Giornale della Valcamonica

Giornale della Valcamonica Il Giornale della Valcamonica, l'unico giornale dei Camuni... Realtà locale che si rivolge ai cittadini di tutte le fasce. I servizi redazionali sono gratuiti.

La libertà di informazione è il fiore all’occhiello della nostra testata. Invitiamo enti pubblici, associazioni sportive e privati ad usare il giornale a scopo divulgativo.

17/08/2025

MOUNTAINSIDE: Tre Premi allo Studio per i futuri professionisti delle montagne
L’associazione Val.Te.Mo., in collaborazione con Banca Popolare di Sondrio, FederBIM – Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano e Coldiretti Brescia, promuove l’assegnazione di tre Premi allo Studio a sostegno dell’iscrizione al primo anno del Corso di Laurea Magistrale Internazionale ‘VALORIZATION AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT OF MOUNTAIN AREAS – MOUNTAINSIDE’, proposto ed erogato da UNIMONT, Polo alpino dell’Università degli Studi di Milano a Edolo (Bs).

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare e incentivare la formazione di nuove figure professionali capaci di progettare e guidare lo sviluppo sostenibile dei territori montani, promuovendone le potenzialità economiche, sociali e ambientali attraverso competenze interdisciplinari e di alto livello.

I primi due classificati riceveranno ciascuno un premio di € 4.000 (rispettivamente finanziati da Banca Popolare di Sondrio e FederBIM), mentre al terzo classificato sarà assegnato un premio di € 1.000, finanziato da Coldiretti Brescia.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E TERMINE:

Le domande di partecipazione ai Premi allo Studio dovranno essere presentate, previa immatricolazione al Corso di Laurea MOUNTAINSIDE, entro il 31/10/2025, inviando all’indirizzo [email protected]:

il modulo di richiesta (scaricabile dal sito di ValTeMo);
il Curriculum Vitae;
una lettera motivazionale.

Al termine del processo di selezione, sarà cura dell’ente comunicare agli assegnatari l’esito e le modalità di erogazione dei premi.

Per informazioni: [email protected]

17/08/2025

CIVITAS CAMUNNORUM ARCHEOFILM – 21, 22, 23 AGOSTO 2025
A Cividate Camuno il primo Festival Internazionale del Cinema di Archeologia, Arte e Ambiente della Valle Camonica Il Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro di Cividate Camuno ospiterà, dal 21 al 23 agosto 2025, la prima edizione di Civitas Camunnorum Archeofilm, festival internazionale del cinema documentario dedicato all’archeologia, all’arte e all’ambiente. Una rassegna unica nel suo genere per la Valle Camonica, inserita nella rete del “Festival diffuso” di Firenze Archeofilm, che porta ogni anno i migliori film selezionati nella kermesse fiorentina in varie località italiane e internazionali. L’evento è promosso da Archeologia Viva – Giunti Editore, in collaborazione con il Comune di Cividate Camuno, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di
Bergamo e Brescia, organizzato e sostenuto da Assocamuna Imprenditori, e con la collaborazione dei Comuni di Capo di Ponte e Breno, della Direzione Regionale Musei della Lombardia, di LIMES Farm. Il festival ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia,
Provincia di Brescia e Comunità Montana di Valle Camonica. Durante le tre serate, aperte al pubblico con ingresso libero e gratuito, verranno proiettati documentari e cortometraggi internazionali, con la partecipazione di ospiti, divulgatori ed esperti. Il pubblico sarà parte attiva del festival, con la possibilità di votare i film in concorso e assegnare il Premio Civitas Camunnorum Archeofilm. Il festival si aprirà giovedì 21 agosto con un concerto tributo alle colonne sonore di importanti classici cinematografici, a cura della Camunian Young Orchestra, seguito da proiezioni e incontri. Nei giorni successivi sono previste anche visite guidate, dialoghi con archeologi, proiezioni di opere provenienti da Regno Unito, Francia, Italia, Giappone, e la cerimonia di premiazione finale. In caso di maltempo, le serate si svolgeranno presso il Cinema Teatro Giardino di Breno (BS).
Per maggiori informazioni
0364 534580
WhatsApp: 351 506 8789
[email protected]

Alpeggio: animali e alimenti”, un altro successo con i Rifugi in RosaPartecipazione e interesse per l’iniziativa “Alpegg...
17/08/2025

Alpeggio: animali e alimenti”, un altro successo con i Rifugi in Rosa

Partecipazione e interesse per l’iniziativa “Alpeggio: animali e alimenti”, organizzata da ATS della Montagna nell’ambito della rassegna “Rifugi in Rosa” in collaborazione con Rifugi di Lombardia, Assorifugi Lombardia, il Rifugio Zoia e l’Azienda Agricola Il Cornetto.

