Il Biellese

Il Biellese Descrizione Il Biellese

Incidente a Viverone.
30/07/2025

Incidente a Viverone.

L’incidente è successo a Viverone. La donna è stata trasportata in ospedale a Ivrea

A Valdilana.
30/07/2025

A Valdilana.

Sono stati poi tutti recuperati. Il proprietario potrebbe essere sanzionato dai carabinieri

Venerdì a Novara i funerali del biellese Gianni Grossi e del suo compagno Mario Paglino.
30/07/2025

Venerdì a Novara i funerali del biellese Gianni Grossi e del suo compagno Mario Paglino.

Il designer delle Barbie è stato vittima di un incidente in autostrada domenica scorsa: sono morti in 4, tra cui anche il suo compagno Mario Paglino. Fuori pericolo la ragazza che era con loro

Sport in grande crescita, l'Obstacle Course Race, sport dove Cossato è capitale grazie alla società Passionecomune asd. ...
29/07/2025

Sport in grande crescita, l'Obstacle Course Race, sport dove Cossato è capitale grazie alla società Passionecomune asd. Sette atleti del team biellese hanno rappresentato l'Italia al campionato Europeo in Irlanda ottenendo 5 ori e altre due medaglie. Complimenti!

OCR * Conquistano il titolo Davide Bozzo, Andrea Granelli, Laura Acquadro, Elio e Luca Pellerei. Argento per Ambra Canepa, bronzo per Ettore Pellerei

Molti incidenti, nessuno grave.
29/07/2025

Molti incidenti, nessuno grave.

Due donne e due uomini in ospedale, nessuno in gravi condizioni

Il mondo biellese delle bocce in grande evidenza con tre titoli italiani. Complimenti!
29/07/2025

Il mondo biellese delle bocce in grande evidenza con tre titoli italiani. Complimenti!

Bocce - Prestazioni da ricordare ai tricolori a Fagagna in Friuli Venezia Giulia

Tre persone fermate per guida in stato di ebbrezza.
29/07/2025

Tre persone fermate per guida in stato di ebbrezza.

Da parte dei carabinieri. In un caso una donna aveva addirittura un tasso alcolemico di 3 punti

Lutto nel mondo dello sport biellese. Il ricordo degli amici di un uomo buono e solare che tanto ha fatto per i giovani ...
28/07/2025

Lutto nel mondo dello sport biellese. Il ricordo degli amici di un uomo buono e solare che tanto ha fatto per i giovani (e non solo) che si sono avvicinati al nuoto

Lutto - Il ricordo degli amici e dei colleghi: «Era un punto di riferimento». Martedì sera il rosario, mercoledì nella chiesa di San Paolo l’ultimo saluto

In occasione della Giornata mondiale contro l’epatite C, mercoledì ci sono gli screening gratuiti nell’atrio dell’ospeda...
28/07/2025

In occasione della Giornata mondiale contro l’epatite C, mercoledì ci sono gli screening gratuiti nell’atrio dell’ospedale

screening gratuti per l'epatite C

La causa probabilmente un corto circuito.
28/07/2025

La causa probabilmente un corto circuito.

L’incendio spento dai vigili del fuoco. Probabilmente la causa è un corto circuito

A Campiglia Cervo.
28/07/2025

A Campiglia Cervo.

A Campiglia Cervo. L’uomo ha subito un trauma cranico e diverse fratture

Indirizzo

Via Don Minzoni, 8
Biella
13900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Biellese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Biellese:

Condividi

Il Biellese

Il giornale della gente dal 1882. Il 17 giugno del 1882 a Piedicavallo, un piccolo paese sulle montagne di Biella, venne stampato il primo numero di un giornale chiamato “il Biellese”. Si trattava di un periodico popolare indipendente, diretto da don Giovanni Perino, parroco di Piedicavallo e stampato dalla tipografia Amosso. Da allora il Biellese ha continuato a raccontare la vita della sua gente, a farsi specchio degli avvenimenti piccoli e grandi della sua comunità. Fedele all’ispirazione cattolica che lo caratterizza, il Biellese entra nelle case della maggioranza delle famiglie ogni martedì e ogni venerdì con notizie, servizi, approfondimenti. Ancorato alla tradizione ma con il dinamismo di chi sa cogliere le sfide del proprio tempo ha mantenuto la leadership dell’informazione biellese con autorevolezza e indipendenza. Tra le personalità che diressero il giornale nella fase travagliata tra Ottocento e Novencento si ricordano il canonico Eliseo Maja, Lorenzo Selva, don Antonio Tarello e Basilio Buscaglia. Una figura emblematica fu quella del direttore don Giuseppe Rivetti (1906-1926); sotto la sua guida la diffusione del giornale crebbe e il bisettimanale si attestò come organo ufficiale del movimento cattolico biellese. Don Rivetti fu costretto a lasciare la direzione nel periodo fascista e dal 1926 subentrò Germano Caselli che mantenne l’incarico sino al 1946. I primi direttori del secondo dopoguerra furono Alessandro Cantono e Renato Botto cui successe, nel 1957 don Oscar Lacchio. Negli anni della direzione Lacchio, terminata nel 1992, il giornale conquistò il primato della diffusione e fu promotore di grandi eventi rimasti memorabili. Negli anni più recenti la direzione del bisettimanale il Biellese è stata affidata a Marco Berchi dal 1992 al 2003 e fino al novembre 2005 a Riccardo Alberto. Dal 25 settembre 2006 al 31 luglio 2007 è stato direttore editoriale don Carlo Dezzuto con direttore responsabile Manuela Colmelet. Dal 1 agosto 2007 è stato direttore responsabile Pier Michele Girola. Il 7 novembre 2008 il testimone è andato a Silvano Esposito. Dal primo ottobre 2018 la direzione del giornale è tornata a Manuela Colmelet.