15/03/2023
🎀 Cos'è la Giornata del Fiocchetto Lilla e perché è fondamentale parlare di DCA?
📆 Il 15 Marzo è la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, una ricorrenza istituita nel 2012 per informare e sensibilizzare sui disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. Ma qual è oggi, ad undici anni dalla prima di queste giornate, l'impatto dei DCA sulla popolazione italiana? Spoiler: non buono.
Secondo i dati raccolti dall'ADI e dal Ministero della Salute sono infatti circa 3 milioni le persone che in Italia soffrono di DCA (indicativamente il 5% della popolazione). Il 95,9% di queste persone sono donne, mentre il 70% giovani. Non solo, tra i trend emersi in questi anni gli specialisti segnalano un notevole abbassamento dell'età d'esordio dei DCA, che compaiono sempre di più anche tra i giovanissimi, con un grande numero di casi riconosciuti in persone tra gli 8 e i 12 anni.
Identificare con certezza le cause scatenanti di queste tendenze negative non è un'impresa semplice: sovraesposizione a modelli mediatici non sempre sani attraverso internet ed i social, una diet culture sempre più stringente, ma anche forse una società intera che sempre più spesso ormai trascura non soltanto la salute mentale dei suoi adulti, ma persino lo sviluppo psicologico dei più piccoli, ignorandone o sottovalutandone le esigenze mentali ed emozionali. Il tutto in un contesto sociale che ancora sconta gli effetti imprevedibili e devastanti della pandemia e del conseguente isolamento sociale che tuttə hanno sperimentato negli ultimi anni.
Le sfide più grandi per il futuro riguardano la capacità di offrire un'adeguata risposta alle necessità delle persone che soffrono di DCA: sin dalla capacità di individuare tempestivamente l'insorgere dei DCA vengono infatti in luce i limiti del nostro sistema sanitario nell'approccio alla sfera psichica e psicologica.
💜 Guarire dai disturbi del comportamento alimentare è possibile, ma è necessario un sistema di cura che sia necessariamente complesso e multidisciplinare.