Seminario Veronelli

Seminario Veronelli Seminario Permanente Luigi Veronelli
Associazione per la Cultura del Vino e degli Alimenti Veronelli ne fu il primo Presidente.

Nell'aprile del 1986 alcuni tra i più importanti vignaioli italiani si riunirono in un'associazione senza scopo di lucro che intitolarono a Veronelli, chiamandola Seminario Permanente Luigi Veronelli per sottolinearne il carattere culturale, di studio e di formazione. Trent'anni prima, nel 1956, aveva fondato la rivista "Il Gastronomo" ed è stato il primo giornalista a viaggiare l'Italia del dopog

uerra per riconoscere e valorizzare la cultura dei vini e dei giacimenti gastronomici, a cui avrebbe dedicato la propria vita. Sin dalla fondazione, il Seminario Permanente Luigi Veronelli unisce momenti di approfondimento tecnico su questioni viticole, enologiche e alimentari alla diffusione della cultura materiale, attraverso una costante attività didattica e culturale rivolta a professionisti e appassionati.

Camminare le Vigne, atto IV.🌱🍇📍Ca’ del Bosco: Franciacorta inside out.📆Venerdì 3 ottobre ore 14.30 - 17.30  Perchè ve**r...
09/09/2025

Camminare le Vigne, atto IV.🌱🍇

📍Ca’ del Bosco: Franciacorta inside out.
📆Venerdì 3 ottobre ore 14.30 - 17.30

Perchè ve**re a visitare Ca’ del Bosco con il Seminario Veronelli?

1. Perchè vi conduciamo dove il vino ispira una singolare esperienza estetica. Un luogo da vedere e da attraversare in cui si mescolano i linguaggi visivi, uditivi, olfattivi. Un vero inside out, un sottosopra, inaudito in un’azienda vitivinicola, che coinvolge i cinque sensi. 🔝

2. Perchè vi offriamo l’occasione irripetibile di dialogare con l’agronomo Paolo Bonini e con l’enologo Stefano Capelli.

3. Perchè avrete un privilegio assoluto: con noi incontrerete Maurizio Zanella, fondatore di Ca’ del Bosco, e suo Presidente. Ideatore della filosofia Ca’ del Bosco. Nonché socio fondatore del Seminario Permanente Luigi Veronelli.

4. Perchè vi attende una sontuosa degustazione con sei assaggi straordinari a noi dedicati da un’azienda che ha scritto la storia di Franciacorta. 🍾

5. Perchè sarà una visita unica e indimenticabile. Sia detto senza esagerazione🙃

Leggi l’articolo sul nostro sito e l'intero programma per approfondire.
E prenota subito il tuo posto...⏳Ce ne sono solo 15!

www.seminarioveronelli.com/2025/camminare-le-vigne-a-ca-del-bosco-franciacorta-inside-out/

L'ASSAGGIO VERONELLIANOFriuli Isonzo Chardonnay Jurosa 2021🍷raccontato da Chiara De Carli✍A Lis Neris l’onore di aver da...
02/09/2025

L'ASSAGGIO VERONELLIANO

Friuli Isonzo Chardonnay Jurosa 2021🍷
raccontato da Chiara De Carli✍

A Lis Neris l’onore di aver dapprima tentato e poi dimostrato che vino bianco non è sinonimo di vino giovane, bensì di vini maturi e affinamenti in botti di rovere dove riposano per un anno.

Nell’acciaio riposeranno per gli anni a seguire, stando sempre a contatto con le fecce fini.

Al momento giusto, il passaggio in bottiglia.

Un modus operandi portato avanti dal 2015.

Per annata, le bottiglie prodotte sono solamente poco più di mille.

È così che nasce anche Jurosa, chardonnay in purezza, rappresentativo della cantina.

Le prime viti vennero piantate nel 1982 su una parcella di 0,6 ettari portati nel tempo a oltre 11, con accorpamenti successivi. L’età media della vigna supera oggi i 30 anni, i terreni sono sassosi calcarei, di origine glaciale, posti a un’altitudine media di 60 metri.🌱

Le uve vengono raccolte manualmente a maturazione raggiunta.

