Agendabologna

Agendabologna Agenda cittadina con gli appuntamenti da non perdere!

45° anniversario della strage di Ustica                                               Le iniziative di lunedì 14 luglio ...
11/07/2025

45° anniversario della strage di Ustica Le iniziative di lunedì 14 luglio al Parco della Zucca
"Duedinoi", omaggio a Christian Boltanski. Proseguono gli appuntamenti di Attorno al Museo, la rassegna culturale dedicata al 45° anniversario della Strage di Ustica nello spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica al parco della Zucca, in via di Saliceto 3/22.
Lunedì 14 luglio alle 21:15, in occasione del quarto anniversario della scomparsa di Christian Boltanski, è in programma la performance DUEDINOI con l’omaggio al grande artista dell’illustratore Stefano Ricci e del saxofonista Dan Kinzelman. Il live painting di Ricci e il sound di Kinzelman si trasformano in una caduta immersiva nel suono e nel disegno, intimamente e segretamente connessi, e in un abbraccio collettivo alle vittime, ai parenti e all’artista francese che ha saputo dare voce a ciò che non si vede.

Per tutte le serate della rassegna le Cucine Popolari di Bologna in collaborazione con il Centro Sociale Antonio Montanari a partire dalle 19:30 prepareranno i “Piatti della solidarietà”, nell’ambito del progetto La memoria in tavola.

Come di consueto, il Museo per la Memoria di Ustica del Settore Musei Civici Bologna sarà aperto con orari straordinari dalle 20 alle 23 . Il Dipartimento educativo MAMbo | Museo Morandi propone una visita guidata gratuita al museo in programma alle 20: la prenotazione è obbligatoria scrivendo alla mail [email protected] entro le 13 del giorno precedente alla visita. Negli altri giorni restano invariati gli orari di apertura estivi del museo, validi fino al 28 settembre 2025: venerdì, sabato e domenica, dalle 17 alle 20.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.attornoalmuseo.it.

La rassegna Attorno al Museo è promossa da Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e dalla Fondazione Museo per la Memoria di Ustica con Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Comune di Bologna – Quartiere Navile, Bologna Città della Musica UNESCO e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.

11/07/2025

Bologna Estate consiglia #8 Gli appuntamenti principali dall'11 al 17 luglio

Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2025, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dall'11 al 17 luglio.

A questo link la pagina con tutte le segnalazioni: https://www.bolognaestate.it/news-bologna-estate-2025/bologna-estate-consiglia-8-2025

Di seguito le evidenze della settimana:

fino al 28 luglio
Giungla a Palazzo, mostra di Marta Roberti

Palazzo Boncompagni si trasforma in un luogo abitato da sfingi, fiere, figure antropomorfe, dee antiche e volatili. Le creature dell’artista popolano tanto il loggiato esterno quanto gli ambienti interni, fino a raggiungere la monumentale Scala del Vignola. Il cinquecentesco palazzo bolognese, splendida dimora di Papa Gregorio XIII — celebre per l’introduzione del calendario gregoriano — si rivela così uno scenario ideale per accogliere l’universo ibrido e onirico dell’artista. Di ispirazione per il progetto anche la figura di Ulisse Aldrovandi, scienziato, botanico e tra i fondatori delle scienze naturali, cugino di papa Gregorio XIII. La sua figura arricchisce così il dialogo tra storia, natura e immaginazione che permea l’intero progetto espositivo di Roberti.
La mostra è visitabile solo tramite visita guidata con prenotazione obbligatoria: ogni giovedì, venerdì e sabato, visite guidate alle 16, 17 e 18; domenica mattina, visite con giardino alle 10, 11 e 12.
https://www.bolognaestate.it/home-bolognaestate/giungla-a-palazzo
dall'11 al 13 luglio
Porretta prog legacy

Il Festival porta da diversi anni porta in Appennino (Parco Rufus Thomas di Porretta Terme) le migliori band nazionali e internazionali della storia del prog rock. Programma delle tre serate: venerdì 11 luglio Osanna, i principali interpreti della via Partenopea al progressive, col loro sound di matrice mediterranea; sabato 12 i Goblin Legacy, gli artefici dell’immaginario sonoro del cinema horror di Dario Argento, con uno show accompagnato da proiezioni video e dedicato ai 50 anni di “Profondo Rosso”; domenica 13 saranno gli Alphataurus, con il loro stile di matrice anglosassone e i loro 55 anni di carriera, freschi freschi di una tournée gloriosa in UK e dell’uscita del loro nuovo album, a chiudere in bellezza l’edizione di quest’anno.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/porretta-prog-legacy-2025
11, 12 e 13 luglio
Spaesaggi festival
Tre appuntamenti musicali nell’ambito della rassegna Spaesaggi. “Spaesaggi” è l’unione della parola Paesaggio con Spaesamento: la rassegna è una ricerca di Spaesaggi musicali attraverso concerti provenienti da tutto il mondo e da tutte le culture in un luogo meraviglioso e onirico come la Rocchetta Mattei.
11 luglio ore 21 Del Barrio feat. Niña del Monte - Omaggio a Mercedes Sosa (Rocchetta Mattei).
12 luglio ore 21 Elvis Diaz | Zumbao (Rocchetta Mattei).
13 luglio ore 6 Edmondo Romano - Il vento che suona (Montovolo).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/spaesaggi-festival-2025

