Dataninja

Dataninja Aiutiamo le persone a vivere e lavorare meglio usando i dati

Nel nuovo numero della newsletter GEOJO raccontiamo come i giornalisti in Albania stanno usando satelliti, droni, GPS e ...
07/11/2025

Nel nuovo numero della newsletter GEOJO raccontiamo come i giornalisti in Albania stanno usando satelliti, droni, GPS e open data per trasformare i dati in storie visive che tutti possono capire. 🏞️

Dal monitoraggio del fiume Vjosa, l’ultimo fiume selvaggio d’Europa, alle mappe che mostrano l’inquinamento e i cambiamenti ambientali, il geogiornalismo unisce tecnologia e racconto per rendere visibili i problemi che spesso restano nascosti.

📩 Leggi la newsletter completa (in inglese): https://open.substack.com/pub/geojoproject/p/the-impact-of-technology-on-storytelling?r=5aqf0d&utm_campaign=post&utm_medium=web&showWelcomeOnShare=false

Mercoledì 19 novembre alle 17:00 parleremo di intelligenza artificiale in classe insieme a Luigi Parisi, docente e forma...
05/11/2025

Mercoledì 19 novembre alle 17:00 parleremo di intelligenza artificiale in classe insieme a Luigi Parisi, docente e formatore del Servizio Marconi TSI – USR Emilia-Romagna.

A partire dai modelli linguistici come ChatGPT e NotebookLM, l’incontro accompagnerà i e le docenti nella scoperta di strategie pratiche per integrare l’IA nella didattica.

📅 19 novembre, ore 17:00
💻 Evento online e gratuito
👉 Registrati qui: https://openthebox.io/event/learning-caffe-di-novembre-2025-ai-in-classe-come-personalizzare-la-didattica-con-fonti-verificate/

Lo scorso 27 ottobre abbiamo organizzato il workshop online di Training of Trainers - Media Literacy per over 65, all’in...
04/11/2025

Lo scorso 27 ottobre abbiamo organizzato il workshop online di Training of Trainers - Media Literacy per over 65, all’interno di MELISE, progetto europeo focalizzato sullo sviluppo di percorsi di formazione sulla media literacy per anziani.

Insieme a educatrici, educatori e persone interessate a lavorare con i senior da tutta Italia, abbiamo svolto delle attività interattive di analisi delle notizie: a partire da casi studio reali, abbiamo discusso del ruolo dei titoli, delle tecniche di manipolazione dell'informazione e di come cambia la percezione di uno stesso fatto a seconda del tipo di narrazione.

Con noi c’erano anche Vitalba Paesano e Giovanna Maggiori di Grey Panthers, partner di progetto, che hanno raccontato la loro esperienza nella formazione digitale dei senior, evidenziando l'importanza del linguaggio accessibile.

Infine, abbiamo presentato le risorse didattiche gratuite di progetto: uno SMOOC per senior ed un corso per trainer, entrambi focalizzati sulla media literacy.

Vuoi vedere la registrazione del workshop? Scrivici in privato e ti inviamo il link! 🔗

È arrivato Novembre - e porta con sé tantissime opportunità di scoperta, apprendimento e networking! 👌🏻Questo mese sarem...
03/11/2025

È arrivato Novembre - e porta con sé tantissime opportunità di scoperta, apprendimento e networking! 👌🏻

Questo mese saremo a Bruxelles e lavoreremo a diversi eventi online, con un focus su media literacy per cittadine senior, e sui progetti di media e AI literacy per educatrici ed educatori.

Scorri il carosello per scoprire tutti gli eventi!

L’intelligenza artificiale può sostenere il lavoro giornalistico?Per rispondere a questa domande, nella edizione della n...
28/10/2025

L’intelligenza artificiale può sostenere il lavoro giornalistico?

Per rispondere a questa domande, nella edizione della newsletter di Ottobre abbiamo intervistato Jenny Romano, co-fondatrice e CEO di The Newsroom, una piattaforma che utilizza l’IA per verificare le fonti e supportare le redazioni in modo più rapido e preciso.

Nell'intervista abbiamo parlato di:
🟠 come integrare l’IA nel lavoro quotidiano
🟠 i rischi e le opportunità per chi fa informazione
🟠 quali competenze umane non possono essere rimpiazzate

La newsletter esce il 30 ottobre.

Iscriviti gratuitamente qui 👇
https://www.dataninja.it/newsletter-it/

Le notizie non sono innocue: formano il modo in cui bambine e bambini capiscono il mondo.Per questo è importante accompa...
24/10/2025

Le notizie non sono innocue: formano il modo in cui bambine e bambini capiscono il mondo.
Per questo è importante accompagnarli fin da piccoli a leggere le notizie in modo critico, consapevole e sicuro. 🫂

NewsWise è un percorso gratuito e online dedicato alla scuola primaria, sviluppato da The Guardian Foundation e portato in Italia da Children e Dataninja.

