Sociologia Urbana e Rurale

Sociologia Urbana e Rurale Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Sociologia Urbana e Rurale, Rivista, Bologna.

È l’unica rivista italiana di sociologia dell’ambiente e del territorio che pubblica studi teorici ed empirici prevalentemente connessi alle trasformazioni del mondo urbano e rurale.

⚠️ATTENZIONE⚠️IL fascicolo 136/2024 "Crisi permanenti: la dimensione territoriale delle sfide socio-ambientali" a cura d...
03/06/2025

⚠️ATTENZIONE⚠️

IL fascicolo 136/2024 "Crisi permanenti: la dimensione territoriale delle sfide socio-ambientali" a cura di Luca Bottini e Tommaso Rimondi della rivista Sociologia urbana e rurale è ONLINE!

Nella sezione Studi e ricerche è contenuto il contributo “Pensare l’urbano con Bourdieu: intervista a Loïc Wacquant” con un’introduzione di Sonia Paone.

L’indice e il numero completo sono disponibili al sito: https://www.francoangeli.it/riviste/sommario/54

🔎 Recensioni e note di lettura scaricabili gratuitamente dal sito!

Buona lettura

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 3 fascicoli all'anno.

Segnaliamo le due giornate seminariali CEPCIT del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia SDE UNIBO dedicate ...
09/05/2025

Segnaliamo le due giornate seminariali CEPCIT del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia SDE UNIBO dedicate al pensiero di Bourdieu

29/05/2025 - Una sfida per la teoria urbana - con Sonia Paone e Maurizio Bergamaschi
06/06/2025 - Immagini dello sradicamento - con Agostino Petrillo e Andrea Rapini

Si prevede anche possibilità di seguire online.
Torvate tutte le informazioni in locandina e sul sito web del CEPCIT https://centri.unibo.it/cepcit/it/agenda

Si segnala l'uscita del volume "MANIFESTO DEI SOCIOLOGI E DELLE SOCIOLOGHE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO SU AMBIENTE, T...
05/05/2025

Si segnala l'uscita del volume "MANIFESTO DEI SOCIOLOGI E DELLE SOCIOLOGHE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO SU AMBIENTE, TERRITORI E PROCESSI MIGRATORI"

PDF in Open Access: https://www.ledizioni.it/prodotto/manifesto-dei-sociologi-e-delle-sociologhe-dellambiente-e-del-territorio-su-ambiente-territori-e-processi-migratori/

In un’epoca segnata da profonde trasformazioni sociali e ambientali, il Manifesto dei Sociologi e delle Sociologhe dell’Ambiente e del Territorio si configura come un intervento critico e costruttivo in grado di leggere in maniera analitica la contemporaneità socio-territoriale.
Attraverso una pluralità di approcci – teorici, empirici e interdisciplinari – questo contributo mette in luce come la questione migratoria investa trasversalmente la società italiana, ridefinendo spazi di inclusione ed esclusione e configurando nuove forme di periferizzazione. Il Manifesto si focalizza sui
temi della mobilità umana, della giustizia territoriale e delle disuguaglianze urbane, analizzando i nessi tra migrazioni, crisi ecologiche, precarietà urbana e rurale, trasformazioni sociali e politico-istituzionali. La ricca articolazione tematica – che spazia dai margini urbani ai contesti rurali, dalla crisi climatica alle questioni di genere, dalle politiche di accoglienza ai modelli insediativi, fino alla
crescente stigmatizzazione del diverso e alle forme diffuse di vulnerabilità sociale – evidenzia la molteplicità di forme con cui le migrazioni si inscrivono nello spazio sociale e fisico, contribuendo
a ridefinire non solo la morfologia dei luoghi, ma anche i significati della cittadinanza e della convivenza. Il Manifesto non si limita a denunciare, ma propone strumenti analitici e orientamenti di policy, sottolineando la necessità di interfacciarsi con una realtà sempre più complessa e strutturalmente interconnessa, fornendo strumenti pratici per affrontare le sfide del presente con rigore scientifico e impegno civile.

