Gruppo Persiani Editore

Gruppo Persiani Editore La pagina ufficiale della casa editrice Persiani: le anteprime, il catalogo, gli autori, i video, gli eventi. http://www.persianieditore.com/

2️⃣0️⃣ 𝗩𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗶𝗻𝗶, che è stato un insegnante di latino e greco al Liceo classico di Modena, dove ...
04/08/2025

2️⃣0️⃣ 𝗩𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗶𝗻𝗶, che è stato un insegnante di latino e greco al Liceo classico di Modena, dove i luoghi e i tempi del narrare si basano sul ricordo. Ma le situazioni spesso si collocano dentro momenti storici riconoscibili.

✍️ Ad esempio il Medioevo fa da cornice ai racconti "L’anello di Matilde" e "Dialogo tra il Barbarossa e il suo cavallo Alcifrano". La cornice storica di un’epoca più vicina, e cioè il 1855, è evidenziata in "Nella furia del colera", mentre il 1907 è l’anno di "Le filandiere in sciopero". Un’attenzione di particolare e stimolante valore è data al periodo del Secondo conflitto mondiale in terra emiliana; questo per offrire spunti di riflessione su quanto vissuto e subito da molti, come ad esempio dalla 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗘𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗳𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮, uccisa nel 1944 a San Cesario, nei pressi del fiume Panaro. È il racconto "𝗜𝗹 𝗳𝘂𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗶𝗻𝗼", che dà il titolo all’intera raccolta, a ricordare Gabriella. Presenti poi anche racconti che affrontano tematiche legate all’attualità quali il 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶𝗼 e il 𝗯𝘂𝗹𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼.

📙 Trovi il libro qui: https://www.persianieditore.com/book/il-furto-del-violino/

𝑽𝒆𝒓𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒅𝒊 𝑷𝒂𝒓𝒎𝒂, la presentazione con l'autore Marco Corradi a Bettola (Piacenza) 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟯 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼, ore 18.15 e l...
02/08/2025

𝑽𝒆𝒓𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒅𝒊 𝑷𝒂𝒓𝒎𝒂, la presentazione con l'autore Marco Corradi a Bettola (Piacenza) 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟯 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼, ore 18.15 e la presentazione su Libertà ⬇️

Un libro in cui l'autore si propone di dimostrare la "piacentinità" di Giuseppe Verdi: https://www.persianieditore.com/book/verdi-non-e-di-parma/

Emanuela Susmel - Bologna presenterà il suo libro 𝗧𝗶𝗺𝗼𝘁𝗲𝗼 𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮 il 22 agosto alle ore 18, al Bagno Cocoa23 di 𝗟𝗶𝗱𝗼 ...
01/08/2025

Emanuela Susmel - Bologna presenterà il suo libro 𝗧𝗶𝗺𝗼𝘁𝗲𝗼 𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮 il 22 agosto alle ore 18, al Bagno Cocoa23 di 𝗟𝗶𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗘𝘀𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶.

🪽 Un appuntamento da non perdere per scoprire questa favola per bambini da 8 anni in su (e per gli adulti che desiderano tornare “bambini”) in cui vengono narrate e illustrate le avventure del piccione bolognese Timoteo alla ricerca della felicità.

👉 Assieme a Timoteo anche la presentazione di “Matricola 4030 Per non dimenticare”, un diario-memoria, direttamente dalla voce dell’autobus che il 2 agosto 1980 trasportò i corpi delle vittime della strage alla stazione ferroviaria di Bologna dal piazzale antistante all’obitorio.

➡️ Approfondisci la storia di Timoteo qui: https://www.persianieditore.com/book/timoteo-cerca-casa/

La 𝘁𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗼𝗹𝗮 fu costruita tra il 1712 e 1726 presso Palazzo Poggi, nelle cui stanze è oggi allestito il museo ...
21/07/2025

La 𝘁𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗼𝗹𝗮 fu costruita tra il 1712 e 1726 presso Palazzo Poggi, nelle cui stanze è oggi allestito il museo astronomico dell'Università di Bologna di prossima riapertura. Dopo oltre 20 anni di cantiere, ora la torre torna visibile agli occhi di tutti.

📸 E proprio da lì è stata scattata la foto di copertina del libro 𝑩𝒐𝒍𝒐𝒈𝒏𝒂 𝑨𝒔𝒕𝒓𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒂. 𝑳𝒆 𝒗𝒊𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒕𝒆𝒍𝒍𝒆 del professor Fabrizio Bonoli, uscito nella collana Bella Bologna!

