Lastcam

Lastcam La Lastcam Produzioni Cinematografiche e Video, realizza progetti audiovisivi per la Rai, e in coll

A nome di tutto il team Lastcam, desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine al Ministero della Cultura per...
22/10/2025

A nome di tutto il team Lastcam, desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine al Ministero della Cultura per l’attenzione e il sostegno dedicati al nostro archivio.
Dopo tanti anni di impegno, ricerca e amore per il nostro territorio, essere finalmente ascoltati rappresenta per noi un momento di grande emozione e orgoglio.
Un segno concreto per la tutela e la valorizzazione della memoria storica.
Da tre anni, attraverso The Memories Film Fest, celebriamo e valorizziamo le immagini d’archivio con proiezioni, incontri, workshop sul cinema e attività che coinvolgono giovani, studiosi e appassionati. Crediamo che il passato, se custodito e condiviso, possa ispirare nuove storie e nuove generazioni.
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno creduto nel progetto, collaborato con dedizione e condiviso con noi la passione per la storia, il cinema e la cultura.

BOCCHIGLIERO, DOVE LA MEMORIA TORNA A VIVERE: LA RINASCITA DELL’ARCHIVIO CINEMATOGRAFICO LASTCAM
https://www.cariatinet.it/bocchigliero-dove-la-memoria-torna-a-vivere-la-rinascita-dellarchivio-cinematografico-lastcam/

23/09/2025
22/09/2025
20/09/2025

Su Rai 3 va in onda La vita a Paludi, il documentario di Caterina e Domenico Iannelli che racconta il borgo calabrese tra radici antiche, tradizioni popolari e memoria collettiva, prodotto da Lastcam Martedì 23 settembre, salvo eventuali variazioni di palinsesto, Rai 3 trasmetterà su Geo il docume...

20/09/2025

Martedì 23 settembre, il borgo calabrese raccontato da Caterina e Domenico Iannelli in “La vita a Paludi”

Martedi 23 Settembre, salvo eventuali imprevisti di palinsesto, Andrà in onda su Geo, Rai 3, il documentario " La vita a...
20/09/2025

Martedi 23 Settembre, salvo eventuali imprevisti di palinsesto, Andrà in onda su Geo, Rai 3, il documentario " La vita a Paludi " di Caterina e Domenico Iannelli

Paludi, borgo calabrese incastonato tra la Sila e la costa ionica, è un luogo dove la storia antica e le tradizioni popolari convivono armoniosamente. Con radici che affondano nelle civiltà greca e romana, il paese custodisce preziose testimonianze del passato, come il sito archeologico di Castiglione. Ogni mese, la comunità si ritrova attorno alla preparazione dei piatti tipici come le frese, le pitte e la sardella a Vaiana, rinnovando un sapere condiviso.
Fulcro spirituale del borgo è la Chiesa di Santa Maria ad Gruttam, dove si celebra la secolare festa della Madonna. Tradizioni intime e familiari, come la preparazione del corredo o l’invio del “pacco da giù”, testimoniano il legame profondo tra chi resta e chi è partito. Paludi è un piccolo mondo dove la cultura, la memoria e l’identità continuano a vivere ogni giorno.

17/09/2025
Mercoledì 17 Settembre, salvo eventuali imprevisti di palinsesto, Andrà in onda su Geo, Rai 3, il documentario " Nel cuo...
14/09/2025

Mercoledì 17 Settembre, salvo eventuali imprevisti di palinsesto, Andrà in onda su Geo, Rai 3, il documentario " Nel cuore di Acri " di Giuseppe Iannelli

Nel cuore della Calabria, tra le colline di Acri, la vita scorre lenta ma intensa, tra memoria, arte e resistenza. Qui nasce e cresce la Comunità Don Milani, fondata da Nello, ex studente-lavoratore tornato da Milano con un sogno: creare un luogo dove le relazioni siano orizzontali, dove nessuno venga lasciato indietro. Insieme a Enrica, anima pulsante del progetto, costruisce una comunità autosufficiente, in cui la cura, il lavoro e la dignità diventano strumenti di rinascita. La storia di Nello si intreccia con quella di Giuseppe, custode della memoria risorgimentale nel museo dedicato a Giovan Battista Falcone, e con Antonio, artigiano che dà vita a strumenti musicali con sapienza antica. Intanto, il teatro di figura di Angelo e Rachel regala emozioni a grandi e piccoli, mentre nei forni di Acri prende forma un pane di nicchia, realizzato con farine di grani antichi coltivati in Sila.
Tra le vie del borgo, riecheggia la figura di Sant’Angelo, simbolo di fede profonda, e l’arte contemporanea si accende nelle sale del MACA, portando luce nuova a luoghi antichi. Acri, un intreccio di storie, un laboratorio di umanità dove la terra, la bellezza e la solidarietà diventano strumenti di resistenza quotidiana.

02/09/2025

Indirizzo

Piazza Del Popolo
Bocchigliero
87060

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lastcam pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Lastcam:

Condividi