Comm to action

Comm to action Studenti di Comunicazione d'Impresa applicano sul campo strumenti e strategie di comunicazione

Pagina ufficiale del gruppo di lavoro di Comunicazione d'Impresa di Scienze della Comunicazione di Bologna: studenti e laureandi mettono in pratica strumenti, strategie e tecniche della comunicazione d'impresa, insieme a docenti e professionisti delle relazioni pubbliche. Se sei uno studente di Comunicazione interessato a partecipare attivamente contattaci via FB. Se sei un'organizzazione profit o

non profi, pubblica o privata, e sei interessato a una collaborazione del gruppo di lavoro contattaci via email a [email protected]
Seguici, promuovi e condividi contenuti per un approccio responsabile e consapevole alla comunicazione integrata.

✨ “Tanto sono solo capelli”… e invece no!I capelli non sono soltanto un dettaglio estetico: fanno parte della nostra ide...
16/10/2025

✨ “Tanto sono solo capelli”… e invece no!

I capelli non sono soltanto un dettaglio estetico: fanno parte della nostra identità, della nostra autostima e delle relazioni sociali.

👉 Scorrendo il carosello scoprirai alcuni dei motivi per cui i capelli contano davvero.

Parlare di Alopecia Areata significa parlare di persone e di emozioni
Non dimenticarlo!


____
Progetto promosso all'interno del corso di Comunicazione e Impresa tenuto dal prof. Biagio Oppi, realizzato da Marta Gregori e Francesco Galli

Un ringraziamento anche ad AIPAF Associazione Italiana Pazienti Alopecia and Friends ODV per il prezioso supporto e contributo

Troppo spesso sull’alopecia circolano convinzioni sbagliate che alimentano stigma e  . Per questo abbiamo raccolto alcun...
09/10/2025

Troppo spesso sull’alopecia circolano convinzioni sbagliate che alimentano stigma e . Per questo abbiamo raccolto alcuni comuni e li abbiamo messi a confronto con la realtà.

💡 Più conosciamo, meno giudichiamo.

👉 Scorri il carosello per scoprire la verità.

💬 Condividi nei commenti se ti sei mai sentito dire uno di questi miti.
📢 Aiutaci a diffondere consapevolezza: salva e condividi questo post.


____
Progetto promosso all'interno del corso di Comunicazione e Impresa tenuto dal prof. Biagio Oppi, realizzato da Marta Gregori e Francesco Galli

Un ringraziamento anche ad AIPAF Associazione Italiana Pazienti Alopecia and Friends ODV per il prezioso supporto e contributo

L’Alopecia non provoca dolore fisico, ma può influenzare profondamente la vita di chi ne soffre. Non è “solo estetica”: ...
23/09/2025

L’Alopecia non provoca dolore fisico, ma può influenzare profondamente la vita di chi ne soffre. Non è “solo estetica”: dietro ci sono emozioni, difficoltà quotidiane e la necessità di un riconoscimento maggiore.

👉 Fai swipe nel carosello per scoprire 3 cose che non sai sull’Alopecia.

💙 Hai bisogno di supporto o vuoi saperne di più?
Visita il sito www.aipaf.org e segui su Instagram e Facebook, un punto di riferimento per chi convive con questa malattia e per le famiglie.

📢 Insieme possiamo dare più voce alla comunità: condividi questo post e aiuta a diffondere consapevolezza.


____
Progetto promosso all'interno del corso di Comunicazione e Impresa tenuto dal prof. Biagio Oppi, realizzato da Giulia Spada, Giorgia Dall'Omo e Margherita Bleve

Un ringraziamento anche ad per il prezioso supporto e contributo

19/09/2025

✨ Intervista N°1 – Parliamo di Alopecia

💛 Un racconto autentico, fatto di sfide, consapevolezza e rinascita.
In questo reel, attraverso tre domande speciali, scopriamo come l’Alopecia può influenzare la vita quotidiana, l’autostima e il rapporto con sé stessi.

🫂 Ma anche come, con coraggio e supporto, è possibile imparare ad accettarsi e affrontare le proprie emozioni.



____
Progetto promosso all'interno del corso di Comunicazione e Impresa tenuto dal prof. Biagio Oppi, realizzato da Giulia Spada, Giorgia Dall'Omo e Margherita Bleve

Un ringraziamento anche ad per il prezioso supporto e contributo

💔 In Italia, l’Alopecia è una malattia invisibile. Non è riconosciuta dal SSN e non rientra nei LEA: visite, trattamenti...
15/09/2025

💔 In Italia, l’Alopecia è una malattia invisibile.

Non è riconosciuta dal SSN e non rientra nei LEA: visite, trattamenti e parrucche restano un costo elevato a carico dei pazienti. Solo l’Emilia-Romagna ha stanziato fondi, ma serve un cambiamento nazionale.

👉 Scorri il carosello per scoprire perché il riconoscimento è fondamentale.



___
Progetto promosso all'interno del corso di Comunicazione e Impresa tenuto dal prof. Biagio Oppi, realizzato da Giulia Spada, Giorgia Dall'Omo e Margherita Bleve

Un ringraziamento anche ad per il prezioso supporto e contributo

🗣️A settembre diamo voce a chi convive con l’  areata.Tre campagne di  , realizzate dagli studenti del corso di Comunica...
02/09/2025

🗣️A settembre diamo voce a chi convive con l’ areata.

