Io e Dalva, viviamo un pó in Italia ed un pó in Brasile. Quando siamo in casa saremo super felici di potervi dar qualsiasi consiglio o informazione sulla città. Chiaramente nei nostri limiti. Ma abbiamo molti amici, grandi conoscitori di Bologna e quindi, speriamo, di porter rispondere alla maggior parte dei vostri dubbi. Quando non ci siamo amici svolgono per noi il ruolo di anfitrioni.
L' app. sorge ben nel centro di Bologna. L' abbiamo chiamato "a quattro passi" perché è vicino a tutto: a quattro passi (15 minuti a piedi) dalla stazione dei treni e dall'autobus aeroporto, dall' autostazione, da Piazza Maggiore e dalla più antica Università d'Europa. Servito da tutti i mezzi pubblici.
Nei dintorni si concentrano musei, biblioteche, i migliori ristoranti, bar e pub, ma non mancano supermercati, fruttivendoli oltre al famoso Mercato delle erbe, per farsi da mangiare in casa.
Da notare: l´appartamento è al primo piano senza ascensore. Ci dispiace ma l´edificio non si é ancora dotato di un accesso per persone con mobilità ridotta. Ci stiamo lavorando!!
Essendo in um condominio vigono le regole classiche del buon vicinato, ovvero: dalle 22 alle 7 del mattino orario di silenzio, evitare rumori e grida per le scale, non buttare mozziconi dalla finestra.
Noi incentiviamo La raccolta reciclata, chiaramente non siete obbligati. Comunque vicino a casa, in via Righi, ci sono i cassonetti com tutta la reciclata.
Come raggiungerci:
Aeroporto: Aerobus un collegamento diretto ogni 11 minuti vi porta in Stazione. La prima corsa dall'aeroporto è alle ore 5:30, l'ultima alle 00:15, la prima corsa dalla stazione parte alle ore 5:00, l'ultima alle ore 23:35. 6 euro per persona e vi porta in Stazione dei treni.
Taxi dall´aeroporto: se siete 3 o più persone vale la pena verificare un taxi che si aggira sui 25 euro e vi porta sotto casa.
Dalla stazione: 15 minuti a piedi sotto portici di Via Indipendenza. Appena passate la Piazza 8 Agosto e via Righi, continuare epr 10 metri e dopo il Bar impero girare a sinistra. Siete gia in via Bertiera, continuare per 50 metri sotto i portici fino al n. 10, sotto il portico difianco ad un ottimo bar, Rapsodia di Antonio e Davide, che fa ottimi capuccini.
In auto: attenzione che è area ristretta al traffico, in parte pedonale, con videocamere di controllo. Ma ci sono tantissimi parcheggi a 5 minuti. Il principale é un parcheggio sotterraneo a 3 minuti in piazza 8 Agosto. Esiste anche una opzione di parcheggiare a 5 euro al giorno nel parcheggio Tanari, a 20-30 minuti da casa e con servizio autobus incluso nel prezzo.
Il Quartiere
L´appartamento è nel quartiere San Vitale, il quartiere dell´Università, dei bar, dei "biassanot", parola bolognese per indicare i "mastica notte", dei nottambuli. Tranquilli però! La nostra strada è ben silenziosa.
Siete vicinissimi a tantissimi ristoranti, bar, trattorie, locali notturni. ce nè per tutti i gusti. Non ci mettiamo neanche a suggerirvi uno rispetto all´altro. Perdetevi nelle stradine e cercate quello che più vi piace.
Chiaramente, alla fine il Centro di Bologna non è grandissimo e quindi potrete girovagare per i vari quartieri andando a piedi per le strade sempre abbastanza vive anche di notte. MA sempre molta ATTENZIONE quando si va di notte!! La città è tranquilla, ma non bisogna esagerare. Sempre in compagnia e alle strette..um bel taxi!!
La Finestrella degli innamorati
In Via Piella, sotto casa, troverete la famosa FINESTRELLA. Un point di Bologna dove si può aver una vista suggestiva del fiume Reno che, all´improviso, sorge tra le strade del centro. Se siete ospiti sappiate che l´edificio vi permette un accesso esclusivo al Fiume, dalle cantine. Scendete le scale ed andate fino alla porta sul fondo del corridoio. Attenti solo a non cadere...
Un pò di storia
L´edificio dove soggiornerete, sorge sulle mura dell´anno 1100 circa. Chiamate anche mura dei Torresotti o del Mille.
