CasentinoDuemila - Giornale Del Casentino

CasentinoDuemila - Giornale Del Casentino Il Portale Per Vivere e Conoscere Il Casentino. VISITA IL SITO: http://www.casentino2000.it/

CASENTINO2000 è regolarmente in edicola dall’ottobre 1993: uno dei mensili più longevi del mercato italiano! CASENTINO2000 si occupa di tutto quello che accade nella valle toscana del Casentino, in provincia di Arezzo, con particolare attenzione all’attualità, alla politica e all’economia. CASENTINO2000 è oggi il periodico di informazione più letto della vallata.

Un’altra settimana di calcio in vallata va in archivio: ecco come se la sono cavata le squadre casentinesi nei campionat...
06/10/2025

Un’altra settimana di calcio in vallata va in archivio: ecco come se la sono cavata le squadre casentinesi nei campionati FIGC

di Mirko Goretti – In Seconda Categoria importante vittoria del Pratovecchio, che nella difficile trasferta di Fratta Santa Caterina porta a casa l’intera posta in palio. I rossoneri si impongono 2-1 al termine di una gara maschia, segnata da ben quattro cartellini rossi (uno per gli ospiti e tr...

Non sempre è possibile avere un buon segnale nel nostro territorio. Lo sviluppo turistico lo richiederebbe... ma forse n...
06/10/2025

Non sempre è possibile avere un buon segnale nel nostro territorio. Lo sviluppo turistico lo richiederebbe... ma forse non è una priorità

di Fiorenzo Rossetti – Una natura così affascinante che vorremmo condividerla passo dopo passo. Raccontare agli amici con Whatsapp e social le esperienze che stiamo vivendo circondati da paesaggi sublimi e boschi dall’aria fiabesca. Indubbiamente quella della connessione in ogni luogo e ad ogni...

06/10/2025

CASENTINO BIKE: ALLODI BATTE IL CAMPIONE USCENTE Grande edizione quella vissuta a Bibbiena per la Casentino Bike, la classica che ha messo la parola fine a due grandi circuiti come l’Appennino Superbike e la Coppa Toscana Mtb, senza dimenticare il Rampitek e la Challenge Foreste Casentinesi. Proprio il fatto che la corsa era chiamata a sigillare le classifiche ha portato sui sentieri aretini un gran numero di biker che si sono giocati tutte le loro chance spremendosi fino all’ultimo metro, in quella che, in quanto a clima, è stata la prima vera Granfondo autunnale. Il tracciato principale di 63 km per 2.300 metri ha confermato come Lorenzo Allodi stia vivendo davvero un momento magico. Il corridore dell’Olympia, primo alla Marathon Bike della Brianza e alla Sasso Race, ha fatto sua anche la prova toscana in 2h26’42” con un vantaggio di 18” sul campione uscente Stefano Valdrighi (Bottecchia Fatory Team), terza posizione per Alex Pelucchini (Bravi Platforms Team) a 4’39”. Fuori dal podio Luca Cacchi (Bad Team) a 5’24” e Matteo Spinetti (Ciclissimo Bike) a 5’25”. Nella prova delle ragazze, riassapora il dolce gusto del successo Maria Cristina Nisi (Boscaro Racing Team) che in 3h21’39” ha inflitto 2’54” a Cristiana Lippi (Ciclissimo Bike) e 9’58” a Martina Zoli (Bikefan). Vittoria di Nicolò Cannugi (Gs Avis Pratovecchio) nella Granfondo di 41 km per 1.300 metri. Tempo finale 1h41’12” con un vantaggio di 2’03” su Brian Ceccarelli (CC Appenninico 1907) a 2’03” e Mattia Contemori (Donkey Bike Sinalunga) a 2’08”. A Luisa De Lorenzo Poz (Team Estebike Zordan) il successo fra le donne in 2h32’05”, alle sue spalle Elena Bonacci (Ven Mtb) a 38” e Giada Zerini (CC Appenninico 1907) a 2’26”. Ben 275 gli arrivati fra i due tracciati.

Il recupero dei lavatoi di Soci, nel passato un luogo di incontro, scambio, relazione... Oggi è importante ritrovare spa...
05/10/2025

Il recupero dei lavatoi di Soci, nel passato un luogo di incontro, scambio, relazione... Oggi è importante ritrovare spazi che favoriscano la crescita sociale e individuale

di Anselmo Fantoni – Il mondo cambia, a volte velocissimamente, a volte in modo che quasi non ti accorgi. Soltanto 60 anni fa, la società aveva i suoi riti, le proprie abitudini, si lavorava moltissimo ma ci si confrontava spesso, almeno una volta a settimana, sicuramente almeno due volte, la dom...

