Fondazione IU Rusconi Ghigi

Fondazione IU Rusconi Ghigi Un centro di ricerca e innovazione per immaginare e realizzare il presente e il futuro di Bologna e delle persone che la abitano. https://www.fondazioneiu.it/

Siamo un centro di ricerca e innovazione per immaginare e realizzare, attraverso percorsi di condivisione ed esperienze, il presente e il futuro di Bologna e delle persone che la abitano, preservando e valorizzando le risorse ambientali e sociali come beni comuni.

🤝 C’è chi costruisce ponti tra persone, istituzioni e territori.Sono gli   e i  : professionisti e professioniste che sa...
10/11/2025

🤝 C’è chi costruisce ponti tra persone, istituzioni e territori.

Sono gli e i : professionisti e professioniste che sanno attivare processi partecipativi e generare legami di fiducia.

Il , promosso da Rusconi Ghigi e Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, forma queste figure unendo teoria, pratica e laboratorio sul campo.

🔴 Vuoi saperne di più?
Ti aspettiamo all’Open Day del Master
🗓️ Giovedì 13 novembre, dalle 17 alle 19
📍 Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, Bologna
💻 In presenza e online

🎓 Le iscrizioni alla sesta edizione sono aperte fino al 1 dicembre 2025

👉 Tutte le informazioni sul Master https://master.unibo.it/gecop/it
👉 Info sull'open day https://tinyurl.com/3ykn2z64

🍂 Domenica 16 novembre è in programma una mattina dedicata ai colori dell’autunno nel cuore del  : una passeggiata tra a...
10/11/2025

🍂 Domenica 16 novembre è in programma una mattina dedicata ai colori dell’autunno nel cuore del : una passeggiata tra alberi e sentieri per ammirare lo spettacolo del foliage e scoprire come questo fenomeno abbia ispirato artisti e scrittori.

📍 Ritrovo: ore 10 al Giardino Norma Mascellani (fermata Villa Ghigi, linea TPER 29)
🚶‍♀️ Percorso: facile, 2 ore e mezza con soste, dislivello di circa 130 m
👟 Scarpe comode e ombrello (o giacca impermeabile) in caso di tempo incerto
🧭 Guida Valentina Bergonzoni di Fondazione IU Rusconi Ghigi

L’escursione è parte del programma autunnale de , la rassegna di passeggiate ed escursioni gratuite alla scoperta dei tesori naturalistici e paesaggistici della collina bolognese, promossa dalla Consulta per l’Escursionismo del Territorio Metropolitano di Bologna insieme alla Fondazione IU Rusconi Ghigi.

👉 Iscrizione obbligatoria su: https://tinyurl.com/2s5tepv6

💡 Prossimo appuntamento con lo   del Comune di Bologna, per scoprire come risparmiare in bolletta e ridurre i consumi in...
08/11/2025

💡 Prossimo appuntamento con lo del Comune di Bologna, per scoprire come risparmiare in bolletta e ridurre i consumi in casa.

Durante l’incontro, dedicato in particolare a chi vive nell’edilizia residenziale pubblica ma aperto a tutte e tutti, sarà possibile imparare a leggere la bolletta, conoscere buone pratiche quotidiane, scegliere elettrodomestici più efficienti e valutare le offerte luce e gas più vantaggiose.

📅 Lunedì 10 novembre, ore 17.45
📍 Casa di Quartiere KATIA BERTASI, via Aristotile Fioravanti 18/3, Bologna
📲 Partecipazione gratuita, con iscrizione via WhatsApp al 380 698 7765

Iniziativa promossa dal Comune di Bologna e organizzata dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi, in collaborazione con Showroom Energia e Ambiente e AESS Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile

🏙️ Il Gemello Digitale Civico di Bologna è un'infrastruttura innovativa che aiuta la città a prendere decisioni migliori...
07/11/2025

🏙️ Il Gemello Digitale Civico di Bologna è un'infrastruttura innovativa che aiuta la città a prendere decisioni migliori per migliorare la qualità della vita di chi la abita.

Ogni giorno Bologna produce una grande quantità di dati (su energia, mobilità, ambiente e spazi urbani) che raccontano come la città funziona e cambia.
Per analizzarli in modo rapido e preciso serve una potenza di calcolo molto elevata: per questo il Gemello Digitale Civico integra le risorse di CINECA, come il supercomputer Leonardo al Tecnopolo di Bologna.

Grazie a questa tecnologia, il progetto permette di simulare scenari futuri, prevedere bisogni, ottimizzare risorse e sostenere decisioni pubbliche più informate e trasparenti.

In altre parole, è uno strumento concreto di democrazia urbana, per una città più intelligente, sostenibile e partecipata.

