Editrice Cliodea di Atanasio Bisignano Editore: "Editoria Indipendente".

  • Casa
  • Italia
  • Bologna
  • Editrice Cliodea di Atanasio Bisignano Editore: "Editoria Indipendente".

Editrice Cliodea di Atanasio Bisignano Editore: "Editoria Indipendente". CLIODEA © 2025 Produzioni Editoriali Indipendenti - Tutti i diritti sono riservati Allestimento Mostre ed Eventi culturali. Distribuzione editoriale.

Agenzia Editoriale e Multimediale CLIODEA di Atanasio Bisignano Editore: Produzione e Diffusione di Libri e Digitale a cura dell'Ufficio Stampa e Comunicazione. Produzione e Diffusione Editoriale, Multimediale e digitale: Libri, Brochure, Deplian, Cataloghi, Litografie, Arte digitale, E-book, Grafica. Servizi fotografici - Agenzia Ufficio Stampa - Comunicati Stampa

05/11/2025

...

PRATICHE PER UNA VERA DEVOZIONEALLA SANTISSIMA VERGINEMaria è degna di essere onoratacome madre di Dio, con cultod'iperd...
05/11/2025

PRATICHE PER UNA VERA DEVOZIONE

ALLA SANTISSIMA VERGINE

Maria è degna di essere onorata

come madre di Dio, con culto

d'iperdulìa, cioè venerata al di sopra

di ogni altra creatura umana,

degli Angeli e dei Santi.

La ricolma di Grazia divina,

la prima, dopo Gesù Cristo

- vero Dio e vero Uomo -.

A Lei, dunque, rivolgiamo

le nostre preghiere, dedicandoLe

atti e gesti di amore, di lode

e di riconoscenza.

InvochiamoLa col cuore,

poiché Ella - per dirla con le parole

di S. Bernardo - è la sola capace

di condurre all'unione perfetta

con Gesù Cristo, a gloria di Dio-Padre;

cosicché la Grazia ritorni

al suo Autore, per lo stesso mezzo,

o via, per cui ci è giunta.

Offriamo a Lei, uniamoci a Lei,

pertanto, compiendo le nostre azioni

quotidiane, al fine di pacerLe,

iniziando, continuando e finendo,

per mezzo di Lei, in Lei, con Lei,

al fine di compierle, per mezzo

di Gesù Cristo, nel quale si è compiaciuto

l'Amore del Padre, con Gesù Cristo,

e per Gesù Cristo, nostro ultimo fine.

Solo colui, al quale lo Spirito di Gesù

si svelerà, permettendone

l'ascesi spirituale o il vero cammino

di santità - via mistica aperta a tutti

i battezzati - potrà avanzare

di virtù in virtù, di grazia in grazia,

e di luce in luce, per arrivare

fino alla trasformazione di se stesso

in Lui, alla pienezza della sua età

sulla terra, e della sua eterna

gloria in cielo.

+ + +

* Poesia estratta dal Libro: "La Via Mistica della Ricerca dell'Amore" - Raccolta di Poesie e Canzoniere d'Amore di OTTAVIO AMILCARE BISIGNANO, edito dalla Casa Editrice Indipendente CLIODEA di Atanasio Bisignano Editore - Cosenza 2013

> In copertina e all'interno tavole e opere pittoriche del Maestro Aldo del Bianco, il Caposcuola della Corrente pittorico-artistica del "Sensivismo".

> Tutti i diritti sono riservati - All rights reserved by © Edizioni CLIODEA 2025 di Atanasio Bisignano Editore - Bologna

CULTO E VERA DEVOZIONE A MARIA- Ausiliatrice e Corredentrice -"...Allora il Creatore di ogni cosa mi dettei suoi ordini,...
05/11/2025

CULTO E VERA DEVOZIONE A MARIA

- Ausiliatrice e Corredentrice -

"...Allora il Creatore di ogni cosa mi dette

i suoi ordini, e Colui che mi ha creata, stabilì

la mia residenza, e disse: - Fissa la tua dimora

in Giacobbe e in Israele stabilisci il tuo possesso -. Prima dei secoli, nel principio mi ha creata,

e per sempre continuerò a sussistere.

Nel Tabernacolo, al suo cospetto ho officiato,

come pure mi sono stabilita in Sion,

nella città prediletta ho trovato riposo

e in Gerusalemme esercito il mio potere.

Posi le radici in una gloriosa Nazione, nel popolo

del Signore, nel suo possesso.

Mi elevai come un cedro del Libano, e come cipresso sul monte Ermon.

M'innalzai come palma d'Enna-Gaddi e come roseto

di Gerico.