Autori: Gennaro Avallone, Fabio Berti, Luca Bottini, Simone Caiello, Francesco Caruso, Gilda Catalano, Carlo Colloca, Natalia Coppolino, Mario Coscarello, Silvia Crivello, Mariaclaudia Cusumano, Luca Daconto, Giovanni Delli Zotti, Romina Deriu, Anna Elia, Enrico Ercole, Fiammetta Fannizza, Maria Camilla Fraudatario, Veronica Guidotti, Licia Lipari, Camilla Macciani, Manuela Maggio, Antonietta Mazzette, Vincenzo Mini, Maria Grazia Montesano, Silvia Mugnano, Antonino Mario Oliveri, Valentina Pantaleo, Gabriella Polizzi, Daniele Pulino, Marianna Ragone, Fiorella Spallone, Sara Spanu, Emanuele Stochino, Alessandra Terenzi, Ornella Urpis, Andrea Valzania, Moreno Zago.

Buona lettura!

Ledizioni - Innovative Publishing. Casa editrice universitaria. Open Access. eBook, ePub. Creative Commons.

Segnaliamo la Scuola di Formazione "JUSTAINABILITY. Sostenibilità giusta, saperi, tecnologie", che si svolgerà dal 17 al...
05/05/2025

Segnaliamo la Scuola di Formazione "JUSTAINABILITY. Sostenibilità giusta, saperi, tecnologie", che si svolgerà dal 17 al 20 giugno 2025 presso l'Università della Calabria.

La scuola è aperta a giovani studiosi e studiosi, incluse i laureandi e le laureandi della Magistrale provenienti da ogni corso di studi. L'iscrizione è gratuita. Verrà effettuata una selezione sulla base del CV, delle motivazioni e, come terzo criterio, si privilegerà la giovane età.

Il termine ultimo di presentazione delle domande è il 25 maggio.

Il portale della Trasparenza conforme al D.Lgs. 33/2013 - "Amministrazione Trasparente"

Segliamo due eventi interessanti che si svolgeranno il 5 e 6 maggio a Ferrara: 🌍 𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 “𝐓𝐡𝐞 𝐂𝐢𝐭𝐲 𝐨𝐟 𝐆𝐞𝐧 𝐙”𝐓𝐡𝐞 𝐂𝐢𝐭𝐲 𝐨𝐟 𝐆...
02/05/2025

Segliamo due eventi interessanti che si svolgeranno il 5 e 6 maggio a Ferrara:

🌍 𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 “𝐓𝐡𝐞 𝐂𝐢𝐭𝐲 𝐨𝐟 𝐆𝐞𝐧 𝐙”

𝐓𝐡𝐞 𝐂𝐢𝐭𝐲 𝐨𝐟 𝐆𝐞𝐧 𝐙 – 𝐒𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫 #𝐁𝐑𝐀𝐒𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀
📅 𝐿𝑢𝑛𝑒𝑑𝑖̀ 5 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜, 𝑜𝑟𝑒 14:00–18:00
📍 𝐹𝑎𝑐𝑡𝑜𝑟𝑦 𝐺𝑟𝑖𝑠𝑢̀, 𝑆𝑎𝑙𝑎 𝐴𝑡𝑒𝑙𝑖𝑒𝑟 – 𝑉𝑖𝑎 𝑃𝑜𝑙𝑒𝑑𝑟𝑒𝑙𝑙𝑖 21, 𝐹𝑒𝑟𝑟𝑎𝑟𝑎

Uno scambio internazionale tra studenti e docenti di urbanistica sul tema della 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢.
Con ospiti esterni:
– 𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐢𝐥𝐥𝐨, sociologo urbano (Politecnico di Milano)
– 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐚𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐒𝐚𝐯𝐢𝐧𝐨, urban planner (Università di Padova)

🔗 Un evento del progetto “𝐴𝑏𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑖𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒”, in collaborazione tra Università di Ferrara e Presbyterian Mackenzie University di São Paulo.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

🏙 𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 “𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐫𝐚 𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞”