Approfondisci il progetto sul nostro sito
👉 https://fondazioneiu.it/progetto/gemello-digitale/

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Unina Federico II Fondazione Bruno Kessler

20 progetti, una città 🌆💭Martedì 18 novembre, alle 16.30, al   Auditorium, festeggiamo insieme la prima edizione del Fon...
07/11/2025

20 progetti, una città 🌆💭

Martedì 18 novembre, alle 16.30, al Auditorium, festeggiamo insieme la prima edizione del Fondo di Comunità !

Un pomeriggio per illustrare il percorso dei 20 progetti realizzati da ragazze e ragazzi tra i 14 e i 20 anni in tutti i quartieri di Bologna: idee che stanno trasformando gli spazi, creando legami e accendendo nuove energie in città. 💥

Durante l’evento, promosso dal Comune di Bologna e dalla nostra Rusconi Ghigi nell’ambito delle , ascolteremo le voci dei gruppi giovanili protagonisti di questa prima edizione e racconteremo come è nato e cresciuto il Fondo di Comunità, tra desideri, visioni e collaborazione.

📍 Filla Auditorium, Parco della Montagnola
📅 Martedì 18 novembre, ore 16.30 - 17.30
🎟️ Ingresso gratuito, iscrizione tramite modulo online
👉 https://tinyurl.com/ytmvj3sm

🎓 Agire nella prossimità: co-disegnare processi partecipativiGiovedì 13 novembre ti invitiamo all'open day del  , il per...
06/11/2025

🎓 Agire nella prossimità: co-disegnare processi partecipativi

Giovedì 13 novembre ti invitiamo all'open day del , il percorso promosso dalla nostra Rusconi Ghigi e Alma Mater Studiorum - Università di Bologna per formare chi lavora, o vuole lavorare, con le persone, le comunità e le città.

Un’occasione per scoprire da vicino cosa significa progettare relazioni, reti e processi partecipativi.

Ascolteremo le voci di docenti, progettisti e ex studenti, che racconteranno esperienze e visioni sul futuro della prossimità e del lavoro con le comunità.

🎤 Tra gli interventi, l’urbanista Maurizio Carta con una lecture su “La città del quarto spazio: prossima, ibrida, plurale”.

A seguire, un momento di confronto e un aperitivo di networking aperto a tutte e tutti i partecipanti.

🗓️ Giovedì 13 novembre 2025, ore 17–19
📍 Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, Bologna
💻 In presenza e online

Scopri di più qui
👉 https://tinyurl.com/3ykn2z64

🗺️   torna anche a novembre!🌱🎒 Esperienze pensate per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni, per scoprire il lato selvat...
05/11/2025

🗺️ torna anche a novembre!

🌱🎒 Esperienze pensate per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni, per scoprire il lato selvatico delle colline bolognesi e vivere la città da una prospettiva diversa: staccando dagli schermi e sperimentando il piacere dell’avventura, quella vera, fatta di passi, incontri e curiosità.

📍 Niente mappe in anticipo: il punto di partenza si scopre solo all’ultimo, e il percorso si costruisce insieme, passo dopo passo, accompagnati dallo staff della nostra Fondazione IU Rusconi Ghigi.

Un modo per mettersi in gioco, imparare a orientarsi e vivere la natura in gruppo, a due passi da casa.

📅 Prossimi appuntamenti
14–17 anni → Giovedì 20 novembre 2025
11–14 anni → Mercoledì 26 novembre 2025
🕔 Dalle 17 alle 19

📝 Iscrizioni aperte, compila il modulo online
👉 https://tinyurl.com/4uus369x

📊💡 I dati raccontano la città, ma solo se impariamo ad ascoltarli.All’Opificio Golinelli si è tenuto il secondo incontro...
04/11/2025

📊💡 I dati raccontano la città, ma solo se impariamo ad ascoltarli.

All’Opificio Golinelli si è tenuto il secondo incontro del ciclo "Riflessioni digitali", un momento di confronto dedicato a come i dati urbani vengono raccolti, analizzati e interpretati, e a come l’intelligenza artificiale possa renderli strumenti al servizio delle persone.

Con Silvia Marreddu (Comune di Bologna) e Roberta Calegari (Università di Bologna), moderate da Enrico Tombesi (Fondazione Golinelli), abbiamo esplorato il potenziale e le sfide della data governance per una città più consapevole, trasparente e accessibile.

