Rivista Opera Ipogea

Rivista Opera Ipogea Rivista tecnico - scientifica della Società Speleologica Italiana http://www.speleo.it Dal 1999 pubblica contributi inediti in lingua italiana e inglese.

Opera Ipogea Journal of Speleology in Artificial Cavities è la rivista della Società Speleologica Italiana dedicata alle campagne di studio condotte nelle cavità artificiali italiane ed estere.

In stampa il numero 1/2025 - Scadenza per invio proposte di pubblicazione sul secondo numero: 15 settembre
01/08/2025

In stampa il numero 1/2025 - Scadenza per invio proposte di pubblicazione sul secondo numero: 15 settembre

Opera Ipogea a TourismA Firenze, stand L'Erma di Bretschneider (ricordate di rinnovare l'abbonamento per il 2025)
23/02/2025

Opera Ipogea a TourismA Firenze, stand L'Erma di Bretschneider (ricordate di rinnovare l'abbonamento per il 2025)

Indirizzo dedicato per invio articoli: submitarticle@operaipogea.it
18/02/2025

Indirizzo dedicato per invio articoli: [email protected]

Memorie della Commissione Nazionale Cavità Artificiali Rivista semestrale della Società Speleologica Italiana ETS Iscrizione al Tribunale di Bologna n. 7702 dell’11/10/2006 ISSN 1970-9692

06/02/2025


deadline 15 March 2025
🇮🇹
𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀 𝐈𝐏𝐎𝐆𝐄𝐀 / Journal of Speleology in Artificial Cavities, è la rivista scientifica della Società Speleologica Italiana ETS. Quale importante periodico internazionale del settore pubblica articoli in lingua italiana e inglese che descrivono i diversi ambiti di interesse delle cavità artificiali: speleologico, storico, archeologico, geologico, antropologico, idrogeologico, architettonico, ingegneristico, conservativo, oltre che di tutela e valorizzazione. La rivista è accreditata dall’Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca quale rivista rilevante ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per l’Area delle Scienze dell’Antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche.

🇬🇧
𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀 𝐈𝐏𝐎𝐆𝐄𝐀/ Journal of Speleology in Artificial Cavities, is the scientific journal of the Italian Speleological Society ETS. As a leading international periodical in the field, it publishes articles in Italian and English describing the various areas of interest of artificial cavities: speleological, historical, archaeological, geological, anthropological, hydrogeological, architectural, engineering, conservation, as well as protection and valorisation. The journal is acknowledged by the National Agency for the Evaluation of the University System and Research as a journal of interest for the National Scientific Qualification for the Area of Sciences of Antiquity, Philology-Literary and History-Artistic.

𝐬𝐞𝐧𝐝 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐥𝐞𝐬 𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐛𝐦𝐢𝐭𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐥𝐞@𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐢𝐩𝐨𝐠𝐞𝐚. 𝐢𝐭
Per la rivista ⬇️⬇️
https://www.lerma.it/libro/9788891332561

23/01/2025

È disponibile il nuovo numero della rivista 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐈𝐩𝐨𝐠𝐞𝐚 anno XXVI n. 2 - 2024.
La rivista, oggi Journal of Speleology in Artificial Cavities, divulga i risultati delle più importanti campagne di studio condotte nelle cavità artificiali di tutto il mondo, ospita atti di convegni nazionali e internazionali, tavole rotonde, workshop e censimenti tematici delle strutture ipogee artificiali, accreditandosi come il più importante periodico internazionale del settore ⬇️
https://www.lerma.it/libro/9788891334183

È in distribuzione la rivista Opera Ipogea. Anno XXVI, n.2 / 2024 - Journal of Speleology in Artificial CavitiesINDICE D...
03/01/2025

È in distribuzione la rivista Opera Ipogea. Anno XXVI, n.2 / 2024 - Journal of Speleology in Artificial Cavities

INDICE DEI CONTRIBUTI:
"Tusculum (Roma, Lazio). Individuazione e riesame delle antiche opere idrauliche di raccolta che hanno caratterizzato l’insediamento romano e medievale, partendo dagli studi condotti da Luigi Devoti" - Alessia Cirioni, Carla Galeazzi, Carlo Germani, Graziano Ranieri, Vittoria Caloi.

"Ağırnas (Kayseri, Turkey): a monastery, a shelter or both?" Ali Yamaç.

"Miniere e attività estrattive lungo il Torrente Manna a Longobucco (Cosenza, Calabria)" - Felice Larocca, Serafino Stasi, Luca A. Dimuccio.

"Bathroom in the structure of cave shelters in Cappadocia" - Tymur Bobrovskyy, Igor Grek.

"La Grotta del Giardino del Monaco nella Gravina di Matera (Basilicata)" - Raffaele Paolicelli, Rodrigo Torres.

Recensioni:
"Subterranea. R***e D'archeologie Souterraine" - Roberto Bixio
"Cisterne del periodo romano nel tuscolano" - Stefano Saj

Opera Ipogea. Anno XXVI, n.2 / 2024 Journal of Speleology in Artificial Cavities Opera Ipogea, 26-22024, 96 pp.Brossura, 21 x 29,7 cmDOI: 10.48255/3035-174X.OI.26.2.2024ISBN: 9788891334183ISSN: 1970-9692Spedito il 31 Dicembre

Il secondo numero del 2024 e' in stampa
19/12/2024

Il secondo numero del 2024 e' in stampa

Grazie al nostro editore quest'anno Opera Ipogea e' esposta a Piu' libri piu' liberi, fiera romana dell'editoria ☺️
07/12/2024

Grazie al nostro editore quest'anno Opera Ipogea e' esposta a Piu' libri piu' liberi, fiera romana dell'editoria ☺️

In chiusura il numero 2 del 2024. Prossima scadenza x la consegna degli articoli 15 marzo 2025 submitarticle@operaipogea...
26/11/2024

In chiusura il numero 2 del 2024. Prossima scadenza x la consegna degli articoli 15 marzo 2025 [email protected]

28/03/2024

Opera Ipogea. Anno XXVI, n.1 / 2024 Journal of Speleology in Artificial Cavities Opera Ipogea, 26-12024, Brossura, 21 x 29,7 cmISBN: 9788891332561ISSN: 1970-9692Forthcoming June 2024 - In uscita giugno 2024

Comparazione delle diverse tecniche di rilievo topografico sul numero 1-2/2023
12/03/2024

Comparazione delle diverse tecniche di rilievo topografico sul numero 1-2/2023

Indirizzo

Via Zamboni 67
Bologna
40126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista Opera Ipogea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rivista Opera Ipogea:

Condividi

Digitare

Our Story

Opera Ipogea Journal of Speleology in Artificial Cavities è la rivista della Società Speleologica Italiana dedicata alle campagne di studio condotte in cavità artificiali italiane ed estere. Dal 1999 pubblica contributi inediti in lingua italiana e inglese.