11 luglio, ore 20
Devo capire
spettacolo di e con Marta Cellamare e Selene De Maria
A partire dagli scritti di Patrizia Cavalli, uno spettacolo delirante fatto di contrasti tra ironia e poesia, comico e tragico, reale e visionario per far risuonare la voce della poeta che tutto voleva capire, fino allo sfinimento e che nell’attesa trovava la sua immortalità. Nell’ambito di Da una Riva all’altra, la rassegna di teatro, danza e musica dal vivo curata da Cantieri Meticci a Salus Space (via Malvezza, 2/2 - Bologna). Ingresso libero
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/devo-capire-6fc298

12 luglio, ore 21
Ritorno al futuro
Spettacolo di danza sportiva in Piazza della Repubblica a Castel del Rio. Le migliori coppie del panorama italiano si esibiranno in uno show travolgente, tra coreografie mozzafiato, eleganza tecnica e passione allo stato puro.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/ritorno-al-futuro-spettacolo-di-danza-sportiva-elite-dance-sport-company

12 luglio, ore 21
Fortunato Durutti Marinetti (electroacoustic/ Ita-Canada)
Fortunato Durutti Marinetti – il progetto di Daniel Colussi, con sede a Toronto – annuncia l'uscita del quarto album Bitter Sweet, Sweet Bitter, in uscita il 25 luglio. Colussi si affida agli elementi riconoscibili della sua musica: testi verbosi, musicalità jazz, arrangiamenti d'archi barocchi – e li espande verso nuovi limiti. A Frida nel Parco, la rassegna al Parco della Montagnola.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/fortunato-durutti-marinetti

dal 12 al 22 luglio
Discodiorama. La notte negoziata
Un'indagine che riscrive attraverso tre dispositivi — distribuiti all’interno della ricostruzione del Padiglione dell’Esprit Nouveau di Le Corbusier a Bologna — le testimonianze, le tracce di un mondo effimero e rivoluzionario ancora capace di intercettare il contemporaneo. Memorie intangibili, testimonianze, luoghi lontani, (alcuni ancora in piena e militante attività) verranno raccontati attraverso l’artificio e l’illusione che unisce spazio e conflitto sociale. Opening 12 luglio ore 18.30. Ingresso libero
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/discodiorama-la-notte-negoziata

13 luglio, ore 21.45
Un sacco bello
(Italia/1980) di Carlo Verdone (97') a Sotto le stelle del Cinema
Introduce Carlo Verdone. Un sacco bello racconta tre storie che si intersecano nel Ferragosto romano, con protagonisti Enzo, un bullo che vorrebbe partire per Cracovia alla ricerca di facili avventure sessuali, Ruggero, un hippy dalla lunga chioma bionda, della comunità Bambini di Dio, e infine Leo, mammone goffo e impacciato, che ospita una disinibita ragazza sp****la. Attento ai dettagli che disegnano le fisionomie dei suoi caratteri, Verdone dimostra un efficace camaleontismo e inquadra, non senza cattiveria, un’Italia sul finire degli anni Settanta, caratterizzata da velleitarismo e immaturità.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/un-sacco-bello

14 luglio, ore 21.15
Un viaggio attraverso le musiche di Vivaldi, Corelli, Piazzolla
Astorre Ferrari Ensemble in concerto
L’Ensemble si rinnova ogni anno nel repertorio e negli esecutori. La formazione si è esibita in importanti stagioni concertistiche e festival in tutta Italia. E' un'occasione da non perdere per ascoltare pagine di rara bellezza proposte da giovani musicisti già affermati come solisti e membri di importanti orchestre. Il concerto si svolge nel Parco Villa del Crociale, via del Papa 5698 – loc. Sammartini e fa parte di Sereserene 2025, rassegna estiva di spettacoli a Crevalcore e nelle frazioni.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/vivaldi-corelli-piazzolla-2025