In cantina, il mosto è ottenuto con pressioni leggere. Per un 30% la fermentazione inizia in tonneau di primo passaggio. La maturazione sui lieviti per 11 mesi e il lungo affinamento in bottiglia, danno risalto al carattere del terroir, espresso magnificamente nell’annata 2021, considerata da Lis Neris come una delle migliori per i suoi bianchi. 🔝

La maturazione lenta delle uve era stata favorita dall’estate non troppo calda con vendemmia a fine settembre. 🍇

Lo abbiamo provato. Giallo dorato. Al naso è complesso: fiori bianchi come camomilla e gelsomino, si integrano con note fruttate dolci che richiamano la nettarina. Parla poi di mineralità e speziatura, emerge anche un sentore di zafferano.

Al palato è fresco, minerale, morbido. Pieno ed elegante, è quasi piccante. Mantiene la sua complessità, con note di melone e frutta a polpa gialla e bianca. Sul finale si avvertono le mandorle amare, in grande armonia ed in equilibrio gustativo.🍷

🌱Produttore: Lis Neris
📍Luogo: San Lorenzo Isontino (GO)
🍷Vino: Friuli Isonzo Chardonnay Jurosa 2021
📌Denominazione: Friuli Isonzo DOC
📅Annata: 2021
🍇Vitigni: 100% Chardonnay

È stato sgomberato il Leoncavallo, Spazio Pubblico Autogestito, a Milano.Un luogo simbolico, colpito come tale.Un luogo ...
23/08/2025

È stato sgomberato il Leoncavallo, Spazio Pubblico Autogestito, a Milano.

Un luogo simbolico, colpito come tale.

Un luogo che, per la memoria veronelliana dice tanto.

Vogliamo ricordare che le ultime grandi battaglie di Luigi Veronelli avvennero anche in quel contesto.

Il prezzo sorgente, la tracciabilità totale, le De.Co trovarono accoglienza in via Watteau dove si tennero diverse edizioni dell’innovativa manifestazione Terra e libertà/Critical wine, da lui ideata assieme a coloro che chiamava i “giovani estremi", per ridare dignità alle produzioni contadine e contestare un mercato senza regole.

Cancellare quel luogo significa cancellare un pezzo di storia.

Veronelli avrebbe lanciato strali.

In sua memoria, ci auguriamo che idee e progetti trovino presto altra collocazione.

Ampelio Bucci, in fuga tra gli dei.Vignaiolo immenso, persona colta e sensibile. Amico caro di Veronelli e nostro associ...
22/08/2025

Ampelio Bucci, in fuga tra gli dei.

Vignaiolo immenso, persona colta e sensibile.
Amico caro di Veronelli e nostro associato storico, veronelliano d’avanguardia.🍇

Vogliamo ricordarlo con le parole da lui pronunciate come testimonial nostra campagna associativa 2021 che sono vive e piene di futuro:

“Il Bello e il Buono devono camminare insieme. Il nostro Paese raccoglie molteplici declinazioni di storia e cultura, e il vino ne diventa medium.

Questo è l’alto valore del vino: un prodotto agricolo, l’unico realizzato interamente, da sempre, dal contadino: può raccontare la profondità di un territorio.♥️

A chi viene in visita alla mia cantina, io propongo un passaggio insieme a Urbino, culla del Rinascimento. Queste sono le connessioni da fare.

Bisogna insegnare a “capire il vino”. Vanno bene gli aspetti tecnici, ma il vino non è solo quello. La formazione deve comprendere la profondità di questo prodotto e il suo legame con la cultura, partendo dalla conoscenza e dallo studio, perché sul tema, improvvisando, si dicono banalità”.

Ciao Ampelio, resterai nei nostri cuori!♥️🍷

La vile aggressione e la tentata violenza subita da Giuseppe Aieta, il marito di Davide Zoppi dell’azienda vitivinicola ...
18/08/2025

La vile aggressione e la tentata violenza subita da Giuseppe Aieta, il marito di Davide Zoppi dell’azienda vitivinicola Cà du Ferrà Wine & Tasting, nostra associata, è da considerarsi un atto grave e ignobile che richiede una necessaria e ferma condanna etica e morale. Devono seguirvi, naturalmente, le necessarie indagini per fare piena chiarezza e giustizia.

