Fondazione IU Rusconi Ghigi

Fondazione IU Rusconi Ghigi Un centro di ricerca e innovazione per immaginare e realizzare il presente e il futuro di Bologna e delle persone che la abitano. https://www.fondazioneiu.it/

Siamo un centro di ricerca e innovazione per immaginare e realizzare, attraverso percorsi di condivisione ed esperienze, il presente e il futuro di Bologna e delle persone che la abitano, preservando e valorizzando le risorse ambientali e sociali come beni comuni.

🚲🇪🇺 La Settimana Europea della Mobilità 2025 entra nel vivo!Facciamo il pieno di appuntamenti fino al 22 settembre: Bolo...
19/09/2025

🚲🇪🇺 La Settimana Europea della Mobilità 2025 entra nel vivo!

Facciamo il pieno di appuntamenti fino al 22 settembre: Bologna e l’area metropolitana ospitano pedalate, tour, laboratori e incontri dedicati a una mobilità sostenibile e inclusiva per tutte e tutti.

🌟 Domenica 21 settembre il cuore della SEM sarà al Parco della con il Villaggio della Mobilità:
• stand informativi di istituzioni, aziende e associazioni
• attività pratiche e dimostrative per grandi e piccoli
• percorsi di educazione stradale per bambine e bambini
• check-up e marchiatura bici
• Asta delle biciclette rigenerate
• presentazioni, laboratori, workshop e musica

🚲 E naturalmente la grande pedalata collettiva per tutta la città e dal territorio metropolitano.

📌 Scorri il carosello per scoprire gli eventi giorno per giorno

Qui il programma completo con tutti i dettagli
👉 https://fondazioneiu.it/2025_sem_programma/

🎭✨ Sai che tra Settecento e Ottocento Bologna era un crocevia di artisti, invenzioni e storie incredibili? Mozart, Rossi...
18/09/2025

🎭✨ Sai che tra Settecento e Ottocento Bologna era un crocevia di artisti, invenzioni e storie incredibili? Mozart, Rossini, Stendhal, Leopardi, Dickens… e i misteriosi esperimenti di Giovanni Aldini.

Domenica, nel cortile verde dell’ex , il Teatro degli Angeli trasforma la storia della città in un racconto vivo, tra musica, poesia e aneddoti sorprendenti. Un’ora per viaggiare nel tempo, scoprire curiosità e lasciarsi incantare dall’atmosfera di una Bologna fantastica.

L’iniziativa fa parte di , il calendario condiviso di attività nato dal Laboratorio Ex Caserma Masini, coordinato dal Comune di Bologna insieme alla Rusconi Ghigi e alle realtà del territorio.

Scopri di più
👉 https://tinyurl.com/53cx7xzh

📢🗞️ Bologna ha il suo primo Festival della Stampa Studentesca!🎉   è l’evento ideato da ragazzi e ragazze delle redazioni...
17/09/2025

📢🗞️ Bologna ha il suo primo Festival della Stampa Studentesca!

🎉 è l’evento ideato da ragazzi e ragazze delle redazioni scolastiche per dare spazio, visibilità e valore alla libertà di stampa e di espressione. Due giornate ricche di conferenze e workshop insieme a giornalisti e giornaliste di professione.

📍 Quando e dove
19 settembre, ore 18-22
20 settembre, ore 14-22
– Parco della Montagnola

🎟️ Come partecipare
– Le conferenze sono a ingresso libero
– I workshop sono gratuiti ma con prenotazione su Eventbrite

FeStaBo fa parte del Fondo di Comunità , che sostiene progetti pensati e realizzati dai giovani per la città.

📝 Per info e prenotazioni
👉 https://tinyurl.com/mrx22vjv

🌱💥 Sabato 20 settembre sarà una giornata speciale per conoscere da vicino due iniziative nate grazie alla partecipazione...
16/09/2025

🌱💥 Sabato 20 settembre sarà una giornata speciale per conoscere da vicino due iniziative nate grazie alla partecipazione delle comunità!

📍 Ore 10 – Piazzetta San Ruffillo
🔵 Presentazione pubblica del progettoTra Parchi, Borghi e Corti, lungo il Savena, vincitore del Bilancio partecipativo 2023 nel Quartiere .

L’incontro si svolge nell’ambito dell’iniziativa "Giocando lungo il Savena per la pace": attività culturali, ricreative e laboratoriali per tutte le età, tra Piazzetta San Ruffillo e il Parco del Paleotto.

📍 Ore 11.30 – Piazza Giovanni XXIII
🟢 Inaugurazione del progetto Parcult 23°, vincitore del Bilancio Partecipativo 2019-20 nel Quartiere , che ha riqualificato il parco di fronte al Treno della Barca.

