertagaribaldi.it/lp-download-CarTES

Strade Vino Italia Pro Loco UNPLI Italiana Turismo EnogastronomicoCittà del Vino Città dell'Olio &W Srl , Arte Cultura Turismo Ambiente ITER VITIS - Italia Distretti del Cibo

Indirizzo

Bergamo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roberta Garibaldi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Roberta Garibaldi:

Condividi