About

About Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di About, Rivista, Via San Rocco, Bologna.

Il primo magazine online che racconta la Bologna Creativa e che promuove le produzioni indipendenti locali nei campi del design, fotografia, illustrazione, cinema, fumetto, street art, moda, libri, musica Parliamo di luoghi, persone, storie, nuove realtà, anche emergenti, per raccontare giorno dopo giorno l’innovazione e l’ingegno di una città che non si ferma mai

Nel mare calmo (e un po’ finto) dei social, a volte emerge qualcosa che smuove davvero. Le vignette di Edoardo Massa arr...
30/07/2025

Nel mare calmo (e un po’ finto) dei social, a volte emerge qualcosa che smuove davvero. Le vignette di Edoardo Massa arrivano così: attraversano la superficie patinata e lasciano un segno, perché raccontano verità.

Edoardo Massa , classe ’93, da Carate Brianza a Bologna, è fumettista, illustratore e scriber.
Attraverso il disegno esplora i “nuclei caldi” della vita — amicizia, amore, perdita, accettazione — con una sincerità che non pretende, ma arriva.

Nel suo libro Pensi di stare meglio? racconta due anni di terapia, con ironia e delicatezza, tra risate e commozione.
Perché anche l’assurdo ha un posto nella narrazione. E lo humor, dice, «è terreno fertile per dissacrare».

Tra collaborazioni con The Passenger, teatro e scribing dal vivo, Edoardo continua a disegnare partendo da un’urgenza vera: la voglia di condividere storie che parlino a tutti.

👇 La nostra Beatrice Paganelli ha chiacchierato con Edoardo davanti a un caffè. Scopri cosa le ha raccontato su aboutbologna.it

Intervista a Edoardo Massa, nato a Carate Brianza nel 1993, insediato a Bologna da 4 anni e mezzo. Fumettista, illustratore e scriber.

✨ Migliaia di lanterne galleggianti illumineranno il canale del Cavaticcio mercoledì 6 agosto, al tramonto.Un gesto semp...
29/07/2025

✨ Migliaia di lanterne galleggianti illumineranno il canale del Cavaticcio mercoledì 6 agosto, al tramonto.
Un gesto semplice ma potente: ricordare le vittime di Hiroshima, a 80 anni dalla prima bomba atomica, e accendere simbolicamente una luce di pace per chi oggi vive sotto le bombe, in Ucraina, a Gaza, ovunque nel mondo.

🕊️ Il Sole di Hiroshima torna con la sua 12ª edizione: una cerimonia carica di emozione e significato, che fin dalla nascita unisce memoria, solidarietà e cultura.
Anche quest’anno, le offerte raccolte per le lanterne sosterranno i progetti di Ageop Ricerca , per la cura dei bambini malati di cancro.

🇯🇵 Prima della cerimonia, il Parco del Cavaticcio si trasforma in un angolo di Giappone con:
🍱 Bentō box giapponesi (anche veg e vegan)
🍨 Gelati ispirati al Giappone
🎭 Ore 18.30: spettacolo nō “Genshigumo – La nube atomica”
💃 Ore 20.45: danze shimai del teatro nō
🎌 Japan Corner con cultura e atmosfere nipponiche

📍 Parco del Cavaticcio
📅 Mercoledì 6 agosto
🕕 A partire dalle 18.00, cerimonia delle lanterne al tramonto

👇 Ti raccontiamo l’evento nel dettaglio su aboutbologna.it

Nipponica

A 80 anni di distanza dal lancio della prima bomba atomica avvenuto il 6 agosto 1945, torna l’appuntamento nato per ricordare le vittime di Hiroshima, Il Sole di Hiroshima, la cerimonia delle lanterne galleggianti in...

L’estate (per ora) sta finendo…e con lei anche i concerti che abbiamo seguito sotto il palco di  , tornato con la sua qu...
24/07/2025

L’estate (per ora) sta finendo…
e con lei anche i concerti che abbiamo seguito sotto il palco di , tornato con la sua quinta edizione al Parco delle Caserme Rosse.

👇 Abbiamo documentato i live di Lucio Corsi , Baustelle e De La Soul, la fotogallery completa la trovi su aboutbologna.it

Siamo quasi alla fine della festival season estate 2025. Guarda la fotogallery dei tre mega concerti che abbiamo documentato.

Quattro amiche, una passione comune: l’arte contemporanea.�Nasce così  , il podcast che trasforma chiacchiere da bar in ...
23/07/2025

Quattro amiche, una passione comune: l’arte contemporanea.�
Nasce così , il podcast che trasforma chiacchiere da bar in dialoghi profondi sull’arte — senza mai perdere leggerezza e ironia 🎙️

📍Tutto comincia a Bologna, tra le lezioni della magistrale in Arti Visive e quei caffè post-università diventati brainstorming spontanei. L’idea? Raccontare l’arte in modo semplice, diretto, accessibile. Come una chiacchierata tra amici davanti a uno spritz.