Il progetto “Profumo di casa” inaugurato a Serravalle da amICAREte onlus rappresenta un importante passo avanti nel rico...
04/10/2025

Il progetto “Profumo di casa” inaugurato a Serravalle da amICAREte onlus rappresenta un importante passo avanti nel riconoscimento del diritto all’abitare indipendente, soprattutto per le persone con disabilità

di Melissa Frulloni – È un processo naturale, arriva per tutti, ad un certo punto della vita, la voglia di lasciare la casa familiare per costruirsene una propria. Quelle nuove mura, quegli ambienti, diventano sinonimo di autonomia, indipendenza, voglia di cavarsela da soli e di dare vita ad una ...

La sperimentazione dei servizi per l’età evolutiva nel centro di Ponte a Poppi ha riportato esito positivo. I percorsi c...
03/10/2025

La sperimentazione dei servizi per l’età evolutiva nel centro di Ponte a Poppi ha riportato esito positivo. I percorsi condotti a Certomondo, coordinati dalla dottoressa Martina Vignali, sono orientati al trattamento di patologie ortopediche e neurologiche

Positivo bilancio per la sperimentazione della Fisioterapia Pediatrica al centro di riabilitazione di Certomondo. La struttura di Ponte a Poppi, gestita dall’Istituto “Madre della Divina Provvidenza” di Agazzi, aveva incrementato i propri ambiti operativi con l’attivazione nei mesi scorsi di...

L’obiettivo dei corsi è quello di formare i commercianti e fare di Poppi un territorio accogliente anche per i tanti tur...
03/10/2025

L’obiettivo dei corsi è quello di formare i commercianti e fare di Poppi un territorio accogliente anche per i tanti turisti stranieri che scelgono il Casentino come meta per le loro vacanze

Partirà a fine ottobre il corso di inglese dedicato ai commercianti di Poppi grazie a un progetto promosso dall’Associazione Attività Produttive di Ponte a Poppi in collaborazione con il Comune di Poppi e l’Unione dei Comuni che ha fornito i locali.L’obiettivo del percorso è quello di forma...

Candidarsi online oppure inviare il curriculum via mail all’indirizzo preselezione.arezzo@arti.toscana.it citando il cod...
03/10/2025

Candidarsi online oppure inviare il curriculum via mail all’indirizzo [email protected] citando il codice di riferimento dell'annuncio

Le nuove offerte settimanali di lavoro in Casentino del Centro per l’Impiego. Anche questa settimana gli incentivi e le opportunità regionali per i datori di lavoro e le persone fisiche, oltre le chiamate dirette al lavoro. I tirocini curriculari retribuiti 2023/24. Gli Avvisi Pubblici per la con...

03/10/2025

MARCIA BARBIANA-PERUGIA-ASSISI FA TAPPA IN CASENTINO A PRATOVECCHIO STIA IL 3 E A BIBBIENA IL 4, A SUBBIANO E CAPOLONA IL 5 E 6 OTTOBRE IL 4 OTTOBRE Pratovecchio Stia e Bibbiena saranno la terza e quarta tappa della marcia per la Pace Barbiana-Perugia-Assisi organizzata dal comitato omonimo nato a Vicchio e che dal 30 settembre al 12 ottobre, attraverserà 18 comuni tra Toscana e Umbria per un totale di 228 km suddivisi in 13 tappe. I comuni di Pratovecchio Stia e Bibbiena e la Rete di Associazioni nata in Alto Casentino e denominata “Camminiamo per la Pace”, organizzano questa due giorni promuovendo insieme anche il manifesto della “Marcia Barbiana – Perugia – Assisi”. Il 3 ottobre i camminatori della pace arriveranno prima a Mulin di Bucchio e alle 17 presso il palagio Fiorentino di Stia verranno accolti da amministrazione e rappresentanti di “Camminiamo per la Pace” che in questi anni si sono fatti promotori di tante iniziative locali sul tema. Alle 20 si terrà una cena solidale presso il Kausen Stadium di Pratovecchio (prenotazioni 3356313502 -3475877739). Sabato 4 ottobre, dopo il pranzo a Ponte a Poppi, i camminatori saranno accolti nella Sala delle Bandiere di Palazzo Niccolini con un momento istituzionale, l’esibizione di canti medievali da parte del Gruppo I Cantori del Tarlati e una visita guidata al Museo Archeologico del Casentino.