La mattina sarà animata da una festa di comunità con attività ludiche, sportive, di promozione della salute e un banchetto informativo sui servizi di welfare di comunità.

🆓 Entrambi gli eventi sono gratuiti e aperti a tutte e tutti.

Ti aspettiamo! 🙌

🎒🌱📚 Oggi è suonata la prima campanella nelle scuole di Bologna e noi non vediamo l'ora di iniziare un nuovo anno di scop...
15/09/2025

🎒🌱📚 Oggi è suonata la prima campanella nelle scuole di Bologna e noi non vediamo l'ora di iniziare un nuovo anno di scoperte, incontri e attività nella natura!

Le Proposte Didattiche 2025/26 della nostra Rusconi Ghigi portano infatti le scuole di ogni ordine e grado a scoprire la natura e la sostenibilità, in città e nel territorio.

Dal a nel cuore della Montagnola, fino ai parchi urbani di e e allo Showroom Energia e Ambiente: ogni attività è pensata per avvicinare studenti e studentesse alla natura e sviluppare competenze, curiosità e consapevolezza.

📔 Scopri tutte le nostre proposte
👉 https://fondazioneiu.it/educazione/scuole/

🚲🇪🇺 Ormai ci siamo: la prossima settimana iniziano gli eventi della Settimana Europea della Mobilità dedicati alla mobil...
14/09/2025

🚲🇪🇺 Ormai ci siamo: la prossima settimana iniziano gli eventi della Settimana Europea della Mobilità dedicati alla mobilità sostenibile, inclusiva e accessibile

Tante pedalate e itinerari a piedi, ma anche incontri, performance e attività per tutte le età 🎤🚶🚴‍♀️

Scorri il carosello per scoprire i primi eventi in programma!

Qui per approfondire
👉 https://fondazioneiu.it/2025_sem_programma/

📊💻 “Data Materialities”, la mostra che rende visibile l’impatto delle tecnologie digitali sull’ambiente urbano e sociale...
12/09/2025

📊💻 “Data Materialities”, la mostra che rende visibile l’impatto delle tecnologie digitali sull’ambiente urbano e sociale arriva a Bologna

Dal 20 settembre al 12 ottobre, la Sala d’Ercole di Palazzo d’Accursio si trasformerà in un laboratorio di riflessione tra arte, architettura e ricerca sul nostro rapporto quotidiano con il digitale.

🍾 L’inaugurazione è sabato 20 settembre alle ore 17, con rinfresco a seguire. Un’occasione per scoprire opere che rivelano materiali, infrastrutture e lavoro nascosti dietro ogni dispositivo digitale, e per riflettere su possibili alternative future.

🎨 La mostra, curata da Carmen Lael Hines e Into the Black Box, con contributi di EXTENTS, Morgane Billuart, Rául Silva e soju.studio e realizzata in collaborazione con l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, la nostra Rusconi Ghigi e il Big Tech Watch Think Tank, fa parte del progetto europeo Horizon Europe INCA e del programma 2025.

Oltre alla mostra, talk e incontri aperti a tutti e tutte esploreranno il tema dei Big Data e delle piattaforme digitali:
📌 1 ottobre, ore 18: Letizia Chiappini & Benjamin Gerdes
📌 8 ottobre, ore 18: Lua Vollaard & Lorenza Pignatti
📌 10 ottobre, mattina e pomeriggio: incontri educativi e di design partecipativo

Scopri di più qui
👉 https://tinyurl.com/5c6b5b3r

Ti aspettiamo!

SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana CoLABOR Urbasofia Alexander von Humboldt Institute for Internet and Society Uniwersytet Wrocławski Tilburg University University of Tartu Elhuyar Digital EU

📸🚲 Oggi in conferenza stampa abbiamo raccontato il lavoro di squadra che sta dietro alla Settimana Europea della Mobilit...
11/09/2025

📸🚲 Oggi in conferenza stampa abbiamo raccontato il lavoro di squadra che sta dietro alla Settimana Europea della Mobilità 2025.

Dal 16 al 22 settembre Bologna e l’area metropolitana si preparano ad accogliere oltre 40 appuntamenti diffusi per promuovere una mobilità sostenibile, sicura e accessibile a tutte e tutti.

🤝 Questa edizione nasce dal contributo di più di 50 realtà tra associazioni, enti pubblici, Comuni, scuole e università: un percorso condiviso che rende la SEM un progetto unico e partecipato.

