E-Review

E-Review E-Review.it Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete inerenti la storia contemporanea, sviluppatesi in ambito regionale.

“E-Review” è una rivista on line di storia contemporanea, realizzata dagli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in Rete e patrocinata dalla Regione Emilia Romagna. Sorto per iniziativa degli Istituti storici della Resistenza, in collaborazione con l’ente regionale, il progetto è volto allo sviluppo dell’attività culturale per lo studio del passato e la trasmissione della memoria storica. La rivist

a intende rivolgersi a un pubblico nazionale e internazionale di studiosi, insegnanti, cultori e appassionati della materia, con l’obiettivo di aprire un canale di comunicazione storiografica che superi i confini accademici e favorisca la costruzione di un dialogo con la società. La stessa scelta di pubblicare in formato digitale risponde a tale proposito, nella convinzione che il web offra considerevoli vantaggi sia per quanto riguarda la diffusione e la fruibilità della rivista, sia per la possibilità di proporre contenuti multimediali oltre che testuali. Il progetto culturale di “E-Review” è caratterizzato da alcune specificità:

- sul piano temporale, pone attenzione alla storia contemporanea nel suo complesso, ma con particolare riferimento alla Seconda guerra mondiale, alle trasformazioni degli anni Sessanta e alla fase di transizione tra il XX e il XXI
- sul piano spaziale, l’Emilia Romagna rappresenta un punto di vista focale per analizzare fenomeni storici che hanno però valenza su scala nazionale o internazionale;
- sul piano tematico, abbina un taglio interdisciplinare, favorito da specifiche competenze nei campi della geografia, dell’antropologia e della scienza delle comunicazioni, a un interesse trasversale all’intera filiera del lavoro storico (dalla documentazione alla ricerca e alla divulgazione). La rivista prevede un dossier monografico di periodicità annuale (composto da saggi peer reviewed, commenti, testimonianze, contributi cartografici e multimediali) e una serie di rubriche fisse:

- : si occupa di esperienze, pratiche, progetti e problematiche relative a tutti gli aspetti della didattica della storia contemporanea, riservando particolare attenzione all’utilizzo delle nuove tecnologie;
- : è finalizzata a valorizzare l’intero patrimonio archivistico e documentario collegato alla storia della regione (compresi materiali museali, fonti iconografiche, luoghi della memoria ecc.), privilegiando come soggetti conservatori gli istituti appartenenti alla rete;
- : si focalizza sul rapporto tra ricerca storica e dimensione pubblica, in un’accezione non solo negativa, ma correlata anche al concetto di Public History;
- : include brevi segnalazioni su iniziative culturali (pubblicazioni cartecee e multimediali, convegni, siti web, audiovisivi ecc.) E-Review.it è un periodico pubblicato con il contributo della Regione Emilia Romagna e registrato presso il Tribunale di Bologna, autorizzazione n.8299 del 27/5/2013.

“E-Review” ha sede presso:
Istituto storico Parri - Bologna Metropolitana
via S. Isaia 18, 40123 Bologna

ed è pubblicata da:

Viella editrice
via delle Alpi 32, 00198 Roma
P.IVA 01172221002 - C.F. 03214700589

Questo portale è stato realizzato con il CMS gratuito e open source BraDyCMS, sviluppato da BraDypUS.

📍Il primo aggiornamento del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 𝟐𝟎𝟐𝟓 prosegue con il saggio di Federico Gestri (Università di Trento): 𝐿𝑒 𝑡𝑢𝑟𝑏𝑜𝑙𝑒𝑛𝑡𝑒...
05/08/2025

📍Il primo aggiornamento del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 𝟐𝟎𝟐𝟓 prosegue con il saggio di Federico Gestri (Università di Trento): 𝐿𝑒 𝑡𝑢𝑟𝑏𝑜𝑙𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑓𝑖𝑢𝑚𝑒. 𝐿𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑢𝑣𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑋𝑋 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑖𝑙 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑚𝑝𝑎

📖 Titolo del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟓 (vol. 12): 𝑃𝑜, 𝑓𝑖𝑢𝑚𝑖 𝑒 𝑏𝑎𝑐𝑖𝑛𝑖 𝑖𝑑𝑟𝑖𝑐𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑐𝑒𝑛𝑡𝑜. 𝑃𝑒𝑟 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑒 𝑖𝑛 𝐸𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎-𝑅𝑜𝑚𝑎𝑔𝑛𝑎, curato da Roberta Biasillo e Pietro Pinna