𝐅𝐄𝐑𝐑𝐀𝐑𝐀 𝐄 𝐋𝐄 𝐀𝐋𝐓𝐑𝐄 - 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐢
📅 𝑀𝑎𝑟𝑡𝑒𝑑𝑖̀ 6 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 2025, 𝑜𝑟𝑒 17:00–19:00
📍 𝑃𝑎𝑙𝑎𝑧𝑧𝑜 𝑇𝑎𝑠𝑠𝑜𝑛𝑖, 𝑆𝑎𝑙𝑜𝑛𝑒 𝑑’𝑂𝑛𝑜𝑟𝑒 – 𝑉𝑖𝑎 𝐺ℎ𝑖𝑎𝑟𝑎 36, 𝐹𝑒𝑟𝑟𝑎𝑟𝑎

Un incontro sul futuro delle 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ , tra 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚, 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 urbana.
Ospite: 𝐃𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐝𝐨𝐯𝐚𝐧, sociologo dell’ambiente, Università di Torino.
Con interventi di 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐨𝐫𝐳𝐢 (Forum Ferrara Partecipata) e 𝐑𝐨𝐦𝐞𝐨 𝐅𝐚𝐫𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 (Unife).

🔎 Evento del ciclo “𝐴𝑏𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑖𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒”, promosso dal Dipartimento di Architettura di Ferrara – CITERLAB_LSFD.

Segnaliamo la Call for abstract per la conferenza di ESA RN 37 "Decentered Cities"
31/03/2025

Segnaliamo la Call for abstract per la conferenza di ESA RN 37 "Decentered Cities"

VI ESA RN37 Midterm Conference (Coimbra, September 3-5) – Call for Abstracts is now open!

We are pleased to announce that the call for abstracts is now open for our upcoming midterm conference. We invite you all to submit your work for consideration.

Full info: Call for Abstracts https://esarn37.hypotheses.org/3250

Abstract proposals should be submitted by May 10th 2025 through the following link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdyn0BVEbIi_oD2SQrd3FHEWtyHS68vQ8wSZVJcaGwq6sDemg/viewform

Abstracts sent by e-mail will not be accepted.
Abstracts should not exceed 250 words and must be submitted in English.
Abstracts must clearly articulate the core thesis and conceptual framework when presenting theoretical contributions. Additionally, for empirical presentations, the abstract should outline methodological assumptions and preliminary results to provide a comprehensive overview of the research approach and findings.

Authors will be asked to select just one session to submit their abstract.

Each applicant may submit only one abstract as first author, regardless of the session. In case of multiple submissions, the abstract submitted first will be considered for review.

Accepted authors/co-authors have to register as participants if they want to present their paper at the conference and appear in the Book of Abstracts.

A full copy of the paper is not requested (neither before nor after the conference, however specific communication may be shared by Session Organizers).

Abstracts will be peer-reviewed and selected for presentation by the panel chairs.

Most panels will follow a traditional format based on an open call for abstracts (expectedly 15-20 minutes for each presentation with time slots of 90 minutes). Nonetheless, some sessions will have other formats (see the description of each panel).

ESA membership is not mandatory, but members benefit from reduced conference fees!

You can contact the sessions chair(s) about the session topics and contents (see their e-mail addresses in each session description) or the conference organising committee ([email protected]) for logistical info.

We look forward to seeing you all in Portugal!

31/03/2025

Call for Applications – II RN37 Summer School for Young Urban Scholars, Figueira da Foz, September 1-2

Deadline is scheduled on March 31st 2025.

This initiative is designed for PhD students and young non-tenured researchers in urban studies. Building on the success of the first edition held in Genoa in 2023, this second edition continues our commitment to providing an enriching space for developing research skills, fostering interdisciplinarity, and engaging with renowned scholars in urban sociology.