14 luglio, ore 21.15
Duedinoi, omaggio a Christian Boltanski
In occasione del quarto anniversario della scomparsa di Christian Boltanski, il disegno e la musica diventano protagonisti della rassegna Attorno al Museo con un’opera originale che partendo da segni e suoni si trasforma in un abbraccio collettivo alle vittime, ai parenti e all’artista francese che ha saputo dare voce a ciò che non si vede. Con Stefano Ricci - disegno e Dan Kinzelman - suono. Spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica (Parco della Zucca via di Saliceto 3/22 - Bologna)
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/duedinoi

15 luglio ore 21
I miei anni 70
Spettacolo di e con Mario Mascitelli, canzoni eseguite dal vivo da Stefano Bernardini. Uno spettacolo tra memoria e ironia, che ci fa rivivere gli anni’70 tra oggetti cult, canzoni indimenticabili e sogni vintage, interrogandosi su cosa resterà del nostro presente nei ricordi di domani. Nell’ambito de Le Notti della Salamandra, rassegna di teatro dal vivo a cura del Teatro delle Temperie nella storica cornice del parco di Villa Terracini, nella frazione di Osteria Nuova di Sala Bolognese.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/le-notti-della-salamandra-2025

15 luglio, ore 21
Lingua ignota musica inaudita
Un percorso costellato di parole e note che attraversa la vita, la scrittura e le visioni profetiche scientifiche politiche di Ildegarda di Bingen, mistica, santa, teologa, guaritrice, medico, musicista, cosmologa, profetessa, una delle personalità più poliedriche e complesse del Medioevo religioso, con l’accompagnamento musicale dal vivo dell’organista Stefano Albarello. A cura di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni (Archiviozeta) nell’ambito di Vista Paradox, rassegna che si svolge nell’Ala monumentale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/lingua-ignota-musica-inaudita

16 luglio, ore 19
Lezione di Filuzzi | Quartieri in Ballo
Appuntamento alla Casa di Quartiere Saffi dedicato unicamente alle lezioni di ballo, nell’ambito di Quartieri in Ballo - scopri e vivi la Filuzzi, quattro appuntamenti nelle Case di Quartiere di Bologna, per valorizzare e promuovere la Filuzzi, patrimonio culturale e sociale bolognese. Lezioni gratuite senza prenotazione.
https://www.bolognaestate.it/festivals/quartieri-in-ballo-2025

16 luglio, ore 21.30
Massimo Zamboni - Santa Maria Elettrica
In concerto con Cristiano Roversi, Erik Montanari, Simone Filippi. Da Sorella Sconfitta a PPP – Profezia è Predire il Presente, 25 anni di canzoni e scritture in imperfetta solitudine. Nell’ambito di BOtanique 2025 (Giardini di via Filippo Re a Bologna).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/massimo-zamboni-santa-maria-elettrica

dal 17 luglio al 7 agosto
Cubo Live | Luoghi, Idee, Voci, Eventi
Parte la quinta edizione della rassegna di spettacoli dal vivo promossa da CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, nei Giardini di Porta Europa, in piazza Vieira de Mello a Bologna. La musica in tutte le sue forme sarà la protagonista, con un variegato programma che spazierà dalla musica classica al jazz e al pop, e vedrà sul palco Paolo Jannacci & Band (il 17 luglio), John Scofield’s Long Days Quartet (il 22 luglio), Mike Stern Band (il 24 luglio), Casino Royale (il 29 luglio), Calibro 35 (il 31 luglio), Alexander Romanovsky (il 5 agosto) e Raphael Gualazzi (il 7 agosto). Tutti gli spettacoli sono gratuiti con ingresso libero.
https://www.bolognaestate.it/festivals/cubo-live-luoghi-idee-voci-eventi

Bologna Biblioteche                                                                          Gli appuntamenti da giovedì...
11/07/2025

Bologna Biblioteche Gli appuntamenti da giovedì 10 a mercoledì 16 luglio
I principali appuntamenti della settimana
Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 10 luglio ore 15.30 | Salaborsa Lab Roberto
Ruffilli. I love Mario, un evento speciale dedicato all’idraulico più famoso del mondo. Giocheremo ai primi Super Mario Bros. (1985) e Super Mario Bros. 3 (1991) per il NES, passando per Super Mario Galaxy (2007) per la Wii e finendo con Super Mario Wonder (2023) per la Switch. Per informazioni: WhatsApp numero 3332656429, tel. 0512197122 in orario di apertura biblioteca oppure mail a [email protected].
https://www.bibliotechebologna.it/events/i-love-mario
giovedì 10 luglio ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. La biblioteca ti racconta... Storie d'estate, letture con laboratorio per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail [email protected].
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-biblioteca-ti-racconta-storie-d-estate-ad064d

