Le edizioni del Mulino

Le edizioni del Mulino Da settant'anni libri, riviste, idee

La Società editrice il Mulino è stata costituita nel giugno del 1954 per iniziativa del gruppo promotore della rivista "il Mulino", che aveva iniziato le pubblicazioni a Bologna nel 1951. Fin dal suo esordio, l'obiettivo dell'editrice è consistito nel contribuire allo sviluppo e alla modernizzazione della cultura italiana, attraverso un programma di pubblicazioni che attingeva significativamente d

alle scienze sociali di matrice anglosassone, e che si ispirava a un approccio esplicitamente empirico e riformista. Questa finalità non è mai venuta meno, ed è stata perseguita nell'ambito di una varietà via via crescente di aree disciplinari (storia, filosofia, linguistica, critica letteraria, demografia, antropologia, psicologia, sociologia, scienza politica, economia e diritto). Le pubblicazioni del Mulino comprendono un ampio catalogo di riviste, che copre l'intera gamma di interessi dell'editrice, e una ricca produzione di libri dal profilo nettamente differenziato. Una parte dei programmi editoriali infatti è data dai testi di riferimento e di ricerca, rivolti in particolare alla comunità degli studiosi. Un'altra importante direttrice editoriale si identifica nei volumi di carattere strumentale, destinati allo studio e all'insegnamento universitario. Inoltre negli ultimi anni si sono sviluppate particolarmente le collane destinate al pubblico non specializzato, attraverso le quali le ricerche e le acquisizioni culturali più innovative e attuali vengono rivolte alla discussione pubblica, e che hanno contribuito a segnalare il Mulino come uno dei più attivi editori di cultura nel nostro paese. La Società editrice il Mulino è una società per azioni la cui maggioranza di capitale fa riferimento all'Associazione di cultura e di politica "il Mulino", una associazione senza fini di lucro costituita nel 1965 dal gruppo dei redattori della rivista "il Mulino" per organizzare istituzionalmente il gruppo stesso.

È il momento di segnare   gli appuntamenti da non perdere della prossima settimana: eventi e presentazioni per incontrar...
07/11/2025

È il momento di segnare gli appuntamenti da non perdere della prossima settimana: eventi e presentazioni per incontrare i nostri autori e scoprire le nostre novità in libreria. ⤵️⁠

📌 , 13 novembre, ore 17.30: Daniele Malaguti, psicoterapeuta, autore del volume "Il diritto di annoiarsi. Darsi il tempo per pensare", sarà ospite del ciclo di incontri "Quello che in aula non si dice", in dialogo con Marco Antonio Bazzocchi
➡️ www.mulino.it/a/quello-che-in-aula-non-di-dice-2025-incontri-al-laboratorio-di-san-filippo-neri-di-bologna

📌 , 14 nomvebre, ore 16.00. Al via la rassegna "Il diritto che cambia" organizzata dal Mulino in collaborazione con Fondazione Forense Bolognese e la Scuola Superiore di Studi Giuridici dell'Università di Bologna. Si parlerà di "Giudici e avvocati che sbagliano". Scienze comportamentali e limiti cognitivi", con Antonio Forza e Rino Rumiati, autori de L'errore invisibile. Saluti di Flavio Peccenini, introduce e coordin a Francesco Vella. Dialogano con gli autori Francesco Caleca e Vittorio Manes
➡️ https://bit.ly/IlDirittoCheCambia

📌Sabato 15 novembre alle ore 15, Mario Del Pero terrà la quarantesima Lettura del Mulino nell'Aula Magna di Santa Lucia dell'Università di . Il titolo della lectio è L'illusione della sovranità. La realtà dell'interdipendenza. Gli Stati Uniti nell'ordine internazionale contemporaneo.
➡️ www.mulino.it/a/xl-lettura-del-mulino-mario-del-pero-15-novembre-ore-15-a-bologna