Activities of the Summer School will include:

1. Keynote Lectures;

2. Methodological Workshops : a) Mixed methods, combining qualitative and quantitative methods, fieldwork and digital data in urban studies research; b) Visual methods focusing on affective cartography;

3. Roundtables: a) Academic integrity and ethical issues in research; b) Places of speech and diversity of narratives; c) Participatory approaches;

4. Sharing Research: Young scholars share and debate their papers withpeers and senior scholars;

5. Publish do not perish: Researchers and librarians share information andpractical knowledge of useful techniques, practices of writing, and interactingwith academic publishers.

Applicants must submit to [email protected] the following documents:

1. A motivation letter (max 2 pages) outlining their interest in the Summer School and how it aligns with their research goals.

2. A CV (max 5 pages) highlighting academic and researchachievements.

More details about contents, deadlines and fees at https://esarn37.hypotheses.org/

We are looking forward to seeing you all in Portugal!

Si segnala il seminario Ce.P.Ci.T. dal titolo "Migrazioni verticali. La montagna ci salverà?" che si terrà in data 8 apr...
27/02/2025

Si segnala il seminario Ce.P.Ci.T. dal titolo "Migrazioni verticali. La montagna ci salverà?" che si terrà in data 8 aprile (ore 13-15) presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia di Strada Maggiore 45, Bologna.

Si segnala il seminario Ce.P.Ci.T dal titolo "Sistemi di welfare e crisi climatica" che si terrà il 4 marzo presso il Di...
25/02/2025

Si segnala il seminario Ce.P.Ci.T dal titolo "Sistemi di welfare e crisi climatica" che si terrà il 4 marzo presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna.

Segnaliamo il calendario dei seminari di Sociologia urbana, organizzati dal CEPCIT, che si terranno al Dipartimento di S...
15/02/2025

Segnaliamo il calendario dei seminari di Sociologia urbana, organizzati dal CEPCIT, che si terranno al Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell Università di Bologna.

! ATTENZIONE !Il fascicolo 135/2024 "Ripartire dai territori fragili" di Sociologia Urbana e Rurale è ONLINE!Il fascicol...
14/01/2025

! ATTENZIONE !

Il fascicolo 135/2024 "Ripartire dai territori fragili" di Sociologia Urbana e Rurale è ONLINE!

Il fascicolo è disponibile al link:
https://www.francoangeli.it/riviste/sommario/54/sociologia-urbana-e-rurale

Indice

RIPARTIRE DAI TERRITORI FRAGILI

Ecosistemi dell’innovazione: quale ruolo degli incubatori per lo sviluppo socio territoriale?, di Mario Coscarello ………….

Urban services provision between proximity and
socioeconomic fragilities: a GIS-based analysis of Bologna,
di Alessandra Landi, Tommaso Rimondi ……………………...

Sotto il ponte. Per una lettura socio-ecologica del disastro,
di Irene Carbone, Marco Castrignanò, Alessandra Landi ……...

Frammenti di vita all’ombra del Ponte: Storia di una strage annunciata, di Alessandra Terenzi ……………………………..

Vite sacrificate. La violenza istituzionale normalizzata verso le migrazioni nell’area euromediterranea, di Gennaro Avallone

The emerging of solidarity along unauthorized routes: postcards of migrant encounters, di Jacopo Anderlini,
Luca Queirolo Palmas .…………………………………………
Disponibile gratuitamente qui: https://www.francoangeli.it/riviste/articolo/76846

Urban Air Mobility. Un nuovo campo di ricerca sociologica,
di Carolina Mudan Marelli …………………………………….


(RI)LETTURE

G. Simmel, La metropoli e la vita dello spirito,
di Giampaolo Nuvolati ………………………………………….


Recensioni
Scaricabili gratuitamente qui: https://www.francoangeli.it/riviste/articolo/76849

Buona lettura!

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 3 fascicoli all'anno.

Segnaliamo il seminario Ce.P.Ci.T. "Muoversi nella città dei 15 minuti" che si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 p...
14/01/2025

Segnaliamo il seminario Ce.P.Ci.T. "Muoversi nella città dei 15 minuti" che si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia SDE UNIBO

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sociologia Urbana e Rurale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare