Patrizia Riso - Comunicazione Sostenibile

Patrizia Riso - Comunicazione Sostenibile ✍🏼CopyManager/pubblicista
📣Cultura, diritti, ambiente, noprofit, B2B.
👣Diventa autorevole in modo sostenibile con strategia, opinioni e buon SEO
(5)

Vivo a Bologna, possiamo lavorare assieme ovunque tu sia

07/11/2025

La comunicazione del tuo personal branding è bloccata?

C'è un modo per sbloccarla: riorganizzarla in modo consapevole e strategico.

Se vuoi progettare la tua comunicazione professionale in modo che sia efficace e utile per le persone, funzionale ai tuoi obiettivi e gestibile nel tempo, basta una piccola scelta:

crea la tua Presenza Digitale Consapevole.

Sarà un percorso guidato a tappe, impegnativo si, ma anche personalizzato e divertente.

Scrivi "strategia consapevole" nei commenti per ricevere il fac simile e fammi tutte le domande che vuoi, anche con un messaggio privato.

06/11/2025

Le strategie di comunicazione in PDF sembrano utilissime… finché restano a prendere polvere in cartella...😅

Con il percorso Presenza Digitale Consapevole lavoriamo su file collaborativi, operativi e modificabili: così la strategia diventa tua, sostenibile nel tempo e davvero utile a dare voce a quello che fai.

Seguimi per la parte 2 e salva questo reel se vuoi ripensare la tua presenza digitale in modo più organizzato, semplice ed efficace.

Nessun file PDF è stato maltrattato per realizzare questo video 🤓

26/10/2025

O forse è già successo? 😅

Ti ricordi quando abbiamo viaggiato con l'ansia di dover fare un inutile check in obbligatorio su un biglietto pagato?

Poi, come per incanto, questa regola è sparita.

Anche le "grandi aziende" con fior fior di analisti ed esperti hanno idee del cavolo.

Figurati se non capita a noi che dobbiamo prendere spesso decisioni in autonomia nelle nostre piccole attività.

Ma se abbiamo fatto una scelta che non ci porta da nessuna parte, possiamo cambiare idea.

Quindi fai come Trenitalia: arriva in ritardo e aumenta i prezzi.
Ah no, scusa.

Volevo dire: se l'idea che avevi preso in precedenza non funziona o non ti convince, cambiala!

Cambiare idea è meraviglioso.

Ora dimmi: quanti formati orizzontali stai vedendo sul tuo feed? Domanda seria perché io zero 🤓

22/10/2025

La bio non parla di te, ma parla per te.

La versione precedente della mia BIO era ben strutturata: primo rigo definizione, secondo servizi e terzo target. Eccola qui: �

📣Copy e giornalista ambientale.
✍🏼Strategia, testi SEO e contenuti coinvolgenti.
👣Comunicazione Sostenibile per no profit, b2b, piccoli brand ⬇️

�Ma cosa mancava? I settori di riferimento e di interesse del mio lavoro che sono anche delle parole chiave. Quindi nella nuova bio ho: �

- sintetizzato la mia definizione professionale �
- aggiunto i settori di mio interesse che sono anche delle parole chiave�
- ridefinito il valore aggiunto che offro con una CTA che contiene anche parte dei servizi.

�Nella bio non possiamo dire tutto quello che ci rappresenta e che offriamo, per questo è fondamentale usare bene quei 150 caratteri.

��Per farlo, serve mettersi nei panni di chi arriva sul nostro profilo per la prima volta.

Ecco perché la bio non parla di te, ma parla per te, cioè ti aiuta a presentarti in maniera indiretta, come fossi lì a stringere la mano a quella persona che sta leggendo per capire se puoi essere utile alle sue necessità.

Per vedere la mia nuova bio sai cosa fare.

Ma se vuoi un'analisi gratuita della tua attuale bio per capire come aggiornarla, scrivi BIO nei commenti e volo io sul tuo profilo 🤓

19/10/2025

Ci ho messo un po’ a capirlo.��

Ma ora so che il mio lavoro e le mie competenze interessano meno di quello che mi fa ba***re il cuore.

Comunicare bene non è solo una questione tecnica. Tutti possono imparare ad usare Canva o fare video editing per i reel. �Ma non tutti faranno emozionare con strategia.

Se vuoi comunicare per coinvolgere le persone, rispondi a queste domande:
- Quale delle cose che faccio nella vita mi appassiona davvero? Che emozioni provo?
- Quali elementi rendono questa cosa coinvolgente?
- C’è una connessione tra questa passione e il mio lavoro?

I tuoi prodotti e servizi sono importanti, ma vanno accompagnati ad una comunicazione umana.

I tuoi interessi artistici, sociali, le singole azioni che fai ogni giorno, i problemi e i fallimenti che vivi sono un piccolo capitale da sbloccare per creare contenuti, storie e riflessioni.

C’è una cosa che hai fatto questa settimana o che fai abitualmente che vorresti raccontare nella tua comunicazione professionale?

Scrivila nei commenti o in privato per capire assieme come inserirla nel tuo piano editoriale.