🗓️ Prossimo appuntamento
Mercoledì 12 novembre, ore 18
Gemelli digitali civici: nuovi strumenti per capire e vivere la città
📍 Filla Auditorium, Parco della Montagnola

Intervengono:
Paolo Bellavista (Università di Bologna)
Stefania Paolazzi (Comune di Bologna)
Chiara Dellacasa (CINECA)
Mauro Bigi (Fondazione IU Rusconi Ghigi)
Modera Alessandro Saracino (Fondazione Golinelli)

L’iniziativa è promossa da Rusconi Ghigi e Fondazione Golinelli, nell’ambito del progetto Gemello Digitale Civico di Bologna, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

L’ingresso è gratuito, iscriviti qui
👉 https://tinyurl.com/yj9b272s

📸 Foto di Massimiliano Donati Photographer

Fondazione Bruno Kessler Unina Federico II

🌱 È in programma un nuovo appuntamento del Laboratorio Rifugi climatici in zona   dove proseguiremo il confronto sul pro...
03/11/2025

🌱 È in programma un nuovo appuntamento del Laboratorio Rifugi climatici in zona dove proseguiremo il confronto sul progetto di rinverdimento di via Boldrini e via Fratelli Rosselli.

📌 Martedì 19 novembre, ore 18, al Auditorium (Parco della Montagnola) un nuovo incontro pubblico per condividere gli scenari progettuali e continuare il dialogo con la cittadinanza.

🎯 L’obiettivo? Rendere queste strade più fresche, verdi e vivibili grazie a soluzioni naturali contro l’effetto isola di calore.

Iniziativa promossa dalla nostra Rusconi Ghigi, Comune di Bologna e Quartiere , nell’ambito del progetto europeo – Green cells leading the Green transition, co-finanziato dall’Unione Europea.

📝 Iscriviti qui per partecipare
👉 https://tinyurl.com/3679s7jh

👻🎃 L'ex   si prepara a una serata da brividi!Oggi il cortile di via Orfeo 46 accoglie la festa di Halloween promossa dal...
31/10/2025

👻🎃 L'ex si prepara a una serata da brividi!

Oggi il cortile di via Orfeo 46 accoglie la festa di Halloween promossa dal Comitato Autismo 365, con momenti di gioco, merenda condivisa e una conversazione sul tema della paura insieme alla giornalista Elena Boni e alla pediatra Elisabetta Malaspina.

Un appuntamento pensato per vivere l'ex Caserma come spazio di incontro e comunità, in continuità con le attività che animeranno anche il mese di novembre.

🌱🤸 Il Calderaio continua infatti con laboratori di ortoterapia e allenamenti all’aperto dedicati al benessere e alla socialità.

🗓️ Scopri tutti gli appuntamenti
👉 https://tinyurl.com/yc75bn43

Siamo felici di ospitare nei nostri spazi un’iniziativa che porta nuova vitalità e bellezza al parco della  . ✨Il   Audi...
30/10/2025

Siamo felici di ospitare nei nostri spazi un’iniziativa che porta nuova vitalità e bellezza al parco della . ✨

Il Auditorium diventa la nuova casa di CLASSICAdaMercato, la rassegna di musica da camera ideata da Orchestra Senzaspine.

Dal 2 novembre, ogni domenica mattina sarà un’occasione per vivere la musica in un’atmosfera conviviale, con concerti accompagnati dall'aperitivo a cura di KIBŌ Il caffè di Filla.

🎶 Scopri il programma di novembre nel post 👇

Arci Bologna

📍 Domani pomeriggio a  , nel Parco della Montagnola, torna il ciclo di incontri Una Montagnola di carte!📜🌳 Il primo appu...
29/10/2025

📍 Domani pomeriggio a , nel Parco della Montagnola, torna il ciclo di incontri Una Montagnola di carte!

📜🌳 Il primo appuntamento ci porterà a scoprire la storia delle nuove vie attorno alla Montagnola, tra progetti, concorsi e curiosità rimaste a lungo nascoste.

Un viaggio tra via Indipendenza e via Irnerio, due strade che raccontano l’evoluzione architettonica e urbana della città.

🗓 Giovedì 30 ottobre, ore 17-18.30
📍 Filla – Parco della Montagnola
🎙 Con Maria Beatrice Bettazzi
🚶 Dopo la prima parte di racconto, una breve passeggiata nel parco per vedere dal vivo quanto illustrato

🆓 Ingresso libero

Un’iniziativa a cura della nostra Rusconi Ghigi e Archivio Storico Comunale - Bologna, per riscoprire la città attraverso le sue carte e le sue storie.

Indirizzo

Via Giuseppe Petroni 9
Bologna
40126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione IU Rusconi Ghigi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Promuovere

Condividi

Our Story

Centro di analisi, comunicazione, elaborazione e co-produzione sulle trasformazioni urbane per affrontare le sfide sociali, ambientali e tecnologiche. Un luogo dove competenze, dati, formazione, spazi favoriscono lo sviluppo e il confronto fra cittadini, istituzioni pubbliche, associazioni e rappresentanti del mondo economico, sociale e culturale di Bologna.