Fausto Lupetti Editore

Fausto Lupetti Editore Cultura della comunicazione dal 1984. http://www.faustolupettieditore.it

Fausto Lupetti Editore è un progetto nato per dare risposte alle grandi trasformazioni di pensiero e di cultura nella comunicazione. Il nuovo poggia solidamente su una esperienza editoriale che iniziò nel 1984 e che per prima in Italia ha affrontato i temi della comunicazione come cultura e non solo come espressione professionale.

Di prossima pubblicazione. Convesazioni con David Ogilvy, Bill Bernbach, Rosser Reeves.In queste pagine tratte da una ed...
01/10/2025

Di prossima pubblicazione. Convesazioni con David Ogilvy, Bill Bernbach, Rosser Reeves.
In queste pagine tratte da una edizione degli anni ’80 dal titolo “Ciao Papà” si conversa sotto forma di intervista con David Ogilvy, Bill Bernbach e Rosser Reeves i personaggi che hanno messo le basi della grammatica della pubblicità moderna.Questi creativi sono arrivati in Europa e in Italia trasportati dal tapis roulant delle agenzie multinazionali.
I loro messaggi hanno segnato un'epoca, hanno invaso il mondo come una vera ideologia, presidio di imperi da loro fondati e ancora presenti nell'era nuova digitale.
L'eredità professionale e culturale che hanno lasciato a più generazioni di creativi e copywriters è troppo importante per essere confusa con le mode ed è infatti andata oltre.
Così si può dire che da Jacques Séguéla ai nostri Pasquale Barbella, Luigi Montaini, Marco Mignani, Emanuele Pirella , Pino Pilla e molti altri che vengono dalla loro scuola da Ogilvy, Bernbach e Reeves hanno tratto insegnamenti e forse sono stati tentati tra il fare piazza pulita oppure portare dei fiori sotto i monumenti della loro immaginazione.
Ma si può parlare di eredità filtrate da distanze oceaniche quando In pubblicità vale solo l'esperienza diretta? Ecco una seria ragione del contendere.
Questo libro ha la sua continuazione in “Just Doing It ” Storia dell’advertising attraverso i suoi protagonisti, a cura di Pia Elliot.
(F.L.)

Copertina del nuovo libro di Roberto Provana esce in settembre.(Illustrazione di Davide Bonazzi.)
03/09/2025

Copertina del nuovo libro di Roberto Provana esce in settembre.
(Illustrazione di Davide Bonazzi.)

Suggerimenti di letturaFrancia 1940, sotto l’occupazione nazista.In un castello della Nièvre, Hi**er, con il suo stato m...
22/08/2025

Suggerimenti di lettura
Francia 1940, sotto l’occupazione nazista.
In un castello della Nièvre, Hi**er, con il suo stato maggiore, assiste a un concerto del valente violinista Gustav Schultz, arruolato come ufficiale nell’esercito tedesco. Alla fine dell’esibizione, il Furher é colto da un violento attacco d’ira, distrugge lo strumento e ordina l’immediata fucilazione del musicista.
Venezia. Cinquant’anni dopo.
Gal Knobel, ex agente segreto israeliano specializzato nella ricerca di criminali nazisti, nonché violinista di fama mondiale, si esibisce in concerto presso il consolato francese. Alla fine del ricevimento, un misterioso cardinale lo incarica di far luce su quell’ episodio dimenticato della seconda guerra mondiale, e di scoprire il motivo della collera di Hi**er. Un segreto occultato da quattro secoli che affonda le sue radici nella Venezia rinascimentale. Un segreto indicibile e sconvolgente, che potrebbe mettere in dubbio la storia artistica e religiosa dell’intera Europa.
Per scoprire la verità, Gal Knobel deve indagare a rischio della sua stessa vita a Parigi, Venezia, Roma e Ginevra. Incappando in forze oscure e ostili alle sue ricerche persino in Vaticano, mentre una rete di nostalgici nazisti cerca in tutti i modi di occultare il segreto di Hi**er per l’eternità.
Igal Shamir è nato in Palestina. Violinista di fama internazionale, ha ottenuto largo consenso presso il pubblico grazie ad opere quali: La Sinfonia N.40 di Mozart, Paganini, La Folia. Nel 1972, dal suo libro “La Cinquième Corde” fu tratto il film culto di Yves Robert “Alto, biondo e... con una scarpa nera”. Attualmente ha 87 anni e vive a Parigi.

Libro "Partigiani a Tavola" Storie di cibo resistente e ricette di libertà. Lorena Carrara e Elisabetta SalviniPastasciu...
29/07/2025

Libro "Partigiani a Tavola" Storie di cibo resistente e ricette di libertà. Lorena Carrara e Elisabetta Salvini

Pastasciutta Antifascista 2025 - Fermo
Grazie alla tanta bella gente presente, è davvero il caso di dire, usando in prestito le parole di Alcide Cervi:" dopo un raccolto ne verrà un altro..." ieri c'erano anche tanti giovani che hanno partecipato e sono davvero un bel continuare sullo stesso cammino Antifascista. Grazie a Centro Sociale Santa Caterina Emergency Gruppo di Fermo Coop Alleanza 3.0 Birraformante Microbirrificio Battaglione Batà alla Rete degli Studenti Medi alle meravigliose Elisabetta Salvini e Lorena Carrara.

25/07/2025

Nel suo primo libro, Davide Arduini racconta trent’anni di comunicazione e sfide.

Indirizzo

Via Del Pratello 31
Bologna
40122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fausto Lupetti Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fausto Lupetti Editore:

Promuovere

Condividi

Digitare

Our Story

Si... esatto... siamo noi gli originali, Fausto Lupetti Editore è un progetto nato per dare risposte alle grandi trasformazioni di pensiero e di cultura nella comunicazione.

Il futuro poggia solidamente su una esperienza editoriale che iniziò nel 1984 quando la Fausto Lupetti Editore per prima in Italia ha affrontato i temi della comunicazione come cultura e non solo come espressione professionale. Oggi siamo a Bologna e Milano e Mantova coinvolti nel nuovo inevitabile approdo dell’editoria nell'era digitale.

La casa editrice compie 36 anni da quando iniziò la sua avventura. Se pensiamo alla risposta più chiara che si possa dare alla domanda complicata: “chi è un editore?” Rispondiamo “un editore è i libri che ha pubblicato” loro dicono tutto di lui. Non servono altre spiegazioni.

Roberto Calasso aggiunge ne “L’impronta dell’editore” che ogni editore costruisce, titolo dopo titolo, un unico libro della sua vita senza aver mai scritto.