CasentinoDuemila - Giornale Del Casentino

CasentinoDuemila - Giornale Del Casentino Il Portale Per Vivere e Conoscere Il Casentino. VISITA IL SITO: http://www.casentino2000.it/

CASENTINO2000 è regolarmente in edicola dall’ottobre 1993: uno dei mensili più longevi del mercato italiano! CASENTINO2000 si occupa di tutto quello che accade nella valle toscana del Casentino, in provincia di Arezzo, con particolare attenzione all’attualità, alla politica e all’economia. CASENTINO2000 è oggi il periodico di informazione più letto della vallata.

La rassegna proporrà quattro concerti tra arte e spiritualità da mercoledì 23 luglio a mercoledì 20 agosto. La trentotte...
21/07/2025

La rassegna proporrà quattro concerti tra arte e spiritualità da mercoledì 23 luglio a mercoledì 20 agosto. La trentottesima edizione del festival vedrà alternarsi alcuni dei più noti organisti della scena mondiale

Quattro serate di arte, musica e spiritualità nel cuore del Casentino. Il santuario della Verna è pronto a ospitare la trentottesima edizione del Festival Internazionale di Musica d’Organo che, da mercoledì 23 luglio a mercoledì 20 agosto, proporrà un ciclo di concerti a ingresso gratuito con...

BIBBIENA: UNA NUOVA DISCARICA A CIELO APERTO NELL’ARNO  Una lavatrice, tubi di ogni dimensione, pezzi di lamiera, conten...
21/07/2025

BIBBIENA: UNA NUOVA DISCARICA A CIELO APERTO NELL’ARNO Una lavatrice, tubi di ogni dimensione, pezzi di lamiera, contenitori di plastica e molto altro. Ancora una volta l’Arno si trasforma in una discarica a cielo aperto. A fare la triste scoperta è stato il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno che, nel corso degli interventi di manutenzione, ha rinvenuto un vero e proprio accumulo di rifiuti abbandonati nel fiume. “Durante i lavori di taglio, sfalcio e successiva risagomatura dell’alveo, eseguiti a monte del ponte di Terrossola, nel comune di Bibbiena, in una delle aree del Casentino più esposte al rischio idraulico durante le piene, abbiamo portato alla luce materiali di ogni genere, compresi rifiuti ingombranti”, spiega l’ingegner Chiara Lilli del settore difesa idrogeologica del Consorzio. “In stretta collaborazione con il Comune, abbiamo provveduto alla rimozione e al corretto conferimento in discarica seguendo le procedure previste”.

Un progetto innovativo rivolto ai bambini e alle bambine che frequentano la scuola dell’infanzia di Soci
21/07/2025

Un progetto innovativo rivolto ai bambini e alle bambine che frequentano la scuola dell’infanzia di Soci

di Eleonora Boschi – Nel mese di maggio, le insegnanti della scuola dell’infanzia di Soci hanno presentato Se penso me la cavo, un libro che raccoglie 23 racconti pensati per stimolare nei bambini riflessioni profonde attraverso il metodo della Philosophy for Children. Un progetto educativo nato...

UNIVERSO DANZA Pertanto, a conclusione di un anno sportivo fatto di studio, crescita, confronti, inclusione, nuove idee ...
21/07/2025

UNIVERSO DANZA Pertanto, a conclusione di un anno sportivo fatto di studio, crescita, confronti, inclusione, nuove idee e sogni da rendere concreti, hanno pensato di regalare alla loro Bibbiena una nuova edizione (la terza) di «Danza sotto le Stelle». Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Bibbiena che ha ritenuto “fondamentale riconoscere il lavoro svolto dalla suddetta associazione sportiva, al fine di favorire naturalmente l’aggregazione giovanile della cittadinanza, promuovendone la formazione sportiva ed educativa”. Danza sotto le stelle sarà un evento a ingresso gratuito. Si terrà Giovedì 24 luglio alle 21:30 presso il giardino del C.I.F.A. e vedrà in scena sia gli allievi dei corsi intermedi e avanzati partecipanti ai corsi di approfondimento “Summer Edition” che i ragazzi del centro estivo “Un’estate a tutta Danza!” in una carrellata di coreografie che ha già il profumo dei bei ricordi.

«I resti dell’Oratorio di S. Michele Arcangelo, vicino a Quota, invasi dal bosco e circondati da enormi rovi carichi di ...
20/07/2025

«I resti dell’Oratorio di S. Michele Arcangelo, vicino a Quota, invasi dal bosco e circondati da enormi rovi carichi di squisite more…»

di Terenzio Biondi – Non credo esista pescatore casentinese che nel mese di settembre vada a pesca in torrente sprovvisto di recipienti (in genere vasetti di plastica) per raccogliere more e portarsele a casa. More scelte accuratamente una ad una, le più grosse e le più mature, da sistemare poi ...