💡 Fuorisedia dà voce ad artistə indipendenti, esplora studi d’artista, parla con curatorə, e si interroga su cosa voglia dire davvero “contemporaneo”. Il tutto con una prospettiva femminista, fresca, appassionata.

👇 La nostra Carolina Casadio si è fatta raccontare il progetto dalle sue protagoniste, Letizia Albertini, Viola Pierozzi, Valeria Shabani e Martina Scrazzolo.

Letizia Albertini, Viola Pierozzi, Valeria Shabani e Martina Scrazzolo si sono conosciute il primo giorno di lezioni della magistrale in Arti visive a Bologna ed è scattato subito l’imprinting. Tutte accomunate da una fervente passione...

Ottavo appuntamento della rubrica curata per noi da  . Il flusso di coscienza di parole e immagini di Alberto Azzara ti ...
15/07/2025

Ottavo appuntamento della rubrica curata per noi da . Il flusso di coscienza di parole e immagini di Alberto Azzara ti porterà a riscoprire Bologna e i suoi quartieri, in pieno stile beat generation 2.0.

CAPITOLO 8: “TRA TECHNO E TRATTORI TI DIMENTICO SUI COLLI.”

👇 Su aboutbologna.it puoi leggere e vedere i pensieri di Alberto

Rubrica curata da Alberto Azzara alla scoperta della Bologna Underground. Ottavo appuntamento: i Colli.

📍Un piccolo rifugio per chi ama partire (o ripartire) anche con la mente e col cuore.📚✨ In via Castiglione 61/A si trova...
15/07/2025

📍Un piccolo rifugio per chi ama partire (o ripartire) anche con la mente e col cuore.
📚✨ In via Castiglione 61/A si trova La libreria del viaggiatore lento, un luogo dove rallentare davvero, ascoltare il proprio ritmo interiore e lasciarsi guidare tra storie che fanno viaggiare anche da fermi.

Manuela Contin ha aperto questo angolo speciale per dare forma alla sua passione per la lettura e l’avventura. Qui si trovano guide, romanzi, saggi e racconti da tutto il mondo, oggetti raccolti in anni di viaggi, e persino una sezione dedicata ai piccoli lettori in viaggio.

In mezzo a questo salottino di carta e memoria, Manuela ci ha lasciato 5 consigli di lettura perfetti per l’estate:
🌍 La polvere nel mondo di Nicolas Bouvier – un viaggio epico negli anni ’50 da Belgrado all’Iran, su una Fiat Topolino scassata, tra bellezza e sopravvivenza.
🌏 Vagabonda nel Turkestan di Ella Maillart – diario di una donna sola nel 1932 attraverso il Turkmenistan russo: potente e visionario.
🚉 Filosofia minima del pendolare di Björn Larsson – ironico e profondo, racconta lo sradicamento e la poesia nascosta nei tragitti quotidiani.
🚴‍♂️ Tre uomini in bicicletta di Paolo Rumiz – spensierato e pieno di aneddoti, un viaggio tra amici da Trieste a Istanbul.
🏙 Fatterelli bolognesi – piccoli libri illustrati per scoprire Bologna con leggerezza e meraviglia.

👇 Manuela ha accolto la nostra Chiara Mozzoni nella sua libreria.

Un piccolo ed accogliente rifugio per lettori e viaggiatori che si preparano ad affrontare non solo fisicamente ma anche mentalmente e spiritualmente un nuovo itinerario, o a riesplorare i propri ricordi al ritorno. Si chiama...

✨ Un filo colorato e un sogno condiviso ✨Tutto nasce da un ricordo d’infanzia, da un archivio prezioso, da un incontro s...
09/07/2025

✨ Un filo colorato e un sogno condiviso ✨

Tutto nasce da un ricordo d’infanzia, da un archivio prezioso, da un incontro su una spiaggia a Ibiza. E si trasforma in gioielli ricamati a mano, pezzi unici che raccontano chi li indossa.

I gioielli realizzati da L'eight Studio uniscono artigianato, design e significato. E , tra un punto croce e l’altro, stanno conquistando I loro gioielli, raccolgono sempre maggiore entusiasmo, dai mercatini, ai negozi, ai clienti privati.

👇 Sara Santori, tra ciliegie e ricami, ha incontrato Bruna, socia fondatrice di L’eight insieme a Federica, e ascoltato la storia di un brand che ha fatto della personalizzazione la sua firma.

📸 foto di Laura Bessega

La collezione di L’eight Studio raccoglie bracciali rigidi, alti e bassi, anelli, collane e ciondoli realizzati in acciaio e poi ricamati a mano.

