Altre Velocità

Altre Velocità Redazione intermittente sulle arti sceniche contemporanee. Radio dal vivo sul teatro, poi in podcast

Radio dal vivo sul teatro, poi in podcast, poi in radio locali e non.

Ti piacciono la danza e la scrittura? Hai tra i 18 e i 35 anni? A settembre c'è un laboratorio gratuito per il Festival ...
28/07/2025

Ti piacciono la danza e la scrittura? Hai tra i 18 e i 35 anni? A settembre c'è un laboratorio gratuito per il Festival Ammutinamenti: puoi assistere a tutti gli spettacoli e imparare le forme del racconto giornalistico attraverso il lavoro sul campo.

Tutti i dettagli qui:

Altre Velocità organizza un laboratorio gratuito di giornalismo culturale applicato alla danza contemporanea per il Festival Ammutinamenti di Ravenna, in programma dal 5 al 14 settembre 2025. I partecipanti al laboratorio potranno apprendere le forme del racconto giornalistico e dell’osservazione...

𝐔𝐧 𝐝𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞  #𝟑. 𝐃𝐚𝐢 𝐠𝐥𝐚𝐝𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐚 𝐂𝐡𝐚𝐭𝐆𝐏𝐓Il racconto dell'estate teatrale 2025 prosegue con "Le palest...
22/07/2025

𝐔𝐧 𝐝𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 #𝟑.
𝐃𝐚𝐢 𝐠𝐥𝐚𝐝𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐚 𝐂𝐡𝐚𝐭𝐆𝐏𝐓

Il racconto dell'estate teatrale 2025 prosegue con "Le palestriti" di Simona Bertozzi raccontato da Giuseppe Di Lorenzo e "Trash Test" di Andrea Cosentino raccontato da Vincenzo “Notta” Riccardi

👉 https://www.altrevelocita.it/un-diario-per-lestate-2025-1-3/

Stiamo cercando appasionat* di danza e di scrittura per un laboratorio gratuito al Festival Ammutinamenti di Ravenna
22/07/2025

Stiamo cercando appasionat* di danza e di scrittura per un laboratorio gratuito al Festival Ammutinamenti di Ravenna

Altre Velocità organizza un laboratorio gratuito di giornalismo culturale applicato alla danza contemporanea per il Festival Ammutinamenti di Ravenna, in programma dal 5 al 14 settembre 2025. I partecipanti al laboratorio potranno apprendere le forme del racconto giornalistico e dell’osservazione...

𝐔𝐧 𝐝𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞  #𝟐𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚Il racconto dell'estate teatrale 2025 prosegue con uno speciale dalla Pugl...
15/07/2025

𝐔𝐧 𝐝𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 #𝟐
𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚

Il racconto dell'estate teatrale 2025 prosegue con uno speciale dalla Puglia, fra Puglia Showcase di Culture - Circuito Teatrale e Fiorire è il fine di Cracalia: 𝘐𝘭 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘴𝘱𝘢𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 di Principio Attivo Teatro raccontato da Lorenzo Donati, 𝘝𝘦𝘳𝘣𝘢 𝘔𝘢𝘯𝘦𝘯𝘵. 𝘊𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘌𝘯𝘯𝘪𝘰 𝘋𝘦 𝘎𝘪𝘰𝘳𝘨𝘪 di Ura Teatro visto dagli occhi di Nella Califano e 𝘋𝘪 𝘭𝘶𝘱𝘪 𝘵𝘪 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘰 di Paola Bordignon/Faber Teatro attraverso le parole di Maura Di Benedetto

👉 https://www.altrevelocita.it/un-diario-per-lestate-2025-1-2/

Ripubblichiamo un testo di Goffredo Fofi scritto nell’estate del 2008 per Altre Velocità. Era l’edizione “Potere senza p...
12/07/2025

Ripubblichiamo un testo di Goffredo Fofi scritto nell’estate del 2008 per Altre Velocità. Era l’edizione “Potere senza potere” di Santarcangelo Festival ed era scoppiata una tempesta, con le dimissioni del direttore e due compagnie, F***y & Alexander e Teatrino Clandestino che, insieme al nostro gruppo, si erano prese il compito di costruire un contesto di discussione, approfondimento, azione sul futuro del festival.

Goffredo, legatissimo a Santarcangelo, seguì, appoggiò, intervenne, disse la sua. Un passaggio cruciale per un’intera area di artisti, critici, giovani e giovanissimi. La destra era al governo con Berlusconi, ma letta a posteriori, la situazione descritta da Fofi era solo l’antipasto di ciò che stiamo vivendo oggi col taglio dei finanziamenti ministeriali a molte realtà teatrali e col generale attacco alla cultura non allineata al potere. Fofi non è mai stato allineato alle maggioranze né alle minoranze e i suoi rimproveri, in questo come in molti altri testi, non hanno mai risparmiato la sinistra, il giornalismo, la critica, tutti noi.

“Resistere, studiare, fare rete e rompere i coglioni” era il suo decalogo; “Fai quel che devi, accada quel che può” il motto di Gaetano Salvemini che spesso ripeteva. Goffredo ha seminato tanto, sul piano collettivo e individuale, con una generosità immensa e una lucidità rara. Le parole non sono sufficienti a ricostruirne il profilo e l’importanza. Il ricordo che rimane in tutti noi sarà un’esortazione eterna.

Ripubblichiamo un testo di Goffredo Fofi scritto nell’estate del 2008 per Altre Velocità. Era l’edizione “Potere senza potere” del festival di Santarcangelo ed era scoppiata una tempesta, con le dimissioni del direttore e due compagnie, F***y&Alexander e Teatrino Clandestino che, insieme al...

𝐔𝐧 𝐝𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞  #𝟏. 𝐅𝐫𝐚𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚Appunti, pensieri non ancora del tutto formalizzati, su...
08/07/2025

𝐔𝐧 𝐝𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 #𝟏.
𝐅𝐫𝐚𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚

Appunti, pensieri non ancora del tutto formalizzati, suggestioni, ipotesi di discussione a partire dagli spettacoli visti. Nel primo numero dell'estate 2025 due contributi dalla Biennale Teatro di Venezia: Francesca Di Fazio racconta 𝐺𝑜𝑙𝑒𝑚_𝑒 𝑓𝑎𝑛𝑔𝑜 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 di Mariasole Brusa, Lorenzo Donati scrive su 𝘛𝘩𝘦 𝘚𝘦𝘦𝘳 di Milo Rau.

👉 www.altrevelocita.it/un-diario-per-lestate-2025-1/

𝑆𝑐𝑒𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑒‌ 𝑢𝑛 𝐹𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛𝑎 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑜𝑟𝑚𝑎𝑖: 𝑔𝑖𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑠𝑒𝑑𝑖𝑐𝑒𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑒𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑖𝑙 𝐹𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑎𝑙 ℎ𝑎 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑢𝑎𝑡𝑜 ...
06/07/2025

𝑆𝑐𝑒𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑒‌ 𝑢𝑛 𝐹𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛𝑎 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑜𝑟𝑚𝑎𝑖: 𝑔𝑖𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑠𝑒𝑑𝑖𝑐𝑒𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑒𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑖𝑙 𝐹𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑎𝑙 ℎ𝑎 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑢𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑓𝑓𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑢𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑛𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒. 𝑇𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑖, 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑖 𝑡𝑒𝑚𝑖 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑒𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑚𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒: 𝑖𝑙 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑟 𝑟𝑖𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑎𝑠𝑜𝑛𝑖, 𝑣𝑖𝑙𝑙𝑒, 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 𝑒, 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖, 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖, 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜. 𝑈𝑛 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑠𝑖 𝑒𝑡𝑛𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑐𝑜 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑙𝑎 𝑑𝑢𝑝𝑙𝑖𝑐𝑒 𝑓𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑎𝑛𝑒𝑜 𝑚𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜 𝑎𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜

“𝑀𝑎𝑟𝑔𝑖𝑛𝑖”. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑣𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑒𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑆𝑐𝑒𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎. 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑛𝑐𝑒 𝑓𝑖𝑛𝑜𝑟𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎 𝑒 𝑐𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑎𝑡𝑟𝑜 𝑜𝑔𝑔𝑖, 𝑐ℎ𝑒 𝑒‌ 𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑎𝑣𝑢𝑡𝑜, 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑛𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑖 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑟𝑖𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑟𝑙𝑖 𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎.