Ogni persona, ogni comunità che abbia a cuore i valori di sana convivenza e civiltà - valori assoluti e imprescindibili - deve proclamare a voce alta la condanna di atti spregevoli, abietti e pusillanimi come questo, qualunque sia la matrice che lo abbia segnato.

Siamo certi che la vigna che ha fatto da testimone di questo episodio di abietta violenza, darà un vino che urlerà a gran voce la centralità di quei valori.

Oggi più che mai, il nome di un gran vino di Cà du Ferrà, “Zero tolleranza per il silenzio” diventa parola assoluta, per tutte e tutti.

Piena e accorata solidarietà a Giuseppe e Davide da tutto il Seminario Veronelli.

Una degustazione.... SOLARE!😍🍷Sabato 2 agosto, all'interno della mostra mercato enogastronomica di  , abbiamo proposto u...
04/08/2025

Una degustazione.... SOLARE!😍🍷

Sabato 2 agosto, all'interno della mostra mercato enogastronomica di , abbiamo proposto una degustazione dedicata ai 10 premi Sole conferiti dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2025.🍷

Oggi il Sole rappresenta il premio speciale della Guida Oro ed è assegnato dalla Redazione in modo del tutto indipendente dal punteggio in centesimi. ☀️

La degustazione, ideata e condotta da Andrea Alpi, Responsabile Formazione del Seminario Permanente Luigi Veronelli e curatore della Guida Oro, ha infatti condotto i partecipanti in un viaggio sensoriale alla scoperta delle peculiarità organolettiche e delle storie di coloro che li hanno ideati e prodotti. 😊

Grazie a tutti i partecipanti e agli amici-organizzatori di .👏

Guida Veronelli 2026 al fotofinish.🏁Nel cuore dell’estate fervono i lavori per la Guida Veronelli 2026, la prima e stori...
31/07/2025

Guida Veronelli 2026 al fotofinish.🏁

Nel cuore dell’estate fervono i lavori per la Guida Veronelli 2026, la prima e storica Guida vini d’Italia.

Ci avviamo alla chiusura del cerchio! Vignaioli e aziende, avete già inviato i vostri campioni?🍷

In questi giorni, riceviamo ancora richieste di aziende che vogliono partecipare. Come dire loro di no?🙃

La Guida Veronelli vuole essere aperta, inclusiva e rappresentativa del panorama enoico italiano.🤗

I curatori proseguono le rigorose sessioni di assaggio e valutazione.✍

In redazione si raccolgono dati e informazioni per costruire la parte del vino come racconto dedicata a ogni azienda.

In magazzino la logistica è a tutto gas.💪

Ancora per poco (pochissimo!) tempo, accettiamo i ritardatari! Affrettati!

Entra nel repertorio del vino italiano “alla Veronelli”!🍇

Ulteriori informazioni per partecipare alla Guida Veronelli 2026:
📩 [email protected]
☎ 035-0740293

Sabato prossimo, 2 agosto, saremo ad Ardesio DiVino , alla mostra mercato enogastronomica più rilevante della valle Seri...
25/07/2025

Sabato prossimo, 2 agosto, saremo ad Ardesio DiVino , alla mostra mercato enogastronomica più rilevante della valle Seriana (BG), dove proporremo una degustazione, attraverso il nostro curatore Andrea Alpi, dedicata ai Sole della Guida Oro I Vini di Veronelli 2025.☀️🍷

Il Sole ☀️ è infatti un riconoscimento storico, erede del premio che Luigi Veronelli, padre della critica gastronomica contemporanea e, per quasi cinquant’anni, autore ed editore di pubblicazioni dedicate alla cultura del vino e del cibo, attribuiva ai vini che, nel corso degli assaggi annuali, lo avevano più colpito ed emozionato.

Oggi rappresenta il premio speciale della Guida Oro I Vini di Veronelli ed è assegnato dalla Redazione in modo del tutto indipendente dal punteggio in centesimi.

Non perdere questo grande appuntamento con la cultura vitivinicola italiana.