Potete leggere il contributo al link:
👉 https://e-review.it/gestri_turbolento_po

👩‍🏫Abstract:
Il saggio analizza in chiave diacronica sei grandi piene del fiume avvenute nel corso del XX secolo attraverso un corpus di articoli di tratti dal «Corriere della Sera» e dal «Resto del Carlino». Dall’alluvione del 1907 a quella del 2000, si profila un quadro complesso e articolato, segnato dall’assenza di coordinamento, dalla rimozione della del rischio e da un persistente disinteresse verso soluzioni strutturali, che alimenta un senso diffuso di e abbandono. Lungi dall’essere eventi isolati, le si configurano come tessere di un mosaico complesso, che denuncia una fragilità intrinseca del e una mancata assunzione di responsabilità che perdura, ponendo sfide significative per la futura del più importante italiano.

[in foto: “Corso del Po per la Lombardia dalle sue fonti sino al mare, descritto da Agostino Sargente Maggiore Cerruti Capitano di una Compagnia di fanti Oltramontani della Guardia di sua Santitá”, 1702 (Biblioteca Casanatense - Roma)].

📍il 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟓 (vol. 12) si apre con l'introduzione dei due curatori, Roberta Bias...
30/07/2025

📍il 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟓 (vol. 12) si apre con l'introduzione dei due curatori, Roberta Biasillo e Pietro Pinna: 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑓𝑖𝑢𝑚𝑖 𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑜. 𝐼𝑛𝑡𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒.

Potete leggere il contributo al link:
👉 https://e-review.it/biasillo_pinna_storia_fiumi_po

👩‍🏫Abstract:
La storia delle acque, e in particolare dei , è uno strumento significativo per comprendere le sociali, culturali, , economiche, politiche e italiane in età contemporanea. Il rapporto tra umani e fiumi nel è per questo divenuto oggetto di attenzione da parte della storiografia. Sebbene non siano mancate ricostruzioni della storia del fiume in età antica, medievale e moderna, il rapporto tra umani e acque del Po in età contemporanea rimane un campo per molti aspetti ancora da esplorare. Lo scopo di questo è quello di proporre riflessioni e saggi sulla del Po e delle acque in in epoca contemporanea, arricchendo il panorama degli studi.

[in foto: Servizio fotografico, Italia, 1974, Paolo Monti (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Paolo_Monti_-_Servizio_fotografico_(Italia,_1974)_-_BEIC_6328957.jpg)].

📍È online il 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟓 (vol. 12) dal titolo 𝑃𝑜, 𝑓𝑖𝑢𝑚𝑖 𝑒 𝑏𝑎𝑐𝑖𝑛𝑖 𝑖𝑑𝑟𝑖𝑐𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑐𝑒𝑛...
22/07/2025

📍È online il 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟓 (vol. 12) dal titolo 𝑃𝑜, 𝑓𝑖𝑢𝑚𝑖 𝑒 𝑏𝑎𝑐𝑖𝑛𝑖 𝑖𝑑𝑟𝑖𝑐𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑐𝑒𝑛𝑡𝑜. 𝑃𝑒𝑟 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑒 𝑖𝑛 𝐸𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎-𝑅𝑜𝑚𝑎𝑔𝑛𝑎, curato da Roberta Biasillo e Pietro Pinna

👉Tutti i contributi sono disponibili liberamente al link:
https://e-review.it/

📚In questo aggiornamento troverete:
𝐃𝐨𝐬𝐬𝐢𝐞𝐫:
🔸𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑓𝑖𝑢𝑚𝑖 𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑜. 𝐼𝑛𝑡𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, di Roberta Biasillo e Pietro Pinna;
🔸𝐿𝑒 𝑡𝑢𝑟𝑏𝑜𝑙𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑓𝑖𝑢𝑚𝑒. 𝐿𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑢𝑣𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑋𝑋 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑖𝑙 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑚𝑝𝑎, di Federico Gestri;
🔸𝐴𝑐𝑞𝑢𝑒, 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑒, 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎. 𝐿𝑎 𝑅𝑖𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎 𝑎𝑔𝑟𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑑𝑒𝑙𝑡𝑎 𝑝𝑎𝑑𝑎𝑛𝑜 𝑒𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜-𝑟𝑜𝑚𝑎𝑔𝑛𝑜𝑙𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐺𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑓𝑟𝑒𝑑𝑑𝑎, di Stefano Piastra.

