Orobie

Orobie Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Orobie, Rivista, Bergamo.

Orobie è una rivista mensile nata nell'agosto del 1990, che ha come tema principale il mondo della montagna, l'ambiente, la natura, le bellezze e le tradizioni di tutta la Lombardia. La rivista mensile Orobie, nata nell'agosto 1990, è stata fondata dall'editore Cesare Ferrari di Clusone (Bergamo), mentre oggi è di proprietà del gruppo Sesaab (L'Eco di Bergamo). In una prima fase la rivista si è oc

cupata quasi esclusivamente della montagna bergamasca, solo in un secondo momento ha qualificato la propria linea in «natura, cultura e turismo» rivolgendo la propria attenzione all'intera Lombardia. Direttore responsabile: Paolo Confalonieri
Direttore editorialista: Pino Capellini
Redazione: Cristina Paulato (Capo servizio) e Massimo Sonzogni (Capo servizio)

Dal mese di settembre 2011 è online la community dedicata ai temi della rivista, nata per iniziativa di Orobie: http://www.orobie.it/

23/09/2025

Sta piovendo, l'estate è davvero finita, il weekend è lontano. E quindi?
E' il momento di uno dei nostri Itinerari per passione, per scaldare le gambe in vista della prossima escursione. Roberto Fusari, Accompagnatore di media montagna dell'associazione Prowalking, ci invita al rifugio Gemelli. Il luogo non ha bisogno di presentazioni, è tra i più amati delle Orobie e Prowalking ha organizzato lì una delle sue gite più recenti.
Le attività dell'associazione spaziano dal Nordic Walking, al trekking, dalle ciaspole allo scialpinismo e spesso trovate le loro proposte sulla nostra rivista, nella rubrica "Zaino in Spalla".
Il rifugio Laghi Gemelli è ancora aperto nei weekend fino all'inizio di novembre.
Quindi? Prepariamoci a partire!

ProwalkingOutdoor Prowalking Associazione Rifugio Laghi Gemelli

Oltre mille iscritti all'Adamello Ultra Trail. Venerdì da Vezza d'Oglio a partenza delle  tre distanze più lunghe: l'Hal...
23/09/2025

Oltre mille iscritti all'Adamello Ultra Trail. Venerdì da Vezza d'Oglio a partenza delle tre distanze più lunghe: l'Half Trail di 60 chilometri, il Trail di 100 chilometri e l'Ultra Trail di 170. Sabato ci sarà la Short di 35 chilometri.
Una sfida lungo i camminamenti della Prima guerra mondiale, tra trincee e mulattiere e un grande spettacolo per gli appassionati.

Leggi la notizia nel link nel primo commento

Adamello Ultra Trail Pontedilegno-Tonale

22/09/2025
22/09/2025

Orobie siamo noi! Insieme agli altri fotografi e autori che non hanno potuto essere presenti.
Abbiamo voluto ritrovarci per condividere i progetti futuri (stiamo già pensando al 2027), ma anche un momento di relax. Siamo stati al Casello di San Marco, sulle colline di Bagnatica per un pomeriggio in compagnia.
Ci ha accompagnati la musica di Marco Pasinetti, con il quale - a fine agosto - abbiamo camminato tra i rifugi bergamaschi per il progetto SonOrobie. E ci siamo scambiati idee e proposte.
Siamo carichi: stiamo preparando tante cose belle!

Emanuele Falchetti

Undici medaglie olimpiche al collo, cinque partecipazioni ai Giochi invernali: Arianna Fontana è l'atleta italiana più p...
21/09/2025

Undici medaglie olimpiche al collo, cinque partecipazioni ai Giochi invernali: Arianna Fontana è l'atleta italiana più premiata di sempre. Per una volta però ha voluto inforcare la bicicletta per fare da guida lungo i sentieri della sua Valtellina. L'occasione è stata una delle nuove Esperienze Airbnb pensate per avvicinare i fan agli atleti di Milano Cortina 2026: sei ospiti selezionati hanno pedalato insieme alla campionessa lungo gli itinerari panoramici di Polaggia, frazione di Berbenno; e hanno gustato un menù scelto appositamente dalla campionessa, per scoprire i piatti della tradizione valtellinese.
È stata l'occasione, anche per noi, di porle alcune domande.

Trovi l'intervista nel link nel primo commento

Arianna Fontana Airbnb

Sul Resegone ognuno ha il suo itinerario del cuore, ma ce ne sono due che vengono percorsi da centinaia di persone in oc...
20/09/2025

Sul Resegone ognuno ha il suo itinerario del cuore, ma ce ne sono due che vengono percorsi da centinaia di persone in occasione del tradizionale “Assalto” e, di recente, nel centenario della posa della croce di vetta.
Noi vi proponiamo due salite
dal versante lecchese e da quello bergamasco, tu quale

Trovi tutte le informazioni nel link nel primo commento

Fino al 5 ottobre è possibile visitare ville di delizia, giardini, dimore private, palazzi nobiliari e beni culturali sp...
20/09/2025

Fino al 5 ottobre è possibile visitare ville di delizia, giardini, dimore private, palazzi nobiliari e beni culturali spesso inaccessibili. L'edizione autunnale di Ville aperte in Brianza" coinvolge oltre 200 luoghi in 90 comuni e ha come luogo simbolo Palazzo Trotti di Vimercate.
Non solo visite, ma tanti eventi per conoscere la storia del nostro territorio in modo diverso e divertente.
Scopri di più nel link nel primo commento

Provincia di Monza e della Brianza Ville Aperte in Brianza

Proseguono gli eventi per festeggiare il secolo di vita della capanna di Piateda. Stasera la presentazione di un libro c...
19/09/2025

Proseguono gli eventi per festeggiare il secolo di vita della capanna di Piateda. Stasera la presentazione di un libro celebrativo e il 28 la grande festa.
Stasera alle 20.45 nella sala Songini di Piateda viene presentato il libro “Capanna Mambretti. Cent’anni nel cuore delle Orobie”.
Domenica 28 le celebrazioni alla capanna.
Leggi la notizia nel link nel primo commento

Il movimento che ci piace di più è quello che porta alla scoperta di paesaggi, tesori architettonici e culturali; ma anc...
19/09/2025

Il movimento che ci piace di più è quello che porta alla scoperta di paesaggi, tesori architettonici e culturali; ma anche di godere di arte, del contatto con la natura e anche di un po' di relax. E nel nostro weekend c'è tutto questo!

