Dataninja

Dataninja Aiutiamo le persone a vivere e lavorare meglio usando i dati

ChatGPT è entrato nella quotidianità di moltissime persone: come motore di ricerca, come supporto nelle task giornaliere...
17/09/2025

ChatGPT è entrato nella quotidianità di moltissime persone: come motore di ricerca, come supporto nelle task giornaliere, come correttore di bozze e tanto altro.

Ora OpenAI ha pubblicato il più ampio studio sul chatbot mai reso pubblico, con una analisi di migliaia di messaggi scambiati nell’ultimo anno. 💬

Scorri le slide per scoprire di più - o leggi lo studio qui: https://openai.com/index/how-people-are-using-chatgpt/

Hai mai aiutato un nonno, una zia, un amico o una conoscente con degli strumenti digitali? 👀Dal 1 Ottobre 2025, potrai c...
12/09/2025

Hai mai aiutato un nonno, una zia, un amico o una conoscente con degli strumenti digitali? 👀

Dal 1 Ottobre 2025, potrai condividere l'iscrizione al corso di MELISE!

Come parte del progetto MELISE - Media Literacy for Seniors, abbiamo co-creato un corso per cittadine e cittadini anziani, per imparare di più sulle tecnologie che usiamo tutti i giorni, ad analizzare criticamente i contenuti e usare strumenti di verifica degli stessi.

Interessante? Segui il progetto, pubblicheremo presto aggiornamenti!

📣 IA, social media, disinformazione e media literacy: ecco cosa ha detto Ursula Von der Leyen nel suo discorso sullo Sta...
10/09/2025

📣 IA, social media, disinformazione e media literacy: ecco cosa ha detto Ursula Von der Leyen nel suo discorso sullo Stato dell’Unione.

Abbiamo analizzato i passaggi chiave: nuovi investimenti per l’innovazione, regolazione degli algoritmi, sostegno ai media indipendenti e tanta attenzione alla protezione delle persone nello spazio digitale.

Sfoglia il post per scoprire i punti principali e guarda il discorso completo qui 👉 https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/state-union/state-union-2025_en?prefLang=it -speech

Cosa ne pensi delle priorità tracciate per il prossimo anno?

Sempre più persone si rivolgono all’IA nei momenti di maggiore vulnerabilità: per parlare, per sentirsi ascoltate, per a...
03/09/2025

Sempre più persone si rivolgono all’IA nei momenti di maggiore vulnerabilità: per parlare, per sentirsi ascoltate, per avere un confronto che nella vita reale può mancare.

Negli ultimi giorni si è tornati a discutere del ruolo dei chatbot nella salute mentale, dopo un caso che ha scosso l’opinione pubblica: un adolescente statunitense, Adam Raine, si è confrontato a lungo con ChatGPT su temi molto intimi e delicati, prima di togliersi la vita.

Non è un episodio isolato: in molti paesi, i chatbot vengono usati anche per richiedere diagnosi mediche, supporto psicologico, o parlare del più e del meno.

Nell’articolo di Viola Zhou su Rest of the World, una storia dalla Cina ci mostra come l’uso di queste tecnologie dipenda anche da fattori strutturali: l’accesso ai servizi sanitari, il contesto sociale, le possibilità economiche.

Cosa ne pensate: come (o se) andrebbe regolato l’utilizzo dei chatbot per questi bisogni?

(Trovi l’articolo al link in bio - lo consigliamo!👀)

📅 Settembre, si riparte!Per Dataninja sarà un mese pieno di eventi, tra conferenze, festival, talk e nuovi progetti in p...
01/09/2025

📅 Settembre, si riparte!

Per Dataninja sarà un mese pieno di eventi, tra conferenze, festival, talk e nuovi progetti in partenza.
Parleremo di intelligenza artificiale, media e data literacy, educazione inclusiva e innovazione digitale — in Italia e in Europa.

🎙️ Tante occasioni per confrontarci, raccontare quello che facciamo e costruire nuove connessioni.

👉 Scopri il calendario nel post e seguici per aggiornamenti da ogni tappa!

📅 September, here we go!

It’s going to be a busy month for Dataninja, with conferences, talks, festivals and new projects kicking off across Europe.

We’ll be talking about AI, media and data literacy, inclusive education and digital innovation — and sharing ideas with a growing international community.

🎙️ Each event is a chance to learn, connect and keep pushing AI literacy forward.

👉 Check out the calendar in the post and follow us for updates from the road!

Buone notizie - abbiamo ottenuto un finanziamento per un nuovo progetto, insieme ad un parteneriato incredibile! 🎉AI-LIT...
08/08/2025

Buone notizie - abbiamo ottenuto un finanziamento per un nuovo progetto, insieme ad un parteneriato incredibile! 🎉

AI-LITERATE durerà due anni, e mira a rafforzare l’AI Literacy nell’istruzione superiore, con un focus specifico sull’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) e sulla disinformazione.

Progetteremo, svilupperemo e valideremo un programma formativo blended, con l’obiettivo di potenziare le competenze di docenti e studenti universitari sulla GenAI.

Nel corso di 24 mesi lavoreremo su:
🟣 1 programma formativo blended su GenAI
🟣 Formare 120 studenti universitari con attività extracurriculari
🟣 Formare 800 studenti universitari coinvolti tramite attività curricolari
🟣 Creare una rete di università e organizzazioni attive nell’AI literacy

E tanto altro!

Seguici per tutti gli aggiornamenti sul progetto. ✨

06/08/2025

🤔 Ma cosa si farà nel corso Train the Trainer di MELISE?