L'articolo su ilrestodelcarlino: https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cultura/sch-torre-specola-restauro-fh15iv5r
Nel post qualche passaggio del libro!
https://www.persianieditore.com/book/bologna-astronomica/

È notizia di qualche giorno fa: il partigiano 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗚𝘂𝗮𝘇𝘇𝗮𝗹𝗼𝗰𝗮, nome di battaglia 'Tempesta', ci ha lasciati all'età di...
14/07/2025

È notizia di qualche giorno fa: il partigiano 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗚𝘂𝗮𝘇𝘇𝗮𝗹𝗼𝗰𝗮, nome di battaglia 'Tempesta', ci ha lasciati all'età di 99 anni.

Lo ricordiamo anche noi con la sua biografia, scritta del professore Federico Cinti: 𝐈𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐧𝐨𝐦𝐞 𝐞𝐫𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐬𝐭𝐚. 𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐆𝐮𝐚𝐳𝐳𝐚𝐥𝐨𝐜𝐚, citata anche dall’assessora alla cultura della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.

"Ho conosciuto Franco quando aveva già più di ottant’anni. Un bel traguardo, potremmo dire; ma poca cosa, se penso che è arrivato alla soglia dei cento con una lucidità che gli ha consentito di riavvolgere il nastro della sua lunga esistenza e di narrarla – ha commenta il prof Cinti su Il Resto del Carlino – Egli non solo ha vissuto da protagonista l’ultimo secolo: ma ha avuto la lungimiranza non comune di raccontarsi, mettersi in discussione. Il Novecento visto coi suoi occhi, parziali finché si vuole, di chi ha partecipato alla Resistenza dal 20 maggio 1944 al 21 aprile 1945, ha un gusto diverso: sa di realtà, sa di vita vera".

📕Nel volume si ripercorrono le vicende dell’infanzia e della giovinezza a Zola Predosa di Franco, dove è nato ed è vissuto i primi sessant’anni, la scelta di prendere parte attiva alla Resistenza nel battaglione Zini della 63ª brigata Bolero Garibaldi, la sua attività politico-sindacale negli anni del secondo dopoguerra e il ritiro a vita privata tra Castelfranco Emilia e La Ca’ di Vidiciatico.

👉 Gli articoli:
- https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/addio-a-tempesta-morto-il-219fc157?live
- https://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2025/07/11/addio-a-tempesta-morto-a-99-anni-il-partigiano-guazzaloca_9ce4fcd3-c3de-4dcb-843b-70276fa89eb1.html
- https://www.bolognatoday.it/cronaca/morto-franco-guazzaloca-partigiano.html

👉 Il libro:
https://www.persianieditore.com/book/il-mio-nome-era-tempesta/

📕 𝘈𝘔𝘈𝘙𝘌 𝘌 𝘊𝘖𝘔𝘉𝘈𝘛𝘛𝘌𝘙𝘌 𝘛𝘙𝘈 𝘓𝘌 𝘕𝘖𝘛𝘌𝘐 𝘱𝘰𝘦𝘮𝘪 𝘤𝘢𝘷𝘢𝘭𝘭𝘦𝘳𝘦𝘴𝘤𝘩𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘭𝘰𝘥𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢 𝘦𝘶𝘳𝘰𝘱𝘦𝘰📍 Nei tre preziosi saggi che compongono ques...
10/07/2025

📕 𝘈𝘔𝘈𝘙𝘌 𝘌 𝘊𝘖𝘔𝘉𝘈𝘛𝘛𝘌𝘙𝘌 𝘛𝘙𝘈 𝘓𝘌 𝘕𝘖𝘛𝘌
𝘐 𝘱𝘰𝘦𝘮𝘪 𝘤𝘢𝘷𝘢𝘭𝘭𝘦𝘳𝘦𝘴𝘤𝘩𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘭𝘰𝘥𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢 𝘦𝘶𝘳𝘰𝘱𝘦𝘰

📍 Nei tre preziosi saggi che compongono questo volume l'autrice 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐚 𝐆𝐨𝐥𝐝𝐢𝐧 𝐅𝐨𝐥𝐞𝐧𝐚 analizza le versioni operistiche di alcuni dei più celebri poemi cavallereschi.

I titoli dei saggi sono: "Orlando in Händel", rivisitazione teatrale dell'Orlando furioso di Ariosto; "Cavalieri all'opera", che analizza le caratteristiche che i cavalieri assumono nei drammi musicali del Seicento e del Settecento; "Cavalieri spaesati tra Schubert, Schumann e Brahms" con una riflessione sui personaggi di celebri opere epico-musicali.