𝐑𝐮𝐛𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞:

🔸𝑈𝑛 𝑐𝑎𝑓𝑓𝑒̀ 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑙𝑒 𝑑𝑢𝑒 𝑡𝑜𝑟𝑟𝑖. 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝐹𝑖𝑙𝑖𝑐𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝐿𝑢𝑖𝑔𝑖 𝑍𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑛𝑖, di Tito Menzani

[in foto: Fototeca del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, Bologna. La costruzione di un argine, funzionale al confinamento e quindi al drenaggio di un’area umida del delta padano emiliano-romagnolo. Tardi anni Cinquanta del XX secolo (Archivio Ersa)].

Viella Editrice I Cultura Emilia-Romagna I ISREC - Istituto di storia contemporanea di Piacenza I Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma I Centro Studi Movimenti Parma I Istituto Storico Di Modena I Istoreco I Istituto Alcide Cervi I Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Forlì-Cesena I Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia I Fondazione Fossoli I Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana I Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Ravenna I Isco Ferrara I Istituto Storico Rimini

📍Giulia Dodi e Francesca Negri (Istituto Storico Di Modena) ci raccontano 𝐼𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑎𝑟𝑔𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑎 𝐺𝑢𝑔𝑙𝑖𝑒𝑙𝑚𝑜 ...
18/06/2025

📍Giulia Dodi e Francesca Negri (Istituto Storico Di Modena) ci raccontano 𝐼𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑎𝑟𝑔𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑎 𝐺𝑢𝑔𝑙𝑖𝑒𝑙𝑚𝑜 𝐶𝑖𝑟𝑜 𝑁𝑎𝑠𝑖 a Modena.
L'articolo è disponibile al link:
👉 https://e-review.it/dodi-negri_targa-nasi

👩‍🏫Abstract:
Il saggio si sofferma sulla presenza di una targa celebrativa apposta su un palazzo nel pieno centro di in ricordo del generale dell’esercito Guglielmo Ciro Nasi. A partire dai recenti studi sull’ , che hanno interessato anche Modena, si riflette su quanto il sia ancora frutto di rimozioni, e distorsioni, che sono andate ben oltre il regime e hanno largamente influenzato anche la dell’Italia repubblicana.

[In foto: Targa dedicata alla memoria del generale Guglielmo Ciro Nasi, posta nei primi anni Duemila sulla facciata di un palazzo nel centro storico di Modena.]

📍𝐿’𝑒𝑙𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑙𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜. 𝐿𝑎 𝐷𝑖𝑜𝑐𝑒𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑃𝑎𝑟𝑚𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑎𝑔𝑎𝑛𝑑𝑎 𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑑’𝐸𝑡𝑖𝑜𝑝𝑖𝑎 (1935-1936) di Rocco Mel...
09/06/2025

📍𝐿’𝑒𝑙𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑙𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜. 𝐿𝑎 𝐷𝑖𝑜𝑐𝑒𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑃𝑎𝑟𝑚𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑎𝑔𝑎𝑛𝑑𝑎 𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑑’𝐸𝑡𝑖𝑜𝑝𝑖𝑎 (1935-1936) di Rocco Melegari Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma) chiude l'ultimo aggiornamento del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟒.

📖 Titolo del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟒 (vol. 11): 𝐴𝑙𝑙’𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜. 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒, 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑣𝑖 𝑒 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑖𝑛 𝐸𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎-𝑅𝑜𝑚𝑎𝑔𝑛𝑎, curato da Gianmarco Mancosu e Domenico Vitale.

Il contributo è disponibile liberamente al link:
👉 https://e-review.it/melegari_elmo_alessandro

👩‍🏫Abstract:
Il saggio ricostruisce la partecipazione del di , Evasio Colli, alla del regime durante la d’Etiopia. Prendendo a riferimento la («Corriere Emiliano») viene analizzato il periodo che corre dal maggio 1935 all’agosto 1936, attuando focus specifici sulla partenza delle camicie nere da Parma e sulla Giornata della Fede. Colli si rivela un caso di di sicuro interesse per l’analisi dei complessi rapporti tra vertici e italiani nel tornante decisivo del 1935-1936.

[In foto: Il vescovo Evasio Colli durante una cerimonia insieme alle autorità civili, anni Trenta (tratta da Pietro Bonardi, La Chiesa di Parma e la guerra 1940-1945, Parma, Tipolitografia Benedettina Editrice, 1987)].

