Seminario Permanente Luigi Veronelli
Associazione per la Cultura del Vino e degli Alimenti Veronelli ne fu il primo Presidente.
Nell'aprile del 1986 alcuni tra i più importanti vignaioli italiani si riunirono in un'associazione senza scopo di lucro che intitolarono a Veronelli, chiamandola Seminario Permanente Luigi Veronelli per sottolinearne il carattere culturale, di studio e di formazione. Trent'anni prima, nel 1956, aveva fondato la rivista "Il Gastronomo" ed è stato il primo giornalista a viaggiare l'Italia del dopog
uerra per riconoscere e valorizzare la cultura dei vini e dei giacimenti gastronomici, a cui avrebbe dedicato la propria vita. Sin dalla fondazione, il Seminario Permanente Luigi Veronelli unisce momenti di approfondimento tecnico su questioni viticole, enologiche e alimentari alla diffusione della cultura materiale, attraverso una costante attività didattica e culturale rivolta a professionisti e appassionati.
07/11/2025
L'Anteprima nazionale della storica Guida Veronelli , il prossimo 13 novembre, si terrà in un luogo ad altissimo valore artistico e culturale, il Convento Dei Neveri a Bariano. 📍
Un luogo, vicino alla sua amatissima Bergamo, che celebra il legame tra vino, cultura e arte, tutti elementi che Veronelli non concepiva mai disgiunti.
I resti di un insediamento romano, gli affreschi della tradizione tardogotica, la chiesa e il chiostro medievali: un condensato di storia si apre ai nostri occhi.😍
In questi spazi suggestivi è ospitato lo spazio espositivo permanente "Il Veronelli": un percorso, curato dalla famiglia, in cui incontrare e conoscere la biografia, il pensiero, l'approccio veronelliano.🌱🍷
Per comprendere il valore dalla sua figura nella storia della cultura materiale italiana. Imprescindibile.❤
Una super degustazione aperta al pubblico, giovedì 13 novembre, dalle 18 alle 21, presso il Convento dei Neveri a Bariano (BG).📅📌
In occasione della presentazione ufficiale della Guida Oro I Vini di Veronelli 2026, è aperto al pubblico l’incontro con i vini e i vignaioli che hanno ricevuto i più prestigiosi riconoscimenti dalla storica Guida Vini italiana, fondata da Luigi Veronelli. 🏅😍
Oltre 30 i vini in degustazione, che saranno accompagnati anche da una selezione di specialità gastronomiche realizzate dagli artigiani del gusto partner dell’evento.😋🔝
Ormai ci siamo! 🤩
Siamo in arrivo con l'edizione 2026 della Guida Oro I Vini di Veronelli!🍷
La prima guida ai vini d’Italia sarà presentata in anteprima giovedì 13 novembre 2025 alle ore 15, presso il Convento dei Neveri a Bariano (BG), sede dello Spazio espositivo permanente “Il Veronelli”.📍
Per ora, segnatevi la data, nei prossimi giorni il programma dettagliato della giornata.😍🙃
17/10/2025
Tutto pronto per la giornata di domani...
Camminare le Vigne in Franciacorta, presso 🌱🍇
Anche questo appuntamento è andato sold out!
Ecco i vini in degustazione che ci aspetteranno domani!🙃🥂
07/10/2025
✨ Camminare le vigne a Ca’ del Bosco: Sommo Gaudio ✨
Un incontro indimenticabile tra vino e cultura, nel segno di Luigi Veronelli.
Maurizio Zanella ci ha accolto con il suo racconto, ricordando l’amicizia con Veronelli e il cammino verso l’eccellenza. Con l’agronomo Paolo Bonini e l’enologo Stefano Capelli abbiamo ripercorso la filosofia di Ca’ del Bosco: rispetto per la natura, ricerca continua, vino come messaggero culturale.🌱🍇
🍷 Degustazione straordinaria guidata da Andrea Alpi: dai Franciacorta (Cuvée Prestige ED 47, Satèn 2020, Annamaria Clementi 2016) ai fermi Sebino Chardonnay Selva della Tesa 2015 e Sebino Rosso Maurizio Zanella 2009.
🎉 Gran finale con l’eccezionale Annamaria Clementi 1980: 45 anni e ancora sorprendente.
👉 Prossima tappa: sabato 18 ottobre a Villa Franciacorta.
04/10/2025
Camminare le Vigne, atto V.🌱🍇
📍Franciacorta storici e contemporanei: Villa Franciacorta
📆Sabato 18 ottobre ore 10 - 13.30
Vieni con noi da Villa Franciacorta!🤩
Sarà una mattinata tra vino, storia, cultura e paesaggio: elementi indissolubili di cui la famiglia Bianchi si è fatta promotrice e custode.
Cominceremo con una suggestiva camminata nel borgo medievale di Villa. ascolteremo la storia del luogo e del recupero architettonico che ha affiancato una viticoltura “culturale”.
Scenderemo nelle cantine risalenti al Cinquecento. 😍
A seguire, la degustazione condotta da Andrea Alpi, sensory project manager SISS e curatore della Guida Veronelli.🥂
Concluderemo il tutto con una merenda di saluto in vigna.🌱
Saranno nostri mentori Roberta Bianchi, vignaiola veronelliana e i suoi figli Alessio e Matteo Pizziol, nuova generazione già in campo.
Braida, un nome che ha segnato la storia di un territorio. 🌱🍇
Giacomo Bologna, vignaiolo massimamente amato da Veronelli, lanciò la sfida di trasformare la negletta barbera in un vino d’oro. E ci riuscì, sospinto dal suo amico “Gino”. Oggi quel segno è presente, attivo, in evoluzione. 🍷
Chiara De Carli, intervista per noi Giuseppe Bologna. ✍
📍Ca’ del Bosco: Franciacorta inside out.
📆Venerdì 3 ottobre ore 14.30 - 17.30
Perchè ve**re a visitare Ca’ del Bosco con il Seminario Veronelli?
1. Perchè vi conduciamo dove il vino ispira una singolare esperienza estetica. Un luogo da vedere e da attraversare in cui si mescolano i linguaggi visivi, uditivi, olfattivi. Un vero inside out, un sottosopra, inaudito in un’azienda vitivinicola, che coinvolge i cinque sensi. 🔝
2. Perchè vi offriamo l’occasione irripetibile di dialogare con l’agronomo Paolo Bonini e con l’enologo Stefano Capelli.
3. Perchè avrete un privilegio assoluto: con noi incontrerete Maurizio Zanella, fondatore di Ca’ del Bosco, e suo Presidente. Ideatore della filosofia Ca’ del Bosco. Nonché socio fondatore del Seminario Permanente Luigi Veronelli.
4. Perchè vi attende una sontuosa degustazione con sei assaggi straordinari a noi dedicati da un’azienda che ha scritto la storia di Franciacorta. 🍾
5. Perchè sarà una visita unica e indimenticabile. Sia detto senza esagerazione🙃
Leggi l’articolo sul nostro sito e l'intero programma per approfondire.
E prenota subito il tuo posto...⏳Ce ne sono solo 15!
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Seminario Veronelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contribuire all'affermazione delle produzioni agroalimentari di qualità attraverso la condivisione del sapere.
Con questa missione, nel 1986, Luigi Veronelli ha fondato il Seminario Permanente che porta il suo nome. Intellettuale, degustatore, giornalista e critico, Veronelli intuiva che il sapere tecnico-scientifico per la buona conduzione dei processi produttivi, le competenze organizzative e gestionali, la capacità di comunicare in modo onesto ed efficace sarebbero divenuti indispensabili per il pieno riconoscimento del valore culturale degli atti alimentari e per un’agricoltura contadina rivolta al futuro.
Perché ciascuno potesse comprendere il racconto dei vini e dei cibi – così preziosi per “festeggiare la vita” – e sostenere la nostra migliore agricoltura, bisognava proporre occasioni di formazione, aggiornamento e confronto a ogni livello delle filiere.
Per questo il Seminario Veronelli, da più di trent’anni, favorisce l’accesso degli operatori alle competenze tecnico-scientifiche e porta avanti un’opera quotidiana di approfondimento culturale. Come Veronelli, siamo convinti che promuovere e condividere il sapere della terra e della tavola siano azioni necessarie alla costruzione della società di domani e di nuove forme di comunità aperte e in dive**re.
Vogliamo che il futuro riservi la giusta attenzione alla sensibilità creativa, all’intelligenza fertile, al libero prendersi cura di sé e del mondo che gli uomini e le donne sanno mobilitare dedicandosi all’agricoltura, alla cucina e all’accoglienza.
Il Seminario Veronelli opera affinché nella rete dell’economia globalizzata circoli la voce di una contadinità nuova.
Gli ambiti in cui opera l’associazione
Un seminario permanente, cioè un laboratorio in costante attività, per coltivare un pensiero gastronomico sensibile, una visione critica sui temi di ordine produttivo, sulla degustazione, sull’analisi sensoriale e sulla cultura materiale.
Il Seminario Veronelli opera principalmente in quattro ambiti, identificati ciascuno da una parola chiave: degustare, approfondire, formare, condividere.