Tre campagne di , realizzate dagli studenti del corso di Comunicazione d’Impresa con la collaborazione di AIPAF – Associazione Italiana Pazienti Alopecia Areata and Friends, ci accompagneranno nelle prossime settimane.

💡 Obiettivo? Informare, abbattere lo stigma e raccontare storie di resilienza.

👉 Restate con noi: a breve pubblicheremo le prime campagne.

Siamo lieti di promuovere "Teste connesse" il nuovo   di  che è disponibile su Spotify e sulle principali piattaforme di...
24/06/2025

Siamo lieti di promuovere "Teste connesse" il nuovo di che è disponibile su Spotify e sulle principali piattaforme di streaming musicale. 🎧

Il podcast si propone di raccontare, con tono ironico, le sfide di una malattia poco conosciuta ma estremamente diffusa come l' , grazie alle storie di chi ha a che fare con questa patologia. A dar voce alle testimonianze saranno Veronika Logan e Pier Luigi Spada, emicranici anche loro. 🎙️

"Teste connesse" è stato realizzato con contributo non condizionante di Pfizer Italia e insieme a .it che ringraziamo per aver dato il proprio supporto alla nascita di un progetto così bello e importante. 🫶🏼

Noi abbiamo già ascoltato i primi episodi, che aspetti a farlo anche tu!?

❌ Cancellare una parola non cancella il problema.Nella sua riforma silenziosa, Trump ha iniziato a rimuovere dai documen...
15/05/2025

❌ Cancellare una parola non cancella il problema.
Nella sua riforma silenziosa, Trump ha iniziato a rimuovere dai documenti ufficiali espressioni come “cambiamento climatico”, “giustizia sociale” e “inclusione”.
Ma cosa succede se non possiamo più nominare ciò che ci minaccia?

🔗 Leggi l’articolo completo sul nostro sito

🧐Dubbi sulle elezioni studentesche? Abbiamo preparato una guida pratica e veloce con tutto ciò che c’è da sapere in vist...
14/05/2025

🧐Dubbi sulle elezioni studentesche? Abbiamo preparato una guida pratica e veloce con tutto ciò che c’è da sapere in vista delle elezioni.

❓Chi, cosa, dove, quando e perché. Tutte le risposte nell’articolo completo sul nostro sito (link in bio).

Paapa Essiedu sarà un Piton memorabile o una scelta forzata?Il reboot di Harry Potter riaccende il dibattito sul Black W...
07/05/2025

Paapa Essiedu sarà un Piton memorabile o una scelta forzata?
Il reboot di Harry Potter riaccende il dibattito sul Black Washing nel cinema: quando
l’inclusione è autentica e quando diventa solo marketing?
Cosa ne pensi? Scrivicelo nei commenti!

🗺️ L’Europa racconta le   attraverso immagini e parole che oscillano tra   e  .Dalle frecce sulle mappe alle foto dei na...
19/04/2025

🗺️ L’Europa racconta le attraverso immagini e parole che oscillano tra e .

Dalle frecce sulle mappe alle foto dei naufragi, ogni rappresentazione costruisce una narrazione: invasori,
vittime o sospetti.

🧐 Ma cosa vediamo davvero?
🤔 E chi decide come dobbiamo guardare?

Leggi l’articolo sul nostro sito e lascia il tuo parere nei commenti, siamo curiosi di sapere anche il tuo punto di vista

🌍 L’Europa racconta le migrazioni attraverso immagini e parole che oscillano tra umanità e diffidenza.Dalle frecce sulle...
19/04/2025

🌍 L’Europa racconta le migrazioni attraverso immagini e parole che oscillano tra umanità e diffidenza.
Dalle frecce sulle mappe alle foto dei naufragi, ogni rappresentazione costruisce una narrazione: invasori, vittime o sospetti.

📢 Ma cosa vediamo davvero? E chi decide come dobbiamo guardare?

🔗 Leggi l’articolo sul nostro sito

Indirizzo

Via Azzo Gardino, 23
Bologna
40122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comm to action pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Comm to action:

Promuovere

Condividi

Chi siamo

Il gruppo di lavoro Comm To Action nasce all’interno del l’insegnamento di Comunicazione d’Impresa del Corso in Scienze della Comunicazione dell’Università di Bologna.

Alcuni studenti, laureandi e neolaureati, coordinati dal docente di Comunicazione d’Impresa, sviluppano progetti di comunicazione e relazioni pubbliche, seguendone l’esecuzione affiancati da professionisti del settore. In particolare ad oggi sono stati realizzati e in corso di realizzazione progetti di ascolto organizzativo, comunicazione social, brand journalism e supporto alla Patient Advocacy. Comm To Action segue anche progetti di ricerca nell’ambito della comunicazione interna, dell’ascolto organizzativo e del neuromarketing, in partnership con realtà profit e non-profit della comunicazione. Tra questi: Ferpi Emilia-Romagna, Studiokiro, Zerodotfour Per collaborare con Comm To Action scrivere a [email protected]

https://commtoaction.it/