Nel periodo comunale la popolazione di Bologna è in forte aumento, e molte abitazioni incominciano ad essere construite all'esterno della CINTA MURARIA ROMANA DETTA "DI SELENITE" DEL SEC. IV E V, pertanto sorge l'esigenza di proteggere anche questi nuovi quartieri. Fu pertanto costruita una seconda cinta muraria, lunga circa quattro chilometri, munita di 19 porte dette serragli o torresotti (perché sormontati da torri di difesa), circondata da un fossato alimentato dal torrente Aposa e dal fiume Reno.
Delle 19 porte oggi ne restano solo quattro, ed uno é proprio il Torresotto di via Piella proprio sotto casa (compie 900 anni)!!! Gli altri ancora esistenti sono il Torresotto di via Porta Nova, di via San Vitale e di via Castiglione. L´ultima cerchia di mura, le piu visibili, sono del XIII secolo.
Le torri di Bologna
Delle 100 e più torri di Bologna, oggi ne restano solo una ventina.
La via
Bertiera è nome antichissimo. Già citato negli estimi del 1296 come Strata Beriteriorum, Bereteriii
Per quanto riguarda l'origine dell'odonimo Bertiera, secondo l'ipotesi degli storici (lo Zanti ed il Fanti), diriva dal fatto che in questa regione si producessero copricapi, note come berrette...da li bereterii e l´attuale Bertiera. Nell'Archivio di Stato in data 1268 è documentata la via bereteriorum e la contratam beretariorum, zone prossime al canale di Reno (ripa fossati, super fossato civitatis, navigium), in linea con le citazioni degli estimi del 1296.
La casa
Rispetto l´edifico dove abiterete é, secondo l'archivio Ariosti, l´antica casa di Bonifacio, Guido. Rinaldo, Guglielmo di Tommaso Ariosti, che ebbero una casa in via Bertiera Scoperta. Il rogito è di Bondomenico da Cento delli 5 dicembre 1330.
Cosi la descrive: Edifizio di una casa a terreno, e ragioni sul terreno, spettante al Comune di Bologna per andare verso il canale, il qual edifizio a terreno è sotto S. Tommaso del Mercato, o sotto Santa Maria Maggiore in Bertiera. Confina Chiara di Benedetto, Giovanni di Giacomo, ora il Vescovato, la via pubblica ed il Naviglio, di valore L. 24.
Casa quasi rincontro la via Campo di Fiore, sulla cui facciata vi era un' arma con un leone rampante che tiene fra le zanne un ramo di sgarzi, ed in testa dello scudo vi è una crocetta con due gigli. Fu dei Cavalca
OSTERIE E TRATTORIE DI BOLOGNA (liberamente tratto da site indipendenti)
“A Bologna, piu che in altre città, quando si parla di cibo e dove si mangia meglio, ognuno dice la sua e soprattutto ognuno pensa di mangiare meglio a casa propria che in un qualsiasi ristorante...
Comunque ecco alcuni indirizzi in cui si mangia bene secondo molti bolognesi, in ordine sparso e un po’ per tutti i gusti, tutte le occasioni e tutti i portafogli e non super frequentati da turisti... Tenete presente che tutto cambia con molta rapiditá ed alcune informazioni potrebbero essere cambiate in questi anni.
Chiaramente, nessuno sarà mai totalmente d'accordo su questa lista e quindi ognuno si putrà fare la sua propria mappa culinaria.
Sono ben venute indicazioni di nuovi posti dove si mangia bene e si spende meglio.”
IN CENTRO
Osterie-trattorie
Osteria Fantoni, Via del Pratello 11
È una piccola osteria, ma per molti (studenti e lavoratori dei dintorni) è una delle migliori in città con una buona proposta di cibo classico bolognese ed alcuni varianti interessanti. Prezzi buoni.
Quanto Basta, Via del Pratello, 103
Cucina romana a Bologna, in un locale elegante e a prezzi popolari. Piatti eccellenti (alici fritte, cacio e pepe ottima, coda alla vaccinara gustosissima, ma il piatto che va per la maggiore è la gricia) Tutto freschissimo. E non mancano i contorni di verdure: patate arrosto e verdure alla griglia, puntarelle, carciofi, cicoria e tutto quanto di buono c’è in stagione). Unico inconveniente – se così si può chiamare – è che per cena occorre prenotare per tempo: 25 coperti e nessuna intenzione di far alzare i commensali per far posto a un secondo turno. Bravi. Rapporto qualità prezzi tra i migliori in molti dicono.
Scaccomatto, Via Broccaindosso 63.
