Ombre Corte

Ombre Corte ombre corte è una casa editrice indipendente, fondata nel 1996

In questi giorni si parla spesso di scuola e di maturità, con l'arrivo della vacanze e la pausa scolastica estiva propon...
18/07/2025

In questi giorni si parla spesso di scuola e di maturità, con l'arrivo della vacanze e la pausa scolastica estiva proponiamo questo titolo dal catalogo 𝐋𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐭𝐚. 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐝’𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 a cura di Gianluca Gabrielli e Davide Montino

Com’è stata possibile una scuola fascista?
Organizzato in 38 voci e frutto del lavoro di 12 ricercatori, questo libro indaga la scuola del Ventennio non solo come sistema istituzionale — con la Riforma Gentile, le Leggi razziste, il ruolo del Liceo Classico o dell’Istituto magistrale — ma anche come dispositivo simbolico e culturale: l’educazione femminile, la Befana fascista, la Festa degli alberi, gli arredi scolastici, il razzismo.

Un affresco rigoroso e plurale sul tentativo del fascismo di modellare etica, civiltà e mentalità delle nuove generazioni attraverso l’educazione, dentro e fuori dalle aule.

🏗️ Modello Milano sotto inchiestaDietro la facciata scintillante della città che cresce, si nascondono irregolarità e lo...
18/07/2025

🏗️ Modello Milano sotto inchiesta
Dietro la facciata scintillante della città che cresce, si nascondono irregolarità e logiche speculative. Le recenti indagini della procura di Milano hanno sollevato interrogativi sul sistema di autorizzazioni edilizie e sulla trasformazione urbana guidata dal profitto.

Milano fantasma. Etnografie di una città e delle sue infestazioni indaga proprio questi aspetti: come i meccanismi di potere, le pratiche speculative e le rimozioni sociali plasmano il volto della città. A cura di Paolo Grassi, Giacomo Pozzi e Valeria Verdolini, il libro esplora i fantasmi urbani che abitano Milano – tra edifici, memorie e conflitti invisibili.

Quando il 4 giugno il Senato approvava il Decreto Sicurezza, con 14 nuovi reati, pene più dure e l’estensione del DASPO ...
14/07/2025

Quando il 4 giugno il Senato approvava il Decreto Sicurezza, con 14 nuovi reati, pene più dure e l’estensione del DASPO urbano, noi di ombre corte stavamo lavorando all’uscita di Abolire la sicurezza.
Un tempismo tutt’altro che casuale: mentre si rafforzano controllo e repressione, la Corte di Cassazione solleva dubbi pesanti su questo provvedimento — violazioni costituzionali, norme vaghe, disparità di trattamento, discriminazioni contro migranti, detenuti e manifestanti.
𝑨𝒃𝒐𝒍𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 offre una chiave di lettura fondamentale: il decreto non è solo un insieme di misure punitive, ma l’espressione di un’ideologia securitaria che usa la retorica dell’ordine per legittimare esclusione, disuguaglianza e sorveglianza.
Questo libro si addentra nel tema della sicurezza dal punto di vista totalizzante ed offre interessanti spunti di lettura per chi vuole approfondire cosa sta accadendo nel nostro paese e non solo.

11/07/2025

Apprendiamo con dolore della scomparsa di Goffredo Fofi, da sempre amico e sostenitore di ombre corte.
Fofi è stato un intellettuale raro: capace di tenere insieme passione civile, rigore critico e attenzione concreta per chi sta ai margini. Ha attraversato la cultura italiana con passo leggero ma determinato, lasciando un’impronta profonda. Il suo sguardo – lucido, inquieto, mai compiaciuto – è stato un punto di riferimento per più generazioni. Ha saputo parlare ai giovani senza paternalismo, ai lettori senza superiorità, agli esclusi senza retorica.

Il suo pensiero continuerà a interrogarci.