L’evento, svoltosi venerdì 8 agosto in località Campo Moro, Valmalenco, ha offerto ai partecipanti un pomeriggio di approfondimento sul benessere animale, le produzioni casearie di eccellenza di montagna e la sicurezza alimentare, con la presentazione curata dal Dipartimento Veterinario di ATS.

Molto apprezzata l’escursione guidata all’alpeggio di Campagneda, che ha permesso di visitare il caseificio in quota dell’Azienda Agricola Il Cornetto, assistere alla mungitura e conoscere da vicino il lavoro quotidiano di casari e alpeggiatori.

ATS della Montagna ringrazia sentitamente tutti i partecipanti, i veterinari e il personale dell’Agenzia, il Rifugio Zoia, l’Azienda Agricola Il Cornetto, gli allevatori per la disponibilità e l’accoglienza, che hanno reso possibile una giornata di condivisione, conoscenza e valorizzazione del patrimonio agro-pastorale della Valtellina.

Un ringraziamento particolare va ad Assorifugi per la bellissima iniziativa che accende i riflettori su tutte le realtà produttive delle nostre montagne, realtà che, tra le altre cose, contribuiscono grazie alle loro attività a presidiare le terre alte del nostro arco alpino.

17/08/2025
17/08/2025
Concorso Fotografico: ‘Obiettivi sul clima: Immagini dell’adattamento al cambiamento climatico in Montagna’30 Luglio 202...
19/08/2024

Concorso Fotografico: ‘Obiettivi sul clima: Immagini dell’adattamento al cambiamento climatico in Montagna’

30 Luglio 2024
Concorso Fotografico: ‘Obiettivi sul clima: Immagini dell’adattamento al cambiamento climatico in Montagna’
Partecipa inviando i tuoi scatti entro il 15 settembre 2024 al concorso fotografico lanciato da UNIMONT, polo alpino dell’Università degli Studi di Milano, per raccontare i cambiamenti climatici e l’adattamento a questi nei territori montani.

Il concorso fotografico ‘Obiettivi sul clima: Immagini dell’adattamento al cambiamento climatico in Montagna’, promosso da UNIMONT, polo alpino della Statale di Milano, nel contesto di ‘Action for Climate’ evento annuale organizzato dalla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e dal CAI, mira a sensibilizzare la popolazione rispetto a questo tema e a mettere in luce le strategie di adattamento naturali e umane che si possono attuare al riguardo.

Per questo motivo invitiamo fotografi e semplici appassionati di fotografia a condividere immagini che evidenzino adattamenti, di origine naturale o artificiale, che si stanno attuando rispetto ai cambiamenti climatici con l’obiettivo di raccontare storie propositive che promuovano consapevolezza e azioni concrete per le montagne.

Le tredici migliori fotografie saranno inserite nell’edizione 2025 del calendario UNIMONT. Tra i tredici scatti selezionati, un’apposita commissione selezionerà i 3 più rappresentativi assegnando loro un premio.

‘Obiettivi sul clima: Immagini dell’adattamento al cambiamento climatico in Montagna’ è realizzato in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore Meneghini di Edolo, l’Associazione Val.Te.Mo. e il Museo delle Scienze di Trento – Muse.

VALMONT: Scienza e Comunità per la Protezione delle ForesteDal 15 luglio al 30 settembre 2024 sono aperte le domande di ...
19/08/2024

VALMONT: Scienza e Comunità per la Protezione delle Foreste

Dal 15 luglio al 30 settembre 2024 sono aperte le domande di immatricolazione al Corso di Laurea Triennale “Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano” (classe L-25) attivo a Edolo (BS), presso il polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano.



Il Corso di Laurea Triennale “Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano” prepara laureati che hanno buone conoscenze di base nei principali settori delle scienze agrarie e forestali, con particolare riferimento agli ambienti montani. Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire conoscenze, competenze e capacità applicabili in diversi ambiti di intervento per la tutela e sviluppo delle aree montane.

Le attività si svolgono integralmente presso il polo UNIMONT, a Edolo (BS), nel cuore delle Alpi centrali. Questa posizione strategica contribuisce significativamente all’acquisizione di una concreta e diretta conoscenza e consapevolezza della complessità ambientale e consente di sperimentare la specifica articolazione organizzativa e funzionale tipica dei piccoli contesti territoriali montani.