Quale magnifico olivo nella pianura e come platano frondoso mi sono elevata.

Esalai profumo come cinnamomo e balsamo aromatico,

come mirra scelta emisi soave odore (…).

Io estesi le mie fronde come terebinto, e i miei rami portano fronde di grazia e di gloria.

Io, come vite, gettai pampini vigorosi e i miei fiori produssero frutti di gloria e di ricchezza.

Venite a me, voi che mi desiderate e saziatevi

dei miei frutti, poiché il mio ricordo è più dolce

del miele, e il mio possesso è più soave del favo.

Coloro che mangiano di me avranno ancor fame,

e quelli che bevono di me avranno ancor sete.

Chi mi obbedisce non avrà da arrossire e chi compie

le mie opere non cadrà mai in peccato..."

(Sir. 24, 8-21)

Secondo i Padri e i Dottori della Chiesa,

la Vergine Maria è l'incarnazione della Sapienza,

della Grazia, della Benevolenza

e della incommensurabile Misericordia, emanate

da Dio-Padre, per eterna generazione.

Ella, per l'abbondanza dei doni e delle grazie,

che elargisce ai suoi figli eletti-predestinati,

è paragonata alle piante feconde, che producono fiori

e frutti più preziosi e ricercati .

Dio - nella concezione di S. Luigi Maria Grignion

de Montfort, enunciata nel suo famoso trattato

sulla “Vera Devozione a Maria” - vuole avere

figli spirituali, per mezzo di Maria, fino alla fine

del mondo e dei tempi;

perciò le rivolge le parole: - Fissa la tenda

in Giacobbe - ovvero fissa la tua dimora e residenza tra i miei figli predestinati, prefigurati dalla stirpe

di Giacobbe

e non tra i figli del demonio, rèprobi, prefigurati

da Esaù e dalla sua discendenza.

Ovviamente i predestinati sono i credenti,

riscattati, rinnovati e redenti da Cristo, che intendono sinceramente percorrere la via della Santità, pertanto sono disponibili per un vero culto e devozione

a Maria;

i rèprobi, invece, non vivono la loro vita conformemente al Vangelo e non hanno un'autentica devozione a Maria.

Ne deriva, che coloro che odiano la Santissima Vergine o restano indifferenti al suo culto

come Madre, rifiutano, anche, l'idea di Dio come Padre. Gesù Cristo, che - secondo la spiegazione data

da alcuni Padri - è il primo Uomo-Dio, nato

da Maria, il secondo è un semplice uomo, figlio

di Dio e di Maria per adozione, invece, vuole incarnarsi ogni giorno -

per mezzo della sua Madre Celeste - nelle sue membra.

Egli ha, infatti, ricevuto da Dio-Padre gloria

e potenza su tutti i popoli e Nazioni della Terra.

Per la quale ragione, Egli dovrà pascere tutti

gli uomini, buoni e cattivi, predestinati e rèprobi;

i primi con la v***a d'oro, e gli altri con la v***a

di ferro.

Se Gesù, dunque, il re dei re, che è il Supremo Capo degli uomini è venuto al mondo, attraverso la Vergine Maria, anche i redenti o predestinati - che sono le sue membra - dovranno nascere in Maria,

come necessaria conseguenza.

Se un membro del Corpo Mistico di Gesù Cristo, cioé un redento nascesse da un'altra madre diversa

da Maria, la quale ha generato il Verbo, costui

non potrebbe essere un predestinato, né un membro

del suo Corpo, ma - nell'ordine della Grazia -

un mostro!

Cosicché la divina maternità ecclesiale di Maria non ha inizio solo dal sacrificio della Croce,

ma trae origine e fondamento dal Mistero dell'Incarnazione.

Il Santo da noi citato riprende più volte il tema

e spiega, collegandolo al tema del Battesimo -

la nuova nascita dal seno materno della Vergine, luogo non solo dell'Incarnazione, ma anche della nostra Divinizzazione -.

Tema, ripreso dai Padri della Chiesa e ricorrente

nel Trattato di S. Luigi Maria de Montfort, fornendo validi elementi per una Teologia del Corpo.

Il Corpo di Gesù è stato formato dallo Spirito Santo,

nel seno verginale di Maria.

Questo vero corpo - nato da Maria - ci è dato nell'Eucarestia.

E, ancora, è in Lei che lo Spirito Santo forma e nutre il Corpo Mistico.

Il seno di Maria - Alma Mater - non cessa di portare

e nutrire i fedeli, come scrive Santa Caterina

da Siena, quando parla del Costato di Gesù

e del Corpo e Sangue di Cristo.