giovedì 10 luglio ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. All'ombra della magnolia, letture ad alta voce per bambine e bambini dai 2 ai 10 anni. I frutti sono maturi, è estate. Dopo la calura del giorno, l’antica magnolia accoglie grandi e piccini con le sue storie. Poi resta il tempo per scegliere i libri da portare a casa e continuare la magia. Info e iscrizioni: 0512194301 - [email protected]

https://www.bibliotechebologna.it/events/all-ombra-della-magnolia-2023

lunedì 14 luglio ore 10 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Voci d'estate letture condivise per la mente e il cuore, incontri di lettura ad alta voce di articoli di giornali, riviste e brani di libri, seguiti da un momento di confronto, rivolti al pubblico adulto. Ingresso libero e gratuito.
https://www.bibliotechebologna.it/events/voci-d-estate-letture-condivise-per-la-mente-e-il-cuore

lunedì 14 luglio ore 15 | Biblioteca Casa di Khaoula. Corsi estivi di italiano per stranieri, i corsi sono gratuiti e destinati ad adulti stranieri di livello A1/A2, ma sono aperti a tutti gli interessati a migliorare le proprie conoscenze e competenze in lingua italiana. A cura dell'organizzazione di volontariato Aprimondo Centro Poggeschi. Per informazioni e iscrizioni: [email protected] o tel.l 3207514063
https://www.bibliotechebologna.it/events/corsi-estivi-di-italiano-per-stranieri-casa-di-khaoula

lunedì 14 luglio ore 17 | Casa di Quartiere Casa Gialla, via G. Da Verrazzano 1/3. Biblioteca vagabonda, le volontarie del progetto Nati per Leggere ti aspettano al parco della Casa Gialla per farti conoscere e sfogliare insieme tanti nuovi libri. Evento promosso dalla Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Per informazioni 0512196570 | [email protected]
https://www.bibliotechebologna.it/events/biblioteca-vagabonda

martedì 15 luglio ore 16.45 e 17.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Piccolissime, filastrocche e storie per bambine e bambini da 0 a 36 mesi. Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, suoni, parole, figure e per incontrare storie perfette per i più piccoli.
https://www.bibliotechebologna.it/events/piccolissime-adae1b-2025

martedì 15 luglio ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Storie sotto gli alberi 2025, letture per bambine e bambini da 3 a 7 anni, a cura di Biblioteca J.L. Borges in collaborazione con CoopCulture.
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva con le letture animate del martedì pomeriggio nell'area verde del giardino Pierfrancesco Lorusso, davanti alla biblioteca.
Le bibliotecarie Anna, Maria Grazia e Virginia vi aspettano per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storie-sotto-gli-alberi-2025

martedì 15 luglio ore 17.30 | Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Un libro alla Spina, letture ad alta voce per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per informazioni: scrivi a [email protected] oppure telefona allo 0512195341
https://www.bibliotechebologna.it/events/albi-a-merenda

giovedì 10 luglio, venerdì 11 luglio, sabato 12 luglio, mercoledì 16 luglio ore 10 | Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. Facilitazione digitale in Salaborsa Lab, il servizio di facilitazione digitale è su appuntamento. Per informazioni e iscrizioni invia una email a [email protected] oppure chiama lo 0512197122 dal martedì al sabato dalle 13 alle 19. Puoi chiedere aiuto per imparare a consultare la biblioteca digitale gratuita EMILIB | Emilia Digital Library ; per conoscere la app SBN UBO che ti consente di gestire da casa i tuoi prestiti e altri servizi nelle biblioteche; per imparare a utilizzare SPID; per imparare ad accedere al tuo Fascicolo Sanitario Elettronico
https://www.bibliotechebologna.it/events/facilitazione-digitale-in-salaborsa-lab

Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle
biblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo fino all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Il gruppo di lettura, che ha preso vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolge nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.
https://www.bibliotechebologna.it/lang/it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti/leggere-simenon-nelle-biblioteche

Mostre:

Fino al 12 luglio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. ProgettAzione-opentour 2025
In occasione di OpenTour 2025, l’Accademia di Belle Arti di Bologna presenta la terza edizione di ProgettAzione, la mostra dedicata ai lavori degli studenti dei corsi di Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali, e di Scenografia del teatro d’opera e dello spettacolo musicale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/progettazione-open-tour-2025

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza
coperta. Pittori di cinema.
Torna in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025

Le iniziative di domani al Parco della Zucca "Istantanea", serata in collaborazione con Bologna Jazz FestivalProseguono ...
09/07/2025

Le iniziative di domani al Parco della Zucca "Istantanea", serata in collaborazione con Bologna Jazz Festival

Proseguono gli appuntamenti di Attorno al Museo, la rassegna culturale dedicata al 45° anniversario della Strage di Ustica nello spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica al parco della Zucca, in via di Saliceto 3/22.

