A cielo aperto

A cielo aperto Rubrica settimanale televisiva di agricoltura e alimentazione

08/08/2025

📌 SOMMARIO DELLA PROSSIMA PUNTATA...
➡ Nella prossima puntata parleremo della 𝘃𝗼𝗻𝗴𝗼𝗹𝗮 𝗿𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮 e andremo in mare per seguire le operazioni di pesca. In compagnia di Manuel Guidotti parleremo a 360° di questo prodotto ittico, che da poco ha ricevuto anche un marchio dall'Unione Europea, dalla pesca fino al confezionamento in sacchi per la distribuzione.
➡ La 𝗙𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗔𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 al Parco Sante Zennaro, uno dei cuori verdi della città di Imola. Questo 2025 vede sicuramente protagonista l'asino italiano in tutte le sue molteplici declinazioni regionali. E oltre alla quarta edizione della Mostra nazionale dell'asino italiano con tutte le otto razze, gioca in casa l'Asino Romagnolo vede la 13a rassegna interregionale
📺 Non perdete la nuova puntata!

05/08/2025

🐺 LUPO, BENE LA CONVIVENZA MA RIDURRE AL MINIMO GLI IMPATTI NEGATIVI

Il lupo appenninico, predatore all’apice della catena alimentare, si nutre principalmente di ungulati selvatici (cinghiali, caprioli), ma anche, occasionalmente, di piccoli animali e frutti. Dopo essere stato considerato "nocivo" e perseguitato nel secolo scorso, è specie protetta dal 1971 e soggetta a tutela rigorosa a livello nazionale e internazionale.

Negli anni ’70, sopravviveva solo in zone collinari impervie, ma ha poi riconquistato tutta la dorsale appenninica e, dal 2014, anche la pianura padana emiliana. In quanto regolatore naturale degli ecosistemi, il lupo contribuisce al contenimento delle popolazioni di ungulati, riducendo i danni alle colture e gli incidenti stradali, e favorisce la biodiversità. Preda anche specie invasive come la nutria.

Fino al 2022/23, le sue presenze in pianura erano sporadiche; ma dal 2020 si registrano eventi riproduttivi stabili, con nascite tra il 2023 e il 2024 in zone come l’Argentano e il Delta del Po, sfruttando ambienti marginali come aree boscate e casse di espansione.

👉 Se vuoi saperne di più leggi l'articolo completo nel nostro sito www.acieloaperto.com

01/08/2025

📌 SOMMARIO DELLA PROSSIMA PUNTATA...
➡ Nella prossima puntata andremo nel comune di Vernasca, in territorio Piacentino, qui viene prodotto il Vin Santo di Vigoleno, una vera e propria nicchia produttiva: stiamo parlando di vino a Denominazione di Origine Controllata, una delle più piccole Doc a livello nazionale. Si producono complessivamente in sei cantine solo 1.500 bottiglie di questo nettare che ha un disciplinare molto rigido
➡ Questo mese pagine, storia, sapori, note, parole e colori si mescolano all'ombra della torre del mille del Borgo di San Pietro di Ozzano, una terra fatta di agricoltura, testimonianze, arte e tantissimi incontri
📺 Non perdete la nuova puntata!

25/07/2025

📌 SOMMARIO DELLA PROSSIMA PUNTATA...
➡Quando si parla di multifunzionalità delle aziende agricole, ci si riferisce anche alle attività svolte con il coinvolgimento degli animali. Tra queste, rientrano vere e proprie forme di terapia assistita, rese possibili grazie alla presenza di animali docili e affettuosi, come gli asini. Un esempio significativo è l’azienda agricola "Balla con gli Asini", situata a Sasso Marconi, nel bolognese, dove gli asinelli diventano protagonisti di percorsi educativi, terapeutici e ricreativi, contribuendo al benessere di grandi e piccoli.
➡ A Futa Expo le macchine forestali scendono in campo all’interno dell’azienda forestale La Dogana, sull’Appennino Tosco-Emiliano, nella zona di Barberino del Mugello. Numerosi i cantieri attivati per questa iniziativa di rilievo nazionale, pensata per rilanciare la bioeconomia del legno e promuovere una gestione attiva e sostenibile dei boschi, che oggi coprono il 36,4% del territorio italiano.
📺 Non perdete la nuova puntata!

