Dataninja

Dataninja Aiutiamo le persone a vivere e lavorare meglio usando i dati

🚨 Uno studio allarmante sui contenuti di salute mentale su TikTokUn'indagine recente del The Guardian ha analizzato i 10...
20/06/2025

🚨 Uno studio allarmante sui contenuti di salute mentale su TikTok

Un'indagine recente del The Guardian ha analizzato i 100 video TikTok più popolari con l'hashtag , rivelando che 52 di questi contengono misinformazione sulla salute mentale.

I dati dello studio:
1️⃣ Oltre la metà dei contenuti più visti diffonde informazioni fuorvianti
2️⃣ I video trattano temi delicati come traumi, ansia, depressione e disturbi mentali gravi
3️⃣ Molti consigli si basano su esperienze personali limitate piuttosto che su evidenze scientifiche
4️⃣ Spesso chi dispensa consigli non ha qualifiche professionali nel settore

📢 La risposta di TikTok: La piattaforma ha dichiarato di aver investito in strumenti per promuovere contenuti più affidabili sulla salute mentale e di collaborare con esperti del settore per indirizzare gli utenti verso risorse appropriate, e che lo studio del Guardian presenta elementi che andrebbero contro la libertà di espressione e verso la censura dei contenuti.

💭 Cosa ne pensi? Come fai a distinguere tra contenuti affidabili e disinformazione quando si tratta di salute mentale sui social media?

🌟 Il nostro Matteo è pronto per THISAM 2025!Dal 4 al 13 luglio, il nostro Project Manager e Trainer si unirà a giornalis...
18/06/2025

🌟 Il nostro Matteo è pronto per THISAM 2025!

Dal 4 al 13 luglio, il nostro Project Manager e Trainer si unirà a giornalisti, studenti e media leaders da tutto il mondo per un'esperienza immersiva a Thessaloniki! 🇬🇷

Cosa lo aspetta:
🧑🏻‍💻 Workshop hands-on sui nuovi media tools
🔮 Discussioni sul futuro del giornalismo
💪🏻 Discussioni sulle sfide nel panorama mediatico attuale

Durante la summer school, Matteo presenterà il lavoro di Dataninja nel progetto MELISE e quali saranno i prossimi passi, compreso il training for trainers che stiamo per lanciare!

Stay tuned per tutti gli insights dalla Grecia! 🔥

I nuovi dati appena pubblicati dal World Economic Forum sulla parità di genere nel mondo ci mostrano un quadro globale f...
17/06/2025

I nuovi dati appena pubblicati dal World Economic Forum sulla parità di genere nel mondo ci mostrano un quadro globale fatto di progressi e molte disparità regionali.

🌍 Le regioni più avanzate sono Nord America ed Europa, dove rispettivamente 75,8% e 75,1% del gender-based gap è stato chiuso.

Ma andando a guardare le schede di paese, è evidente come un progresso non sia mai totale, ma ci siano fluttuazioni diverse in base alle aree analizzate.

Clicca qui per leggere tutto il report:https://reports.weforum.org/docs/WEF_GGGR_2025.pdf

🗺️ Da tavolette d’argilla a Google Maps.Come siamo passati da mappe disegnate a mano alle app che usiamo ogni giorno per...
13/06/2025

🗺️ Da tavolette d’argilla a Google Maps.

Come siamo passati da mappe disegnate a mano alle app che usiamo ogni giorno per orientarci?

Nel nuovo post GEOJO raccontiamo l’evoluzione della cartografia: coordinate, proiezioni, compromessi e… distorsioni! 🌍

👉 Clicca qui per leggere il post ed iscriverti alla newsletter: https://geojoproject.substack.com/p/cartography-how-we-shape-the-world

Strumenti che fanno uso di IA sono integrati o utilizzati in molti settori, incluso quello della terapia, sia a causa de...
11/06/2025

Strumenti che fanno uso di IA sono integrati o utilizzati in molti settori, incluso quello della terapia, sia a causa dei costi (minori di quelli di un percorso tradizionale), che dell’accessibilità o della curiosità ad utilizzare questi strumenti. 🔧

Si parla soprattutto di chatbot, programmati per uno specifico supporto alla salute mentale. 🧠

Un recente studio della Geisel School of Medicine del Dartmouth College, pubblicato sul New England Journal of Medicine, ha mostrato risultati positivi. Alla fine del periodo di sperimentazione, i pazienti nel gruppo con accesso alla app hanno riportato una riduzione del 51%, in media, dei sintomi nel caso della depressione, del 31% nel caso del disturbo d'ansia generalizzata.

Ma ci sono fattori importanti da considerare: in questo caso, lo strumento è stato creato e testato da esperti nel settore, basandosi sulle buone pratiche e somministrato a pazienti che avrebbero potuto beneficiarne, seguiti durante l’utilizzo. 🫂

Non è lo stesso caso di molti strumenti di facile accesso che si trovano online, anche sponsorizzati, ed a cui si può avere accesso in autonomia.

Al momento, non sembra che questi possano e debbano sostituire il supporto di un/a professionista, né che possano efficacemente fornire una diagnosi del disturbo.

E tu che ne pensi? In futuro potrebbe cambiare? 👀

🎓 In dieci anni l’Italia ha perso un milione di abitanti e quasi 100 mila giovani laureati.Questo è uno degli indicatori...
09/06/2025

🎓 In dieci anni l’Italia ha perso un milione di abitanti e quasi 100 mila giovani laureati.

Questo è uno degli indicatori più interessanti che emerge dall’Annuario Statistico Italiano 2024 dell’ISTAT, pubblicato pochi giorni fa.