Giovedì 10 luglio alle 21:15 salirà sul palco Istantanea, collettivo di musica contemporanea fondato nel 2018 a Bologna che si configura come uno spazio di incontro e ricerca per musicisti e compositori provenienti da diverse estrazioni artistiche, uniti dall’esplorazione delle intersezioni tra musica d’avanguardia, improvvisazione e tradizione jazzistica. Marta Raviglia (voce), Alma Napolitano e Pietro Fabris (violino), Piero Bittolo Bon (flauti, clarinetti e sassofoni), Giulia Barba (sassofoni e clarinetto basso), Glauco Benedetti (trombone e tuba), Alfonso Santimone (pianoforte e elettronica), Michele Bondesan (contrabbasso) e Andrea Grillini (batteria) sono i protagonisti del concerto, in collaborazione con Bologna Jazz Festival.
Istantanea proporrà un programma di composizioni originali, tra cui brani scritti appositamente per l’occasione, ispirati alla memoria della tragedia di Ustica.

Per tutte le serate della rassegna le Cucine Popolari di Bologna in collaborazione con il Centro Sociale Antonio Montanari a partire dalle 19:30 prepareranno i “Piatti della solidarietà”, nell’ambito del progetto La memoria in tavola.

Come di consueto, il Museo per la Memoria di Ustica del Settore Musei Civici Bologna sarà aperto con orari straordinari dalle 20 alle 23 . Il Dipartimento educativo MAMbo | Museo Morandi propone una visita guidata gratuita al museo in programma alle 20: la prenotazione è obbligatoria scrivendo alla mail [email protected] entro le 13 del giorno precedente alla visita. Negli altri giorni restano invariati gli orari di apertura estivi del museo, validi dal 28 giugno al 28 settembre 2025: venerdì, sabato e domenica, dalle 17 alle 20.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.attornoalmuseo.it.

La rassegna Attorno al Museo è promossa da Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e dalla Fondazione Museo per la Memoria di Ustica con Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Comune di Bologna – Quartiere Navile, Bologna Città della Musica UNESCO e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.

Dal 9 luglio la rassegna “Quartieri in Ballo - scopri e vivi la Filuzzi”Torna l'energia contagiosa della Filuzzi con "Qu...
05/07/2025

Dal 9 luglio la rassegna “Quartieri in Ballo - scopri e vivi la Filuzzi”
Torna l'energia contagiosa della Filuzzi con "Quartieri in Ballo - Scopri e vivi la Filuzzi", una nuova rassegna che anima le Case di Quartiere di Bologna con quattro serate di musica e ballo aperte a tutti.
Inserita nel programma di Bologna Estate 2025, l’iniziativa si presenta come un piccolo tour nei Quartieri di Bologna per valorizzare e promuovere la Filuzzi, patrimonio culturale e sociale della città, proponendo un format coinvolgente che unisce lezioni di ballo e serate danzanti con musica dal vivo a seguire.

Il progetto nasce sull'onda di un rinnovato interes
se per la Filuzzi, riconosciuta recentemente col marchio De.Co. Bologna (Denominazione Comunale d’origine) per il suo valore di antico sapere ed essenza della cultura popolare e della socialità bolognese. Un risultato raggiunto grazie al lavoro promosso dal Comune di Bologna e realizzato dal Movimento per la valorizzazione della Filuzzi di Bologna e Città metropolitana, coordinato da Cronopios.

L'obiettivo principale del Movimento Filuzzi è rinnovare la base di fruitori e interpreti del ballo alla bolognese. Entrare nelle Case di Quartiere, che sono per loro natura presidi fondamentali della periferia bolognese e luoghi di incontro aperti a tutte le generazioni, significa raggiungere il luogo ideale per riscoprire la funzione aggregativa della Filuzzi. In questi spazi di prossimità diffusi su tutto il territorio cittadino, una tradizione antica può ritrovare nuova linfa, creando nuove relazioni sociali e riscoprendo la gioia di stare insieme, ballando abbracciati, insieme tra persone di generazioni e origini diverse. L'invito a partecipare è rivolto a tutti gli appassionati e, soprattutto, a chi non ha mai ballato: persone di tutte le età, con un'attenzione particolare ai giovani, ai cittadini del quartiere e agli amanti del ballo. Il progetto "Quartieri in Ballo - Scopri e vivi la Filuzzi" si affianca e arricchisce il consueto calendario di attività delle varie Case di Quartiere, alcune delle quali hanno una radicata tradizione filuzziana.