Per mantenere livelli ottimali di vitamina D, anche in autunno bisognerebbe cercare la luce ogni volta che è possibile: ...
03/10/2025

Per mantenere livelli ottimali di vitamina D, anche in autunno bisognerebbe cercare la luce ogni volta che è possibile: una passeggiata a mezzogiorno, anche in giornate fresche, contribuisce comunque ad innalzare il valore

di Beatrice Boschi – Con l’arrivo dell’autunno le giornate si accorciano, le temperature calano e la luce del sole diventa sempre più rara. Non è solo una questione di atmosfera: questo cambiamento stagionale ha un impatto diretto anche sulla nostra salute, in particolare sul livello di vita...

in questo momento presidio spontaneo a sostegno di Gaza e della Flotilla in Piazza Tarlati a Bibbiena. Un invito a tutti...
02/10/2025

in questo momento presidio spontaneo a sostegno di Gaza e della Flotilla in Piazza Tarlati a Bibbiena. Un invito a tutti i cittadini ad unirsi e partecipare.

VENERDÌ 3 OTTOBRE SCIOPERO GENERALE IN DIFESA DI FLOTILLA, DEI VALORI COSTITUZIONALI E PER GAZA L’aggressione contro nav...
02/10/2025

VENERDÌ 3 OTTOBRE SCIOPERO GENERALE IN DIFESA DI FLOTILLA, DEI VALORI COSTITUZIONALI E PER GAZA L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani, rappresenta un fatto di gravità estrema. Un colpo inferto all’ordine costituzionale stesso che impedisce un'azione umanitaria e di solidarietà verso la popolazione palestinese sottoposta dal governo israeliano ad una vera e propria operazione di genocidio. Un attentato diretto all’incolumità e alla sicurezza di lavoratrici e lavoratori, volontarie e volontari imbarcati. Non è soltanto un crimine contro persone inermi, ma è grave che il governo italiano abbia abbandonato degli ITALIANI in acque libere internazionali, violando i nostri principi costituzionali.

Indirizzo

Bibbiena
52011

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 08:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Telefono

+390575582788

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CasentinoDuemila - Giornale Del Casentino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CasentinoDuemila - Giornale Del Casentino:

Condividi

CASENTINO2000 il mensile “per conoscere e vivere il Casentino”

Fondato da Roberto Frulloni e Massimo Trenti nel 1993, edito da Fruska s.r.l., è regolarmente in edicola dall’ottobre dello stesso anno ed è uno dei mensili più longevi del mercato italiano, nonché il periodico di informazione più letto della vallata. Nel 2013, ha festeggiato venti anni di uscite, contando la bellezza di 240 copertine. Tra poco saranno 300, un traguardo impensabile! CASENTINO2000 è la voce del Casentino, che fa informazione e approfondimento sui temi riguardanti la vallata, in modo indipendente, senza peli sulla lingua, criticando (se serve) chiunque e senza guardare in faccia nessuno. Non è affiliato a nessun partito politico e non riceve alcun finanziamento pubblico. Da sempre è fedele alla sua “mission”: migliorare il Casentino. Già dal numero zero l’idea era quella di cambiare la vallata, svegliando la sua gente e dando una scossa alla politica locale, spronandola a fare solo il bene dei cittadini.

Il numero zero di CASENTINO2000 arriva nelle edicole nel giugno del 1993, come copia omaggio. Sono già presenti i temi di impegno sociale e politico che successivamente, faranno la linea editoriale del giornale. In copertina, infatti, troviamo uno “speciale sanità”, riguardante l’ospedale del Casentino, tema che sarà uno dei cavalli di battaglia del mensile, insieme alla cronaca politica e alla satira. Il giornale è in bianco e nero e così resterà fino al febbraio 2006 (numero 147).

Nel primo editoriale della storia del giornale sono contenuti i concetti chiave, i progetti, le idee e gli ideali di CASENTINO2000 che il mensile porta avanti ancora oggi. “È possibile che il Casentino abbia una sua voce? Una voce che, pur con le sue spalle strette, riesca a conquistare un suo angolo in edicola, che non si lasci imbrigliare da gruppi di potere e che abbia un unico editore di riferimento: il Casentino… che non ammicchi a questo o quel politico… un megafono indipendente, dove far sentire la propria voce e una palestra di idee per proposte, proteste e discussioni.” La linea editoriale si è concretizzata con gli anni e si è resa visibile in ogni numero di CASENTINO2000. La fedeltà ai principi del numero zero è stata difficile da sostenere nel tempo, sia per gli editori che per la redazione, ma è diventata un marchio inconfondibile del giornale che, ancora oggi, lo distingue da tutti i quotidiani e altri periodici di vallata o di provincia.

Sulla stessa linea editoriale è on line, dal 2008, casentino2000.it, il portale indipendente per conoscere in ogni momento tutti i retroscena e i temi caldi della vallata e dal 2014 CASENTINO2000TV la prima web tv del Casentino.