Seminario Veronelli

Seminario Veronelli Seminario Permanente Luigi Veronelli
Associazione per la Cultura del Vino e degli Alimenti Veronelli ne fu il primo Presidente.

Nell'aprile del 1986 alcuni tra i più importanti vignaioli italiani si riunirono in un'associazione senza scopo di lucro che intitolarono a Veronelli, chiamandola Seminario Permanente Luigi Veronelli per sottolinearne il carattere culturale, di studio e di formazione. Trent'anni prima, nel 1956, aveva fondato la rivista "Il Gastronomo" ed è stato il primo giornalista a viaggiare l'Italia del dopog

uerra per riconoscere e valorizzare la cultura dei vini e dei giacimenti gastronomici, a cui avrebbe dedicato la propria vita. Sin dalla fondazione, il Seminario Permanente Luigi Veronelli unisce momenti di approfondimento tecnico su questioni viticole, enologiche e alimentari alla diffusione della cultura materiale, attraverso una costante attività didattica e culturale rivolta a professionisti e appassionati.

Sabato prossimo, 2 agosto, saremo ad Ardesio DiVino , alla mostra mercato enogastronomica più rilevante della valle Seri...
25/07/2025

Sabato prossimo, 2 agosto, saremo ad Ardesio DiVino , alla mostra mercato enogastronomica più rilevante della valle Seriana (BG), dove proporremo una degustazione, attraverso il nostro curatore Andrea Alpi, dedicata ai Sole della Guida Oro I Vini di Veronelli 2025.☀️🍷

Il Sole ☀️ è infatti un riconoscimento storico, erede del premio che Luigi Veronelli, padre della critica gastronomica contemporanea e, per quasi cinquant’anni, autore ed editore di pubblicazioni dedicate alla cultura del vino e del cibo, attribuiva ai vini che, nel corso degli assaggi annuali, lo avevano più colpito ed emozionato.

Oggi rappresenta il premio speciale della Guida Oro I Vini di Veronelli ed è assegnato dalla Redazione in modo del tutto indipendente dal punteggio in centesimi.

Non perdere questo grande appuntamento con la cultura vitivinicola italiana.

🗓️ sabato 2 agosto
🕦 h 17.30
📍Sala Consiliare • Comune di Ardesio (BG)

Evento su iscrizione, disponibile fino ad esaurimento posti 🎟️
Biglietti disponibili al link qui sotto: ti aspettiamo!🙃
https://ardesiodivino.it/etn/laboratorio-seminario-veronelli/

Vino e mercato, un binomio su cui, in una situazione di generale instabilità, molti discutono. 🍇📊Noi abbiamo voluto racc...
22/07/2025

Vino e mercato, un binomio su cui, in una situazione di generale instabilità, molti discutono. 🍇📊

Noi abbiamo voluto raccogliere il punto di vista di chi il vino lo produce, e lo fa da molti anni dedicandosi alla ricerca dell’eccellenza e alla valorizzazione del territorio. 🌱

E vi raccontiamo come è andato questo piccolo dialogo con SabrinaTedeschi.
www.seminarioveronelli.com/2025/guardando-al-mercato-incertezze-e-possibili-strategie/

L'ASSAGGIO VERONELLIANOSicilia Nero d'Avola Saia 2020🍷raccontato da Elisa Salvi✍La storia è nota: trent’anni fa Antonio ...
18/07/2025

L'ASSAGGIO VERONELLIANO

Sicilia Nero d'Avola Saia 2020🍷
raccontato da Elisa Salvi✍

La storia è nota: trent’anni fa Antonio Moretti Cuseri si innamora di un angolo di Sicilia estrema e di un vitigno autoctono, il nero d’Avola, che diventa il cuore della sua nuova avventura vitivinicola. 🍇

La meraviglia di Saia è quella di raccontare, attraverso un vino, la magia degli incontri. L’incontro tra due mari - lo Ionio a Est e il Mediterraneo a Sud - i cui venti accarezzano e influenzano i vigneti. L’incontro tra culture millenarie: i Greci, con la loro tecnica di coltivazione ad alberello e gli Arabi, che hanno lasciato in eredità i canali, “saja” appunto, per raccogliere e conservare l’acqua.