Locale elegante, in una delle vie più “bolognesi” di Bologna. È una trattoria nel senso più contemporaneo del termine, dove si fa ricerca gastronomica senza tante ostentazioni. Una cucina creativa si, ma solida. Non sarà un caso se mette tutti d’accordo, sia sulla carne che sui piatti di pesce.
Osteria Santa Caterina, Via Santa Caterina 43
Una delle cose che più assomiglia al concetto di osteria/trattoria (con i portici, l’entrata angusta, i prezzi popolari, il servizio cortese, ben frequentata, dove bere molto bene e mangiare di gusto senza troppe preteste) è l’Osteria di Santa Caterina. Ve la consigliono per i vini, i formaggi, gli affettati e le zuppe.
Osteria dell'orsa, Via Mentana 1
Era uno dei ristoranti più caratteristici nel cuore della regione universitaria, frequentato da studenti e giovani artisti. Enoteca, grapperia, musica dal vivo ... Il menu cambia ogni giorno. Primi piatti classici come tagliatelle al ragù oppure crostini caldi ed altre prelibatezze.
Alce Nero Berberè, Via Petroni 9c.
Siamo nella zona universitaria, nel ventre di Bologna. Il locale di Matteo Aloe lo conoscerete per la pizza, e probabilmente entrando sarete tentati di ordinare una delle pizze gourmet raccontate nel menu, ma vi propongo di concentrarvi sulla cucina. Per esempio, state concentrati sugli Spaghetti al pomodoro e parmigiano che a Bologna di buoni così non se ne mangiano da nessuna parte. Se poi proprio volete la pizza qua c’è l’imbarazzo della scelta.
Trattoria di Via Serra, Via Luigi Serra 9\B
Buon mix di antico e moderno e con ottima proposta di piatti. Difficile trovare un posto dove sedersi se non si prenota in anticipo (pochi posti e molte richieste). Tortelloni superlativi, formaggi e salumi di alta qualità. L'oste è sempre gentile con i suoi clienti e non si rifiuta di fornire una ampia spiegazione dei piatti. Buon rapporto Prezzo / qualità.
Trattoria del Ghiottone, Via Andrea Costa 136\B
Cucina tradizionale Lasagne e tortellini fatti dalla signora Maria Cristina semplicemente fantastici. In molti dicono assolutamente “da provare”. Anche secondi piatti ottimi. Personale molto gentile e veloce. Prezzi medi
La Mariposa, Via Bertiera 12
Appena fuori dalla porta dell'appartamento. È una trattoria tradizionale, ora sotto una nuova gestione di una simpatica coppia ... Siamo sicuri che sia ancora un ottimo posto per la tradizionale cucina bolognese. Buoni prezzi.
Lambrusco, Via Ferruccio Garavaglia 5\B
Se vuoi mangiare una specialità delle colline di Bolonha ma in citta ottimo il ristorante Il lambrusco con tigelle e crescenti, con formaggio, lardo e salame. Da provare dicono!.
Osteria del Sole, vicolo Ranocchi 1/D –
Imperdibbile. Unica osteria di Bologna nel vero senso del termine, ovvero: si serve solo vino e birra. Il cibo te lo puoi portare da casa o comprarlo fuori e consumarlo tranquillamente sui tavoloni di legno del locale. Come nell’ 800.