24/07/2025

𝗚𝗵𝗶𝗮𝗻𝗱𝗮𝗶𝗮, 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼𝘀𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼
Questo uc***lo dal simpatico ciuffo ha una dieta onnivora (soprattutto vegetale) e, durante la stagione riproduttiva, aiuta a tenere sotto controllo insetti dannosi come processionarie e piralidi. 🌱🐛
📍In Emilia-Romagna è in forte espansione, soprattutto in pianura, dove colonizza anche nuovi habitat boschivi.
🍒 Ma attenzione: essendo anche frugivora, in aree ricche di frutteti intensivi può creare qualche problema... con "assaggi" indesiderati delle nostre cultivar più pregiate!
Per conoscerla meglio puoi leggere l'articolo nel sito di acieloaperto.com

18/07/2025

📌 SOMMARIO DELLA PROSSIMA PUNTATA...
➡ Sono numerose le sigle che sono arrivate a Bruxelles, con partenza davanti al Parlamento Europeo, per manifestare il disappunto nei confronti di una proposta che viene dal Commissario Europeo che pensa di fare un sulla Politica agricola comunitaria, ovvero una sorta di unico calderone dove mettere dentro le risorse che una volta erano devote solamente all'agricoltura
➡ Le Erbe di San Giovanni, tradizioni e superstizioni che si accompagnano ai mazzetti di erbe scacciaguai e alle proprietà della natura che accompagnano anche il solstizio. Sono anche i giorni del nocino e dell'Acqua di San Giovanni
📺 Non perdete la nuova puntata!

18/07/2025

𝗟𝗔 𝗙𝗜𝗟𝗜𝗘𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗔𝗥𝗠𝗜𝗚𝗜𝗔𝗡𝗢 𝗥𝗘𝗚𝗚𝗜𝗔𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗠𝗢𝗡𝗧𝗔𝗚𝗡𝗔
🧀Una delle filiere più importanti del nostro territorio è quella del . Ci troviamo nel comune di Gaggio Montano, in provincia di Bologna, presso una delle ultime aziende della zona della Sinistra Reno che producono latte destinato alla trasformazione in Parmigiano Reggiano.
Con noi c’è 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗣𝗮𝗹𝗺𝗶𝗲𝗿𝗶 titolare di questa azienda agricola di montagna specializzata nella produzione di latte per il Parmigiano Reggiano, e notiamo anche la presenza di diverse razze bovine: non solo la classica Frisona, ma anche la Bruna Alpina.
Poi, visita al caseificio Fiordilatte di Gaggio Montano, proprio nel pieno della lavorazione, dove incontriamo 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗩𝗶𝗴𝗻𝘂𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶, presidente del caseificio, che ci racconta questa realtà così importante per il territorio.
⏩ Trovi tutta la puntata nel nostro canale YouTube!
Caseificio Sociale Fior di Latte

11/07/2025

📌 SOMMARIO DELLA PROSSIMA PUNTATA...
🧀 𝗟𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮: 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗽𝗽𝗲𝗻𝗻𝗶𝗻𝗼
Siamo andati nell’Appennino bolognese, nella zona di Sinistra Reno, dove resiste con orgoglio una tradizione secolare. Qui, tra paesaggi incontaminati e ritmi autentici, operano ancora otto caseifici che producono Parmigiano Reggiano di montagna.
Abbiamo visitato un’azienda agricola con annesso caseificio, un esempio virtuoso di filiera corta e sostenibilità. Questo luogo non è solo un presidio di eccellenza gastronomica, ma rappresenta anche un punto nevralgico per l’economia agricola dell’Appennino
➡ Nella puntata di questa settimana l'𝗔𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮 𝗮𝗻𝗻𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗨𝗻𝗮𝗰𝗼𝗺𝗮 occasione per confrontarsi sui temi di attualità ma anche per festeggiare con una serata evento gli 80 anni dalla fondazione della federazione dei costruttori di macchine agricole
➡ Poi a Bologna, all'assemblea nazionale di Anp-Cia che ha messo al centro la pace e la coesione sociale ma anche un welfare pensato per gli anziani
📺 Non perdete la nuova puntata!
FederUnacoma Anp Emilia Romagna Cia - Agricoltori Italiani

