Le edizioni del Mulino

Le edizioni del Mulino Da settant'anni libri, riviste, idee

La Società editrice il Mulino è stata costituita nel giugno del 1954 per iniziativa del gruppo promotore della rivista "il Mulino", che aveva iniziato le pubblicazioni a Bologna nel 1951. Fin dal suo esordio, l'obiettivo dell'editrice è consistito nel contribuire allo sviluppo e alla modernizzazione della cultura italiana, attraverso un programma di pubblicazioni che attingeva significativamente d

alle scienze sociali di matrice anglosassone, e che si ispirava a un approccio esplicitamente empirico e riformista. Questa finalità non è mai venuta meno, ed è stata perseguita nell'ambito di una varietà via via crescente di aree disciplinari (storia, filosofia, linguistica, critica letteraria, demografia, antropologia, psicologia, sociologia, scienza politica, economia e diritto). Le pubblicazioni del Mulino comprendono un ampio catalogo di riviste, che copre l'intera gamma di interessi dell'editrice, e una ricca produzione di libri dal profilo nettamente differenziato. Una parte dei programmi editoriali infatti è data dai testi di riferimento e di ricerca, rivolti in particolare alla comunità degli studiosi. Un'altra importante direttrice editoriale si identifica nei volumi di carattere strumentale, destinati allo studio e all'insegnamento universitario. Inoltre negli ultimi anni si sono sviluppate particolarmente le collane destinate al pubblico non specializzato, attraverso le quali le ricerche e le acquisizioni culturali più innovative e attuali vengono rivolte alla discussione pubblica, e che hanno contribuito a segnalare il Mulino come uno dei più attivi editori di cultura nel nostro paese. La Società editrice il Mulino è una società per azioni la cui maggioranza di capitale fa riferimento all'Associazione di cultura e di politica "il Mulino", una associazione senza fini di lucro costituita nel 1965 dal gruppo dei redattori della rivista "il Mulino" per organizzare istituzionalmente il gruppo stesso.

Il Medio Oriente non è solo uno scenario di guerra, ma una regione complessa, segnata da confini imposti, eredità coloni...
25/07/2025

Il Medio Oriente non è solo uno scenario di guerra, ma una regione complessa, segnata da confini imposti, eredità coloniali, tensioni religiose e spinte di autodeterminazione.
📌In «Terra della discordia» Thomas G. Fraser ripercorre con chiarezza e rigore un secolo di eventi, dal 1914 a oggi, aiutandoci a riconoscere le radici dei conflitti attuali ➡️ bit.ly/TerradellaDiscordia



⬇️⬇️⬇️⁠

D'estate il tempo si dilata, sembra rallentare. ⁠
In questo spazio sospeso un libro è un ottimo compagno e noi abbiamo pensato a tre percorsi per le tue letture estive:⁠

📌 Estate, tempo per capire – Per entrare nelle pieghe della storia, dei conflitti, della natura umana⁠
📌 Estate, tempo per scoprire – Per spostarsi con la mente tra le bellezze architettoniche e naturali d’Italia e del mondo⁠
📌 Estate, tempo per perdersi – Per concedersi un momento di relax, persi nel silenzio⁠

Segui i nostri post e gli hashtag dedicati per scoprire le proposte dal catalogo, oppure lasciati incuriosire dalle nuove uscite: in estate l'aria è ferma, le idee no!