Di memoria, storia e parole.Il 4 e il 5 giugno ho seguito due incontri per la formazione obbligatoria dell'Ordine dei Gi...
06/06/2025

Di memoria, storia e parole.

Il 4 e il 5 giugno ho seguito due incontri per la formazione obbligatoria dell'Ordine dei Giornalisti. Di solito, lo faccio con un orecchio solo mentre mi dedico a qualcosa che richieda il minimo impegno mentale possibile.

Ma questa volta dovevo ascoltare.

Il 4 giugno durante l'incontro "LIBERTÀ DI INFORMAZIONE: UN DIRITTO DEI CITTADINI. Dalla Costituzione all’European Freedom Media Act", Cinzia Venturoli, Storica dell'Università di Bologna, ha parlato della Resistenza e di come veniva raccontata. Lo ha fatto in un modo nuovo e mi ha fatto ve**re voglia di ristudiare questo periodo, anche per la sua riflessione finale:

"Non viene riconosciuta la scientificità della storia, tutto è opinabile. Si dice 'di questo meglio non parlare per non fare politica'. Ma anche Giulio Cesare è politica", ma quello a scuola lo studiamo tranquillamente.

Un'analisi che fa da ponte all'incontro del 5 giugno: "Gaza, informazione nel mirino: le testimonianze dei giornalisti sotto le bombe".

Tra i vari interventi e contributi video, mi ha colpita la forza di Faten Elwan e Shuruq As'ad, due giornaliste che hanno raccontato come i giornalisti e le giornaliste a Gaza siano vittime ordinarie di questo conflitto che che - aggiungo io - è frutto di un'occupazione e che ha porta al genocidio in corso.

Uso queste due parole rivolgendo a tutti la domanda fatta da Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International - Italia al termine dell'incontro:

"Le parole condizionano la Storia o è la Storia che condiziona le parole che usiamo?"

Ne parlo anche da comunicatrice perché credo che, in ogni campo, i vocaboli che scegliamo per esprimere i concetti siano politici, sempre.

Meriti una strategia che sia:- operativa- flessibile- sostenibile- e modificabile nel tempo.Puoi farlo con un percorso i...
03/06/2025

Meriti una strategia che sia:

- operativa
- flessibile
- sostenibile
- e modificabile nel tempo.

Puoi farlo con un percorso in 4 parti:

Sezione 1: Immaginario e identità professionale
Sezione 2: Settore professionale
Sezione 3: Posizionamento
Sezione 4: Promozione sostenibile

+ un file di parole chiave SEO

Stai cercando un modo per sbloccarti e prendere decisioni operative per la tua comunicazione professionale?

Scrivi “Strategia consapevole” nei commenti e ti invierò il fac simile del file che creeremo assieme per costruire o ricostruire la tua Presenza Digitale Consapevole.

Tessere sogni, creare storie.Quando si prova a raccontare un viaggio si rischia di descrivere singole esperienze, piutto...
04/05/2025

Tessere sogni, creare storie.

Quando si prova a raccontare un viaggio si rischia di descrivere singole esperienze, piuttosto che condividere davvero stati d'animo ed emozioni.

Ma, forse, viaggiare significa anche tenersi qualcosa per sé.

Io amo sintetizzare per questo ho selezionato 10 momenti / aspetti / luoghi di questo viaggio in Guatemala non riassuntivi ma importanti per me, in ordine editoriale non di importanza.

1. Lago Atitlan con le sue forti energie vitali e vista su tre vulcani. (Si, mi sentivo sullo Stretto).

2. I colori del cimitero di Chichicastenango in solo apparente contrasto con la forte malinconia del luogo.

3. Le cene di ospitalità diffusa con la signora Argentina.

4. Donne e uomini che intrecciano e dipingono storie su tessuti, tele e anche strade.

5. La pioggia che ci ha preso nel bel mezzo del lago. Si lo rifarei così: tutte infracicate.

6. La cerimonia Maya per condividere Nahual ed energie.

7. La pace del Rio Dulce e, in generale, tutti i trasporti acquatici.

8. La potenza della jungla tropicale che fa sudare, ma regala suoni, visioni e incontri speciali.

9. La ribellione resistente e costruttiva di persone che hanno cominciato a comba***re a 12/14 anni una guerra civile dimenticata lunga 36 anni e oggi animano una comunità umana, politica e accogliente perché ci hanno ricordato che la lotta la possiamo fare a casa nostra nelle nostre comunità di riferimento secondo le nostre possibilità.

10. Le compagne di viaggio, ognuna con la sua storia e col suo perché.

Grazie

Le idee sono importanti. Possono dividere, è vero, ma saranno sempre interessanti. Per questo, se saprai condividerle co...
25/04/2025

Le idee sono importanti.

Possono dividere, è vero, ma saranno sempre interessanti.

Per questo, se saprai condividerle con la tua voce in maniera consapevole, ti aiuteranno a coinvolgere le persone nella tua comunicazione.

Se vuoi capire come usare le tue opinioni informate e autorevoli in maniera efficace e autentica, raccontami in privato quell'idea che non hai ancora avuto il coraggio di condividere.