📌Dal 10 al 16 novembre ospita BookCity Milano.
Segnaliamo gli incontri con i nostri autori a Bookcity:
✅10 novembre, ore 12.30, Antonio Varsori e Annalisa Urbano, Università degli Studi di Milano
✅11 novembre, ore 12.30, Aldo Schiavone, Angelo Panebianco, Gennaro Carillo e Laura Pepe Università degli Studi di Milano
✅12 novembre, ore 17.30, Paolo Perulli, Biblioteca Sicilia
✅13 novembre, ore 18, Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, Casa Accoglienza Enzo Jannacci
✅14 novembre, "Tecnica. Il potere nell'era delle macchine", con Carlo Galli, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
✅14 novembre, ore 18.30. Maurizio Ferrera, Salvatore Carrubba e gli studenti del Collegio di Milano, Collegio di Milano
✅15 novembre, "Le ali dell'Africa. Istantanee da un continente che cambia", con Alberto Magnani, ISPI, Palazzo Clerici
✅16 novembre, "Buio americano", con Mario Del Pero, ISPI, Palazzo Clerici

📌12-16 novembre, - Segnaliamo gli incontri con i nostri autori al festival scrittorincittà
✅ 15 novembre, "Dialoghi intelligenti", con Antonio Rizzo, autore con Paolo Legrenzi di Pensare con l'IA.
✅ 15 novembre, "Cooperazione", con Maurizio Casiraghi e Telmo Pievani, autori di Uniti per la vita.
✅ 15 novembre, "Meccanizzare l’umano o umanizzare il mondo?" con Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, autori di Macchine Celibi.

Per conoscere tutti i dettagli e tutti gli appuntamenti, leggi la nostra Newsletter,
Se vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti sui prossimi eventi, iscriviti alla newsletter ➡️ www.mulino.it/inagenda

⚡Dal rinascimento all'arte, passando per la storia del Novecento e la politica: le novità in libreria di questa settiman...
07/11/2025

⚡Dal rinascimento all'arte, passando per la storia del Novecento e la politica: le novità in libreria di questa settimana spaziano dai classici alle novità assolute.⁠

❓Scopri tutte le nuove uscite e poi scrivici nei commenti: qual è il libro che ti incuriosisce di più? Quale cercherai nella tua libreria? Per trovare e conoscere queste novità basta andare su www.mulino.it o nella tua libreria preferita, fisica o online.⁠⁠⁠

Torna come ogni anno l'appuntamento con la Lettura del Mulino: la quarantesima edizione si terrà a Bologna sabato 15 nov...
06/11/2025

Torna come ogni anno l'appuntamento con la Lettura del Mulino: la quarantesima edizione si terrà a Bologna sabato 15 novembre alle ore 15 nell’Aula Magna di Santa Lucia.

📌Il relatore sarà Mario Del Pero con un intervento intitolato "L’illusione della sovranità. La realtà dell’interdipendenza. Gli Stati Uniti nell’ordine internazionale contemporaneo."⁠ ➡️ www.mulino.it/a/xl-lettura-del-mulino-mario-del-pero-15-novembre-ore-15-a-bologna

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Con il sostegno di Unipol e BPER banca
In collaborazione con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e Fondazione Biblioteca del Mulino⁠



Mario Del Pero ha appena pubblicato con il Mulino "Buio americano. Gli Stati Uniti e il mondo nell’era Trump" sulle radici recenti e lontane della crisi della democrazia americana ➡️ bit.ly/BuioAmericano

🎧 Chiara Giaccardi e Mauro Magatti ospiti di "Periscritto", il podcast di Marzia Tomasin.Come far sì che la digitalizzaz...
06/11/2025

🎧 Chiara Giaccardi e Mauro Magatti ospiti di "Periscritto", il podcast di Marzia Tomasin.

Come far sì che la digitalizzazione non ci renda tutti più simili, più prevedibili, più controllabili? Come farne invece un’occasione per coltivare l’intelligenza — quella viva, relazionale, collettiva — di persone e comunità?

«Per andare avanti è necessario pensare la digitalizzazione non per uniformare e controllare, bensì per nutrire l’intelligenza vitale di persone e gruppi. Condizione necessaria, come scrive Bernard Stiegler, per contrastare la spinta verso la proletarizzazione totale e la stupidità di massa.»

Un passaggio tratto da "Macchine celibi. Meccanizzare l’umano o umanizzare il mondo?" di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, punto di partenza della conversazione.

