Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Orobie, Rivista, Bergamo.
Orobie è una rivista mensile nata nell'agosto del 1990, che ha come tema principale il mondo della montagna, l'ambiente, la natura, le bellezze e le tradizioni di tutta la Lombardia. La rivista mensile Orobie, nata nell'agosto 1990, è stata fondata dall'editore Cesare Ferrari di Clusone (Bergamo), mentre oggi è di proprietà del gruppo Sesaab (L'Eco di Bergamo). In una prima fase la rivista si è oc
cupata quasi esclusivamente della montagna bergamasca, solo in un secondo momento ha qualificato la propria linea in «natura, cultura e turismo» rivolgendo la propria attenzione all'intera Lombardia. Direttore responsabile: Paolo Confalonieri
Direttore editorialista: Pino Capellini
Redazione: Cristina Paulato (Capo servizio) e Massimo Sonzogni (Capo servizio)
Dal mese di settembre 2011 è online la community dedicata ai temi della rivista, nata per iniziativa di Orobie: http://www.orobie.it/
11/11/2025
Come celebrare la Giornata del pastoralismo? Ecco una bella mostra con immagini di Carlo Meazza da godersi magari con una bella passeggiata al Parco dell'acqua di Brescia.
Tutte le info nel link al primo commento
.official
10/11/2025
73 km, 5mila metri di dislivello positivo e 3.500 di dislivello negativo. Sono quelli del Sentiero delle Orobie occidentali. In quanto si possono superare? .arrigoni81, campione del mondo master e atleta Pegarun ci ha messo 9 ore, 48' e 02''. Un tempo mostruoso che ha migliorato il precedente di oltre un'ora. Leggi com'è andata nel link al primo commento
10/11/2025
Di albe sulle Orobie Maurizio Agazzi ne ha vissute tante. Eppure ogni volta c'è qualcosa di diverso, un dettaglio che cambia e che rende lo spettacolo unico. Sabato scorso al monte Valletto, tra la val Brembana e la val Gerola, a fare la differenza è stato quel passaggio tra l'autunno e l'inverno che a certe quote non finisce mai di stupire. Temperature sotto lo zero, una spruzzata di neve e le calde tonalità della stagione che si accendono alle prime luci del mattino. Una meraviglia.
09/11/2025
Chi l’ha detto che novembre è un mese triste? Ci sono colori e atmosfere che emozionano e le mete del nuovo numero di Orobie ti portano lungo nuovi sentieri.
Tanti itinerari per ammirare il foliage, ritrovare un rifugio, dopo i lavori di sistemazione. E’ la Capanna Meden. E ancora misurarsi con una parete iconica come quella del Sasso Manduino e scoprire i percorsi tra natura e storia affacciati sul lago di Garda. Ti raccontiamo tutto in questa puntata di Orobie Extra.
La trovi nel link nel primo commento
08/11/2025
Camminiamo in Valmalenco tra l'azzurro del lago Lagazzuolo e i colori del foliage.
Attorno "spaventevoli montagne" come le definiva Leandro Alberti quasi cinquecento anni fa nella sua "Descrittione di tutta Italia". Cime imponenti accompagnano l'escursionista in questo itinerario che in queste settimane splende nei colori dell'autunno.
Trovi tutte le informazioni nel link nel primo commento
Orobie Active
08/11/2025
Domani alle 10 viene presentato il progetto di riqualificazione della Fucina di Teveno e la collaborazione con il Museo delle Storie di Bergamo. Si è aperta una raccolta fondi a sostegno dell'intervento di valorizzazione dell'ultimo maglio della zona, testimonianza dell'antica attività di lavorazione del metallo.
Abbiamo raccontato la Fucina di Teveno nel numero di settembre di Orobie, grazie al servizio di Alessandro Romelli e del fotografo Davide Bassanesi.
Trovi tutte le informazioni nel link nel primo commento
La Fucina di Teveno Museo delle storie di Bergamo Alessandro Romelli
07/11/2025
Dalle corse lungo i terrazzamenti, con il Valtellina Wine Trail; alle escursioni nei boschi urbani con Cammina Foreste urbane. Due passi e sguardi diversi, ma stesso desiderio di un weekend di bellezza.
E le nostre proposte non si fermano qui: visite, dimore storiche, fotografia e un appuntamento dolce dolce.
Scopri le nostre proposte nel link nel primo commento
Valtellina Wine Trail Legambiente Lombardia ERSAF Lombardia Slow Lake Como Festa del Torrone Cremona Fotografica Bergamo Festival Visit Brescia
06/11/2025
"Come si fa": tre consigli per l'arrampicata. Ce li spiega Gabriel Buda, giovane Guida alpina che abbiamo incontrato alla falesia di Valgua.
Non sempre si sa come muoversi quando ci si approccia a un nuovo sport. E' una fortuna incontrare qualcuno di esperto per farsi indirizzare ed evitare rischi (ma anche spese) inutili. Lo abbiamo fatto per noi, raggiungendo Gabriel Buda alla falesia di Valgua, in valle Seriana.
Il primo consiglio che ci dà è proprio di affidarsi a professionisti della montagna e istruttori degli esperti sono sempre preziosi.
G.A.N. Nembro Guide Alpine Lombardia Gabriel Buda
06/11/2025
Il Santuario di Montecastello è la meta che si rivela solo a chi sale passo dopo passo.