📕 MILANO FANTASMAEtnografie di una città e delle sue infestazionidi Paolo Grassi, Giacomo Pozzi, Valeria Verdolini📍Colla...
10/07/2025

📕 MILANO FANTASMA
Etnografie di una città e delle sue infestazioni
di Paolo Grassi, Giacomo Pozzi, Valeria Verdolini
📍Collana etnografie | ombre corte

Milano non è una città morta né abbandonata. È una città viva, ma abitata da presenze inquietanti: gentrificazione, espulsione, sfruttamento, disuguaglianza. Le forme dell’oppressione si sedimentano nei suoi spazi, ne attraversano le strade, si intrecciano alle vite di chi la abita.
Se pensiamo "lo spettro" non come ciò che è scomparso, ma come ciò che insiste — come ciò che torna a ricordarci le contraddizioni non risolte del presente — allora Milano è una città-fantasma. Non perché vuota, ma perché infestata da conflitti, memorie rimosse, ingiustizie strutturali.

Questo libro è un’analisi etnografica militante, che entra nei margini della città e ascolta le voci che solitamente non trovano spazio nei discorsi ufficiali.

📦 In libreria e su ombrecorte.it

𝐒𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 è un saggio che intreccia lavoro, ecologia e giustizia sociale.Paul Guillibert ci accompagna tra le ...
02/07/2025

𝐒𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 è un saggio che intreccia lavoro, ecologia e giustizia sociale.
Paul Guillibert ci accompagna tra le acciaierie di Taranto e le raffinerie francesi di Grandpuits per mostrare come le lotte dei lavoratori possano diventare motore di una vera transizione ecologica. 🌿
Non basta difendere il posto di lavoro: serve trasformarlo.

Il libro che riflette sull'ecologia politica del lavoro per immaginare nuove forme di produzione, più giuste, più sostenibili.
Ora in libreria per ombre corte, collana ecologiche.

📢 È online il nuovo sito di ombre corte!Un catalogo rinnovato, consultabile e acquistabile direttamente.Tutte le nostre ...
25/06/2025

📢 È online il nuovo sito di ombre corte!

Un catalogo rinnovato, consultabile e acquistabile direttamente.
Tutte le nostre pubblicazioni, le novità editoriali, i percorsi di lettura, ora raccolti in un’unica piattaforma, più chiara e accessibile.

ombre corte è una casa editrice indipendente nata nel 1997. Pubblica libri che attraversano i saperi critici, la filosofia, le scienze sociali, la politica, la teoria femminista e le culture contemporanee.

🌐 Vieni a scoprirlo → https://www.ombrecorte.it

20 giugno – Giornata mondiale del rifugiato📍 Casa Bondi, Castenaso (BO) – dalle ore 19Questa sera saremo presenti all’in...
20/06/2025

20 giugno – Giornata mondiale del rifugiato
📍 Casa Bondi, Castenaso (BO) – dalle ore 19

Questa sera saremo presenti all’iniziativa organizzata in occasione della Giornata mondiale del rifugiato presso il comune di Castenaso (BO).
Sarà presente all'evento direttrice editoriale di ombre corte e direttrice della collana hic sunt leones di , diretta insieme Miguel Mellino, che desidera riportare al centro del dibattito in Italia il razzismo strutturale, affrontando le retoriche dell’emergenza e l’ipocrisia dell’accoglienza istituzionale.

Vi aspettiamo!

🎙Chi ha curato "Milano Fantasma"?🔎 Paolo Grassi, antropologo e ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano Bic...
20/06/2025

🎙Chi ha curato "Milano Fantasma"?

🔎 Paolo Grassi, antropologo e ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
🔎 Giacomo Pozzi, antropologo e ricercatore presso l’Università IULM di Milano.
🔎 Valeria Verdolini, sociologa del diritto e docente presso l’Università degli Studi di Milano.

Tre sguardi differenti e complementari per raccontare una Milano complessa, attraversata da contraddizioni sociali, politiche ed economiche.
Con approcci etnografici e analisi puntuali, gli autori ci guidano in un’indagine originale sulla città e sulle sue "infestazioni", tra presente e passato, visioni e disuguaglianze.

📖 Milano Fantasma
Collana: etnografie
📍 In libreria e online da oggi

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ombre Corte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ombre Corte:

Condividi

Digitare