📍L'ultimo aggiornamento del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟒 prosegue con il saggio 𝑁𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑣𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝐷𝑒𝑙 𝐵𝑜𝑐𝑎. 𝐶𝑜𝑚𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜...
22/05/2025

📍L'ultimo aggiornamento del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟒 prosegue con il saggio 𝑁𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑣𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝐷𝑒𝑙 𝐵𝑜𝑐𝑎. 𝐶𝑜𝑚𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝐶𝑟𝑜𝑑𝑜, di Barbara Testini (Università di Firenze/Università di Siena)

📖 Titolo del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟒 (vol. 11): 𝐴𝑙𝑙’𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜. 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒, 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑣𝑖 𝑒 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑖𝑛 𝐸𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎-𝑅𝑜𝑚𝑎𝑔𝑛𝑎, curato da Gianmarco Mancosu e Domenico Vitale.

Il contributo è disponibile liberamente al link:
👉 https://e-review.it/testini-nell-archivio-di-angelo-del-boca

👩‍🏫Abstract:
L’ di Angelo Del Boca rappresenta una stratigrafia documentale che riflette il suo impegno nella storica e il suo interesse per l’ . Questo studio ne analizza i criteri di formazione, muovendosi lungo la direttrice delle tre scelte fondamentali che hanno segnato il percorso del suo soggetto produttore: la , la transizione dal alla e lo sguardo verso l’Africa . L’archivio diventa così una testimonianza tangibile dell’impegno di , nonché una chiave di lettura per la sua eredità .

📍L'ultimo aggiornamento del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟒 si apre con il saggio 𝐿𝑒 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑜. 𝑈𝑛 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑜...
13/05/2025

📍L'ultimo aggiornamento del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟒 si apre con il saggio 𝐿𝑒 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑜. 𝑈𝑛 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑓𝑟𝑎𝑚𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜, di Tommaso Palmieri (ISREC - Istituto di storia contemporanea di Piacenza)

📖 Titolo del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟒 (vol. 11): 𝐴𝑙𝑙’𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜. 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒, 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑣𝑖 𝑒 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑖𝑛 𝐸𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎-𝑅𝑜𝑚𝑎𝑔𝑛𝑎, curato da Gianmarco Mancosu e Domenico Vitale.

Il contributo è disponibile liberamente al link:
👉 https://e-review.it/palmieri_memorie_coloniali_piacenza

👩‍🏫Abstract:
Il contributo esamina le prime risultanze del progetto di ricerca dell’Isrec "Dal piacentino verso l’oltremare. Traiettorie esistenziali e storica", recentemente presentato in occasione di un tenutosi a Piacenza e dedicato alla figura di Angelo Del Boca. Il progetto ha l’ambizione di ricostruire e valorizzare le memorie pubbliche e private dei piacentini che si recarono a vario titolo nelle d’Africa

[In foto: Massaua, 18 settembre 1935: cartolina inviata da Giordano Rossi alla famiglia Tinelli (Archivio di Stato di Piacenza, Fondo Rossi-Tinelli, documento n. 252)].

📍È online 𝐥'𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐨 del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟒 (vol. 11) dal titolo 𝐴𝑙𝑙’𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎...
05/05/2025

📍È online 𝐥'𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐨 del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟒 (vol. 11) dal titolo 𝐴𝑙𝑙’𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜. 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒, 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑣𝑖 𝑒 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑖𝑛 𝐸𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎-𝑅𝑜𝑚𝑎𝑔𝑛𝑎, curato da Gianmarco Mancosu e Domenico Vitale.

👉Tutti i contributi sono disponibili liberamente al link:
https://e-review.it/

📚In questo aggiornamento troverete:
𝐃𝐨𝐬𝐬𝐢𝐞𝐫:
🔸𝐿𝑒 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑜. 𝑈𝑛 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑓𝑟𝑎𝑚𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜, di Tommaso Palmieri;
🔸𝐿’𝑒𝑙𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑙𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜. 𝐿𝑎 𝐷𝑖𝑜𝑐𝑒𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑃𝑎𝑟𝑚𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑎𝑔𝑎𝑛𝑑𝑎 𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑑’𝐸𝑡𝑖𝑜𝑝𝑖𝑎 (1935-1936), di Rocco Melegari
🔸𝑁𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑣𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝐷𝑒𝑙 𝐵𝑜𝑐𝑎. 𝐶𝑜𝑚𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝐶𝑟𝑜𝑑𝑜, di Barbara Testini
🔸𝑆𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑡𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑎 𝑀𝑜𝑑𝑒𝑛𝑎. 𝐼𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑎𝑟𝑔𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑎 𝐺𝑢𝑔𝑙𝑖𝑒𝑙𝑚𝑜 𝐶𝑖𝑟𝑜 𝑁𝑎𝑠𝑖, di Giulia Dodi e Francesca Negri
𝐑𝐮𝐛𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞:
🔸𝐿𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑔𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑖𝑎̀ 𝑍𝑒𝑟𝑒𝑡: 𝑙’𝑒𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝐺𝑒𝑛𝑛𝑎𝑟𝑜 𝑆𝑜𝑟𝑎 𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑒 𝑎𝑝𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎, di India Volpi

[in foto: Guido ed Elisa Corni, su dromedari, scortati da dubat, (archivio Moxa-Cdmc, fondo Guido Corni – A.O)].

Viella Editrice I Cultura Emilia-Romagna I ISREC - Istituto di storia contemporanea di Piacenza I Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma I Istituto Storico Di Modena I Centro Studi Movimenti Parma I Istituto Alcide Cervi I Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Forlì-Cesena I Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana I Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia I Fondazione Fossoli I Fondazione per le scienze religiose I Fondazione Villa Emma I Isco Ferrara I Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Ravenna I Istituto Storico Rimini

📍Il secondo aggiornamento del nostro dossier prosegue con 𝑀𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑎 𝑀𝑜𝑑𝑒𝑛𝑎. 𝑈𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛...
03/03/2025

📍Il secondo aggiornamento del nostro dossier prosegue con 𝑀𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑎 𝑀𝑜𝑑𝑒𝑛𝑎. 𝑈𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑎, di Giulia Dodi (Istituto Storico Di Modena)

📖 Titolo del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟒 (vol. 11): 𝐴𝑙𝑙’𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜. 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒, 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑣𝑖 𝑒 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑖𝑛 𝐸𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎-𝑅𝑜𝑚𝑎𝑔𝑛𝑎, curato da Gianmarco Mancosu e Domenico Vitale.

Il contributo è disponibile al link:
👉 https://e-review.it/dodi_progettomc

👩‍🏫Abstract:
Il saggio ricostruisce la genesi del Centro di documentazione Memorie coloniali (Cdmc) e i principali progetti realizzati a a partire dal 2007, quando l’associazione di cooperazione internazionale Moxa-Modena per gli altri, insieme all’Università di Modena e Reggio Emilia, ha iniziato a raccogliere e del periodo , provenienti da privati. La ricostruzione si avvale delle riflessioni di Paolo Bertella Farnetti, referente scientifico del progetto e docente di contemporanea, raccolte dall’autrice dell’articolo nel corso di un’intervista.

[in foto: Lo sbarco a Mogadiscio del governatore Guido Corni, 1928, [Archivio Moxa-Cdmc, fondo Guido Corni – A.O.)].

📍Il secondo aggiornamento del nostro dossier prosegue con 𝑆𝑢𝑙 𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜: 𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑜-𝑡𝑢𝑟𝑐𝑎 𝑛𝑒𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑛𝑒𝑠...
17/02/2025

📍Il secondo aggiornamento del nostro dossier prosegue con 𝑆𝑢𝑙 𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜: 𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑜-𝑡𝑢𝑟𝑐𝑎 𝑛𝑒𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑛𝑒𝑠𝑖 di Luca Baldini

📖 Titolo del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟒 (vol. 11): 𝐴𝑙𝑙’𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜. 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒, 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑣𝑖 𝑒 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑖𝑛 𝐸𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎-𝑅𝑜𝑚𝑎𝑔𝑛𝑎, curato da Gianmarco Mancosu e Domenico Vitale.

Il contributo è disponibile al link:
👉 https://e-review.it/baldini_guerra_italoturca

👩‍🏫Abstract:
Il contributo analizza il modo in cui i hanno narrato la italo-turca (1911-1912). Vengono presi in esame quattro giornali, rappresentanti delle principali correnti del periodo: «Il Panaro», «La Bandiera del Popolo», «Il Domani», «La Gazzetta dell’Emilia». Il saggio evidenzia come la crescente polarizzazione e radicalità assunta dalla nazionale e locale coinvolse anche i settori più moderati del , pervasi dalla interventista e .

[Nell'immagine: Prima pagina della “Gazzetta dell’Emilia”, 23-24 settembre 1911.)]

📍Il secondo aggiornamento del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟒 si apre con il saggio 𝐼𝑙 𝑚𝑎𝑛𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝐵𝑎𝑙𝑏𝑜. 𝐼𝑙 𝑔𝑜𝑣𝑒𝑟𝑛𝑎𝑡𝑜...
03/02/2025

📍Il secondo aggiornamento del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟒 si apre con il saggio 𝐼𝑙 𝑚𝑎𝑛𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝐵𝑎𝑙𝑏𝑜. 𝐼𝑙 𝑔𝑜𝑣𝑒𝑟𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐿𝑖𝑏𝑖𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑣𝑖𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑒𝑟𝑎𝑟𝑐𝑎, scritto da Piervittorio Milizia (Isco Ferrara)

📖 Titolo del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟒 (vol. 11): 𝐴𝑙𝑙’𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜. 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒, 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑣𝑖 𝑒 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑖𝑛 𝐸𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎-𝑅𝑜𝑚𝑎𝑔𝑛𝑎, curato da Gianmarco Mancosu e Domenico Vitale.

Il contributo è disponibile liberamente al link:
👉 https://e-review.it/milizia_balbo

👩‍🏫Abstract:
L’esperienza al governo della di Italo è la più nota e rilevante tra quelle dei governatori italiani. Se si è molto studiato l’impatto del gerarca sul territorio, si è scritto poco circa l’influenza che questa attività ha avuto su di lui. Alla luce dell’acquisizione da parte dell’Istituto di storia contemporanea di dell’ privato di Italo Balbo, l’articolo si propone di analizzare il materiale ivi raccolto – specialmente bibliografico e fotografico – per individuare la persistenza di coloniale nel materiale conservato dal quadrumviro.

[in foto: Balbo con il capo tuareg di Ghat, nel sud-ovest della Libia, tra il 15 e il 28 giugno 1931, (Istituto storia contemporanea di Ferrara, Fondo famiglia Balbo, album “Il volo al Tibesti”)].

📍È online il 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟒 (vol. 11) dal titolo 𝐴𝑙𝑙’𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜...
24/01/2025

📍È online il 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 del 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 di E-Review 𝟐𝟎𝟐𝟒 (vol. 11) dal titolo 𝐴𝑙𝑙’𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜. 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒, 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑣𝑖 𝑒 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑖𝑛 𝐸𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎-𝑅𝑜𝑚𝑎𝑔𝑛𝑎, curato da Gianmarco Mancosu e Domenico Vitale.

👉Tutti i contributi sono disponibili al link:
https://e-review.it/

📚In questo aggiornamento troverete:
𝐃𝐨𝐬𝐬𝐢𝐞𝐫:
🔸𝐼𝑙 𝑚𝑎𝑛𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝐵𝑎𝑙𝑏𝑜. 𝐼𝑙 𝑔𝑜𝑣𝑒𝑟𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐿𝑖𝑏𝑖𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑣𝑖𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑒𝑟𝑎𝑟𝑐𝑎, di Piervittorio Milizia;
🔸𝑀𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑎 𝑀𝑜𝑑𝑒𝑛𝑎. 𝑈𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑎, di Giulia Dodi
🔸𝑆𝑢𝑙 𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜: 𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑜-𝑡𝑢𝑟𝑐𝑎 𝑛𝑒𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑛𝑒𝑠𝑖, di Luca Baldini

𝐑𝐮𝐛𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞:

🔸𝐿𝑒 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑒𝑡𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑢𝑠𝑒𝑜 𝐶𝑖𝑣𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑀𝑜𝑑𝑒𝑛𝑎 𝑒 𝑙’𝑎𝑣𝑣𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑖𝑛 𝐴𝑓𝑟𝑖𝑐𝑎, di Stefano Bulgarelli
[in foto: Il collage d’apertura dell’album “Prima migrazione di masse per la colonizzazione demografica della Libia”, (Archivio Istituto di storia contemporanea di Ferrara, fondo Famiglia Balbo)]

Viella Editrice I Cultura Emilia-Romagna I ISREC - Istituto di storia contemporanea di Piacenza I Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma I Istoreco I Istituto Storico Di Modena I Centro Studi Movimenti Parma I Istituto Alcide Cervi I Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Forlì-Cesena I Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana I Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia I Fondazione Fossoli I Fondazione per le scienze religiose I Fondazione Villa Emma I Isco Ferrara I Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Ravenna I Istituto Storico Rimini

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando E-Review pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a E-Review:

Condividi

Digitare