C’è chi la preferisce a pranzo, quando anche il più incravattato dei colletti bianchi non manca di accomodarsi con il suo cartoccio di mortadella per ordinare un bicchiere di rosso. Noi l’amiamo sempre, eccetto quando poco prima delle 22 la campana suona e ricorda a tutti che è ora di tornare a casa. È l’osteria con la «o» maiuscola: la più antica e la più vivace di Bologna. Si riversa qui la varia umanità cittadina: dall’intellettuale con libro sottobraccio alla signora impellicciata con borsetta incollata all’avambraccio. È una delle mete predilette per l’aperitivo in città. Non servono acqua, né tanto meno bibite. Si può bere solo birra e vino, tutt’al più un amaro. Non c’è cucina: il cibo lo si acquista fuori ma lo si può consumare tranquillamente sui vecchi tavoloni di legno dell’osteria. Agli stessi tavoli c’è chi si attarda a giocare a carte, chi a leggere il giornale. Per conoscere Bologna, e respirarne l’aria più conviViale e godereccia, l’osteria di vicolo Ranocchi è una tappa imprescindibile
Trattoria da Vito, Via Musolesi 9
Altro luogo dove poter dire di esserci stato. Per tutti Vito è «l’osteria di Guccini». Perché qui, fuori porta San Vitale, a pochi metri da Via Paolo Fabbri 43, il cantautore ha passato infinite serate. Sempre qui, quando scende da Pavana, si ferma per cena. Se è in arrivo, lo si scopre dal bigliettino sul tavolo che ha riservato: «Maestro», vi si legge. Ai tavoli dell’osteria, sempre uguale a se stessa (le ormai mitiche tende verdi son lì da sessant’anni) si è seduta tutta l’intellighenzia emiliana e non solo. Sono stati soprattutto gli artisti a eleggere questo locale come seconda casa. Dagli Stadio a Lucio Dalla, da Vecchioni a De Andrè, da Luca Carboni a Giorgio Gaber, è più facile ricordare chi non è mai stato a mangiare un piatto di tagliatelle qui in Cirenaica. Porzioni generose, boccione di rosso da due litri sul tavolo: l’inossidabile Vito è un inno alla conviVialità dai tratti antichi
Osteria Moretto, Via San Mamolo 5
Ogni osteria che si rispetti deve avere un oste adeguato: burbero all’apparenza, dalla battuta pronta e sagace, ma con il cuore tenero. Così si conquistano le stellette da oste in città. Il migliore oggi, a nostro giudizio, è Fedele. Ha gestito altri locali, prima di ritrovarsi qui, al Moretto, in una delle osterie più antiche di Bologna. Il locale fa il resto. Negli anni non è cambiato molto. È stato il punto di ritrovo di Andrea Pazienza (andava matto per la pasta e fagioli che facevano) e del primo Guccini. C’è passato Benigni, vi si fermava Dalla. Allora si tirava fuori la chitarra e si cominciava a suonare, con grande gioia dei vicini. Non c’è più la pasta e fagioli in menu, ma resta una delle osterie dove si mangia meglio.
Osteria al Borgonuovo, Via Borgonuovo 18/A
C’era una volta Bologna che viveva di notte. Dicono sia scomparsa. Sarà, ma il suo popolo di «biassanot» (coloro che masticano la notte, in bolognese) ha ancora un rifugio, dove ritrovarsi fino alle sette della mattina. Non c’è insegna che segnali l’esistenza di questa osteria, ma nonostante ciò è una delle più note della città. Si può mangiare tranquillamente un piatto di gramigna alla salsiccia alle 5 del mattino, appena uscito dalla cucina. Che ci siano passati proprio tutti, lo si nota dalle pareti pieni di scritte, disegni, autografi. Finiti i concerti e gli spettacoli in città, da Vasco alla Bertè, praticamente tutti si sono trovati a mangiare e bere sui tavoloni di legno dell’Osteria al Borgonuovo.
Osteria L’Infedele, Via Gerusalemme 5
Dietro piazza Santo Stefano, c’è una piccola e accogliente osteria. Legno ovunque, vecchie locandine e pubblicità d’annata: è un buon indirizzo (vintage) per bere un bicchiere nel centro di Bologna. È dagli anni Settanta che serve vino. L’osteria è nascosta nel dedalo di viuzze dietro le Due torri. Si chiama Infedele non a caso...
Osteria Il 15, Via Mirasole 13
Più per mangiare, che per bere, l’Osteria al 15 si distingue per l’atmosfera calda e il menu ampio. È uno dei pochi locali del centro dove fanno le crescentine. Dai primi ai dolci, i piatti sono abbondanti e i prezzi onesti. Il posto è grazioso e accogliente: fogli di giornale decorano il soffitto, alle pareti sono appese vecchie pentole a mo’ di quadri, radio vintage e macina caffè di legno riempiono ogni angolo libero. Il venerdì e il sabato è meglio prenotare: viene presa d’assalto.
Osteria Il Moretto, Via San Mamolo 5
Dal 1400 (circa), questo locale, più che storico, ai tempi fondato dai frati Gesuiti. Le prime notizie dell’osteria risalgono al XIX secolo, al tempo delle locande bolognesi, dove i mercanti si fermavano stremati dalle fatiche dei loro Viaggi. Quando il Comune impose a tutte le osterie di offrire alloggi per gli avventori, è nata questa locanda-osteria, che ancora oggi richiama i tempi andati grazie alla scaletta dietro il bancone, l'antico collegamento con le stanze. Si narra che Gandolfi, proprietario dal 1927 al 1963, facesse arrivare nella locanda gli uvaggi, per mescerli direttamente nelle cantine del locale. Il nome “moretto”, scelto più recentemente, richiama una solida storia bolognese, trattandosi di alcune carte del “tarocchino bolognese”.