Il percorso propone 15 lezioni pronte all’uso su:

👀 capire cos’è una notizia

🔎 riconoscere le notizie false

🧠 distinguere fatti e opinioni

✏️ scrivere un articolo e creare una piccola redazione in classe

Materiali per docenti e attività per la classe sono già disponibili sul nostro sito!

👉 Scopri i moduli: https://openthebox.io/paths/newswise-italy/

E se l’intelligenza artificiale potesse rendere migliori insegnanti e studenti, senza sostituirli?Con Open the Box ci si...
22/10/2025

E se l’intelligenza artificiale potesse rendere migliori insegnanti e studenti, senza sostituirli?

Con Open the Box ci siamo chieste proprio questo. Da qui nasce DOT, il nostro Data Literacy Tutor basato su GPT, pensato per aiutare docenti e studenti a esplorare il mondo dei dati e dell’IA in modo critico, interattivo e guidato.

📅 Mercoledì 23 ottobre, ore 11:30 – 12:20
📍 Workshop “GPT personalizzati per la didattica”
🎓 con Nicola Bruno e Giulia Gelmetti, a Didacta Trentino

👉 Prenota gratuitamente il tuo posto e scopri come usare l’IA per rendere la didattica più creativa e inclusiva: https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/open_the_box_gpt_personalizzati_per_la_didattica

Le notizie false non sono solo un problema degli adulti.Anche bambine e bambini possono (e devono) imparare a riconoscer...
21/10/2025

Le notizie false non sono solo un problema degli adulti.
Anche bambine e bambini possono (e devono) imparare a riconoscerle e discuterle insieme in classe!

Con il nuovo modulo gratuito del programma NewsWise Italia, docenti della scuola primaria possono accedere a risorse online per lavorare su casi reali e sviluppare nei più piccoli la capacità di analizzare, discutere e verificare una notizia.

Dal “vero o falso?” alla notizia della pizza con i grilli, fino ai “fogli investigativi” con notizie vere e false, ogni attività stimola curiosità, dialogo e spirito critico.

👉 Scopri il percorso completo e accedi gratuitamente alle attività: https://openthebox.io/paths/newswise-italy/

E se l’intelligenza artificiale potesse rendere migliori insegnanti e studenti, senza sostituirli?Ad Open the Box ci sia...
18/10/2025

E se l’intelligenza artificiale potesse rendere migliori insegnanti e studenti, senza sostituirli?

Ad Open the Box ci siamo chiesti proprio questo.
Da qui nasce DOT, il nostro Data Literacy Tutor basato su GPT, pensato per aiutare docenti e studenti a esplorare il mondo dei dati e dell’IA in modo critico, interattivo e guidato.

📅 Mercoledì 23 ottobre, ore 11:30 – 12:20
📍 Workshop “GPT personalizzati per la didattica”

👉 Prenota gratuitamente il tuo posto e scopri come usare l’IA per rendere la didattica più consapevole, creativa e inclusiva: https://openthebox.io/event/didacta-trentino-partecipa-al-workshop-gpt-personalizzati-per-la-didattica/

Da cinque anni partecipiamo con entusiasmo ai progetti del programma Erasmus+, contribuendo a costruire un’Europa più di...
17/10/2025

Da cinque anni partecipiamo con entusiasmo ai progetti del programma Erasmus+, contribuendo a costruire un’Europa più digitale, inclusiva e consapevole - e per questo festeggiamo gli ! 🌍

In questi anni abbiamo collaborato con docenti, studenti, giornaliste e professioniste da tutta Europa, lavorando su AI literacy, data literacy, media education ed educazione partecipativa.

Ogni progetto è stato un’occasione per crescere, imparare e creare un impatto reale.

E non è finita qui!
A gennaio 2026 iniziano due nuovi progetti Erasmus+: AI Literate e Teachers Academies – AI Literacy. 🎉

Continua a seguirci per scoprire tutti gli aggiornamenti. 👀

Indirizzo

Via Guelfa 5
Bologna
40138

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dataninja pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dataninja:

Promuovere

Condividi

Digitare

Chi siamo

Dataninja è un hub di competenze che collega professionisti e sperimentatori, con un obiettivo principale: creare connessioni tra i dati e le persone.

Oggi è un'azienda data-driven nata da un gruppo di lavoro basato in Italia e attivo in Europa dal 2012. Costruiamo e supportiamo progetti per la divulgazione e la disseminazione dei dati, con partnership strategiche in Italia e in Europa.

Sviluppiamo tecnologie per raccogliere, strutturare e arricchire i dati, estraendo le informazioni più rilevanti per il tuo progetto. Li valorizziamo attraverso applicazioni visuali, nuovi formati di storytelling per progetti di disseminazione, percorsi di training e laboratori partecipati.