In un mondo che ci vuole reattivi, produttivi e veloci, la pazienza è una forma di resistenza sottile, ma potente. Un at...
24/07/2025

In un mondo che ci vuole reattivi, produttivi e veloci, la pazienza è una forma di resistenza sottile, ma potente. Un atto di cura.⁠
📌Gabriella Caramore nel suo libro «Pazienza» ➡️ bit.ly/PazienzaGabriellaCaramore ne ricostruisce il significato, intrecciando filosofia, letteratura e riflessione sul presente.⁠

Un invito a pensare la pazienza non come debolezza, ma come forza che apre spazi nuovi nel nostro modo di abitare il tempo, senza trascurarne gli aspetti negativi e l'apporto positivo dell'azione immediata.⁠



⬇️⬇️⬇️⁠

D'estate il tempo si dilata, sembra rallentare. ⁠
In questo spazio sospeso un libro è un ottimo compagno e noi abbiamo pensato a tre percorsi per le tue letture estive:⁠

📌 Estate, tempo per capire – Per entrare nelle pieghe della storia, dei conflitti, della natura umana⁠
📌 Estate, tempo per scoprire – Per spostarsi con la mente tra le bellezze architettoniche e naturali d’Italia e del mondo⁠
📌 Estate, tempo per perdersi – Per concedersi un momento di relax, persi nel silenzio⁠

Segui i nostri post e gli hashtag dedicati per scoprire le proposte dal catalogo, oppure lasciati incuriosire dalle nuove uscite: in estate l'aria è ferma, le idee no!

📌Fino al 31 luglio trova il tuo compagno di viaggio ideale sul nostro sito e goditi una selezione di titoli con uno scon...
23/07/2025

📌Fino al 31 luglio trova il tuo compagno di viaggio ideale sul nostro sito e goditi una selezione di titoli con uno sconto del 5% sui libri e del 30% sugli ebook ➡️ www.mulino.it/a/estate-2025-fedeli-compagni-di-viaggio

Perché un libro è il compagno di viaggio perfetto da portare con sé per una vacanza, un viaggio o per viaggiare con la mente.
❗Non arrivare tardi! Gli sconti sono attivi fino al 31 luglio

Gli abiti raccontano la storia del mondo.Dalle corti rinascimentali ai villaggi più remoti, dai mercati del Mediterraneo...
23/07/2025

Gli abiti raccontano la storia del mondo.
Dalle corti rinascimentali ai villaggi più remoti, dai mercati del Mediterraneo ai porti dell’Estremo Oriente: l’abito è stato per secoli un linguaggio universale. Attraverso immagini, stoffe e colori, ha reso visibili le differenze, le gerarchie, ma anche le connessioni tra i popoli.

📌Con «Vestire il mondo. Una storia globale di abiti, corpi, immaginari»➡️ bit.ly/VestireIlMondo Giulia Calvi ci accompagna in un viaggio visivo in cui scopriremo come i libri di costumi — vere e proprie mappe vestimentarie — abbiano raccontato la prima globalizzazione tra XVI e XIX secolo. Un racconto fatto di viaggi, scambi e sguardi intrecciati.

Quante storie - e quanta storia - possono nascondersi dietro un vestito?

Un libro che troviamo straordinario sotto diversi profili, e che siamo orgogliosi di aver portato in italiano, acquisend...
22/07/2025

Un libro che troviamo straordinario sotto diversi profili, e che siamo orgogliosi di aver portato in italiano, acquisendo i diritti dell’editore Éditions Les Belles Lettres : «La terra piatta» della storica Violaine Giacomotto-Charra e della scienziata Sylvie Nony.

Nel decostruire un falso mito, questo libro pone un problema di metodo molto importante: come «si fa» la storia della scienza?

📌Cliccando qui ➡️ bit.ly/InMacina22luglio puoi leggere la newsletter In Macina con un approfondimento proprio su questo libro e con alcuni estratti da leggere subito, un piccolo assaggio.

📌In Macina è la newsletter che ti racconta la casa editrice il Mulino: la storia di un catalogo, i suoi autori, i progetti in cantiere. Per non perdere le prossime uscite, iscriviti al link ➡️ www.mulino.it/inmacina⁠

Nella vostra azienda quante idee si perdono perché i collaboratori hanno paura di parlare? C’è un tempo reale per l’asco...
21/07/2025

Nella vostra azienda quante idee si perdono perché i collaboratori hanno paura di parlare? C’è un tempo reale per l’ascolto o solo un invito formale a partecipare? Il feedback è un’occasione di crescita o uno strumento di controllo? Tutti hanno la possibilità di parlare, o solo i più veloci e sicuri?

📌Ce ne parlano Gianfranco Di Pietro e Andrea Lipparini nel primo capitolo del libro «Il coraggio e la visione. Alessandro Magno e la leadership generativa», con la prefazione di Benedetto Vigna, CEO di Ferrari. ➡️ bit.ly/ilCoraggioelaVisione

Ricordiamo Edoardo Boncinelli, genetista e divulgatore tra i più brillanti del nostro tempo, con la sua ultima riflessio...
21/07/2025

Ricordiamo Edoardo Boncinelli, genetista e divulgatore tra i più brillanti del nostro tempo, con la sua ultima riflessione su cosa significhi essere umani nell’era dell’intelligenza artificiale: un cantiere sempre aperto, poiché l’essenza dell’umano è in continuo divenire.

Trovi qui i libri che Edoardo Boncinelli ha pubblicato con la nostra casa editrice: www.mulino.it/author/6665

Gli ultimi giorni di luglio ci riservano numerosi appuntamenti da mettere  : eventi e presentazioni da non perdere per i...
20/07/2025

Gli ultimi giorni di luglio ci riservano numerosi appuntamenti da mettere : eventi e presentazioni da non perdere per incontrare i nostri autori e scoprire le nostre novità in libreria. ⤵️⁠

📌Come di consueto il Festival Il Libro Possibile, dopo le date di Polignano, si trasferisce per il gran finale a . Il 23 luglio alle ore 19.30 a Marina Piccola segnaliamo: Figure della Passione» lectio di Massimo Cacciari, autore del recente «La Passione secondo Maria»
📌Il 23 luglio alle ore 21.00 Franco Cardini autore con Marina Montesano del libro «Donne sacre», sarà ospite al Castello di in dialogo con Simonetta Cerrini.
📌Il 27 luglio a Ernesto Galli della Loggia riceverà il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci 2025 per la Saggistica con Una capitale per l'Italia. Un libro per conoscere le origini della Roma fascista, sospesa tra antico mito e nuova modernità, con tutte le sue contraddizioni e i calcoli politici.

Per conoscere tutti i dettagli e tutti gli appuntamenti, leggi la nostra Newsletter, ➡️ bit.ly/InAgendaLuglio
Se vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti sui prossimi eventi, iscriviti alla newsletter ➡️ www.mulino.it/inagenda

«Una capitale per l'Italia» di Ernesto Galli della Loggia ha ricevuto il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci  2025 per l...
17/07/2025

«Una capitale per l'Italia» di Ernesto Galli della Loggia ha ricevuto il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci 2025 per la Saggistica.

📌 Un libro per conoscere le origini della Roma fascista, sospesa tra antico mito e nuova modernità, con tutte le sue contraddizioni e i calcoli politici. Ernesto Galli della Loggia racconta l'urbanistica del Ventennio, mettendola in rapporto con la politica e la società di quegli anni. ➡️ bit.ly/UnaCapitaleperlItalia

Cos'è la poesia per te?Forse, la poesia è un modo che abbiamo trovato per ricordarci di essere vivi.Con «Rimembri ancora...
16/07/2025

Cos'è la poesia per te?
Forse, la poesia è un modo che abbiamo trovato per ricordarci di essere vivi.

Con «Rimembri ancora» ➡️ bit.ly/RimembriAncoraPaoloDiPaolo Paolo Di Paolo ci offre una riflessione sulla poesia e sul suo valore, e un’occasione per leggere in modo nuovo e sorprendente le poesie studiate a scuola. Toglie un po’ di polvere e le libera dai luoghi comuni, rimette in rapporto scrittura e vita.