🌡️ Bologna, estate. Il momento perfetto per parlare di… morte.Ma non per il caldo (che comunque), bensì per riflettere s...
08/07/2025

🌡️ Bologna, estate. Il momento perfetto per parlare di… morte.
Ma non per il caldo (che comunque), bensì per riflettere su una questione sempre più urgente: che fine fanno i nostri ricordi digitali quando non ci siamo più?

🎧 Digital Requiem è il podcast di Francesco Perlini e Nicola Vasini, prodotto da il Post , che parte dalla storia vera di Leonardo Fabbretti e della sua battaglia per accedere all’eredità digitale del figlio scomparso – per aprire una riflessione profonda, necessaria e spesso rimossa.

Un racconto che intreccia etica, diritto, memoria e tecnologia. Che ci interroga su cosa vogliamo lasciare, e su come vogliamo essere ricordati.

📲 In un’epoca in cui archiviamo tutto senza pensarci, Digital Requiem ci invita a fermarci un attimo e porci le domande difficili. Quelle che evitano i social, ma che ci toccano tutti.

👇 Pietro Romozzi ha fatto due chiacchiere con Francesco e Nicola. Scopri cosa gli hanno raccontato su aboutbologna.it

La storia di Leonardo e della sua battaglia per accedere all’eredità digitale di suo figlio prematuramente scomparso.

“Figli delle stelle” è una rubrica che nasce dalla voglia di raccontare cosa significava vivere a Bologna tra gli anni ‘...
07/07/2025

“Figli delle stelle” è una rubrica che nasce dalla voglia di raccontare cosa significava vivere a Bologna tra gli anni ‘80 e i primi 2000. Una Bologna che non dormiva mai e che Micaela Zanni ha avuto il privilegio di vivere da dentro grazie al KINKI CLUB Bologna, il suo club.

CAPITOLO 2: QUANDO IL KINKI ARRIVÒ A DOMENICA IN

👇 Su aboutbologna.it puoi leggere il racconto di Micaela.

"Figli delle stelle", un viaggio nella Bologna dagli anni '80 a 2000. Una rubrica curata da Micaela Zanni.

🌿 Le parole non si premiano. Si ascoltano.�Nascono le Targhe Officina Roversi, un riconoscimento dedicato a chi, con la ...
02/07/2025

🌿 Le parole non si premiano. Si ascoltano.
�Nascono le Targhe Officina Roversi, un riconoscimento dedicato a chi, con la poesia e la musica, tenta di leggere il mondo da fuori.�Non un concorso. Non una gara. Ma un atto collettivo di ascolto, cura e libertà espressiva promosso da Officina Roversi

📌Se scrivi canzoni, poesie o testi per musica, puoi partecipare gratuitamente fino al 20.�Tre sezioni: Canzone, Poesia, Testi per musica.�
La parola come atto generativo. La cultura come spazio comune.�Le Targhe Roversi sono un primo passo per immaginare, insieme, un altro modo di essere artisti.

👇 Tutti i dettagli della manifestazione e le informazioni utili per partecipare li trovi nell’articolo di Laura Bessega

L’associazione Officina Roversi promuove un laboratorio di formazione e produzione artistica rivolto ai giovani.

Ci sono donne che hanno trovato modi laterali, alternativi, di costruire relazioni e di attraversare la vita. Nel suo ul...
26/06/2025

Ci sono donne che hanno trovato modi laterali, alternativi, di costruire relazioni e di attraversare la vita. Nel suo ultimo libro, “Contro il matrimonio”, Laura Gramuglia , dj, speaker, autrice e anima rock bolognese, scava tra le crepe dell’istituzione più sacra e convenzionale, per far emergere costellazioni di donne, storie q***r, relazioni alternative e desideri che non si lasciano addomesticare.

👇 La nostra Carmen Colabella ha parlato con Laura di femminismo, memoria, punk e sorellanza. Di cosa significa provarci anche quando la strada è in salita.

Laura Gramuglia è speaker, dj, autrice, storyteller e formatrice. È anche una vera bolognese, una specie ormai rara da incontrare. Ma da Bologna, ogni tanto, le piace scappare per poi tornarci. Soffre il caldo, ma...

Indirizzo

Via San Rocco
Bologna
16/C

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando About pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a About:

Condividi

Digitare

ABOUT è il magazine online sulla Bologna creativa

Design, fotografia, street art, illustrazione, moda, libri, eventi e cibo. Con notizie, interviste e approfondimenti. Un occhio curioso sulla realtà urbana e le sue mille forme espressive, ma anche un contenitore dedicato dove scoprire storie, personaggi, progetti e luoghi raccontati da chi c’è stato.