Un reportage della nostra Francesca D'Arielli che racconta Scene di paglia:

Giunto alla sua sedicesima edizione, il Festival ha abituato il suo pubblico di affezionati a una formula vincente

𝐴𝑛𝑡𝑖𝑔𝑜𝑛𝑒 𝑒‌ 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑓𝑖𝑙𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜: 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑝𝑜𝑐ℎ𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑒𝑠𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑖 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟...
02/07/2025

𝐴𝑛𝑡𝑖𝑔𝑜𝑛𝑒 𝑒‌ 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑓𝑖𝑙𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜: 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑝𝑜𝑐ℎ𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑒𝑠𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑖 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖, 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑙𝑐𝑜 𝑣𝑢𝑜𝑡𝑜 𝑒 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑔𝑒𝑑𝑖𝑎 𝑐𝑙𝑎𝑠𝑠𝑖𝑐𝑎, 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑎𝑛𝑡𝑎, 𝑑𝑒𝑐𝑙𝑎𝑚𝑎 𝑒 𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎. 𝐼𝑙 𝑓𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑖𝑎 𝑎𝑣𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖: 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑖𝑙𝑒𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑑 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑙𝑜𝑔𝑜 𝑠𝑢𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑖𝑠, 𝑎𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎‌ 𝑑𝑖 𝐵𝑜𝑙𝑜𝑔𝑛𝑎 𝑢𝑛𝑖𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑢𝑛’𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑎𝑛𝑜 𝐾ℎ𝑜𝑟𝑜‌𝑠.

𝐿’𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑝𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑒̀: 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒̀ 𝐴𝑛𝑡𝑖𝑔𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒̀ 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑝𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒?

La nostra Irene Ringozzi si interroga sullo spettacolo di Puntozero teatro, presentato a DAMSLab / La Soffitta - Università di Bologna

i ragazzi dell’IPM Cesare Beccaria di Milano danno luogo a una moderna catarsi assieme alla compagnia di Giuseppe Scutellà

"𝐼𝑙 𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑎𝑡𝑟𝑜 𝑓𝑎 𝑎 𝑐ℎ𝑖 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑒‌ 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜, 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑙𝑡𝑖𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑖𝑜𝑠𝑖𝑡𝑎‌.  𝐴 𝑐ℎ𝑖 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑠𝑡𝑎 ...
24/06/2025

"𝐼𝑙 𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑎𝑡𝑟𝑜 𝑓𝑎 𝑎 𝑐ℎ𝑖 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑒‌ 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜, 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑙𝑡𝑖𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑖𝑜𝑠𝑖𝑡𝑎‌. 𝐴 𝑐ℎ𝑖 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑠𝑡𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒 𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎‌"

Petra Cosentino e Giulia Damiano ci consegnano un report dalla terza edizione del Festival "Tᴜᴛᴛᴀ ʟᴀ ᴠɪᴛᴀ ᴅᴀᴠᴀɴᴛɪ" (La Spezia, 9-11 maggio) a partire da un incontro tra giovani artisti e giovani spettatori, nella giornata di sabato 10 maggio, presso gli spazi de Il D!alma - Cantiere Creativo Urbano.
Il report è diviso in due parti in base ai soggetti di cui si parla: teatranti e (giovane) pubblico.

"Tᴜᴛᴛᴀ ʟᴀ ᴠɪᴛᴀ ᴅᴀᴠᴀɴᴛɪ", ᴅᴀʟʟᴀ ᴘᴀʀᴛᴇ ᴅᴇʟ ᴛᴇᴀᴛʀᴏ. Uɴ ʀᴇᴘᴏʀᴛ #1
https://www.altrevelocita.it/tutta-la-vita-davanti-dalla-parte-del-pubblico-un-report-1/

"Tᴜᴛᴛᴀ ʟᴀ ᴠɪᴛᴀ ᴅᴀᴠᴀɴᴛɪ", ᴅᴀʟʟᴀ ᴘᴀʀᴛᴇ ᴅᴇʟ ᴘᴜʙʙʟɪᴄᴏ. Uɴ ʀᴇᴘᴏʀᴛ #2
https://www.altrevelocita.it/tutta-la-vita-davanti-dalla-parte-del-teatro-un-report-2/

La terza edizione del festival ha ospitato durante la giornata di sabato 10 maggio “Appunti per un teatro giovane”

Una dichiarazione che abbiamo condiviso con alcuni colleghie colleghe fra le testate e webine teatrali italiane STRATAGE...
20/06/2025

Una dichiarazione che abbiamo condiviso con alcuni colleghie colleghe fra le testate e webine teatrali italiane STRATAGEMMI prospettive teatrali ateatro Il Tamburo Di Kattrin Teatro e Critica Theatron 2.0 PAC - Paneacquaculture.

Si può aderire firmando l'appello.

"In qualità di professionisti e professioniste attive negli ambiti dell’educazione teatrale, della comunicazione, del giornalismo e della critica, esprimiamo la nostra profonda preoccupazione per quanto avvenuto nella giornata di ieri, 19 giugno 2025, con le dimissioni di parte della Commissione Consultiva Teatro del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV)...

>>continua a leggere su https://shorturl.at/cT36q

In qualità di professionisti e professioniste attive negli ambiti dell’educazione teatrale, della comunicazione, del giornalismo e della critica, esprimiamo la nostra profonda preoccupazione per quanto avvenuto nella giornata di ieri, 19 giugno 2025, con le dimissioni di parte della Commissione C...

Giornate intense a Cagliari, dove stiamo curando un laboratorio di critica e storytelling nel contesto del workshop dell...
06/06/2025

Giornate intense a Cagliari, dove stiamo curando un laboratorio di critica e storytelling nel contesto del workshop dell'università di Cagliari "Comunicare spettacolo" (prof. Ferraresi).
Siamo ospiti di Sardegna Teatro, che ringraziamo, nelle date del festival Giornate del respiro. Nei prossimi giorni vi presenteremo gli esiti del lavoro: una rivista e altri racconti. Vi consigliamo di seguirci! 🔥🔥

STRATAGEMMI prospettive teatrali Sardegna Teatro UniCa - Università degli Studi di Cagliari

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Altre Velocità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Altre Velocità:

Condividi

Digitare

Chi siamo

Altre Velocità è un gruppo di osservatori e critici delle arti sceniche, impegnato a favorire un tessuto di relazioni fra le arti e la società contemporanee, guardando al teatro e alla danza di ricerca, agli artisti emergenti e al contesto internazionale. Altre Velocità opera come “redazione intermittente” in festival, eventi, rassegne e stagioni, con approfondimenti su carta stampata e web, laboratori di scrittura critica, seminari e incontri, occasioni di confronto fra spettatori, artisti e operatori.

Altre Velocità immagina e propone strumenti di analisi critica e divulgazione a curatori, enti e istituzioni culturali, e invita il pubblico alla condivisione dell’esperienza artistica e del pensiero critico, per uno spettatore partecipe dell’innovazione e della riflessione nella cultura del nostro tempo.

Il gruppo si occupa di educazione dello sguardo e formazione del pubblico, è ente formatore per l’a.s 2016/2017 (direttiva MIUR 90/2003), i suoi progetti sono sostenuti da MIBACT – Ministero dei Beni per le attività culturali, Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Dopo avere partecipato all’Avviso pubblico per convenzioni poliennali per soggetti culturali del Comune di Bologna, Altre Velocità è stata inserita in convenzione sino al 31/12/2019 col progetto “Crescere spettatori”.

Costituito nel maggio 2005 sotto il coordinamento del critico teatrale Massimo Marino in occasione del festival Contemporanea05 del Teatro Metastasio di Prato, il gruppo ha poi proseguito autonomamente comparendo in eventi e rassegne sul territorio nazionale, attivando laboratori di scrittura critica e percorsi di visione e dialogo per spettatori, studenti e adolescenti. Le iniziative consolidate nell’ambito di uno sguardo critico proposto all’interno di eventi e rassegne sono la collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione per il Festival Vie (dal 2007) e con Santarcangelo Festival (dal 2009). Nel 2008 ha intrapreso un percorso di approfondimento radiofonico, nato al festival di Santarcangelo durante Potere senza potere e sviluppato l’anno successivo durante le serate SMS organizzate a Ravenna da F***y & Alexander, nel tentativo di ripensare le modalità di incontro fra artisti e spettatori.