👉 Scopri il libro della 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗻𝗮 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼: https://www.persianieditore.com/book/amare-e-combattere-tra-le-note/

Questa sera a Roma la presentazione di TRA I CIELI DELL’IMPERO di Mauro Moruzzi, all'interno della V edizione della rass...
23/06/2025

Questa sera a Roma la presentazione di TRA I CIELI DELL’IMPERO di
Mauro Moruzzi, all'interno della V edizione della rassegna "Libri in strada" ⬇️

V Edizione Libri in Strada -
PROGRAMMA DELLA TERZA SETTIMANA 23 – 28 GIUGNO https://mailchi.mp/14948b4264c7/v-edizione-libri-in-strada

💭 𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒔𝒐𝒑𝒓𝒂𝒗𝒗𝒊𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒐𝒇𝒇𝒆𝒓𝒆𝒏𝒛𝒂. 𝑹𝒊𝒇𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂, 𝒍𝒆 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒆 𝒍𝒂 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒂 è un saggio che prende in esa...
20/06/2025

💭 𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒔𝒐𝒑𝒓𝒂𝒗𝒗𝒊𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒐𝒇𝒇𝒆𝒓𝒆𝒏𝒛𝒂. 𝑹𝒊𝒇𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂, 𝒍𝒆 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒆 𝒍𝒂 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒂 è un saggio che prende in esame le principali cause della sofferenza psicologica e dell’infelicità mostrando come l’intelligenza sia da una parte estremamente utile per controllare e modificare ciò che crea disagio interiore, ma al contempo porti l’esigenza di interrogarsi, comprendere e verificare aumentando così lo stato di incertezza che a sua volta è una delle principali fonti di sofferenza.

📌 Alla Librerie.coop la presentazione del libro con l'autrice 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗚𝗵𝗶𝗿𝗮𝗹𝗱𝗶𝗻𝗶, lo scrittore 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗡𝗮𝗻𝗻𝗶 e l'editore Paolo Emilio Persiani.

Un "libro da assaporare con lentezza, con rispetto per le proprie emozioni, magari con una tazza di tè accanto e il tempo per ascoltarsi davvero". Leggi la recensione ➡️ https://www.illibro.org/come-sopravvivere-alla-sofferenza-di-donata-ghiraldini/

👉 Trovi il volume qui: https://lnx.persianieditore.com/book/come-sopravvivere-alla-sofferenza/

A qualcuno piace il caldo. La presentazione alla Librerie.coop di Bologna con l'autore Riccardo Recchioni e il professor...
18/06/2025

A qualcuno piace il caldo. La presentazione alla Librerie.coop di Bologna con l'autore Riccardo Recchioni e il professore Carlo Monaco. Ecco alcune foto dell'evento!

È cosa particolare che nella gente comune vi siano 𝗱𝘂𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗾𝘂𝗮𝘀𝗶 𝗼𝗽𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲, 𝘀𝘂𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗲𝗼𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮. ...
11/06/2025

È cosa particolare che nella gente comune vi siano 𝗱𝘂𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗾𝘂𝗮𝘀𝗶 𝗼𝗽𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲, 𝘀𝘂𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗲𝗼𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮. La ricerca dell’autore ha lo scopo principale di tentare di porre fine “all’oscillazione continua e alla proliferazione incontrollata del […] significare” come direbbe Socrate. Ma in che modo? Cercando di capire 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗶 𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮 attraverso un’analisi dei dati climatici che si sono verificati nel mondo da un punto di vista scientifico-storico. E se il clima sta effettivamente cambiando, verificare chi o cosa ne sia responsabile.

𝑨 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒄𝒖𝒏𝒐 𝒑𝒊𝒂𝒄𝒆 𝒊𝒍 𝒄𝒂𝒍𝒅𝒐. 𝑳’𝒖𝒐𝒎𝒐 𝒆̀ 𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒕𝒊𝒎𝒂 𝒐 𝒍’𝒂𝒔𝒔𝒂𝒔𝒔𝒊𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒍𝒊𝒎𝒂? di Riccardo Recchioni 👉 https://www.persianieditore.com/book/a-qualcuno-piace-il-caldo/

Nel post l'articolo dedicato al libro suscito su Libero 👇

𝐂𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐌𝐞𝐧𝐭𝐢. 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 di Elisa Gnugnoli 👉 https://www.persia...
06/06/2025

𝐂𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐌𝐞𝐧𝐭𝐢. 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 di Elisa Gnugnoli 👉 https://www.persianieditore.com/book/cambiamenti/

Indirizzo

Piazza San Martino, 9c
Bologna
40126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gruppo Persiani Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare