Redazione intermittente sulle arti sceniche contemporanee. Radio dal vivo sul teatro, poi in podcast
Radio dal vivo sul teatro, poi in podcast, poi in radio locali e non.
04/11/2025
🎧 𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈𝐕𝐈𝐎 𝐀𝐔𝐃𝐈𝐎 / 𝐈𝐥 𝐬𝐨𝐟𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐀𝐠𝐨𝐫𝐚̀ 🎧
Continuano le pubblicazioni dall'archivio audio di Altre Velocità e Stagione Agorà. In occasione delle repliche da oggi al 9 novembre al Piccolo Teatro Milano, siamo felici di condividere il dialogo tra Marta Cuscunà e Gianluca Poggi del febbraio 2024. 𝗦𝗢𝗥𝗥𝗬 𝗕𝗢𝗬𝗦 prosegue poi il suo tour e andrà in scena al Teatro Era di Pontedera, al Nuovo Rifredi Scena Aperta di Firenze, Udine, Monza, Trieste e al Teatro Asioli di Correggio (RE).
Sul nostro sito trovate diverso materiale sulla attrice e regista friulana. In particolare segnaliamo un approfondimento sullo spettacolo EARTHBOND firmato Alex Giuzio e la recensione di 𝗦𝗢𝗥𝗥𝗬 𝗕𝗢𝗬𝗦 scritta da Serena Terranova:
credits audio
Registrato presso: sede di Altre Velocità - via Polese 40, Bologna
Audio-editing: Ilaria Cecchinato
Sigla: Hiroshi. - Run Ran Run per gentile concessione di Hiroshi. e Kobayashi
Motus esegue, attraverso il dittico che contiene 𝒂 𝒍𝒐𝒗𝒆 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒚 e 𝒉𝒊𝒔𝒕𝒐𝒓𝒚 𝒐𝒇 𝒉𝒂𝒕𝒆, un’operazione al cuore dell’opera Frankenstein e della Creatura assemblata dal dottor Viktor facendone riverberare gli aspetti più attuali ed emotivi.
𝑭𝒓𝒂𝒏𝒌𝒆𝒏𝒔𝒕𝒆𝒊𝒏_𝒅𝒊𝒑𝒕𝒚𝒄𝒉 ha debuttato nei giorni scorsi al Teatro Vascello durante Romaeuropa Festival ed è dal 4 novembre al Teatro Nazionale di Genova. Farà poi tappa a Pesaro per AMAT/TeatrOltre e al Teatro Arena del Sole Bologna tra febbraio e marzo 2026.
CollettivO CineticO è in citta! Giovedì 30 e venerdì 31 ottobre con il nuovo spettacolo 𝔸𝕓𝕣𝕒𝕔𝕒𝕕𝕒𝕓𝕣𝕒 per ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione e domenica 2 novembre con la nuova versione di per Gender Bender International Festival.
Non potevamo - e non potete - lasciar sfuggire quest'occasione per fare due cose:
1. ascoltare dall'archivio audio di Altre Velocità l'incotro de Il sofà di Agorà di dicembre 2023 dove Francesca Pennini dialoga con Alex Giuzio, nella calda e accogliente sede di via Polese a Bologna grazie a Stagione Agorà 👉 https://www.altrevelocita.it/il-sofa-di-agora-archivio-audio/
credits audio
Registrato presso: sede di Altre Velocità - via Polese 40, Bologna
Audio-editing: Ilaria Cecchinato
Sigla: Hiroshi. - Run Ran Run per gentile concessione di Hiroshi. e Kobayashi
Quando nasce un festival, di solito, è una buona notizia. Lo è senza dubbio quando ad organizzarlo è una realtà già radicata in un territorio, come il caso de LaPiccionaia.
La prima edizione di Stardust si svolge dall'8 al 23 novembre 2025 al Teatro Astra di Vicenza.