Dal 2005 l’osteria era di proprietà del “buon Fedele”, venuto a mancare da pochi anni e che, mantenendo la rusticità del posto, ne ha creato un punto di ritrovo e svago dove sorseggiare un buon bicchiere di vino e mangiare un “crostone”, alla maniera di una volta. Dal 1996 l’osteria, come parte del complesso dei “Chiostri della Madonne delle Acque” è sotto la tutela del Ministero dei Beni Culturali.
Osteria Bottega, Via Santa Caterina, 51
Il profumo che si respira è quello della Bologna che si taglia al coltello fra i suoi salumi e le sue carni. La tradizione è servita in pochi tavoli di legno e raccontata dai buoni bicchieri di vino che l’accompagnano. Dicono che il tortellino che si mangia qui crei una fantastica dipendenza.
La Trattoria al Meloncello, Via Saragozza, 240/A
Vicino al noto Teatro delle Celebrazioni e ai piedi di San Luca è il luogo perfetto per riconquistare le energie dopo la faticosa passeggiata al santuario. L’atmosfera accogliente e calda invita a un buon bicchiere di vino rosso insieme a un primo tradizionale. Anche qui dalle fotografie appese alle pareti la storia vi farà l’occhiolino.
La Prosciutteria, Via Oberdan 19
Se amate il prosciutto questo é il posto ideale per voi. Pranzo rapido, con ottimi panini
Osteria Drogheria della Rosa, Via Cartoleria 10
Recensita per rinomate riviste internazionali, é una ottima scelta per mangiare qualcosa che non si fa tutti i giorni in casa. Non chiedete coca-cola... non ne hanno...
Pasta Naldi, Via del Pratello 69A
Uno dei osti dove si fa la pasta in ”casa” tipica Bolognese.. per mangiare sul posto oppure portarsela a casa.
Pizzarie
Bologna è piena di pizzerie.
Di solito andiamo in una vicino all´appartamento.
Pizzeria Nicola, Piazza S. Martino, 9
Ma i nostri amici e gli ospiti ci hanno fatto una lista di "pizzerie hot spot" da provare:
-Spacca Napoli (Via San Vitale 45\A)
-il Veliero (Via Milazzo 11\A)
-la Verace (Via Cairoli 16)
-Ranzani 13 (Via Ranzani 13)
-PizzArtist (Via Marsala 35)
-Alce nero Berberè (Via Petroni 9\C)
-Pinterrè (Via Mazzini 170)
-Regina Margherita (Via Santo Stefano 33)
In collina o appena fuori Bologna
Come potete immagginare le colline bolognesi sono piene di ottimi posti dove mangiare. Ne indichiamo due... ma potete cercarne altri vagando per le belle colline.
Trattoria Belletti, Montepastore.
Vale la pena anche godersi il fuoriporta e fare una gita alla trattoria Belletti specialmente d’estate per cenare all’aperto. Perché mangiare tigelle e crescentine, gnocchi, funghi e tanti, tanti formaggi locali ha un sapore diverso se lo fai sui colli.
Podere San Giuliano, Via Galletta, 3 San Lazzaro di Savena.
Il Podere San Giuliano è un’azienda agricola con cucina a 15 minuti dal centro di Bologna. Cercherò di spiegarvi perché questo posto è speciale. Dalla cucina non escono i piatti che vi aspettereste da un agriturismo; per capirci, non escono gramigna e salsiccia o frittate di porri. Escono piatti di alta cucina al servizio dei prodotti dell’orto e della filiera che hanno creato con i fornitori. Lo chef Riccardo Facchini è un francesista e si capisce aprendo il menu, ma apporta il tocco oltralpino alla cucina bolognese. I piatti sono gustosi ma allo stesso tempo leggeri e i sapori riescono a essere sia sofisticati che familiari. Per esempio, c’è in menu un risotto scomposto (nel senso che – visivamente – la carne sta sotto al riso e la devi andare a cercare con la forchetta) con battuta di cervo e polvere di cappero che è proprio notevole.Goduria assicurata con: prosciutto di petto d’anatra affumicato al legno di ciliegio, le tagliatelle di Bologna al ragù battuto al coltello risotto all’onda con battuta di cervo. Ma poi anche tutto il resto.
Per la colazione
Consigliamo il Bar Impero in Via Indipendenza, proprio vicino a casa. Famoso in tutta Bologna. E non dimenticatevi che sotto casa c’è il Bar d’ Antonio, Rapsodia!!
Ma vi lasciamo anche una piccola lista (elaborata dai nostri amici e ospiti):
- I dolci di nonna Vincenza (Via Strada Maggiore 32)
- Colazione da Bianca (Via Santo Stefano 1)
- Impero (Via dell'Indipendenza 39 or Via Caprarie 4)
- Les Pupitres (Via de' Giudei 6\C)
- Naama cafè (Via Oberdan 31\B)
- Papparè (Via de' Giudei 2)
- Fabrik (Via Augusto Righi 32\E)
- Vetro (Via Castiglione 34)
- Opera, Caffè e Tulipani
- RosaRose (Via Clavature 18\B)
- Hamerica's (Via Zamboni 56\A)
- Caffè del Mercato (Via Pescherie Vecchie 2\A)
Per fare la Spesa
Se preferite mangiare a casa, vi suggeriamo alcuni supermercati vicino all'appartamento:
- CONAD in Via Oberdan (50 m da casa)
- CRAI in Via Belle Arti (puoi trovare vino sfuso, ma é bene portarsi una propria bottiglia
- COOP in Via Oberdan.
Altro luogo dove è possibile trovare vino sfuso é in Via Borgo San Pietro
Nel centro della città si trova il famoso Mercato delle Erbe dove è possibile acquistare frutta e verdura fresca; troverete anche alcuni ristoranti e bar.
Anche il Mercato di Mezzo è uno dei luoghi storici più rappresentativi della cultura gastronomica bolognese, vicino a Piazza Maggiore.
Altri luoghi con tipici cibi bolognesi, parmigiano, salame, mortadella, ecc. Si possono trovare sempre vicino a Piazza Maggiore, tra le Vie delle Pescherie vecchie, Via delle Clavature e Via delle Drappature.
Buon divertimento!
Welcome in Bologna and in our apartement called ‘’a quattro passi’’!
Dalva and I(Mario) are the owners of the apartement, but we live in Brazil and occasionally we come to Bologna. During our absence, Frida or Fatima will be in charge and shes will receive and help you with questions or doubts.
The apartment is situated in the center of Bologna and the name ‘’A quattro passi’’ means that it’s really close to everything: the bus station, the train station, the most important attractions of the city like Maggiore square or ‘’Le due Torri’’, the supermarkets, the museums, libraries, the restaurants, pubblic service, etc.
The apartment is on the first floor, but there is not the elevator. The building is not equipped for persons with disabilities but we are working on it!!
How to reach the apartment
1) From the airport → you can take the Airbus or a taxi. The Airbus leave from the airport and arrive at the train station. There is one every 11 minutes: the first is at 5:30 am and the last is at 12.15 pm, while at the train station the first is at 5:00 am and the last is at 23.35 pm. The cost of the ticket is 6 euros.
2) From the train station → you have to walk 15 minutes: first in Indipendenza street, cross Squere 8 Agosto, then Righi Street and than, after the Café Impero, left in Via Bertiera 10, under the arcades close to the Bar.
3) By car → the center of Bologna is an area with traffic restriction (ZTL), so you can’t enter with your car but there are parking really closed to the apartment. One is in VIII Agosto Square and another one is in Reno Street. All of these are open 24 hours at 24 and they are like 4 minutes walking. See the map here. Another parking is ‘Tanari’ that could be a cheapest alternative (5 euros per day) although it is farther than others. The bus service is free of charge.
4) By taxi → if you are 4 or 5 people, we suggest you to take a taxi because it only costs 20/25 euros. You can ask to Frida to book one for your departure or just visit the website and you can book a taxi by yourself.
Surroundings
If it is your first time in our beautiful city, we would like to recommend you some amazing places to visit and also tell you a bit of the history of Bologna.
For many informations visit the website of Bologna or going to the info point in Maggiore square, open every day.
- https://www.bolognawelcome.com/en/
The window of lovers
In Piella streat, close to the apt, passing under the Porta Govese or Torresotto dei Piella you reach the famous window on the Canale delle Moline and the bridge, both overlooking the canal. This corner of the city is known as "little Venice". Looking out among the buildings, you can see one of the few stretches of running water, which was not covered with asphalt between the beginning of the twentieth century and the postwar period. Canale delle Moline is the extension of Canale di Reno. For the most part of its route the channel is locked between the houses and for this reason in the past it has long been hidden from view.
If you are a guests, the building provides to you an exclusive access to the River, from the cellars. Go down to the stairs and look in the door at the end of the corridor. Be careful not to fall ...
The District
The apartment is in the San Vitale district, the district of the University, of bars, restaurants, of the "Biassanot", Bologna words that means "the night´s chews", the night owls.
You are very close to many restaurants, bars, taverns, night clubs. There are for any kind of tastes. We suggest to avoid the tourist one and lose yourself in the streets and look for the one that you like.
Clearly, at the end... the Bologna Center it is not so big and then you can wander around in the various neighborhoods going to walk in the streets crowded also in the night. BUT please take ATTENTION when you go at night !! The town is quiet, but do not overdo it. Always in the company and if´s too dark...why not a good taxi !!
A bit of history
The building where you will stay, is located on the ancient Walls of the city, around of the year 1100. Also called Walls of Torresotti.
In the communal period the Bologna population is soaring, and many homes are building outside the Roman walls called "of Selenite" ( IV and V). To protect also these now districts of the city is therefore built a second wall, about four kilometers longer, with 19 gate or Torresotti (because surmounted by defensive towers), surrounded by the Aposa stream and the River Reno.
Of the 19 gate today there are only four, and one is the Torresotto in via Piella just below the house !!! The remaining others are the Torresotto Via Porta Nova, Via San Vitale and Via Castiglione.
The last Walls of the city, the most visible, are of the XIII century.
The Street
Bertiera is very old name. Already mentioned in 1296 as Strata Beriteriorum, Bereteriii
The origin of the name Bertiera, according to the hypothesis of historians (the Zanti and Fanti), bacame from the producer of the caps working in the area, this caps has a name bereterii ... so now Bertiera. In the Archive of State dated 1268 has documented the street as bereteriorum, an areas close to the channel of the Reno.
The house
The house according to the Ariosti archives, in the ancient house of Bonifacio, Guido. Rinaldo, William Thomas Ariosti, who had a house in via Bertiera scoperta. The deed is dated 5th December of 1330. It´s describes as: “Edifizio di una casa a terreno, e ragioni sul terreno, spettante al Comune di Bologna per andare verso il canale, il qual edifizio a terreno è sotto S. Tommaso del Mercato, o sotto Santa Maria Maggiore in Bertiera. Confina Chiara di Benedetto, Giovanni di Giacomo, ora il Vescovato, la via pubblica ed il Naviglio, di valore L. 24. Casa quasi rincontro la via Campo di Fiore, sulla cui facciata vi era un' arma con un leone rampante che tiene fra le zanne un ramo di sgarzi, ed in testa dello scudo vi è una crocetta con due gigli. Fu dei Cavalca.”
OSTERIE AND TRATTORIE OF BOLOGNA (typical restaurants)
(free version from independent sites and our experience...)
Food is an important word in Italy, especially in Bologna. It means tradition and family reunion. We recommend you some good places in the center of the city or near by. It is a personal list, hope you will appreciate too!
Osteria Fantoni, via del Pratello 11
It is a small osteria, but for us one of the best in the city with a good proposal of food and prices.
Quanto basta, Via del Pratello 103
It is not a typical bolognese cuisine, but you could taste roman food. It is an elegant and popular osteria.
Scaccomatto, Via Broccaindosso 63
It is located in one of the most famous street in Bologna.
Osteria Santa Caterina, Via Santa Caterina 43
A real concept of osteria / trattoria (with porticoes, narrow entrance, popular prices, courteous service, well-frequented, where to eat very well and eat well without too much pretense). We really appreciate the multiple choices of wines, to taste cheeses..
Osteria dell'orsa, Via Mentana 1
It was one of the more characteristic restaurant in the heart of the university campus frequented by students. Enoteca, grapperia, live music ... The menu changes every day. First courses expressed, Tagliatelle with ragu, Hot croutons.
Trattoria di Via Serra, Via Luigi Serra 9\B
Good mix of ancient and modern in the location, excellence in the dishes. Difficult to find a place if you do not book in advance do to the few seats and the number of requests. Superlative tortelloni, high-quality cheeses and salami. The innkeeper is always kind with their customers and give a explanation of the dishes included. Good ratio Price/quality.
Trattoria del Ghiottone, Via Andrea Costa 136\B
Traditional cuisine. Lasagne and tortellini made by Mrs. Maria Cristina simply fantastic. To try. Excellent meat. Staff very kind and fast. Average prices.
La Mariposa, Via Bertiera 12
Just out of the door of the apt. Is a tradicional Trattoria, now under a new menagment...but, is still a very good place for traditional cousine bolognese. Good prices
Lambrusco, Via Ferruccio Garavaglia 5\B
If you want to eat a speciality of Bolonha hills: tigelle e crescenti, with cheese and salami staying in the city, this is the right place! To try.
Osteria del Sole, Vicolo Ranocchi 1/D
This is a typical osteria where you have to bring the food from home and the will serve you wine or beer. You can also play with cards or read the newspaper; respect from other osterias you will seat in big tables with new people
Trattoria da Vito, via Musolesi 9
If you want to go in one of the most famous restaurant of Bologna, you have to go here..Trattoria da Vito!!
Lots of artists always ate in this osteria like Lucio Dalla, Giorgio Gaber and more.
Osteria Moretto, via San Mamolo 5
Other tipical pleace of Bologna. Good food, good to take a wine, speak the people, lost your time... Other meating pleace of artist and inteletual of Bologna...
Osteria al Borgonuovo, via Borgonuovo 18/A
One of our favourite place to eat a good plate of pasta!
Osteria L’Infedele, via Gerusalemme 5
You will find a vintage atmosphere with typical food.
Osteria Il 15, via Mirasole 13
If you prefer drink instead of eat, this is the perfect place for you! You will find a good choice of drinks
Osteria Il Moretto, In via San Mamolo 5
One of the most ancient osteria in Bologna.
Osteria Bottega, via Santa Caterina, 51
Famouse osteria. The price is not so good but the food you will never forget
La Trattoria al Meloncello, via Saragozza, 240/A
Like others restaurants you will eat good food and you are closed to San Luca..maybe to have a walk after dinner!
La Prosciutteria, Via Oberdan 19
If you love ham, this is the right place!
Osteria Drogheria della Rosa, Via Cartoleria 10
If you only drink water or wine this is the place for you beacause you won’t find sodas!
Pasta Naldi, Via del Pratello 69A
For last, but not least, Pasta Naldi is a reastaurant but also a market. You can eat inside but also take home!
PIZZERIE
Bologna is full of pizzerie.
We usually go to one close of the apt.
Pizzeria Nicola, Piazza S. Martino, 9
But ours friends and guests make a list of “hot spot Pizzerie”
-Spacca Napoli (Via San Vitale 45\A)
-il Veliero (Via Milazzo 11\A)
-la Verace (Via Cairoli 16)
-Ranzani 13 (Via Ranzani 13)
-PizzArtist (Via Marsala 35)
-Alce nero Berberè (Via Petroni 9\C)
-Pinterrè (Via Mazzini 170)
-Regina Margherita (Via Santo Stefano 33)
Out of Bologna (Colli Bolognesi)
Trattoria Belletti, Montepastore
If you are in Bologna during the summer this is a magnific place where to eat. Some of the specialities are crescentine and tigelle. Good to taste!
Podere San Giuliano, Via Galletta, 3 San Lazzaro di Savena
It’s famous because is in a family farm with a wonderful menu
Breakfast
If you want to have a good breakfast too, do not forget that you have a bar with Antonio e davide just out of the doors!. Is very good. But also we leave you a small list (elaborate by ours friends and guests) of precious bars:
- I dolci di nonna Vincenza (Via Strada Maggiore 32)
- Colazione da Bianca (Via Santo Stefano 1)
- Impero (Via dell'Indipendenza 39 or Via Caprarie 4)
- Les Pupitres (Via de' Giudei 6\C)
- Naama cafè (Via Oberdan 31\B)
- Papparè (Via de' Giudei 2)
- Fabrik (Via Augusto Righi 32\E)
- Vetro (Via Castiglione 34)
- Opera, Caffè e Tulipani
- RosaRose (Via Clavature 18\B)
- Hamerica's (Via Zamboni 56\A)
- Caffè del Mercato (Via Pescherie Vecchie 2\A)
(This is a free version from our experience and some rewiews found on internet).
If you prefer to eat at home, we can suggest you some supermarkets close to the apartment:
- CONAD in Oberdan Street
- CRAI in Belle Arti Street (you can find wine at brick (1,85 euro/litre) brig your bottle
- COOP in Oberdan Street.
Other place where you can find wine at brick is Via Borgo San Pietro
In the center of the city you will find the famous market ‘Mercato delle Erbe’ where you could buy fresh fruit and vegetables; you will also find some restaurants and bars.
Also The Mercato di Mezzo is one of the most representative historical sites of the Bolognese food culture, close to Piazza Maggiore.
Others very tipical places with deep Bologna food, parmigiano, salami, mortadella, etc.. you can fine close to Piazza maggiore, between the streets of the Pescherie vecchie street, Clavature srteet and Drappature street.
Enjoy Bologna!
September 2018
If you have any suggestions for new places where to eat please leave it here.