Giorgio Vacchiano, Professore Associato dell’Università degli Studi di Milano e docente del corso “Sistemi forestali” presso il polo UNIMONT, per presentare il proprio corso sottolinea come: “Gestire le foreste in modo sostenibile significa aiutarle ad aiutarci, aumentando la loro resistenza alla crisi climatica per continuare a godere della loro presenza e dei loro benefici per la società; a UNIMONT si apprende la scienza ma anche la capacità di coinvolgere e fare partecipare tutte le persone interessate al bosco.”



COME ISCRIVERSI AL CORSO DI LAUREA

Sostenere il TOLC-AV erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), un test online di verifica della preparazione iniziale, non selettivo, obbligatorio prima dell’immatricolazione (entro il 26 settembre 2024).

Immatricolarsi sul portale dell’Università degli Studi di Milano seguendo le procedure e le scadenze precisate all’articolo 6 del Bando di Ammissione (entro il 30 settembre 2024)



SCADENZE

Validità test TOLC-AV: Sostenuti dal 1˚gennaio 2023 al 26 settembre 2024 (si raccomanda di iscriversi per tempo al test Tolc-AV).
Immatricolazione: Dal 15 luglio 2023 al 30 settembre 2024.

Per maggiori dettagli consultare il Bando di Ammissione
Per ulteriori Informazioni relative al Corso di Laurea: CLICCA QUI

Prenota una visita del polo UNIMONT



Per maggiori informazioni, contattateci al numero 02/50330500 o tramite e-mail all’indirizzo [email protected].

VALMONT: Scienza e Comunità per la Protezione delle ForesteDal 15 luglio al 30 settembre 2024 sono aperte le domande di ...
19/08/2024

VALMONT: Scienza e Comunità per la Protezione delle Foreste
Dal 15 luglio al 30 settembre 2024 sono aperte le domande di immatricolazione al Corso di Laurea Triennale “Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano” (classe L-25) attivo a Edolo (BS), presso il polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano.



Il Corso di Laurea Triennale “Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano” prepara laureati che hanno buone conoscenze di base nei principali settori delle scienze agrarie e forestali, con particolare riferimento agli ambienti montani. Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire conoscenze, competenze e capacità applicabili in diversi ambiti di intervento per la tutela e sviluppo delle aree montane.

Le attività si svolgono integralmente presso il polo UNIMONT, a Edolo (BS), nel cuore delle Alpi centrali. Questa posizione strategica contribuisce significativamente all’acquisizione di una concreta e diretta conoscenza e consapevolezza della complessità ambientale e consente di sperimentare la specifica articolazione organizzativa e funzionale tipica dei piccoli contesti territoriali montani.

Giorgio Vacchiano, Professore Associato dell’Università degli Studi di Milano e docente del corso “Sistemi forestali” presso il polo UNIMONT, per presentare il proprio corso sottolinea come: “Gestire le foreste in modo sostenibile significa aiutarle ad aiutarci, aumentando la loro resistenza alla crisi climatica per continuare a godere della loro presenza e dei loro benefici per la società; a UNIMONT si apprende la scienza ma anche la capacità di coinvolgere e fare partecipare tutte le persone interessate al bosco.”



COME ISCRIVERSI AL CORSO DI LAUREA

Sostenere il TOLC-AV erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), un test online di verifica della preparazione iniziale, non selettivo, obbligatorio prima dell’immatricolazione (entro il 26 settembre 2024).
Immatricolarsi sul portale dell’Università degli Studi di Milano seguendo le procedure e le scadenze precisate all’articolo 6 del Bando di Ammissione (entro il 30 settembre 2024)


SCADENZE

Validità test TOLC-AV: Sostenuti dal 1˚gennaio 2023 al 26 settembre 2024 (si raccomanda di iscriversi per tempo al test Tolc-AV).
Immatricolazione: Dal 15 luglio 2023 al 30 settembre 2024.

Per maggiori dettagli consultare il Bando di Ammissione
Per ulteriori Informazioni relative al Corso di Laurea: CLICCA QUI

Prenota una visita del polo UNIMONT



Per maggiori informazioni, contattateci al numero 02/50330500 o tramite e-mail all’indirizzo [email protected].

Indirizzo

Boario Terme
25147

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giornale della Valcamonica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Giornale della Valcamonica:

Condividi