Il Cammino che porta fin quassù – lo stesso da cui nasce il Cammino di Montecastello di Tignale – attraversa natura, storia e spiritualità, fino a raggiungere uno dei luoghi più simbolici dell’Alto Garda.
Arroccato sulla roccia, affacciato sul lago, il Santuario custodisce secoli di devozione e racconti: l’antico Eremo, la “Stella” che veglia dall’alto, il silenzio che accoglie chi arriva, il panorama che abbraccia tutto il Garda.
È un luogo che parla al cuore prima ancora che agli occhi.
Un luogo dove il Cammino diventa esperienza.
✨ Nel progetto “Racconti dal Territorio” questo sito straordinario è uno dei fulcri del racconto: podcast, contenuti, rilievi digitali e narrazioni che riportano valore alle identità del territorio.
06/11/2025
"Como un film", il Lario sul grande schermo. Per tre giovedì al cinema Astra di Como vengono proposti film che hanno come sfondo il lago.
L'iniziativa, in programma fino al 20 novembre, è dell'associazione Sentiero dei Sogni. Si comincia stasera con "Come due coccodrilli" di Giacomo Campiotti, film familiare con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino e Giancarlo Giannini, in cui il paesaggio del Centro lago è coprotagonista.
Trovi il programma completo e tutte le informazioni nel link nel primo commento
Sentiero dei Sogni
05/11/2025
Il Bivacco Meneghello è tornato sui monti. Il progetto, è stato sostenuto da Levissima e realizzato in collaborazione con il Parco nazionale dello Stelvio e con le sezioni Cai di Vicenza e ValfurvaE’ aperto a tutti ma nasce come punto di appoggio per alpinisti e ricercatori che operano in alta quota, in grado di fruire in modo consapevole di questi ambienti, caratterizzati da condizioni di difficile accessibilità. Il precedente bivacco era crollato nel 2023 a causa del cedimento dello sperone roccioso su cui poggiava. Per realizzare il nuovo Meneghello è stato restaurato un bivacco preesistente, già utilizzato da Arpa Lombardia e prelevato da Livigno.
Leggi la notizia nel link nel primo commento
. Parco Nazionale dello Stelvio - Lombardia Levissima CAI - Sezione di Vicenza Cai Valfurva
05/11/2025
Non perderti la Superluna: stasera poco dopo il tramonto ci aspetta uno spettacolo emozionante. E' la cosidetta "Luna del Castoro" e sarà la più grande e brillante degli ultimi sei anni. Il nome era stato dato dai nativi americani che associavano il plenilunio di novembre al periodo nel quale i castori costruiscono i rifugi per l'inverno.
Se uscirai a guardarla e a fotografarla, taggaci nei tuoi scatti.
Il cielo ci regalerà altre sorprese: ancora per qualche giorno il passaggio della cometa Lemmon e un Saturno in veste insolita.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Orobie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Avete già visto il numero di giugno 2020 della rivista Orobie? È nelle edicole o, se preferite, potete acquistare la copia digitale direttamente sul nostro sito www.orobie.it. Vi presento il mio editoriale e il sommario. Buona lettura!
In questi giorni pieni di incognite, molte delle nostre certezze sono state travolte dalla pandemia che non ha risparmiato nessuno. Compresa la libertà massima del poter andare in montagna in qualsiasi momento, dello stare all’aria aperta per fare ciò che più ci piace. Nel pieno dell’emergenza coronavirus, abbiamo trovato rifugio in casa, mantenendo però lo sguardo su quegli orizzonti limpidi e infiniti che spesso abbiamo ammirato dall’alto di una vetta, dalle pendici di una montagna, dai belvedere dei borghi e delle città.
Nel tempo della ripartenza, con tutte le giuste cautele del caso, quelle mete che Covid-19 ci ha reso troppo a lungo inaccessibili ecco che ritornano praticabili. Ma questo nostro mondo non è e non sarà più lo stesso di prima. Non soltanto per i compagni di escursione che la pandemia ha ucciso: si è trasformato il nostro sguardo su ciò che ci circonda e su ciò che viviamo.
Anche Orobie, dopo l’edizione di maggio in cui ha dedicato un’attenzione particolare, piena di speranza e di fiducia, agli orizzonti della Lombardia, ora cerca di riprendere il suo cammino, il viaggio di scoperta tra le bellezze che la nostra terra ci propone. Cominciando dall’alto, come quota e come protagonisti: il trekking in Adamello con il maestro di sci e alpinista Lino Zani, amico e compagno di sciate di papa Giovanni Paolo II. Per poi continuare a parlare di «Acque di Lombardia», tema caratterizzante del 2020, con un tour sul lago di Pusiano. Ancora, ripercorriamo i nostri sentieri fin sul pizzo Paglia, nel Comasco, passando per il nuovo bivacco Zeb, mentre in valle Gerola (Sondrio) ammiriamo la fioritura dei rododendri.
Per gli appassionati di bici c’è un bel giro sull’altopiano di Clusone (Bergamo), ma non tralasciamo neppure esperienze a piedi tra cultura e natura, lungo itinerari poco conosciuti e alla portata di tutti della Valtellina, contraddistinti dalla presenza di incisioni rupestri. Infine, c’è un mondo fatto di fiori ed erbe, poi trasformati in medicinali e cosmetici naturali, che si colora in una valle della Bergamasca, ad Averara.