Tra le novità 2025:
🚲 il coinvolgimento della Consulta sulla disabilità e delle associazioni aderenti
🚲 la riapertura del parcheggio bici di exDynamo

Grazie a chi sta lavorando con noi per costruire insieme una città più inclusiva e sostenibile. 🙌

Scopri il programma completo
👉 https://fondazioneiu.it/2025_sem_programma/

Comune di Bologna Città metropolitana di Bologna Bologna Bicipolitana bolognese Trenitalia Tper Tper Spa

☀️💡 Sai davvero cosa significa scegliere energia rinnovabile?Dal fotovoltaico all’energia verde, ogni opzione ha il suo ...
10/09/2025

☀️💡 Sai davvero cosa significa scegliere energia rinnovabile?

Dal fotovoltaico all’energia verde, ogni opzione ha il suo impatto sulla tua casa, sulle bollette e sull’ambiente.

📌 Mercoledì 17 settembre, alle 17.45 a (Parco della Montagnola), ti aspettiamo al terzo appuntamento degli approfondimenti di Facciamo luce, accendi il risparmio, il ciclo di incontri gratuiti promosso dallo del Comune di Bologna.

Un’occasione per fare chiarezza e capire come orientarsi nel mondo delle energie pulite.

🆓 Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria
👉 https://tinyurl.com/bde46shm

🚲🇪🇺 Online il programma della Settimana Europea della Mobilità 2025!Dal 16 al 22 settembre, Bologna e l’area metropolita...
09/09/2025

🚲🇪🇺 Online il programma della Settimana Europea della Mobilità 2025!

Dal 16 al 22 settembre, Bologna e l’area metropolitana tornano a essere protagoniste di una settimana dedicata alla mobilità sostenibile, inclusiva e accessibile a tutte e tutti.

Quest’anno il tema scelto dalla Commissione Europea è “Mobility for Everyone”, con un’attenzione particolare all’accessibilità e all’abbattimento delle barriere.

📌 Oltre 40 appuntamenti diffusi sul territorio: convegni, incontri, laboratori, attività educative e ludiche, camminate, pedalate, visite guidate, performance artistiche e molto altro.

🌳🚲 Il programma culminerà domenica 21 settembre con il Villaggio della Mobilità al Parco della Montagnola e con il grande , la pedalata collettiva aperta a tutte le età ed abilità.

Scopri e scarica il programma completo
👉 https://fondazioneiu.it/2025_sem_programma/

Comune di Bologna Città metropolitana di Bologna Bicipolitana bolognese

🎭 Dopo il successo di agosto, il Teatro degli Angeli torna all’Ex   con la seconda parte dello spettacolo!🗓️ Sabato 13 s...
08/09/2025

🎭 Dopo il successo di agosto, il Teatro degli Angeli torna all’Ex con la seconda parte dello spettacolo!

🗓️ Sabato 13 settembre alle 18 andrà in scena “C’era una volta… Le torri”, con Gabriele Baldoni, Umberto Cavalli e Valentina Neri.

Un nuovo capitolo del viaggio fantastico tra le storie di Bologna: torri da scalare, mongolfiere, pescecani e personaggi bizzarri pronti a stupire grandi e piccoli.

🆓 Ingresso gratuito
📍 Cortile dell’Ex Caserma Masini, via Orfeo 46

L’iniziativa fa parte di , il calendario di attività nate grazie alla collaborazione tra le realtà del territorio per animare questo spazio urbano recentemente restituito alla città.

Scopri tutto il calendario di settembre
👉 https://tinyurl.com/3z5ywu5p

Comune di Bologna

📣⏳ C’è ancora tempo fino al 16 settembre per partecipare all’avviso pubblico del Comune di Bologna rivolto agli enti del...
06/09/2025

📣⏳ C’è ancora tempo fino al 16 settembre per partecipare all’avviso pubblico del Comune di Bologna rivolto agli enti del terzo settore per attivare nuovi servizi nelle .

🎯 L’obiettivo: coprogettare insieme un servizio dedicato alle persone anziane, con attività di trasporto, animazione sociale, iniziative culturali, ricreative e socio-educative per ridurre solitudine ed esclusione.

💶 In palio ci sono 450.000 € di risorse PN Metro disponibili fino al 2027.
📝 Tutte le info e l’avviso completo su Iperbole: https://tinyurl.com/4aameej9

Il percorso è uno degli esiti del lavoro condiviso tra Comune, Quartieri, comunità e la nostra Rusconi Ghigi, che ha accompagnato il processo di ascolto e coprogettazione.

Indirizzo

Via Giuseppe Petroni 9
Bologna
40126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione IU Rusconi Ghigi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Promuovere

Condividi

Our Story

Centro di analisi, comunicazione, elaborazione e co-produzione sulle trasformazioni urbane per affrontare le sfide sociali, ambientali e tecnologiche. Un luogo dove competenze, dati, formazione, spazi favoriscono lo sviluppo e il confronto fra cittadini, istituzioni pubbliche, associazioni e rappresentanti del mondo economico, sociale e culturale di Bologna.