D.Ballestri
Il programma, dal 9 al 24 luglio, prevede 4 lezioni di ballo “Impariamo la filuzzi” e 3 serate danzati con importanti formazioni che interpretano al meglio la tradizione della Filuzzi tra musica, ballo e voglia di stare insieme. Il 9luglio alla Casa del Gufo si ballerà con Davide Salvi Filuzzi Quartet, il 18 luglio alla Casa Gialla con il Davide Ballestri Trio per chiudere il 24 luglio al Rosa Marchi con Roberto Scaglioni Trio. Le serate saranno presentate da Mauro Malaguti di Radiosaluchino.

R.Scaglioni

Le serate danzanti saranno precedute dalle 19:30
da “Impariamo la filuzzi” lezioni di ballo gratuite aperte a tutti. Sarà l'occasione perfetta per chiunque voglia muovere i primi passi e scoprire la bellezza di questo ballo, preparandosi così a “lanciarsi” in pista durante la festa serale. Al programma si aggiunge un’ulteriore giornata dedicata unicamente alle lezioni di ballo Mercoledì 16 luglio alle 19.00 alla Casa di Quartiere Saffi.

Le lezioni verranno condotte dai Maestri delle più importanti scuole di ballo bolognesi che hanno aderito al progetto: BB Group Ballando Ballando, Impariamo a Ballare, Scuola di Ballo Claudio ed Emanuela, Scuola di Ballo Gabusi e Scuola di ballo Ballo e Allegria, con il coordinamento di Carlo Pelagalli.

Durante le serate danzanti sarà attivo un servizio ristoro con crescentine, tigelle e prodotti della tradizione bolognese.

Tutte le attività sono gratuite e fruibili senza prenotazione.

Il progetto è a cura di Cronopios in collaborazione con le Case di Quartiere di Bologna, il programma è curato dal Movimento per la valorizzazione della Filuzzi Bologna e Città metropolitana

Quartieri in ballo – scopri e vivi la Filuzzi fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell'ambito dell'accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.

Per maggiori informazioni: https://www.bolognaestate.it/festivals/quartieri-in-ballo-2025

PROGRAMMA

Mercoledì 9 luglio
Casa di Quartiere Casa del Gufo, via Luigi Longo 12
Ore 19.30 - Impariamo la Filuzzi, lezione di ballo con la Scuola di Ballo Gabusi
Ore 21.30 – Davide Salvi Filuzzi Quartet, serata danzante con Davide Salvi - fisarmonica, Sandro Menetti – chitarra, Paolo Testoni – basso, Filo di Ferro – batteria
Presenta Mauro Malaguti

Mercoledì 16 luglio
Casa di Quartiere Saffi, via Lodovico Berti 2/10
Ore 19.30 - Impariamo la Filuzzi, lezione di ballo con le scuole BB Group Ballando Ballando e Impariamo a Ballare

Venerdì 18 luglio
Casa di Quartiere Casa Gialla, piazza Giovanni da Verrazzano 1-3
Ore 19.30 - Impariamo la Filuzzi, lezione di ballo con le scuole BB Group Ballando Ballando e Impariamo a Ballare
Ore 21.30 – Davide Ballestri, serata danzante con Davide Ballestri - fisarmonica, Gianluca Frassinetti – chitarra, Gianfranco Occhipinti – basso
Presenta Mauro Malaguti

Giovedì 24 luglio
Casa di Quartiere Rosa Marchi, via Pietro Nenni 11
Ore 19.30 - Impariamo la Filuzzi, lezione di ballo con la Scuola di Ballo Gabusi e la Scuola Ballo e Allegria
Ore 21.30 – Roberto Scaglioni Trio, serata danzante con Roberto Scaglioni – fisarmonica, Graziano Guido – fisarmonica, Manuela – voce
Presenta Mauro Malaguti

Gli appuntamenti principali dal 4 al 10 luglioTra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2025, segnali...
04/07/2025

Gli appuntamenti principali dal 4 al 10 luglio

Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2025, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dal 4 al 10 luglio.

