26/10/2024
Chissà perché provo per Don un’ammirazione, affetto e stima assoluta..semplice: era pieno di “difetti”, ribelle, viveur, poco incline alla disciplina.. 😬
“ L’anno dopo venne a trovarmi in Italia, con un giovane amico conosciuto da poco, con cui era diretto alle Tre Cime di Lavaredo. Arrivarono dall’Inghilterra con due moto gigantesche e si installarono a casa nostra come se ci avessero abitato da sempre. Sembrava che non avesse fretta di arrampicare e preferiva contemplare le montagne standosene seduto tranquillamente a fumare in giardino, circondato da bottiglie di birra vuote.
,gli chiese mio marito. E aggiungeva preoccupato: ”Con quella pancia che hai!”. Don sorrideva malizioso socchiudendo gli occhietti celesti: ,diceva calmo calmo. Vennero a trovarlo Casimiro Ferrari e Daniele Ch***pa che lo aveva conosciuto in Patagonia, e ci fu un’epica festa in suo onore da Gigi Alippi, nel suo rifugio ai Resinelli, con asado e fiumi di vino. Noi ce ne andammo abbastanza tardi, la festa continuava ancora e questa volta Don era circondato da bicchierini di grappa vuoti. Il giorno dopo partirono di primo mattino per andare ad arrampicare al Sigaro. Fecero due cordate, Don col suo amico e mio marito con nostro figlio. Don si legò con la corda in vita senza imbragatura, accese una sigaretta, ripose il pacchetto sotto il berretto da dove l’aveva preso, e attaccò la parete con la cicca tra le labbra. Aveva sudato e sbuffato per salire fino alla base del Sigaro, ma non appena mise le mani sulla roccia si trasformò, divenne agile e leggero e salì con la grazia di un ballerino adolescente. Partirono il giorno dopo per le Lavaredo, con le grosse moto rombanti e la promessa di tornare a trovarci l’anno successivo.[..]”
(Mirella Tenderini)
Donald “Don” Desbrow Whillans (1933-1985) è stato uno dei più grandi alpinisti britannici del
dopoguerra. Formatosi sulle basse strutture di
arenaria del Derbyshire, balzò alla cronaca al-
pinistica con le sue scalate nel massiccio del
Monte Bianco in cordata con Joe Brown e
Chris Bonington (parete Ovest del Dru, Pilone
Centrale di Frêney, parete Ovest della Blaitiè-
re). In seguito la sua attività lo portò dall'Hi-
malaya (tentativi a vie nuove all'Everest, *prima
ascensione della Sud dell'Annapurna*) alla Pa-
tagonia (prime ascensioni alle Torri del Paine e
all'Aiguille Poincenot), alle Ande argentine, in
Yosemite e altre parti del mondo.