Scopri le proposte di Orobie nel link nel primo commento


MILLEGRADINI Altro Festival Valmalenco Rifugio la Baita Val di Rezzalo Trekking Lecco Valtellina TerraFiumeTerraFiume Archeologistics Graffiti Climbers Parco Grigna Settentrionale Parco Regionale Spina Verde Parco Adamello Parco dei Colli di Bergamo Erbamil La Valsassina Franciacorta

18/09/2025

Come si realizza un servizio per Orobie?
Ecco il dietro le quinte degli scatti alla fucina di Teveno, che trovate sul numero di settembre. L’antico edificio si trova nella frazione di Teveno, nel comune di Vilminore, ultimo rappresentante di un’attività un tempo florida in Val di Scalve. Ne parliamo nel servizio di Alessandro Romelli con le fotografie di Davide Bassanesi, che vediamo al lavoro in questo backstage.
Davide ci dà anche alcuni importanti consigli su come fotografare luoghi come questi.
Li trovi nel link nel primo commento

Nei giorni scorsi un'aquila reale ha ritrovato la libertà dopo le cure al Cras WWF di Vanzago, a causa di un'intossicazi...
18/09/2025

Nei giorni scorsi un'aquila reale ha ritrovato la libertà dopo le cure al Cras WWF di Vanzago, a causa di un'intossicazione da piombo. La presenza di questo metallo nelle munizioni da caccia rappresenta un problema grave che le realtà ornitologiche Astore FVG, CISO e VCF hanno deciso di approfondire in un convegno in programma il 17 e 18 ottobre a Gorizia. Si confronteranno esperti di fama internazionale e ci sarà la possibilità di visitare la Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino; ela mostra "Il Veleno dopo lo Sparo", realizzata dal Museo di Scienze Naturali "E. Caffi" di Bergamo e ospitata dal Parco Naturale delle Prealpi Giulie a Venzone.

Leggi la notizia nel link nel primo commento

Ph. Cras Wwf Vanzago

Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino Museo Civico di Scienze Naturali di Bergamo Parco Naturale Prealpi Giulie

17/09/2025

E' uscito il nuovo libro di Davide S. Sapienza: "Geopoeta, nelle terre della percezione. Un nuovo cammino tra "capitoli-luogo", nei quali si intrecciano il racconto filosofico e culturale, l'arte e la creatività. Sapienza, che è anche autore dei nostri podcast del ciclo "Uomini e montagne", presenterà il libro domani alle 18 alla Libreria Legami di Bergamo. Moderererà l'evento Stefano Calafiore.
L'ingresso è libero. Altri incontri sono in programma nelle prossime settimane in Lombardia.
Ecco come ci racconta il libro, trovi il video completo nel link nel primo commento.

Davide S. Sapienza Meltemi Editore

Indirizzo

Bergamo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Orobie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Orobie:

Condividi

Digitare

Un giugno tutto da sfogliare

Avete già visto il numero di giugno 2020 della rivista Orobie? È nelle edicole o, se preferite, potete acquistare la copia digitale direttamente sul nostro sito www.orobie.it. Vi presento il mio editoriale e il sommario. Buona lettura!

In questi giorni pieni di incognite, molte delle nostre certezze sono state travolte dalla pandemia che non ha risparmiato nessuno. Compresa la libertà massima del poter andare in montagna in qualsiasi momento, dello stare all’aria aperta per fare ciò che più ci piace. Nel pieno dell’emergenza coronavirus, abbiamo trovato rifugio in casa, mantenendo però lo sguardo su quegli orizzonti limpidi e infiniti che spesso abbiamo ammirato dall’alto di una vetta, dalle pendici di una montagna, dai belvedere dei borghi e delle città.

Nel tempo della ripartenza, con tutte le giuste cautele del caso, quelle mete che Covid-19 ci ha reso troppo a lungo inaccessibili ecco che ritornano praticabili. Ma questo nostro mondo non è e non sarà più lo stesso di prima. Non soltanto per i compagni di escursione che la pandemia ha ucciso: si è trasformato il nostro sguardo su ciò che ci circonda e su ciò che viviamo.

Anche Orobie, dopo l’edizione di maggio in cui ha dedicato un’attenzione particolare, piena di speranza e di fiducia, agli orizzonti della Lombardia, ora cerca di riprendere il suo cammino, il viaggio di scoperta tra le bellezze che la nostra terra ci propone. Cominciando dall’alto, come quota e come protagonisti: il trekking in Adamello con il maestro di sci e alpinista Lino Zani, amico e compagno di sciate di papa Giovanni Paolo II. Per poi continuare a parlare di «Acque di Lombardia», tema caratterizzante del 2020, con un tour sul lago di Pusiano. Ancora, ripercorriamo i nostri sentieri fin sul pizzo Paglia, nel Comasco, passando per il nuovo bivacco Zeb, mentre in valle Gerola (Sondrio) ammiriamo la fioritura dei rododendri.