A questo link la pagina con tutte le segnalazioni: https://www.bolognaestate.it/news-bologna-estate-2025/bologna-estate-consiglia-7-2025

Di seguito le evidenze della settimana:

dal 4 luglio al 3 agosto
Le Notti delle Sementerie

Decima edizione del festival nel teatro di paglia nella campagna di Crevalcore. Per festeggiare questo traguardo l’edizione 2025 è un concentrato della storia di Sementerie attraverso gli spettacoli e le esperienze più significative di questi dieci anni di lavoro.
17 serate: 5 spettacoli storici della compagnia, 2 serate di festa con il Teatro alla Carta e 1 settimana di Sogno d'una notte di mezza estate, lo spettacolo itinerante, partecipato e site-specific di Sementerie in scena per il quarto anno consecutivo.
https://www.bolognaestate.it/festivals/notti-sementerie-2025
dal 4 al 6 luglio
Lupo festival

Dopo il successo della prima edizione, torna la rassegna nel Parco Regionale Storico di Monte Sole a Marzabotto (BO), un luogo simbolo della memoria collettiva, dove si continuano a coltivare i valori di pace, solidarietà e antifascismo che dagli orrori della guerra sono nati. Tre giorni di concerti, dj set e teatro: tra gli altri si esibiranno Max Gazzè con il tour Musicae loci e i Quintorigo con John di Leo.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/lupo-festival-2025
4 luglio, ore 21
Lo Zoo di Gaza Salus

In fuga verso il sud di Gaza, un padre trasfigura l’orrore in favola per proteggere la figlia dal trauma.
Gli animali dello zoo, liberati dalle bombe, diventano figure mitiche della resistenza infantile. Ingresso libero. Spettacolo nell’ambito della rassegna Da una Riva all’altra s Salus Space in via Malvezza e Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/lo-zoo-di-gaza-salus
4 luglio, ore 21.30
Delta V live

I Delta V sul palco di BOtanique 2025. Dal 23 aprile è online il video di Nazisti dell’Illinois, il nuovo brano dei Delta V che tornano dal vivo con l’omonimo tour per celebrare i 30 anni di carriera. Con questo brano, i Delta V tracciano un ritratto ironico ma lucidissimo di una società smarrita, dove l’ironia cult dei Blues Brothers si fa inquietante realtà, e la musica – tra denuncia e disillusione – diventa l’ultima voce critica contro l’appiattimento culturale e la rinascita degli estremismi.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/delta-v
6 luglio, ore 18
Cortocircuito, an analogic event | Montagnola

Republic
Grande ritorno dell’appuntamento dedicato alla condivisione e alla creatività indipendente. Musica su vinile, fotografie analogiche, creazioni artigianali e autoproduzioni si intrecciano in un’atmosfera fatta di suoni, colori e relazioni. Un invito a rallentare, ad ascoltare e a incontrarsi: Cortocircuito è una festa che celebra la bellezza delle cose fatte a mano e del tempo vissuto insieme.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/cortocircuito-an-analogic-event
6 luglio, ore 16
Quartetto Saxophonie
Nel Parco dell'istituto Montecatone a Imola il concerto del quartetto di giovani sassofonisti in un concerto che spazia da brani originali per sax a celebri trascrizioni di autori come Piazzolla, Morricone e Rota. Nell’ambito di Emilia Romagna Festival: in tutta la regione fino all'11 settembre, 60 concerti, più di 600 artisti, una prima mondiale firmata dalla compositrice premio Oscar Rachel Portman e una proposta artistica che intreccia stili, linguaggi e generazioni. https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/quartetto-saxophonie

6 luglio, ore 21
Evì Evàn live
Evì Evàn è un antichissimo brindisi alla vita e da dieci anni è anche il nome di una originale band italo-greca composta da sette musicisti polistrumentisti. Nell’ambito di Frida nel Parco, la rassegna nel parco della Montagnola a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/evi-evan-live

7 luglio, ore 21
Sinceramente, G*e (di Didi Gnocchi, Matteo Moneta,

Italia / 2022 / 52 min)
Un ritratto vivido e affettuoso di G*e Aulenti, tra le voci più forti dell’architettura italiana, raccontata attraverso lettere, immagini e testimonianze. Un omaggio sincero a una donna libera, visionaria e indomita. Nell’ambito di ArchitexTure, rassegna di cinema giunta quest’anno alla 10° edizione: cinque appuntamenti alle Serre dei Giardini Margherita di Bologna ogni lunedì fino al 28 luglio con proiezioni e brevi e informali incontri dedicati all’architettura e al design. Introducono la serata Nina Artioli, architetto, direttrice Archivio G*e Aulenti, e Nina Bassoli, curatrice per Architettura, Rigenerazione Urbana e Città di Triennale Milano
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/sinceramente-gae
8 luglio, ore 20.30
Dai castelli alle ville: alla scoperta del territorio bolognese
L'incontro propone i passaggi salienti dell'evoluzione e della definizione del territorio bolognese fra tardo Medioevo e XIX secolo. Partendo dal complesso rapporto politico ed economico fra città e campagna, l'incontro illustra il lento processo di formazione del tipico paesaggio rurale bolognese, dei suoi presidi e insediamenti storici e della plurisecolare tenuta della sua organizzazione produttiva. Nell’ambito della rassegna estiva promossa dall'associazione Salviamo la Ghiacciaia nel giardino limitrofo dell’antica conserva da ghiaccio della Villa Lambertini Mattei, costruita a metà del 1700.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/dai-castelli-alle-ville-alla-scoperta-del-territorio-bolognese

8 luglio, ore 21
Fülöp Ránki

Fülöp Ránki è, letteralmente, un figlio d’arte: suo padre è Dezső Ránki, uno dei maggiori pianisti ungheresi della sua generazione, e sua madre Edit Klukon, pianista, didatta e insegnante. Il piccolo Fülöp impara a suonare il pianoforte a tre anni, senza ancora conoscere la musica, e a otto anni viene accettato alla Scuola Pál Járdányi di Budapest per poi entrare alla Accademia Liszt. Oggi, giunto ai trent’anni di età, suona ancora insieme al padre alla madre, ma ha avviato una carriera indipendente che lo ha già portato a suonare in tutto il mondo. Il suo recital attraversa tutte le facce del complesso prisma tecnico e stilistico del pianismo “trascendentale” di Franz Liszt. Nell’ambito di Pianofortissimo & Talenti - Bologna Festival | Stagione 2025
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/fulop-ranki
9 luglio, ore 18
Out There. The Bulgarian Loop

ZimmerFrei festeggia i venticinque anni dalla sua nascita con un debutto: il primo film in pellicola mai realizzato dal gruppo vede la luce nell'angolo più a sud est d'Europa - nel fitto della foresta della Strandja e tra le acque del Mar Nero – dove Bulgaria, Grecia e Turchia si trasformano l'una nell'altra e gli umani cercano il loro varco per vivere la vita normale che tutti vorremmo vivere.
Il nuovo film documentario girato da ZimmerFrei in Bulgaria è stato prodotto da Lungomare (Bolzano) nell'ambito del progetto di ricerca B-SHAPES - Borders Shaping Perceptions of European Societies, finanziato da Horizon Europe. Il film è in proiezione al National Museum of History di Sofia fino al 29 agosto nella mostra “Through the Prism of Borders” a cura di Katia Anguelova, Angelika Burtscher, Marion Oberhofer, catalogo edito da Kunstverein Publishing Milano
Evento al Padiglione de l'Esprit Nouveau In collaborazione con Fondazione Home Movies e Shado.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/out-there-the-bulgarian-loop
9 luglio, ore 21.15
MilK (di Gus Van Sant, USA 2008, 128’)
Nell’ambito di Fontana off - un mercoledì da leoni: tutti mercoledì fino al 27 agosto 2025 dalle ore 19.00 apertura giardino estivo gestito da Pro Loco Borgo Fontana (Sasso Marconi) con aperitivi e serate con cucina seguite da proiezione di film alle 21.15.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/fontana-off-un-mercoledi-da-leoni

10 luglio, ore 21
Sotto le stelle di Dozza: I Comici del Borgo 2025
Teatro, Cabaret, Canzone. Prima serata della rassegna arrivata alla sesta edizione. Il programma prevede 8 appuntamenti con entrata a offerta libera nei giovedì di luglio e agosto.
https://www.bolognaestate.it/festivals/sotto-le-stelle-di-dozza-i-comici-del-borgo-2025

10 luglio, ore 21.15
Istantanea [9]

Fondata nel 2018 a Bologna, Istantanea è un collettivo di musica contemporanea che si configura come uno spazio di incontro e ricerca per musicisti e compositori provenienti da diverse estrazioni artistiche, uniti dall’esplorazione delle intersezioni tra musica d’avanguardia, improvvisazione e tradizione jazzistica. L’ensemble presenterà un programma di composizioni originali, tra cui brani scritti appositamente per l’occasione e ispirati alla memoria della tragedia di Ustica. Dalle ore 19.30 La memoria a tavola, i piatti della solidarietà di Cucine Popolari Bologna in collaborazione con il Centro Montanari.
In occasione dello spettacolo, il Museo per la Memoria di Ustica è aperto straordinariamente dalle 20 alle 23. Alle ore 20 il Dipartimento educativo MAMbo propone una visita guidata gratuita al museo. Prenotazione obbligatoria a [email protected] entro le ore 13 del giorno precedente.
Nell’ambito di Attorno al Museo, la rassegna nello Spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/istantanea-9

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agendabologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Agendabologna:

Condividi