«In bici si fatica, ma vuoi mettere la soddisfazione di scollinare in mezzo al verde e con almeno 5 o 6 gradi in meno di...
19/07/2025

«In bici si fatica, ma vuoi mettere la soddisfazione di scollinare in mezzo al verde e con almeno 5 o 6 gradi in meno di quando siamo partiti?...»

Caldo, il caldo è arrivato! Proprio per questa ragione il nostro giro avrà lo scopo di andare a cercare un po’ di refrigerio all’interno delle Foreste Casentinesi. Lo so, in bici si fatica, ma vuoi mettere la soddisfazione di scollinare in mezzo al verde e con almeno 5 o 6 gradi in meno di qua...

18/07/2025

MA QUESTI IN CHE PIANETA VIVONO?... Come ogni anno i tecnici di Confindustria Toscana Sud hanno stilato un report dettagliato in merito alla situazione generale delle infrastrutture delle aree della Toscana del Sud, in particolare legata ai territori del senese, grossetano ed aretino. “Nel CASENTINO occorre prendere atto positivamente che la Regione Toscana ha portato a termine numerosi interventi riguardanti la SR 71 in termini di varianti ai centri abitati, messa in sicurezza e adeguamento della sede stradale. In fase di esecuzione/completamento gli altri lotti da Subbiano alla rotatoria del Pollino. Il progetto relativo alla variante del Corsalone alla SR 71, pur essendo “cantierabile” rimane bloccato per assenza degli interventi di bonifica alla ex-Sacci.”

Candidarsi online oppure inviare il curriculum via mail all’indirizzo preselezione.arezzo@arti.toscana.it citando il cod...
18/07/2025

Candidarsi online oppure inviare il curriculum via mail all’indirizzo [email protected] citando il codice di riferimento dell'annuncio

Le nuove offerte settimanali di lavoro in Casentino del Centro per l’Impiego. Anche questa settimana gli incentivi e le opportunità regionali per i datori di lavoro e le persone fisiche, oltre le chiamate dirette al lavoro. I tirocini curriculari retribuiti 2023/24. Gli Avvisi Pubblici per la con...

DA SUBBIANO ALL’ALPE DI CATENAIA PER RICORDARE LA LIBERAZIONE E LA PERDITA PER UN FULMINE DI NOVE PAESANI CHE NEL 1976 F...
18/07/2025

DA SUBBIANO ALL’ALPE DI CATENAIA PER RICORDARE LA LIBERAZIONE E LA PERDITA PER UN FULMINE DI NOVE PAESANI CHE NEL 1976 FESTEGGIAVANO LA LIBERTA’ Sabato 19 luglio Subbiano e Capolona ritornano sull’Alpe di Catenaia per la Festa di Liberazione.Anche nel 1976, il 18 luglio, a Fonte del Baregno, si festeggiava la Liberazione della Provincia di Arezzo, una festa per la gioia di essere liberi , una festa di ringraziamento anche a tutti i partigiani ricordati nel cippo di Monte Castello eretto nel 1972 dall’Anpi Provinciale. Quella domenica del 1976 un fulmine si prese la vita di nove persone, otto erano subbianesi e uno era il vicesindaco di Castiglion Fibocchi. Dal quel 1976 ogni anno Subbiano ricorda i civili che lasciarono la loro vita sotto quel grande faggio a oltre mille metri e lì, alla sua ombra, vicino ad una stele con nove volti di donne uomini e bambini, si celebra la Santa Messa, lì è il momento della riflessione da parte delle istituzioni presenti, da parte delle associazioni combattentistiche.

Il 25 luglio torna Happy Solidal a Papiano di Stia. Il ricavato dell’edizione 2025 sarà destinato alla costruzione di un...
18/07/2025

Il 25 luglio torna Happy Solidal a Papiano di Stia. Il ricavato dell’edizione 2025 sarà destinato alla costruzione di una scuola in Madagascar, in collaborazione con l’associazione Madagascare

Nata nel 2014 da un gruppo di sette giovani casentinesi reduci da un’esperienza di volontariato in Kosovo, oggi Casentino Senza Frontiere ONLUS è una realtà consolidata che coinvolge oltre cinquanta volontari attivi tra i 18 e i 40 anni, uniti dal desiderio di costruire ponti tra persone, cultur...

Aperta in aprile a Soci la sede di vallata dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato
18/07/2025

Aperta in aprile a Soci la sede di vallata dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato

di Anselmo Fantoni – Da anni sono molto attive sul nostro territorio le sezioni dell’ANC (Associazione Nazionale Carabinieri, n.d.r.), e da quest’anno i cittadini Casentinesi possono contare anche sul supporto dell’ANPS (Associazione Nazionale della Polizia di Stato, n.d.r.) che in aprile ha...

18/07/2025

STRADA DEL PRATOMAGNO: UN ACCORDO TRA COMUNI INTERESSATI PER LA MANUTENZIONE E CHIUSURA DI QUATTRO GIORNI DA QUOTA Dal 21 al 24 luglio sulla strada del Pratomagno, da località Quota al confine con il comune di Castel San Niccolò (Casuccia Micheli), ci saranno limitazioni per il traffico. In particolare: nei giorni 21 e 22 luglio sarà chiusa al traffico, mentre nei giorni 23 e 24 luglio, il traffico sarà limitato ai mezzi superiori a 7 tonnellate. Si tratta di interventi di manutenzione ordinaria fatti a fronte di un accordo tra comuni interessati e finalizzati alla conservazione della viabilità di accesso al Pratomagno. In particolare si prevede: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 07:00 del giorno 21 Luglio alle ore 24:00 del 22 Luglio 2025 e comunque fino a termine dei lavori, in località Quota nel tratto stradale compreso tra il cimitero ed il confine con il territorio comunale di Ortignano Raggiolo in direzione Pratomagno; divieto di transito di veicoli di massa superiore a 7 tonnellate dalle ore 00:00 del 23 Luglio alle ore 20:00 del 24 Luglio 2025 e comunque fino al termine dei lavori, sempre nel medesimo tratto.
I lavori si trovano anticipano la sottoscrizione di una convenzione molto importante che riguarda questa importante viabilità montana. Le opere necessarie a garantire la manutenzione ordinaria della viabilità di accesso al Pratomagno, che i comuni si apprestano a sottoscrivere, riguardano: taglio della vegetazione erbacea e arborea lungo le scarpate, manutenzione delle fossette stradali e dei tombini presenti, spalatura neve ripristino delle buche che dovessero generarsi. L’investimento complessivo compreso in questo accordo è di 26.000 euro l’anno, ripartiti tra i comuni interessati in quota parte relativamente al tratto viario e l’Unione dei Comuni del Casentino.

Indirizzo

Bibbiena
52011

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 08:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Telefono

+390575582788

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CasentinoDuemila - Giornale Del Casentino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CasentinoDuemila - Giornale Del Casentino:

Condividi

CASENTINO2000 il mensile “per conoscere e vivere il Casentino”

Fondato da Roberto Frulloni e Massimo Trenti nel 1993, edito da Fruska s.r.l., è regolarmente in edicola dall’ottobre dello stesso anno ed è uno dei mensili più longevi del mercato italiano, nonché il periodico di informazione più letto della vallata. Nel 2013, ha festeggiato venti anni di uscite, contando la bellezza di 240 copertine. Tra poco saranno 300, un traguardo impensabile! CASENTINO2000 è la voce del Casentino, che fa informazione e approfondimento sui temi riguardanti la vallata, in modo indipendente, senza peli sulla lingua, criticando (se serve) chiunque e senza guardare in faccia nessuno. Non è affiliato a nessun partito politico e non riceve alcun finanziamento pubblico. Da sempre è fedele alla sua “mission”: migliorare il Casentino. Già dal numero zero l’idea era quella di cambiare la vallata, svegliando la sua gente e dando una scossa alla politica locale, spronandola a fare solo il bene dei cittadini.

Il numero zero di CASENTINO2000 arriva nelle edicole nel giugno del 1993, come copia omaggio. Sono già presenti i temi di impegno sociale e politico che successivamente, faranno la linea editoriale del giornale. In copertina, infatti, troviamo uno “speciale sanità”, riguardante l’ospedale del Casentino, tema che sarà uno dei cavalli di battaglia del mensile, insieme alla cronaca politica e alla satira. Il giornale è in bianco e nero e così resterà fino al febbraio 2006 (numero 147).

Nel primo editoriale della storia del giornale sono contenuti i concetti chiave, i progetti, le idee e gli ideali di CASENTINO2000 che il mensile porta avanti ancora oggi. “È possibile che il Casentino abbia una sua voce? Una voce che, pur con le sue spalle strette, riesca a conquistare un suo angolo in edicola, che non si lasci imbrigliare da gruppi di potere e che abbia un unico editore di riferimento: il Casentino… che non ammicchi a questo o quel politico… un megafono indipendente, dove far sentire la propria voce e una palestra di idee per proposte, proteste e discussioni.” La linea editoriale si è concretizzata con gli anni e si è resa visibile in ogni numero di CASENTINO2000. La fedeltà ai principi del numero zero è stata difficile da sostenere nel tempo, sia per gli editori che per la redazione, ma è diventata un marchio inconfondibile del giornale che, ancora oggi, lo distingue da tutti i quotidiani e altri periodici di vallata o di provincia.

Sulla stessa linea editoriale è on line, dal 2008, casentino2000.it, il portale indipendente per conoscere in ogni momento tutti i retroscena e i temi caldi della vallata e dal 2014 CASENTINO2000TV la prima web tv del Casentino.