Io qui scelgo di parlare dell'importanza delle idee e delle opinioni in una giornata importante.

D'altronde, anche del 25 aprile si dice che è divisivo si, ma solo se sei f4scista.

Buona Giornata di Liberazione dal Nazifascismo!

In che mondo vivi? Se il tuo brand ha forti ideali, potresti considerare di connettere quello che fai con quello che suc...
14/04/2025

In che mondo vivi? 

Se il tuo brand ha forti ideali, potresti considerare di connettere quello che fai con quello che succede nel mondo, nel tuo Paese, ma anche nel tuo condominio.

Per farlo, potrebbe servirti un piano editoriale non ordinario, connesso con l'attualità e con le questioni che sono importanti per la vita delle persone.

Ogni attività professionale fa parte del mondo e vive l'attualità esattamente come le persone che vuole raggiungere.

Dai una svolta alla tua comunicazione così: 

- seleziona fonti giornalistiche autorevoli 
- attiva gli alert di google con parole chiave rilevanti 
- cerca report ufficiali con dati e aggiornamenti del tuo settore.

Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti e se vuoi saperne di più su come connettere la tua attività professionale all'attualità per ottenere autorevolezza, scrivimi.

“Tu surfi sul precariato”.Mi disse un mio amico quando avevo quell’età compresa tra “appena laureata” e “30 anni”. Scopp...
21/03/2025

“Tu surfi sul precariato”.

Mi disse un mio amico quando avevo quell’età compresa tra “appena laureata” e “30 anni”. Scoppiai a ridere, prima di capire una mia piccola grande verità: non ho la classica narrazione da freelance.

Ho avuto solo 2 contratti a tempo determinato e innumerevoli collaborazioni occasionali. Non ho quindi lasciato un lavoro sicuro per inseguire il mio sogno di autonomia da libera professionista.

Al contrario, ho affrontato la tipica frustrazione da neolaureata disoccupata facendo mille cose più o meno sensate, spesso solo divertenti.
Tutto grazie all’aiuto della mia famiglia (perché l’Italia, ricordiamocelo, è un paese basato sul welfare familiare per chi ce l'ha).

Quando uno di quei due contratti è finito, le persone che mi avevano assunta mi dissero: “Ci piace lavorare con te, ma non possiamo tenerti. Se decidi di aprire la p.iva noi ci siamo”.

Era il 2017 e sono andata all’Agenzia delle Entrate con le idee poco chiare nel momento dell’anno sbagliato.

Collaboravo con una sola agenzia e cercavo clienti random su tutte le piattaforme dell’epoca. Per presentarmi, misi online da sola il mio primo sito web con un logo su canva.

Nell’arco di 4 anni ho:
Seguito un corso di formazione professionale gratuito e regionale che mi ha cambiato la vita
Lavorato per due anni come responsabile comunicazione in una cooperativa (il secondo contratto) dove non c’era un sistema di backup dei dati (spoiler: non ero in Calabria, giusto per chiarire) e “il tecnico della stampante” ero io.
Ho preso il tesserino da giornalista pubblicista
Ho lanciato il mio primo brand

Solo nel 2021 ho trasformato tutto questo caos in una attività con la quale solo recentemente mi sento un po’ più libera oltre che professionista.

Questo mio background da "sfigata" me lo porto dentro sempre come una risorsa preziosa. Eppure, se ripenso a quel logo su Canva, sono un po’ orgogliosa.

Tu hai mai “surfato” su qualcosa che era un ostacolo ed è diventato un’onda "divertente" da cavalcare?

Flessibilità e cambiamento. Che belle parole, vero? Chi difende il maschile sovraesteso a tutti i costi e critica l'uso ...
14/03/2025

Flessibilità e cambiamento.

Che belle parole, vero?

Chi difende il maschile sovraesteso a tutti i costi e critica l'uso di formule più aperte e di segni come Schwa e asterisco, probabilmente, ha un po' paura del cambiamento.

Quando organizzi la tua comunicazione, scrivi o fai scrivere i testi del tuo sito web, quando fai un piano editoriale per i tuoi canali social hai la possibilità di scegliere:

preferisci mantenere lo status quo o partecipare alla rivoluzione culturale?

Se vuoi avere al tuo fianco una persona che si assicuri che la tua comunicazione sia naturalmente accogliente, fatti sentire.

ps: la fonte di questo carosello sono le mie reminescenze degli studi fatti alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Messina. Ma visto che non ricordavo nomi di autori ho chiesto alla mia super collega - quella artificialmente intelligente - quindi posso dirti che puoi approfondire il tema con gli studi di Andrea Canevaro, Fabrizio Acanfora e Jürgen Habermas.

Se invece vuoi saperne di più sulla scrittura inclusiva e accessibile in prima persona, ti consiglio il manuale "Scrivi e lascia vivere" di , , Andrea Fiacchi.

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Patrizia Riso - Comunicazione Sostenibile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Patrizia Riso - Comunicazione Sostenibile:

Promuovere

Condividi