🎙️ Ascolta l’episodio qui:

https://open.spotify.com/episode/5n4fZA6dHmFBy22afrqF0H?si=86B82acdT3SmSSZBWdQLTQ

Periscritto · Episode

06/11/2025

Per secoli ci hanno raccontato la forza dei fratelli d’armi, dei compagni di viaggio, degli eroi uniti da un destino comune. Ma le storie di chi ha condiviso il coraggio, la cura e la lotta da donna a donna? Quelle, spesso, sono rimaste in silenzio.

La sorellanza nasce lì: nello spazio che la società ha riempito di competizione, il femminismo ha fatto fiorire solidarietà. Un patto di fiducia, un gesto politico, una promessa reciproca di libertà.

📌Dacia Maraini, insieme ad altre 8 autrici, racconta in "Amiche" questa forza invisibile che attraversa i secoli: da Grazia Deledda ad Ada Gobetti, da Raffaella Carrà a Michela Murgia. ➡️ bit.ly/AmicheLegamieSorellanza

Non è solo amicizia.
È il modo in cui le donne cambiano il mondo, insieme.

🗽L'elezione di Zohran Mamdani a nuovo sindaco di New York ci parla di un'altra faccia dell'America contemporanea e, come...
05/11/2025

🗽L'elezione di Zohran Mamdani a nuovo sindaco di New York ci parla di un'altra faccia dell'America contemporanea e, come per ogni altro fenomeno di rottura, è importante inquadrare questa vittoria nel clima politico-culturale in cui è nata.

In "Buio americano" Mario Del Pero ricostruisce l’altra faccia degli Stati Uniti: il trumpismo, le sue radici profonde, il linguaggio politico della nostalgia, le sue torsioni imperialiste e autoritarie.

Un libro per capire l’America di oggi ➡️ bit.ly/BuioAmericano

Donne ribelli, eretiche, sacre, d'avanguardia, donne in politica e nella magistratura: verso la Giornata internazionale ...
05/11/2025

Donne ribelli, eretiche, sacre, d'avanguardia, donne in politica e nella magistratura: verso la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, una selezione di 25 titoli in ebook in promozione con il 30% di sconto. Dal diritto di voto all'aborto, passando per l'influenza politica e culturale, una panoramica ricca e affascinante dell'universo femminile da scoprire pagina dopo pagina.

📌 La promozione è valida fino al 13 novembre solo su ➡️www.mulino.it/promoebook

«In una letteratura che sistematicamente espunge la soggettività e la presenza stessa delle donne, quello di Medea è un ...
04/11/2025

«In una letteratura che sistematicamente espunge la soggettività e la presenza stessa delle donne, quello di Medea è un discorso di impareggiabile potenza» scrive Condello.⁠ Nella newsletter di oggi riflettiamo sulla figura tragica e potentissima di Medea attraverso il nuovo libro di Federico Condello "Feroce Medea".⁠

📌Per chi ha già effettuato l'iscrizione, la newsletter è arrivata questa mattina nella casella di posta. Chi se la fosse persa può leggerla qui ➡️ bit.ly/InMacina4Novembre

📌In Macina è la nostra newsletter dedicata a interviste e approfondimenti sui nostri libri e non solo. Per non perdere le prossime uscite, iscriviti al link ➡️ www.mulino.it/inmacina⁠

Parliamo di: Questioni di genere. Un tema dalle molte sfaccettature che impatta sul nostro benessere e sulla nostra salu...
03/11/2025

Parliamo di: Questioni di genere. Un tema dalle molte sfaccettature che impatta sul nostro benessere e sulla nostra salute, fisica e mentale, ma anche sulla società che abitiamo e su quella che stiamo costruendo.⁠
Dal ruolo della donna nella storia fino alla violenza di genere, dalla potenza dell'amicizia nelle battaglie femministe fino alla mascolinità tossica. I libri che abbiamo selezionato ci aiutano ad approfondire il tema da più angolazioni, sempre con uno sguardo attento e curioso sul nostro passato e sul nostro futuro.⁠

📌Scorri il carosello e scopri la nostra selezione di libri. Quali di questi hai già letto? Quali leggerai?⁠
‼️ Una buona notizia in più: alcuni di questi libri sono ora in promozione nel formato ebook con uno sconto del 30% - solo fino al 13 novembre ‼️ Vai su www.mulino.it/promoebook e scopri tutti gli ebook in offerta⁠