L'Autore della vera devozione segna il realismo

del mistero più profondo della divinità, l'Incarnazione, utilizzando metafore ed analogie corporali, come il generare, il partorire, l'allattare.

Ella è la Sposa sempre dello Spirito Santo, colmata

di Grazia, in modo sovrabbondante, da quando l'avvolse con la sua ineffabile ombra - nell'unità trinitaria e nell'affermazione cristocentrica -

la più timorata di Dio, la più fedele e virtuosa fra tutte le figlie di Sion, la più pura e feconda, che dà

al Padre numerosi figli spirituali, vergini, eletti

e consacrati, rendendoli conformi all'immagine di suo Figlio,

per poi generarli alla gloria, dopo la morte,

che è propriamente il giorno

della nascita, come la Chiesa chiama la morte

dei Giusti.

Mistero di Fede e di Grazia, sconosciuto ai rèprobi,

e poco conosciuto dai predestinati!

+ + +

* Poesia estratta dal Libro: "La Via Mistica della Ricerca dell'Amore" - Raccolta di Poesie e Canzoniere d'Amore di OTTAVIO AMILCARE BISIGNANO, edito dalla Casa Editrice Indipendente CLIODEA di Atanasio Bisignano Editore - Cosenza 2013

> In copertina e all'interno del Libro, tavole e opere pittoriche del Maestro Aldo del Bianco, il Caposcuola della Corrente pittorico-artistica del "Sensivismo".

> Tutti i diritti sono riservati - All rights reserved by © Edizioni CLIODEA 2025 di Atanasio Bisignano Editore - Bologna

"Ourobóros: serpens qui caudam devorat"UROBOROS- Ritorno al nulla -La filosofia e ognidottrina mistico-religiosa,con i s...
31/10/2025

"Ourobóros: serpens qui caudam devorat"

UROBOROS
- Ritorno al nulla -

La filosofia e ogni
dottrina mistico-religiosa,
con i suoi simbolismi
arcani o misteriose
spiegazioni trascendentali,
così come pure ogni legge
scientifica, quando
presumono di svelare
le segrete verità
inconoscibili
ed impenetrabili,
vacillano grottescamente.

Umana vanità di pretendere
di mostrare la strada
giusta, con discorsi
e con argomenti farraginosi!
Se è vero che con la morte
non tutto è destinato
ad estinguersi,
è palese come l'intero
universo - di cui l'uomo
è l'espressione microcosmica -
partecipa del fluire
perenne dell'energia
creativa di una Mente,
che è Dio, o Unità,
a cui è destinato a tornare.

Alla luce della legge
sulla relatività
è inconcepibile
pensare che materia e spazio
siano divisibili;
per la quale ragione
non v'è inerzia,
ma un'incessante danza
di movimento
e di energia radiante cosmica
che si condensa, dando
vita ad una molteplicità
infinita di mondi,
forme inerti e viventi,
scaturiti dal vuoto - spazio
privo di materia - e nel vuoto
si dissolveranno;

sicché forma e vuoto,
materia e antimateria,
il manifesto e il non manifesto
non sono opposti
che si escludono, ma aspetti
di una stessa, unica sostanza
od essenza, Dio,
che va compresa
con l'intelligenza
e intuita con il fervore
dell'Amore.

*di OTTAVIO AMILCARE BISIGNANO *
Accademico, Iniziato, Poeta, Scrittore, Esegeta biblico

+ Estratto dal Libro: La Via Mistica della Ricerca dell'Amore
"POESIE"

+ Edito dalla Casa Editrice Indipendente CLIODEA

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI - ALL RIGHTS RESERVED by Edizioni CLIODEA di Atanasio Bisignano Editore © 2025

6 Agosto 2025, Bologna - 📸💻 Shooting & Editing by © Atanasio Bisignano 2025

Tra tanta ovvietà, di pensiero e di azione, infarcita di orrore e brutalità, dove la "bruttezza" è divenuta metro di giu...
18/10/2025

Tra tanta ovvietà, di pensiero e di azione, infarcita di orrore e brutalità, dove la "bruttezza" è divenuta metro di giudizio e paragone, contro la menzogna dei cattivi maestri e dei falsi profeti, Noi scegliamo la "verità della bellezza", che è libertà e vera emancipazione. Questo è il nostro premio e la nostra virtù. Ascendere sempre!... etc17

Tra tanta ovvietà, di pensiero e di azione, infarcita di orrore e brutalità, dove la "bruttezza" è divenuta metro di giudizio e paragone, contro la menzogna dei cattivi maestri e dei falsi profeti, Noi scegliamo la "verità della bellezza", che è libertà e vera emancipazione. Questo è il nostro premio e la nostra virtù. Ascendere sempre!... etc.17

17/10/2025
15/10/2025

See Instagram 'Storie in eviden' highlights from Atanasio Bisignano.photography.cliodea17 ()

"TEATRO AUDITORIUM MANZONI"> FONDAZIONE MUSICA INSIEME <* Festival RESPIGHI Bologna ** Orchestra Sinfonica del Teatro Na...
14/10/2025

"TEATRO AUDITORIUM MANZONI"

> FONDAZIONE MUSICA INSIEME <

* Festival RESPIGHI Bologna *

* Orchestra Sinfonica del Teatro Nazionale di Tirana ALBANIA *

DELL’OPERA E DEL BALLETTO DI TIRANA

Giuseppe Gibboni, violino solista
Sergio Alapont, direttore

* UN ARCOBALENO di suoni *

PROGRAMMA

Rimskij-Korsakov Dubinuška op. 62

Paganini Concerto per violino n. 2 in si minore op. 7

Rachmaninov/Respighi Cinq Études-tableaux P 160

Stravinskij Suite da L’Uccello di fuoco

REPORTAGE fotografico >

* 13 Ottobre 2025, Bologna - 📸💻 Shooting & Editing by © Atanasio Bisignano 2025

"Palazzo Pepoli in Musica"Museo della Storia di Bologna* BOLOGNA FESTIVAL *> ORCHESTRA BAROCCA DI BOLOGNA <"Le Galline p...
12/10/2025

"Palazzo Pepoli in Musica"
Museo della Storia di Bologna

* BOLOGNA FESTIVAL *

> ORCHESTRA BAROCCA DI BOLOGNA <

"Le Galline pensierose"

* Ensemble La Lusignuola *

Erica Scherl violino

Lorenzo Marquez violino

Olena Kurkina tiorba



"Le galline pensierose…La gallina, La raspona, Cavalletto zoppo… pagine zoomorfe dal Museo internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, liberamente ispirate a “Le galline pensierose” di Luigi Malerba."


* Musiche di Tarquinio Merula, Marco Uccellini, Maurizio Cazzati, Giovanni Legrenzi, Giovanni Battista Buonamente, Andrea Falconieri

REPORTAGE fotografico >
Mark2

* 12 Ottobre 2025, Bologna - 📸💻 Shooting & Editing by © Atanasio Bisignano 2025

"Palazzo Pepoli in Musica"Museo della Storia di Bologna* BOLOGNA FESTIVAL *> ORCHESTRA BAROCCA DI BOLOGNA <"Le Galline p...
12/10/2025

"Palazzo Pepoli in Musica"
Museo della Storia di Bologna

* BOLOGNA FESTIVAL *

> ORCHESTRA BAROCCA DI BOLOGNA <

"Le Galline pensierose"

* Ensemble La Lusignuola *

Erica Scherl violino

Lorenzo Marquez violino

Olena Kurkina tiorba



"Le galline pensierose…La gallina, La raspona, Cavalletto zoppo… pagine zoomorfe dal Museo internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, liberamente ispirate a “Le galline pensierose” di Luigi Malerba."


* Musiche di Tarquinio Merula, Marco Uccellini, Maurizio Cazzati, Giovanni Legrenzi, Giovanni Battista Buonamente, Andrea Falconieri

* 12 Ottobre 2025, Bologna - 📸💻 Shooting & Editing by © Atanasio Bisignano 2025

Assai acquista chi perdendo impara. (madr. 116, v. 13)Non ha l'ottimo artista alcun concetto | ch' un marmo solo in sé n...
09/10/2025

Assai acquista chi perdendo impara.
(madr. 116, v. 13)

Non ha l'ottimo artista alcun concetto | ch' un marmo solo in sé non circonscriva | col suo superchio, e solo a quello arriva | la man che ubbidisce all'intelletto. (son. 151, vv. 1-4)

Caro m'è 'l sonno, e più l'esser di sasso, | mentre che 'l danno e la vergogna dura; | non veder, non sentir m'è gran ventura; | però non mi destar, deh, parla basso. (son. 247)

MICHELANGELO BUONARROTI

"La Rinascenza degli Antichi Padri"* 9 Ottobre 2025, Bologna - 📸💻 Shooting & Editing by © Atanasio Bisignano 2025
09/10/2025

"La Rinascenza degli Antichi Padri"

* 9 Ottobre 2025, Bologna - 📸💻 Shooting & Editing by © Atanasio Bisignano 2025

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Editrice Cliodea di Atanasio Bisignano Editore: "Editoria Indipendente". pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Editrice Cliodea di Atanasio Bisignano Editore: "Editoria Indipendente".:

Promuovere

Condividi

Digitare