27/01/2024
Le tarme… le responsabili dei classici buchi nei nostri maglioni, o meglio le loro larve, che per crescere mangiano le fibre dei nostri vestiti.
DA DOVE VENGONO?
Di solito le tarme entrano nei nostri armadi attraverso un singolo indumento infettato, magari un acquisto vintage o di seconda mano. Può anche succedere che entrino dalla finestra volando, soprattutto se in casa sono presenti cabine armadio, con ambienti ampi e spesso aperti. Si nutrono solo di fibre naturali, principalmente di origine animale, come lana, seta e pellicce, ma in mancanza di queste ultime non disdegnano il cotone o altre fibre di origine vegetale.
COME PREVENIRE I DANNI?
L’arma più efficace a nostra disposizione è la pulizia degli indumenti, basta un piccolo residuo di sudore in un capo indossato anche soltanto una volta per attrarre questo insetto.
Quindi:
•al momento del cambio di stagione lava bene, con acqua calda o a secco, i capi che hai indossato, prima di riporli;
•i capi non indossati vanno comunque spazzolati vigorosamente e lasciati ad arieggiare prima di riporli nell’armadio;
•adopera sacche (no di plastica) per conservare maglioni, giacche invernali e cappotti;
•adopera fogli anti tarme (per me i migliori sono quelli di ORPHEA)
HAI IL SOSPETTO CHE IL TUO ARMADIO SIA STATO ATTACCATO?
Usa insetticidi (non vanno usati a scopo preventivo ma solo nel caso in cui l’infestazione sia già avvenuta) svuota il tuo armadio e puliscilo con un panno umido impregnato di acqua, aceto o bicarbonato o con uno sgrassatore a spruzzo, prestando attenzione anche agli angoli e ai punti più nascosti.