About

About Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di About, Rivista, Via San Rocco, Bologna.

Il primo magazine online che racconta la Bologna Creativa e che promuove le produzioni indipendenti locali nei campi del design, fotografia, illustrazione, cinema, fumetto, street art, moda, libri, musica Parliamo di luoghi, persone, storie, nuove realtà, anche emergenti, per raccontare giorno dopo giorno l’innovazione e l’ingegno di una città che non si ferma mai

10/11/2025

Dare voce ai creativi che animano la città è la missione che guida il nostro sguardo ⚡️

Con il secondo appuntamento di ArtistOnArtist torniamo a esplorare le relazioni che nascono quando due visioni diverse si incontrano sullo stesso terreno.

A sedersi al tavolo questa volta sono Matteo Fallica , stand-up comedian dalla curiosità tagliente, e CIMINI , cantautore che torna con il nuovo disco “Mondo Tragico Quasi Magico”.

Un dialogo che attraversa il confine tra ironia e malinconia, tra il tragico e il magico, tra la leggerezza della risata e il peso delle domande che ci abitano.
Si parla di come restare pop raccontando la complessità del presente, di come trasformare un vissuto privato in una festa condivisa — quella del MAGICO TOUR, che farà tappa il 13 novembre al LOCOMOTIV CLUB Bologna .

https://aboutbologna.it/artist-on-artist-matteo-fallica-incontra-cimini-nel-suo-mondo-tragico-quasi-magico/

Nel cuore di Bologna, la Galleria Leòn è un luogo che dà voce all’arte che racconta il corpo come linguaggio, identità e...
06/11/2025

Nel cuore di Bologna, la Galleria Leòn è un luogo che dà voce all’arte che racconta il corpo come linguaggio, identità e atto di resistenza.

Uno spazio indipendente, fondato da Leonardo Iuffrida, costruito con tenacia e passione, che ospita una programmazione dedicata al corpo con l’intento di liberarci dagli stereotipi che ci impongono come apparire.

All’interno di questo percorso la mostra temporanea “In Bloom” di Serafino (Francesco Esposito), a cura di Irene Bernardi, intreccia corpo e natura in un linguaggio poetico che riflette sulla libertà degli affetti e sulle infinite possibilità dell’amore

📍 Galleria Leòn, Via Galliera 42/a
🗓️ Fino al 29 novembre, dal martedì al sabato
⏰ 10:00 – 12:30 / 16:00 – 19:30
🎟️ Ingresso libero

Un’occasione per fermarsi, respirare e lasciarsi fiorire. 🌿

👇 Nadia Ruggiero ci racconta la mostra e la galleria. Ne ha parlato con Leonardo.

Viviamo un tempo in cui il corpo è diventato ossessione. Eppure dietro ogni forma c’è una storia che sfugge alle regole, un desiderio che non si lascia imbrigliare. Attraverso un dialogo poetico tra corpo e...

Abbigliamento vintage, vinili, gioielli e accessori handmade, stampe, oggettistica e arredo 🛍️Nelle settimane che preced...
05/11/2025

Abbigliamento vintage, vinili, gioielli e accessori handmade, stampe, oggettistica e arredo 🛍️

Nelle settimane che precedono le feste natalizie, Bologna si riempie di market ✨

👇 Nell'articolo la nostra selezione dei market di novembre.

Abbigliamento vintage, vinili, gioielli e accessori handmade, fino alle stampe, all’oggettistica e all’arredo. Ecco i market di novembre.

Tutti hanno già raccontato Roma.Leonardo Vicari, invece, ci racconta com’era Bologna la notte di quella finale.Dalla pro...
04/11/2025

Tutti hanno già raccontato Roma.
Leonardo Vicari, invece, ci racconta com’era Bologna la notte di quella finale.

Dalla promessa di non guardare la finale di Coppa Italia alla nascita di “53’ Ndoye”: un libro che parte da un voto (quasi scaramantico) e diventa racconto collettivo, memoria e appartenenza.

Un libro che parla di calcio, certo — ma soprattutto di fede, riti, rinunce e di quella magia che solo Bologna sa trasformare in storia❤️💙

👉 Leonardo ci racconta il libro e di come è nato.

“Ciao sono Mugavero di Minerva Edizioni, ti va di fare un libro sulla sera della finale di Coppa Italia?” -Ciao Roberto, grazie ma sono l’unico a non averla vista. Ero a spasso. “Appunto. Tutti hanno...

C’è chi la musica la suona, chi la vive sotto palco — e chi la trasforma in luce.Da quindici anni Francesca Sara Cauli  ...
03/11/2025

C’è chi la musica la suona, chi la vive sotto palco — e chi la trasforma in luce.
Da quindici anni Francesca Sara Cauli fotografa ritmo, corpi e colore, inseguendo l’istante in cui tutto prende fuoco.

“LIGHT! MY FIRE” è una mostra che raccoglie dieci anni di concerti e generazioni: da Depeche Mode a Rosalía, da PJ Harvey a Mahmood. Un viaggio visivo dove il suono diventa immagine, gesto e memoria.

📍 QR Photogallery, via Sant’Isaia 90
🗓️ Dal 7 novembre al 10 dicembre

✨ La musica non si può fermare. Ma si può ricordare in luce.

“LIGHT! MY FIRE”, mostra della fotografa Francesca Sara Cauli raccoglie scatti realizzati tra il 2015 e il 2025. A ospitarla sarà la QR Photogallery.