11/07/2025

💜 L’edizione 2025 del World Lambrusco Day si è svolta a Courmayeur, con eventi che hanno coinvolto appassionati, esperti e stakeholder, spingendosi fino a Punta Helbronner, a 3.466 metri di altitudine, per un'esperienza senza precedenti.
A fare da cornice, il suggestivo Castello di Sarre, dove si sono tenuti convegni e degustazioni che hanno contribuito a promuovere e valorizzare il Lambrusco, il celebre vino rosso frizzante, in occasione del solstizio d’estate.
Il Consorzio Tutela Lambrusco, in collaborazione con l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna, ha organizzato una masterclass guidata dal Master of Wine Gabriele Gorelli, e una tavola rotonda sul tema della leggerezza e della modernità di questo vino.
Protagonista assoluto il Lambrusco, affiancato però da eccellenze gastronomiche come il Parmigiano Reggiano e dai prodotti tipici della regione ospite, la Valle d’Aosta che hanno accompagnato e arricchito ogni degustazione, contribuendo a creare un contesto enogastronomico di alto livello.
Un’iniziativa promossa dal Consorzio di Tutela del Lambrusco e dalle Enoteche Regionali, che continua a crescere in visibilità e prestigio.
A parlarne con noi anche Claudio Biondi presidente del Consorzio di Tutela.

È stato fatto il punto anche sull'andamento del mercato del vino, un quadro descritto dal direttore dell'Ente di tutela Giacomo Savorini

Gabriele Gorelli MW Consorzio Tutela Lambrusco Enoteca Regionale Emilia Romagna

🍷 𝗟𝗲 𝘁𝗶𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝗺𝗯𝗿𝘂𝘀𝗰𝗼 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹  L’edizione 2025 del 𝗪𝗼𝗿𝗹𝗱 𝗟𝗮𝗺𝗯𝗿𝘂𝘀𝗰𝗼...
08/07/2025

🍷 𝗟𝗲 𝘁𝗶𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝗺𝗯𝗿𝘂𝘀𝗰𝗼 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹

L’edizione 2025 del 𝗪𝗼𝗿𝗹𝗱 𝗟𝗮𝗺𝗯𝗿𝘂𝘀𝗰𝗼 𝗗𝗮𝘆 si è svolta a Courmayeur, con eventi che hanno coinvolto appassionati, esperti e stakeholder, spingendosi fino a Punta Helbronner, a 3.466 metri di altitudine, per un'esperienza senza precedenti.
A fare da cornice, il suggestivo Castello di Sarre, dove si sono tenuti convegni e degustazioni che hanno contribuito a promuovere e valorizzare il Lambrusco, il celebre vino rosso frizzante, in occasione del solstizio d’estate.
Il Punta Helbronner, in collaborazione con l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna, ha organizzato una masterclass guidata dal Master of Wine 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗚𝗼𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶, e una tavola rotonda sul tema della leggerezza e della modernità di questo vino.

➡ Protagonista assoluto il Lambrusco, affiancato però da eccellenze gastronomiche come il Parmigiano Reggiano e dai prodotti tipici della regione ospite, la Valle d’Aosta. Courmayeur, con le sue cime alpine dominate dal Monte Bianco, ha ospitato con orgoglio la quarta edizione di un appuntamento che punta a rappresentare il Lambrusco in tutte le sue sfaccettature.

Un’iniziativa promossa dal Consorzio di Tutela del Lambrusco e dalle Enoteche Regionali, che continua a crescere in visibilità e prestigio.
A parlarne con noi anche 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗕𝗶𝗼𝗻𝗱𝗶 presidente del Consorzio di Tutela.
Consorzio Tutela Lambrusco Enoteca Regionale Emilia Romagna

*Le tipologie di Lambrusco portate nel massiccio del Monte Bianco per celebrare il World Lambrusco Day*L’edizione 2025 del *World Lambrusco Day* si è svolta ...

Indirizzo

Via Bigari 5/2
Bologna
400128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando A cielo aperto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Promuovere

Condividi