📌Sono da non perdere le prossime occasioni per incontrare l'autore ⤵️
✅ 27 luglio, Ostuni, Un'Emozione Chiamata Libro
✅ 1 agosto, Tivoli, "Metamorfosi a Villa d'Este" con Vittorio Magrelli.
Due voci d'eccezione della cultura italiana contemporanea, Paolo Di Paolo e Valerio Magrelli, terranno ciascuno una lectio magistralis dedicata a Ovidio e alle sue “Metamorfosi”
✅ 14 settembre, Camogli, Festival della Comunicazione - Camogli
Monologo sulla poesia (Sentirsi a casa nella poesia)
✅ 18 e 19 settembre pordenonelegge.it
✅ 20 settembre, Carpi, Festivalfilosofia



⬇️⬇️⬇️⁠

D'estate il tempo si dilata, sembra rallentare. ⁠
In questo spazio sospeso un libro è un ottimo compagno e noi abbiamo pensato a tre percorsi per le tue letture estive:⁠

📌 Estate, tempo per capire – Per entrare nelle pieghe della storia, dei conflitti, della natura umana⁠
📌 Estate, tempo per scoprire – Per spostarsi con la mente tra le bellezze architettoniche e naturali d’Italia e del mondo⁠
📌 Estate, tempo per perdersi – Per concedersi un momento di relax, persi nel silenzio⁠

Segui i nostri post e gli hashtag dedicati per scoprire le proposte dal catalogo, oppure lasciati incuriosire dalle nuove uscite: in estate l'aria è ferma, le idee no!

I venti di guerra che sono tornati a minacciare l’Europa e il mondo mettono drammaticamente in discussione l’idea che l’...
15/07/2025

I venti di guerra che sono tornati a minacciare l’Europa e il mondo mettono drammaticamente in discussione l’idea che l’umanità sarebbe stata capace di superare per sempre l’orrore dei grandi conflitti.

In «Guerra e natura umana. Le radici del disordine mondiale» ➡️ bit.ly/Guerra-e-natura-umana Gianluca Sadun Bordoni - filosofo del diritto e docente all’Università di Teramo - sostiene, supportato dai dati delle scienze biologiche e antropologiche, che i comportamenti che siamo abituati a definire «disumani», come la guerra, siano in realtà una caratteristica specifica della nostra specie.

Ne abbiamo parlato con l'autore in una lunga intervista pubblicata in una delle nostre newsletter In Macina, lo scorso marzo. Puoi leggerla o rileggerla cliccando qui ➡️ bit.ly/InMacina11marzo



⬇️⬇️⬇️⁠

D'estate il tempo si dilata, sembra rallentare. ⁠
In questo spazio sospeso un libro è un ottimo compagno e noi abbiamo pensato a tre percorsi per le tue letture estive:⁠

📌 Estate, tempo per capire – Per entrare nelle pieghe della storia, dei conflitti, della natura umana⁠
📌 Estate, tempo per scoprire – Per spostarsi con la mente tra le bellezze architettoniche e naturali d’Italia e del mondo⁠
📌 Estate, tempo per perdersi – Per concedersi un momento di relax, persi nel silenzio⁠

Segui i nostri post e gli hashtag dedicati per scoprire le proposte dal catalogo, oppure lasciati incuriosire dalle nuove uscite: in estate l'aria è ferma, le idee no!

Avventure, amori segreti e relazioni proibite: Attilio Brilli - fra i massimi esperti di letteratura di viaggio - ci acc...
14/07/2025

Avventure, amori segreti e relazioni proibite: Attilio Brilli - fra i massimi esperti di letteratura di viaggio - ci accompagna alla scoperta del lato scandaloso e segreto del Grand Tour, portando alla luce storie sconosciute che hanno come protagonisti giovani freschi di studi e personaggi famosi, donne e uomini d’Europa e d’America.⁠

📌«Storie segrete del viaggio in Italia» è un libro per immergersi nell’atmosfera di un’epoca.⁠ ➡️ bit.ly/StorieSegreteDelViaggioInItalia-ABrilli

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le edizioni del Mulino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Le edizioni del Mulino:

Condividi

Digitare