01/11/2025

HALLOWEEN 🎃
Abbiamo fatto qualche domanda a tema a Ballo prima del djset da Want Unconventional Lab

🎤 Silvia Santachiara

31/10/2025

“Figli delle stelle” è una rubrica che nasce dalla voglia di raccontare cosa significava vivere a Bologna tra gli anni ‘80 e i primi 2000. Una Bologna che non dormiva mai e che Micaela Zanni ha avuto il privilegio di vivere da dentro grazie al Kinki, il suo club.

CAPITOLO 4: LA SELEZIONE AL KINKI, UN RITO CHE HA FATTO LA STORIA DEL CLUB

👉 Su aboutbologna.it puoi leggere il racconto di Micaela.
https://aboutbologna.it/figli-delle-stelle-la-selezione-al-kinki-un-rito-che-ha-fatto-la-storia-del-club/

Bologna è musica, e Binario69 è uno dei suoi battiti più autentici.Nato nel 2017 come circolo inclusivo e antifascista, ...
29/10/2025

Bologna è musica, e Binario69 è uno dei suoi battiti più autentici.

Nato nel 2017 come circolo inclusivo e antifascista, oggi è un luogo dove la musica indipendente trova casa, tra jam, funk, jazz e nuove voci da ogni parte d’Europa.

Il Binario non è solo come un club, ma uno spazio culturale da salvare e custodire: un luogo dove la musica diventa linguaggio universale, la comunità cresce in modo plurale e ogni artista trova il proprio “pezzo di Binario”.

👇 Valentina Toro ci racconta meglio Binario69 e ci fa qualche anticipazione sui prossimi eventi in programma.

Vicino al centro ma non troppo, vicino alla stazione ma non troppo, il Binario 69 ha concepito il suo spazio come un piccolo tempio della musica multiforme e versatile

27/10/2025

Dare voce ai creativi che animano la città è la missione che guida il nostro sguardo ⚡️
Per questo inauguriamo “ArtistOnArtist”, un nuovo spazio dove le prospettive si scambiano.

A partire sono due sguardi che mappano l’underground bolognese: (Alberto Azzara), fresco del Vol. 3 della sua Attitudine Magazine , incontra la cantautrice Miglio .

Alberto entra nella “Traumfabrik” di Miglio, il suo potente nuovo album. Ne esce un dialogo denso sul bisogno di collettività, sulla nostalgia per gli anni ‘70 e sul dualismo tra il cemento delle periferie e i campi arati, tra le osterie emiliane e i club di Berlino.

👉 Intro e foto a cura della nostra Beatrice Belletti

🔗 L’intervista completa la trovate su aboutbologna.it

Che cosa rischiamo quando ci mostriamo davvero per ciò che siamo?L’edizione 2025 di Gender Bender International Festival...
24/10/2025

Che cosa rischiamo quando ci mostriamo davvero per ciò che siamo?

L’edizione 2025 di Gender Bender International Festival fa di questa domanda il suo centro.

Dal 30 ottobre all’8 novembre, Bologna accoglie artistə, corpi, storie e immaginari che sfidano norme e linguaggi per crearne nuovi possibili.

Danza, cinema, performance, parole: un festival che non chiede di guardare da fuori, ma di attraversare.

Prontə a correre il rischio? ✨

👇 Il programma completo del festival è sul nostro sito.

Torna Gender Bender, il festival internazionale che esplora gli immaginari del corpo, del genere e dei desideri dal 30 ottobre all'8 novembre

22/10/2025

A Hebron, dove la libertà di movimento è quasi nulla, alcune donne palestinesi di Tel Rumeida hanno scelto di raccontarsi attraverso la fotografia.

�Con Om/Mother, progetto coordinato da Barbara Debeuckelaere curato da Laura De Marco, le donne di queste famiglie prendono in mano la macchina fotografica per documentare la propria vita, le proprie case, la propria resistenza quotidiana.�

📍 Spazio Labo' Fotografia, Strada Maggiore 29�
🗓️ Visitabile fino al 22 gennaio

22/10/2025

“La vita è arte, e Bologna è la sua culla.”

E forse è proprio da qui che nasce la magia del Il salotto dell’Artista ✨

Tutto nasce da un’idea semplice ma potente: dare voce a chi voce non ha.�Così Alessio Sansone ha trasformato la sua passione per l’arte e la musica in un progetto che oggi è diventato una vera e propria realtà.

Un format nato sui social, cresciuto tra live session e interviste, passato attraverso due alluvioni e rinato ogni volta più forte, fino a trovare nuova casa a Villa Salina.�
Un luogo dove la musica torna pura, lontana dai numeri e dalle logiche di mercato, e dove gli artisti emergenti possono finalmente raccontarsi — senza filtri, senza compromessi.

👉 Michele Zacchini si è fatto aprire le porte del salotto da Alessio. Leggi l’intervista su aboutbologna.it

Indirizzo

Via San Rocco
Bologna
16/C

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando About pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a About:

Promuovere

Condividi

Digitare

ABOUT è il magazine online sulla Bologna creativa

Design, fotografia, street art, illustrazione, moda, libri, eventi e cibo. Con notizie, interviste e approfondimenti. Un occhio curioso sulla realtà urbana e le sue mille forme espressive, ma anche un contenitore dedicato dove scoprire storie, personaggi, progetti e luoghi raccontati da chi c’è stato.