
04/08/2025
2️⃣0️⃣ 𝗩𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗶𝗻𝗶, che è stato un insegnante di latino e greco al Liceo classico di Modena, dove i luoghi e i tempi del narrare si basano sul ricordo. Ma le situazioni spesso si collocano dentro momenti storici riconoscibili.
✍️ Ad esempio il Medioevo fa da cornice ai racconti "L’anello di Matilde" e "Dialogo tra il Barbarossa e il suo cavallo Alcifrano". La cornice storica di un’epoca più vicina, e cioè il 1855, è evidenziata in "Nella furia del colera", mentre il 1907 è l’anno di "Le filandiere in sciopero". Un’attenzione di particolare e stimolante valore è data al periodo del Secondo conflitto mondiale in terra emiliana; questo per offrire spunti di riflessione su quanto vissuto e subito da molti, come ad esempio dalla 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗘𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗳𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮, uccisa nel 1944 a San Cesario, nei pressi del fiume Panaro. È il racconto "𝗜𝗹 𝗳𝘂𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗶𝗻𝗼", che dà il titolo all’intera raccolta, a ricordare Gabriella. Presenti poi anche racconti che affrontano tematiche legate all’attualità quali il 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶𝗼 e il 𝗯𝘂𝗹𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼.
📙 Trovi il libro qui: https://www.persianieditore.com/book/il-furto-del-violino/