Affacciati sulla Riserva Naturale di Vendicari, i vigneti di Feudo Maccari godono del sole a 360°, affondando le radici in suoli calcarei e bianchi. Un dialogo silenzioso tra natura coltivata e natura selvaggia, tra i filari ordinati, ulivi e carrubi e la biodiversità della riserva, a creare un mosaico mediterraneo.🌱

Saia è un Nero d’Avola in purezza. Macerato e fermentato per 21 giorni con rimontaggi frequenti, affinato per 12-14 mesi in piccole botti di rovere e per altri 6 mesi in bottiglia. Il risultato è un rosso rubino intenso, che sprigiona profumi di amarene, ciliegie mature, pepe nero e caffè.

Noi lo abbiamo degustato con una caponata profumata al cioccolato di Modica, un formaggio pecorino al tartufo e, nella sua semplicità, con pane e olio extravergine d’oliva, prodotto dagli ulivi del Feudo. Ma si abbina anche a carni pregiate e arrosti.

Perché, se davvero il vino è territorio, allora Saia è incrocio di due mari, tra natura e cultura, tra memoria e ricerca. Un vino che sa raccontare con grazia la meraviglia degli incontri.🍷

🌱Produttore: Feudo Maccari
📍Luogo: Noto (SR)
🍷Vino: Sicilia Nero d'Avola Saia
📌Denominazione: Sicilia DOC
📅Annata: 2020
🍇Vitigni: 100% Nero d'Avola

Terre Bianche e la Liguria come racconto.🍇Chi visita questi luoghi, chi assaggia questi vini, chi ascolta Filippo Rondel...
10/07/2025

Terre Bianche e la Liguria come racconto.🍇

Chi visita questi luoghi, chi assaggia questi vini, chi ascolta Filippo Rondelli parlare della sua vigna centenaria, capisce subito che qui la vite non è solo coltivata: è vissuta. 🌱

E in ogni bottiglia di Terre Bianche c’è un po’ di questa Liguria fiera e complicata.

Ce lo racconta Francesca Motta, parte della nostra Redazione Guida Veronelli.✍
www.seminarioveronelli.com/2025/terre-bianche/

Assoenologi premia Gigi Brozzoni e l’approccio veronelliano al mondo del vino.🎖L’associazione di assoluto e centrale rif...
03/07/2025

Assoenologi premia Gigi Brozzoni e l’approccio veronelliano al mondo del vino.🎖

L’associazione di assoluto e centrale riferimento per il mondo del vino italiano, presieduta da Riccardo Cotarella, ha tenuto il suo 78° congresso ad Agrigento, dal 26 al 28 giugno.

Grande onore per noi, annunciare che in tale occasione il nostro Gigi Brozzoni ha ricevuto il Premio per la Comunicazione e la nomina a Socio Onorario di Assoenologi.🍷

Condividiamo la motivazione ufficiale di un premio che ci rende veronellianamente orgogliosi:

“Per il suo impegno professionale dedicato al vino, ma anche per saper trasformare l'informazione in autentica esperienza culturale al servizio di un'Italia che sa raccontarsi attraverso le sue eccellenze viene attribuita la qualifica di Socio Onorario a Gigi Brozzoni”.

Assoenologi
Gigi Brozzoni

Un viaggio storico, culturale e sensoriale, generato tra un assaggio dal passato inaudito, il Razzese, e un altro di cui...
21/06/2025

Un viaggio storico, culturale e sensoriale, generato tra un assaggio dal passato inaudito, il Razzese, e un altro di cui si intravede un futuro radioso, il Ruzzese. 🌞

Vini figli di una Liguria incognita e sorprendente. Che Cà du Ferrà accoglie e raccoglie.

Ed ecco che ne nasce una fugace storiella che si ispira agli aneddoti, ai pensieri alle sensazioni e alle suggestioni che Davide Zoppi, Giuseppe Aieta, Graziana Grassini, Gigi Brozzoni ed io abbiamo condiviso il pomeriggio del 19 maggio 2025 al Seminario Veronelli in Bergamo, seduti intorno a un tavolo zeppo di bottiglie, calici e umanità.

Cà du Ferrà Wine & Tasting

Ce la racconta la mirabile penna di Marco Magnoli, curatore Guida Veronelli.✍
https://www.seminarioveronelli.com/2025/la-controvite-viaggio-ruzzese/

Lunae Bosoni e le possibili evoluzioni del Vermentino🥂Interessante incontro a Milano, il 17 giugno, con l’azienda Lunae,...
19/06/2025

Lunae Bosoni e le possibili evoluzioni del Vermentino🥂

Interessante incontro a Milano, il 17 giugno, con l’azienda Lunae, fondamentale realtà dei Colli di Luni, che ci ha permesso di testare la capacità di evolvere del Vermentino di questa zona, spesso considerato solo vino semplice e fresco, da bere nel giro di un paio d’anni.

L’assaggio delle annate 2024, 2020, 2019 e 2018 di Etichetta Nera ha mostrato come il vino più noto di Lunae sia in grado, grazie al terroir di alta collina, di arricchirsi nel tempo di affascinanti dettagli. Intrigante il 2019, composto, lungo e profondo.

Ancor più stimolante la degustazione delle annate 2021, 2018, 2011 e 2010 di Numero Chiuso, Vermentino pensato proprio per sfidare apertamente il tempo. Da due parcelle di alta collina, 2600 bottiglie all’anno, un vino di fresco spessore, nel 2018 deliziosamente ampio, poliedrico e raffinato.

Per l’annata 2021 Numero Chiuso si è, inoltre, concesso un’edizione speciale: 20 Jeroboam ornate di un’etichetta ideata da Andrea Del Sere, una trama di nervature ispirate a una foglia di vite stampata in polimero 3D, ricoperta in bronzo in un bagno galvanico, cui è stata applicata una patina scura poi parzialmente rimossa a mano. Ogni bottiglia è un pezzo unico firmato dal designer.

Marco Magnoli, curatore Guida Oro I Vini di Veronelli.✍

Cantine Lunae

"Io sono nel mondo del vino grazie a Veronelli. Negli ultimi 40 anni questo settore è esploso e le voci si sono moltipli...
11/06/2025

"Io sono nel mondo del vino grazie a Veronelli. Negli ultimi 40 anni questo settore è esploso e le voci si sono moltiplicate e sovrapposte. Ma conta sempre chi è stato il primo, gli altri sono a seguire.

E Veronelli è stato l’alfa del vino italiano.

Il principio: la qualità, il cru, la figura del vignaiolo.

Ci ha anche insegnato che il vino sia conoscenza e che, quindi, ci sia sempre da imparare, anche assaggiando, umilmente. Il mio compito è stato ed è quello di portare avanti questa visione che ho fatto mia. E oggi, con 45 anni di esperienza, continuo, soprattutto con i giovani. Anche se oggi viviamo in un mondo in cui la memoria viene spesso cancellata, finché avrò voce porterò avanti questi valori. I valori veronelliani."

✍Marco Nannetti
🍷Enoteca Italiana - Bologna

Vuoi associarti anche tu al Seminario Veronelli?
Clicca il link qui sotto e unisciti a noi!🤗
https://www.seminarioveronelli.com/mi-associo/

Al via la Guida Oro I Vini di Veronelli 2026!!🍷☀📓Siamo ufficialmente partiti!🤩😍perchè partecipare coi tuoi vini?✔perchè ...
09/06/2025

Al via la Guida Oro I Vini di Veronelli 2026!!🍷☀📓
Siamo ufficialmente partiti!🤩😍

perchè partecipare coi tuoi vini?

✔perchè siamo liberi e indipendenti

𝑙𝑎 𝐺𝑢𝑖𝑑𝑎 𝑉𝑒𝑟𝑜𝑛𝑒𝑙𝑙𝑖 è 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑎 𝑒 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑑𝑎 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑓𝑓 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑖: 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑞𝑢𝑎𝑑𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑒𝑠𝑎 𝑒 𝑓𝑒𝑑𝑒𝑙𝑒 𝑎𝑖 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑜𝑛𝑒𝑙𝑙𝑖𝑎𝑛𝑖

✔perchè ci mettiamo la faccia e la firma, sempre

𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑎𝑠𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑖 𝑣𝑖𝑛𝑖 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑙𝑖 𝑣𝑎𝑙𝑢𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑓𝑖𝑟𝑚𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑛𝑜𝑚𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑔𝑛𝑜𝑚𝑒 𝑖 𝑔𝑖𝑢𝑑𝑖𝑧𝑖. 𝑆𝑒𝑟𝑖𝑒𝑡à, 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡à 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡à 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜

✔perchè è la prima Guida ai vini d’Italia

𝐿𝑢𝑖𝑔𝑖 𝑉𝑒𝑟𝑜𝑛𝑒𝑙𝑙𝑖 è 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑒𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑒. 𝐼𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎, è 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑒𝑑 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑣𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎. 𝐿𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑠𝑡𝑖𝑙𝑒 𝐺𝑢𝑖𝑑𝑎 è 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑉𝑖𝑛𝑖 𝑑’𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎, 𝑒𝑑𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝐶𝑎𝑛𝑒𝑠𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝟷𝟿𝟼𝟷

Quindi, che aspetti?
Inviaci i tuoi campioni e partecipa alla Guida Veronelli 2026!🍷

Per maggiori info e dettagli:
📩[email protected]
☎035-0740293

Giorno tristissimo. 😔Ci ha lasciato il caro Fabio Contini, già anima, con la moglie Annalysa, dell’azienda Rossi Contini...
07/06/2025

Giorno tristissimo. 😔
Ci ha lasciato il caro Fabio Contini, già anima, con la moglie Annalysa, dell’azienda Rossi Contini a Ovada, un pezzo di storia di quel territorio enoico.

Affidiamo il nostro affetto e un sentito ricordo alle parole di Gigi Brozzoni.

"Caro Fabio,
te ne sei andato in silenzio, piano piano, quasi dolcemente.

Hai rifiutato di mostrare che il tempo lasciava qualche segno del suo scorrere e, ancora una volta, debbo dire che sei stato saggio e oculato.

Ci hai evitato il dolore della tua sofferenza regalandoci i ricordi nitidi, felici e attivi del tuo modo di essere, del tuo modo di lavorare, del tuo modo di vivere sempre in positivo.

È stato un privilegio conoscerti, frequentarti ed esserti amico perché sei sempre riuscito a trasmettere positività, anche ai momenti più difficili o complicati.

Sei stato il compagno ideale per tua moglie, per la sua azienda e per il vino di Ovada perché la tua sapienza si è trasmessa a tutta Ovada, ai suoi vignaioli e ai suoi vini.

E sei sempre stato un valido sostegno per tutto il Seminario Veronelli nel quale hai creduto convinto della saggezza del suo ispiratore.

Annalysa nel difficile compito di ricordarti serenamente ci vedrà sempre al suo fianco."❤

Indirizzo

Bergamo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Telefono

+390350740293

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Seminario Veronelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Seminario Veronelli:

Condividi

Digitare

Seminario Permanente Luigi Veronelli

Per la civiltà della terra e della tavola

Contribuire all'affermazione delle produzioni agroalimentari di qualità attraverso la condivisione del sapere.

Con questa missione, nel 1986, Luigi Veronelli ha fondato il Seminario Permanente che porta il suo nome. Intellettuale, degustatore, giornalista e critico, Veronelli intuiva che il sapere tecnico-scientifico per la buona conduzione dei processi produttivi, le competenze organizzative e gestionali, la capacità di comunicare in modo onesto ed efficace sarebbero divenuti indispensabili per il pieno riconoscimento del valore culturale degli atti alimentari e per un’agricoltura contadina rivolta al futuro.

Perché ciascuno potesse comprendere il racconto dei vini e dei cibi – così preziosi per “festeggiare la vita” – e sostenere la nostra migliore agricoltura, bisognava proporre occasioni di formazione, aggiornamento e confronto a ogni livello delle filiere.