Ascolta il reel per scoprirlo, e vai al link in bio per iscriverti! 🔗

Sei un/a professionista che lavora con la media literacy e gli anziani? Abbiamo un’opportunità per te!Il corso MELISE Cr...
05/08/2025

Sei un/a professionista che lavora con la media literacy e gli anziani? Abbiamo un’opportunità per te!

Il corso MELISE Critical Thinking & Media Literacy for Professionals working with Older Adults è aperto alle iscrizioni! 🎉

🔗 Iscriviti ora: https://meliseproject.eu/course-for-trainers-and-professionals/

Il corso è in inglese, disponibile sulla piattaforma Moodle, ed include:

✅ 4 lezioni complete

✅ Attività pratiche e applicazioni nella vita reale

✅ Approcci didattici inclusivi e culturalmente rilevanti

✅ Strumenti per l'impegno civico e l'inclusione digitale

Gli argomenti trattati includono la disinformazione, la sicurezza digitale, le strategie di motivazione e molto altro, il tutto pensato per aiutare gli anziani ad usare criticamente gli strumenti digitali nell'odierno panorama mediatico.

Al termine del corso:

➡️ Avrai imparato a insegnare il fact-checking, l’analisi delle fonti e l'etica digitale

➡️ Saprai progettare programmi di formazione inclusivi e adattati al contesto locale

➡️ Avrai gli strumenti per promuovere l'inclusione sociale e la cittadinanza digitale

➡️ Rafforzerai le tue capacità nello strutturare percorsi connessi alla media literacy

🗓️ Deadline per iscriversi: 6 ottobre 2025
Iscriviti ora!

🧓 Hai mai aiutato una persona cara a riconoscere una truffa o usare lo smartphone senza paura?Stiamo creando NINO, una n...
30/07/2025

🧓 Hai mai aiutato una persona cara a riconoscere una truffa o usare lo smartphone senza paura?

Stiamo creando NINO, una nuova app pensata proprio per questo: aiutare le persone adulte a sentirsi più sicure, autonome e consapevoli online.

👉 Ora abbiamo bisogno del tuo aiuto: stiamo raccogliendo feedback prima del lancio.

Fai conoscere NINO in anteprima a una persona over 50 e aiutaci a raccogliere il suo feedback: https://docs.google.com/forms/d/1nUA9Kh_gvPWnw6z7QXS7D9FKa8dNaMA_jNyUn-wGt5E/viewform?edit_requested=true

L’88,9% degli italiani si dice preoccupato per la disinformazione online.Ma quali sono oggi i fabbisogni di alfabetizzaz...
28/07/2025

L’88,9% degli italiani si dice preoccupato per la disinformazione online.
Ma quali sono oggi i fabbisogni di alfabetizzazione mediatica nel nostro Paese?

AGCOM prova a rispondere con un nuovo report di ricerca che analizza:
🟣 La percezione del rischio informativo
🟣 La consapevolezza sull’uso dei media
🟣 I bisogni formativi legati a disinformazione, odio online, cyberbullismo e più

📘 Leggi il report completo:
👉https://www.agcom.it/sites/default/files/documenti/rapporto/Report%20di%20ricerca%20%20Fabbisogni%20Alfabetizzazione%20mediatica.pdf

🌡️ Il Mediterraneo si sta scaldando più in fretta di quanto pensiamo.E no, non è solo una questione di estate più calda....
26/07/2025

🌡️ Il Mediterraneo si sta scaldando più in fretta di quanto pensiamo.

E no, non è solo una questione di estate più calda.

Nel nuovo post di GEOJO raccontiamo come il geogiornalismo sta raccontando questa crisi climatica con dati oceanici, mappe interattive e reportage dal campo. Con esempi da voci da Italia, Spagna e Stati Uniti.

📖 Il post ti aspetta su !

👉 Leggilo qui: https://open.substack.com/pub/geojoproject/p/when-the-sea-wont-cool-down-why-the?r=5aqf0d&utm_campaign=post&utm_medium=web

Nonostante i piani per la mobilità sostenibile, l’Italia è in vetta alla classifica europea per numero di auto private: ...
22/07/2025

Nonostante i piani per la mobilità sostenibile, l’Italia è in vetta alla classifica europea per numero di auto private: 654 ogni 1000 abitanti, ben al di sopra della media UE di 560.

Nel 2023 il nostro Paese ha superato Germania, Francia e Spagna, segnando un trend in continua crescita dal 2011. Ma cosa ci dice davvero questo dato?

Da un lato riflette l’assenza di alternative di mobilità efficienti in molte zone del Paese, in particolare quelle meno servite da trasporti pubblici. Dall’altro, ci racconta anche di un’elevata dipendenza dall’auto privata, con conseguenze su traffico, qualità dell’aria e sostenibilità urbana.

Una sfida che richiede soluzioni strutturali: investimenti nel trasporto pubblico, incentivi alla mobilità condivisa e ripensamento degli spazi urbani.

🚗 Fonte: Eurostat, SkyTG24

Indirizzo

Via Guelfa 5
Bologna
40138

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dataninja pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dataninja:

Promuovere

Condividi

Digitare

Chi siamo

Dataninja è un hub di competenze che collega professionisti e sperimentatori, con un obiettivo principale: creare connessioni tra i dati e le persone.

Oggi è un'azienda data-driven nata da un gruppo di lavoro basato in Italia e attivo in Europa dal 2012. Costruiamo e supportiamo progetti per la divulgazione e la disseminazione dei dati, con partnership strategiche in Italia e in Europa.

Sviluppiamo tecnologie per raccogliere, strutturare e arricchire i dati, estraendo le informazioni più rilevanti per il tuo progetto. Li valorizziamo attraverso applicazioni visuali, nuovi formati di storytelling per progetti di disseminazione, percorsi di training e laboratori partecipati.