🗓️ sabato 2 agosto
🕦 h 17.30
📍Sala Consiliare • Comune di Ardesio (BG)

Evento su iscrizione, disponibile fino ad esaurimento posti 🎟️
Biglietti disponibili al link qui sotto: ti aspettiamo!🙃
https://ardesiodivino.it/etn/laboratorio-seminario-veronelli/

Vino e mercato, un binomio su cui, in una situazione di generale instabilità, molti discutono. 🍇📊Noi abbiamo voluto racc...
22/07/2025

Vino e mercato, un binomio su cui, in una situazione di generale instabilità, molti discutono. 🍇📊

Noi abbiamo voluto raccogliere il punto di vista di chi il vino lo produce, e lo fa da molti anni dedicandosi alla ricerca dell’eccellenza e alla valorizzazione del territorio. 🌱

E vi raccontiamo come è andato questo piccolo dialogo con SabrinaTedeschi.
www.seminarioveronelli.com/2025/guardando-al-mercato-incertezze-e-possibili-strategie/

L'ASSAGGIO VERONELLIANOSicilia Nero d'Avola Saia 2020🍷raccontato da Elisa Salvi✍La storia è nota: trent’anni fa Antonio ...
18/07/2025

L'ASSAGGIO VERONELLIANO

Sicilia Nero d'Avola Saia 2020🍷
raccontato da Elisa Salvi✍

La storia è nota: trent’anni fa Antonio Moretti Cuseri si innamora di un angolo di Sicilia estrema e di un vitigno autoctono, il nero d’Avola, che diventa il cuore della sua nuova avventura vitivinicola. 🍇

La meraviglia di Saia è quella di raccontare, attraverso un vino, la magia degli incontri. L’incontro tra due mari - lo Ionio a Est e il Mediterraneo a Sud - i cui venti accarezzano e influenzano i vigneti. L’incontro tra culture millenarie: i Greci, con la loro tecnica di coltivazione ad alberello e gli Arabi, che hanno lasciato in eredità i canali, “saja” appunto, per raccogliere e conservare l’acqua.

Affacciati sulla Riserva Naturale di Vendicari, i vigneti di Feudo Maccari godono del sole a 360°, affondando le radici in suoli calcarei e bianchi. Un dialogo silenzioso tra natura coltivata e natura selvaggia, tra i filari ordinati, ulivi e carrubi e la biodiversità della riserva, a creare un mosaico mediterraneo.🌱

Saia è un Nero d’Avola in purezza. Macerato e fermentato per 21 giorni con rimontaggi frequenti, affinato per 12-14 mesi in piccole botti di rovere e per altri 6 mesi in bottiglia. Il risultato è un rosso rubino intenso, che sprigiona profumi di amarene, ciliegie mature, pepe nero e caffè.

Noi lo abbiamo degustato con una caponata profumata al cioccolato di Modica, un formaggio pecorino al tartufo e, nella sua semplicità, con pane e olio extravergine d’oliva, prodotto dagli ulivi del Feudo. Ma si abbina anche a carni pregiate e arrosti.

Perché, se davvero il vino è territorio, allora Saia è incrocio di due mari, tra natura e cultura, tra memoria e ricerca. Un vino che sa raccontare con grazia la meraviglia degli incontri.🍷

🌱Produttore: Feudo Maccari
📍Luogo: Noto (SR)
🍷Vino: Sicilia Nero d'Avola Saia
📌Denominazione: Sicilia DOC
📅Annata: 2020
🍇Vitigni: 100% Nero d'Avola

Indirizzo

Passaggio Don Seghezzi 5
Bergamo
24122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Telefono

+390350740293

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Seminario Veronelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Seminario Veronelli:

Condividi

Digitare

Seminario Permanente Luigi Veronelli

Per la civiltà della terra e della tavola

Contribuire all'affermazione delle produzioni agroalimentari di qualità attraverso la condivisione del sapere.

Con questa missione, nel 1986, Luigi Veronelli ha fondato il Seminario Permanente che porta il suo nome. Intellettuale, degustatore, giornalista e critico, Veronelli intuiva che il sapere tecnico-scientifico per la buona conduzione dei processi produttivi, le competenze organizzative e gestionali, la capacità di comunicare in modo onesto ed efficace sarebbero divenuti indispensabili per il pieno riconoscimento del valore culturale degli atti alimentari e per un’agricoltura contadina rivolta al futuro.

Perché ciascuno potesse comprendere il racconto dei vini e dei cibi – così preziosi per “festeggiare la vita” – e sostenere la nostra migliore agricoltura, bisognava proporre occasioni di formazione, aggiornamento e confronto a ogni livello delle filiere.