"Dire, fare, baciare, lettera o testamento”: un gioco da bambini, costruito sull’obbligo, non sul consenso. Rossella Ghi...
02/11/2025

"Dire, fare, baciare, lettera o testamento”: un gioco da bambini, costruito sull’obbligo, non sul consenso. Rossella Ghigi, nel suo nuovo libro “Niente scuse. La violenza di genere riguarda anche te” parte proprio da qui per spiegare come la cultura della violenza di genere si radichi anche nei gesti quotidiani, nei linguaggi, nei ruoli che impariamo presto a recitare. ➡️ bit.ly/NienteScuse

Il libro è diviso in cinque capitoli, che diventano un percorso di consapevolezza collettiva:

👉 Dire: nominare la violenza, per riconoscerla e studiarla.
👉 Fare: capire cosa facciamo (e cosa non facciamo) per contrastarla, dal piano personale a quello istituzionale.
👉 Baciare: indagare la violenza nelle relazioni intime, dove spesso resta invisibile.
👉 Lettera: raccogliere voci, testimonianze e riflessioni sull’apprendimento della mascolinità.
👉 Testamento: immaginare un patto sociale per cambiare, riconoscendo che la violenza di genere è anche una questione di welfare, di lavoro, di politiche pubbliche.

📌 Perché dire “denuncialo” o “lascialo” non basta, se poi mancano una rete e un sistema di sostegno per le donne che restano sole: la violenza di genere non è solo un problema individuale, è un problema politico.

Il primo giorno del mese è il momento perfetto per segnare   gli appuntamenti da non perdere: eventi e presentazioni per...
01/11/2025

Il primo giorno del mese è il momento perfetto per segnare gli appuntamenti da non perdere: eventi e presentazioni per incontrare i nostri autori e scoprire le nostre novità in libreria. ⤵️⁠

📌 , 3 novembre, ore 18: n occasione dell'uscita del fascicolo n. 3/25 della Rivista il Mulino, ne discutono alla libreria Egea, Piergiuseppe Biandrino, General Counsel Edison S.P.A, Raffaele Cattaneo, Sottosegretario alla presidenza con delega alle relazioni internazionali di Regione Lombardia Maurizio Del Conte, Università Bocconi di Milano, Paola Mariani, Università; Bocconi di Milano, Patricia Viel, Studio ACPV Architets, Giulio Vigevani, Università Bicocca di Milano e Lorenza Violini, Università Statale di Milano. Modera Margherita Ramajoli, Università Statale di Milano. ➡️ bit.ly/EssereClasseDirigente
📌Segnaliamo i prossimi incontri con Nello Cristianini, autore di "Sovrumano. Oltre i limiti della nostra intelligenza":
✅ 3 novembre, Reggio Emilia, "Scienza Lectures", LUC
✅ 4 novembre, Alessandria, Digital Forum Cultura e Sviluppo
✅ 6 novembre, Pordenonelegge Fuori Città e Villorba (TV), Libreria Lovat
✅ 8 novembre, Cernobbio (CO), TEDxLakeComo
📌4 novembre, , ore 18: Andrea Girolami, autore di "Rivoluzione Creator. Che cosa fanno, come lo fanno e perché", sarà ospite del Will Book Club, all'Ostello Bello. ➡️ www.makers.willmedia.it/evento/rivoluzione-creator-il-book-club-di-will-a-bologna-con-andrea-girolami/
📌Dal 10 al 16 novembre ospita BookCity Milano. Segnaliamo gli incontri con i nostri autori a Bookcity:
✅ 14 novembre, "Tecnica. Il potere nell'era delle macchine", con Carlo Galli, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
✅ 15 novembre, "Le ali dell'Africa. Istantanee da un continente che cambia", con Alberto Magnani, ISPI, Palazzo Clerici
✅ 16 novembre, "Buio americano", con Mario Del Pero, ISPI, Palazzo Clerici

Per conoscere tutti i dettagli e tutti gli appuntamenti, leggi la nostra Newsletter,
Se vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti sui prossimi eventi, iscriviti alla newsletter ➡️ www.mulino.it/inagenda

Indirizzo

Strada Maggiore 37
Bologna
40125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le edizioni del Mulino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Le edizioni del Mulino:

Promuovere

Condividi

Digitare