Le mete più gettonate sono Germania, Regno Unito, Svizzera, Spagna e Stati Uniti.
Il Mezzogiorno, come per altri indicatori negativi, è la zona più colpita, con una perdita doppia: verso l’estero e verso il Nord Italia.

👉 Continua a leggere ed approfondisci il rapporto, trovi tutto qui: www.istat.it/produzione-editoriale/annuario-statistico-italiano-2024/

💔 Il progetto XQ.EUJOY sta volgendo al termine, ma sebbene siamo tristi, è una ottima occasione per condividere i risult...
06/06/2025

💔 Il progetto XQ.EUJOY sta volgendo al termine, ma sebbene siamo tristi, è una ottima occasione per condividere i risultati raggiunti!

Negli ultimi due anni abbiamo:
📑 Offerto stage e formazione a studenti di giornalismo provenienti da Italia, Portogallo e Spagna.
🎤 Organizzato una conferenza a Barcellona, con numerosi relatori di spicco e presentazioni dei partner.
🔍 Pubblicato più di 100 articoli in quattro lingue sulla piattaforma XQ The News, affrontando temi sociali di attualità dal punto di vista dei giovani e includendo una sezione interattiva dedicata all'educazione e all'alfabetizzazione mediatica.
🌊 Partecipato a due edizioni del Forum delle Giornaliste del Mediterraneo.

Inoltre, abbiamo pubblicato le seguenti risorse:

‼️ Il corso Train-the-Trainers (basato su Moodle), pensato per educatori ed educatrici che lavorano sulla media literacy utilizzando il giornalismo.
📚 Un eBook che riassume le metodologie e gli insegnamenti chiave del progetto.

Potete esplorare tutti i risultati sul sito web: www.xqthenews.com - e chissà, forse ci sarà un futuro per la nostra piattaforma. 👀

📣 È online il sito ufficiale di GEOJO – Geospatial and Earth Observation Journalism!🌍 Un progetto europeo che unisce gio...
04/06/2025

📣 È online il sito ufficiale di GEOJO – Geospatial and Earth Observation Journalism!

🌍 Un progetto europeo che unisce giornalismo, AI e scienze della Terra per formare una nuova generazione di professioniste e professionisti capaci di raccontare il cambiamento climatico e le sue complessità, attraverso dati, mappe e nuove tecnologie.

📬 Sul sito troverai:
✅ Info sul progetto
✅ I partner coinvolti
✅ La nuova newsletter su Substack
✅ Le prossime attività e risorse in arrivo

🌐 Scopri tutto su www.geojo.eu

📣 È un giugno ricco di appuntamenti per Dataninja!🎓 Parleremo di IA per la didattica, data literacy e disinformazione, t...
03/06/2025

📣 È un giugno ricco di appuntamenti per Dataninja!

🎓 Parleremo di IA per la didattica, data literacy e disinformazione, tra eventi locali e internazionali.

👉 Segui tutti i nostri eventi su www.openthebox.io e sui nostri canali social!

🇪🇺 Secondo l'obiettivo dell'UE, l'80% della popolazione dovrebbe disporre di competenze digitali di base entro il 2030.N...
01/06/2025

🇪🇺 Secondo l'obiettivo dell'UE, l'80% della popolazione dovrebbe disporre di competenze digitali di base entro il 2030.

Nel 2025, sembriamo abbastanza lontani dall’obiettivo: in media, il 44 % dei cittadini dell'UE non dispone delle competenze digitali di base.

In Italia, è il 54.2% di cittadine e cittadini a non aver acquisito le competenze definite dagli standard UE, nonostante un utilizzo quotidiano degli strumenti digitali.

Quali strategie e modalità di apprendimento potrebbero farci avvicinare all’obiettivo? 👀

È arrivato un nuovo episodio del podcast di MELISE - il nostro progetto sull’alfabetizzazione digitale degli anziani! 📲I...
28/05/2025

È arrivato un nuovo episodio del podcast di MELISE - il nostro progetto sull’alfabetizzazione digitale degli anziani! 📲

In questo episodio, i partner di grey-panthers.it hanno intervistato Diana, una lettrice assidua e dinamica professionista e nonna, che ha raccontato il proprio punto di vista sulla rappresentazione mediatica della terza età, e come avvicinare gli anziani alla tecnologia.

Trovi tutti gli episodi qui: https://meliseproject.eu/podcast/ 🎙️

Sta per arrivare il nuovo numero di Dojo, la newsletter mensile di Dataninja! 📩Questo mese portiamo nella tua inbox una ...
27/05/2025

Sta per arrivare il nuovo numero di Dojo, la newsletter mensile di Dataninja! 📩

Questo mese portiamo nella tua inbox una analisi dell’utilizzo dell’IA nelle redazioni, dagli Stati Uniti all’Italia, con tanti esempi e qualche speculazione sul futuro. 🔮

Iscriviti qui per riceverla giovedì: bit.ly/dataninja-newsletter 🔗

Indirizzo

Via Guelfa 5
Bologna
40138

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dataninja pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dataninja:

Condividi

Digitare

Chi siamo

Dataninja è un hub di competenze che collega professionisti e sperimentatori, con un obiettivo principale: creare connessioni tra i dati e le persone.

Oggi è un'azienda data-driven nata da un gruppo di lavoro basato in Italia e attivo in Europa dal 2012. Costruiamo e supportiamo progetti per la divulgazione e la disseminazione dei dati, con partnership strategiche in Italia e in Europa.

Sviluppiamo tecnologie per raccogliere, strutturare e arricchire i dati, estraendo le informazioni più rilevanti per il tuo progetto. Li valorizziamo attraverso applicazioni visuali, nuovi formati di storytelling per progetti di disseminazione, percorsi di training e laboratori partecipati.