Vincenzo "Notta" Riccardi firma un prezioso reportage da Hystrio Festival, svoltosi a settembre nelle sale del Teatro Elfo Puccini, parlando di Compagnia Caterpillar, Federico Mattioli, Carlo Gertrude, gruppo UROR, Alice Sinigaglia, Lidi Precari e della conferenza "Mind the gap – Un ponte sul futuro del teatro under 35"
In occasione dei 25 anni di Teatro Magro, Giuseppe Di Lorenzo ne ha seguito i lavori per qualche mese. Il risultato è un approfondimento diviso in tre parti sulle prassi laboratoriali, sulla poetica e sulle relazioni col territorio di Mantova messe in atto da Teatro Magro in questi 25 anni
Ieri è stata una bellissima serata in via Polese 40. Grazie agli amici e alle amiche di Altre Velocità che hanno condiviso i loro consigli per la stagione teatrale appena iniziata e grazie al pubblico per la calorosa affluenza 💜
Abbiamo raccolto gli spettacoli segnalati in questa guida parziale, invitando chiunque ad usarla solo come strumento di inizio e non di arrivo, consapevoli che ci sono moltissimi spettacoli e molti luoghi non segnalati che meritano la nostra "attenzione"
Gender Bender International Festival | Teatro Arena del Sole Bologna | Compagnia Teatro dell'Argine | Stagione Agorà | DAS - Dispositivo Arti Sperimentali | Teatro Testoni Ragazzi - La Baracca | Teatri di Vita | Ateliersi
"Sebbene in Italia sia un’arte ancora poco radicata, negli ultimi quindici anni il panorama del circo contemporaneo si è consolidato grazie al lavoro di artisti, compagnie e festival che hanno saputo costruire reti, occasioni di confronto e nuove prospettive. Tra questi, Dinamico Festival, che dal 2011 porta a Reggio Emilia artisti da tutto il mondo, contribuendo a ridefinire l’immaginario del circo come arte viva, poetica e collettiva."
Ilaria Cecchinato intervista Elena Burani e Giovanna Milano, curatrici di Dinamico Festival
Un'inchiesta sulla partecipazione culturale in festival, rassegne e progetti su scala nazionale, un progetto di ricerca a cura di Lorenzo Donati, tutor prof. Matteo Casari, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, in collaborazione con Fondazione Fitzcarraldo.
I dati sono raccolti in maniera anonima e verranno utilizzati solo per finalità connesse alla ricerca scientifica in oggetto.
In foto: Festival Cantieri Culturali Firenze, 2021
Partecipazione culturale e performing arts: modelli di fruizione emergenti e strumenti di policy Inchiesta sulla partecipazione culturale in alcuni festival, rassegne e progetti su scala nazionale. A cura di Lorenzo Donati, tutor Prof. Matteo Casari, Dipartimento delle Arti, Universit& #22...
Nel terzo e conclusivo capitolo dell'inchiesta curata da Agnese Doria sulla danza di Raffaella Giordano, le performer Aline Nari, Annamaria Ajmone, Barbara Binelli, Doriana Crema e Stefania Tansini vengono interpellate su cosa resta a chi lavora con la fondatrice di Associazione Sosta Palmizi e quali siano i lasciti politici del particolare processo che sta alla base del lavoro di Raffaella Giordano
L'inchiesta esce a ridosso del convegno “Danze (non) perdute” a cura di Elena Cervellati e Elena Randi per DAMSLab / La Soffitta - Università di Bologna programmato per il 16 e 17 ottobre e dello spettacolo "Tu non mi perderai mai" in scena al Teatro Arena del Sole Bologna il 18 e 19 ottobre.
Secondo episodio su tre dell'inchiesta curata da Agnese Doria sulla danza di Raffella Giordano - tra le fondatrici di Associazione Sosta Palmizi: in questo articolo le cinque autrici e danzatrici che abbiamo intervistato (Aline Nari, Annamaria Ajmone, Barbara Binelli, Doriana Crema e Stefania Tansini) si focalizzano sulle metodologie, sulle parole e sui silenzi impiegati nel processo di trasmissione.
L'inchiesta esce a ridosso del convegno “Danze (non) perdute” a cura di Elena Cervellati e Elena Randi per DAMSLab / La Soffitta - Università di Bologna programmato per il 16 e 17 ottobre e dello spettacolo "Tu non mi perderai mai" in scena al Teatro Arena del Sole Bologna il 18 e 19 ottobre
Pubblichiamo con orgoglio la prima parte (di tre) di un'inchiesta curata da Agnese Doria che si addentra nell’esperienza artistica e umana di Raffaella Giordano – danzatrice, autrice e coreografa attiva nel panorama italiano e internazionale dagli anni 80, tra le fondatrici di Associazione Sosta Palmizi.
Abbiamo raggiunto e intervistato Aline Nari, Annamaria Ajmone, Barbara Binelli, Doriana Crema e Stefania Tansini: cinque danzatrici, autrici e studiose dalle biografie artistiche diverse che si sono imbattute nel lavoro della coreografa torinese in momenti diversi del proprio cammino.
L'inchiesta esce a ridosso del convegno “Danze (non) perdute” a cura di Elena Cervellati e Elena Randi per DAMSLab / La Soffitta - Università di Bologna programmato per il 16 e 17 ottobre e dello spettacolo "Tu non mi perderai mai" in scena al Teatro Arena del Sole Bologna il 18 e 19 ottobre.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Altre Velocità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Altre Velocità è un gruppo di osservatori e critici delle arti sceniche, impegnato a favorire un tessuto di relazioni fra le arti e la società contemporanee, guardando al teatro e alla danza di ricerca, agli artisti emergenti e al contesto internazionale. Altre Velocità opera come “redazione intermittente” in festival, eventi, rassegne e stagioni, con approfondimenti su carta stampata e web, laboratori di scrittura critica, seminari e incontri, occasioni di confronto fra spettatori, artisti e operatori.
Altre Velocità immagina e propone strumenti di analisi critica e divulgazione a curatori, enti e istituzioni culturali, e invita il pubblico alla condivisione dell’esperienza artistica e del pensiero critico, per uno spettatore partecipe dell’innovazione e della riflessione nella cultura del nostro tempo.
Il gruppo si occupa di educazione dello sguardo e formazione del pubblico, è ente formatore per l’a.s 2016/2017 (direttiva MIUR 90/2003), i suoi progetti sono sostenuti da MIBACT – Ministero dei Beni per le attività culturali, Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Dopo avere partecipato all’Avviso pubblico per convenzioni poliennali per soggetti culturali del Comune di Bologna, Altre Velocità è stata inserita in convenzione sino al 31/12/2019 col progetto “Crescere spettatori”.
Costituito nel maggio 2005 sotto il coordinamento del critico teatrale Massimo Marino in occasione del festival Contemporanea05 del Teatro Metastasio di Prato, il gruppo ha poi proseguito autonomamente comparendo in eventi e rassegne sul territorio nazionale, attivando laboratori di scrittura critica e percorsi di visione e dialogo per spettatori, studenti e adolescenti. Le iniziative consolidate nell’ambito di uno sguardo critico proposto all’interno di eventi e rassegne sono la collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione per il Festival Vie (dal 2007) e con Santarcangelo Festival (dal 2009).
Nel 2008 ha intrapreso un percorso di approfondimento radiofonico, nato al festival di Santarcangelo durante Potere senza potere e sviluppato l’anno successivo durante le serate SMS organizzate a Ravenna da F***y & Alexander, nel tentativo di ripensare le modalità di incontro fra artisti e spettatori.
Altre Velocità ha curato le pubblicazioni Giovane danza d’autore – Azione e immaginazione da Cantieri a Anticorpi XL (Anticorpi Edizioni, Ravenna 2009), UN COLPO. Disegni e parole dal teatro di F***y & Alexander, Motus, Chiara Guidi / Socìetas Raffaello Sanzio, Teatrino Clandestino (Longo Editore, Ravenna 2010) e CODA – Teatri del presente (catalogo della rassegna prodotta dalla Regione Emilia-Romagna).