A cielo aperto

A cielo aperto Rubrica settimanale televisiva di agricoltura e alimentazione

03/10/2025

📌 SOMMARIO DELLA PROSSIMA PUNTATA...
🌰 È iniziata la raccolta dei marroni e delle castagne e noi siamo andati nell'Appennino Modenese per parlare di questo frutto a guscio, in una annata che sembra promettente
🌶 In Calabria per conoscere un prodotto tipico che è già diffuso in tutto il mondo, la piccante e gustosissima 'Nduja
🍸Amato, odiato, vittima di fake news, riabilitato e anche malamente imitato: vi raccontiamo la storia di un distillato dalla vita tribolata, l'assenzio e lo facciamo da una delle pochissime distillerie italiane, a Bulgarnò, una frazione di Cesena

➡ ➡ Nell'ultima puntata   si è occupato della 𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝘁𝗮𝘁𝗮, assai diffusa in Italia, con varietà e realtà p...
02/10/2025

➡ ➡ Nell'ultima puntata si è occupato della 𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝘁𝗮𝘁𝗮, assai diffusa in Italia, con varietà e realtà produttive che ne caratterizzano la tipicità e i diversi sapori conferiti dai terreni.
In Emilia Romagna esistono diverse aree produttive di eccellenza, come la patata Dop, oltre a produzioni note come la arricchita con selenio. A questa ricca offerta si affiancano anche coltivazioni di montagna, come la contraddistinta dal marchio camerale 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗦𝗮𝗽𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗻𝗮. Essa si distingue dalle altre varietà presenti in commercio per il sapore, derivato dalle caratteristiche dei terreni della zona di produzione, oltre che per l’elevata conservabilità.

Vi è poi la nel Bolognese, che da quest’anno può fregiarsi della 𝗗𝗲.𝗖𝗼. (Denominazione Comunale), un marchio riservato alle attività e alle produzioni agroalimentari tipiche.
Guarda la puntata ⤵️

La coltivazione della *patata* è assai diffusa in Italia, con varietà e realtà produttive che ne caratterizzano la tipicità e i diversi sapori conferiti dai ...

26/09/2025

📌 SOMMARIO DELLA PROSSIMA PUNTATA...
➡ Una coltura quella della diffusa in Italia ed anche in Emilia Romagna dove è coltivata in diversi areali che conferiscono al tubero diversi sapori, non solo per le varietà utilizzate ma per le caratteristiche dei terreni, a seconda anche dell'altitudine.
➡ Siamo nel pieno della e ascoltiamo dai produttori le prime valutazioni dell'annata. Sta per avere inizio un appuntamento annuale che intende far conoscere i processi produttivi e i profumi dell'aceto balsamico
➡ Nella prossima puntata andremo a Castelrotto: scopriremo un mondo fatto di poche vacche ma di grandissima automazione
➡ Futa Expo, le macchine forestali scendono in campo e lo fanno all'azienda forestale La Dogana, sull'Appennino tosco-emiliano: bioeconomia del legno e gestione attiva e sostenibile dei boschi, che sono ormai il 36,4% del nostro territorio

25/09/2025

👉 In questa puntata siamo andati a Savignano sul Panaro, nel modenese, per raccontarvi la storia di una grande comunità fondata nel 1982. Il Germoglio nasce come centro culturale con forti legami spirituali al maestro indiano Sri Aurobindo, oggi la comunità vive e lavora insieme, dedicandosi in particolare all’agricoltura e alla produzione di cereali.

👉 All’interno della struttura è attiva anche una fattoria didattica che accoglie bambini per avvicinarli alla vita di campagna e alla trasformazione dei prodotti. Il lavoro quotidiano si traduce in pane, biscotti e altri prodotti da forno freschi che trovano spazio in numerosi mercati contadini della zona.

👉 Un momento importante nella vita della comunità agricola è stato l’incontro con l’ambasciatore indiano in Italia. In una nostra intervista, il diplomatico ha messo in evidenza i rapporti commerciali e di cooperazione tra i due Paesi, con particolare attenzione al settore agricolo e alla presenza della manodopera indiana sul territorio italiano.

👉 L’ambasciatore ha inoltre ricordato il ruolo di come figura politica e filosofica di riferimento e sottolineato i risultati delle circa 600-700 aziende italiane che hanno investito con successo in India, soprattutto nel comparto manifatturiero
Azienda Agricola Fattoria Germoglio

19/09/2025

📌 SOMMARIO DELLA PROSSIMA PUNTATA...
➡ Attività didattica per i bambini ma anche produzione di ortaggi e, soprattutto, di grani che vengono trasformati in . È questo quello che produce produce Germoglio, azienda multifunzionale di Savignano sul Panaro, nel Modenese, nata tanti anni fa come centro culturale ma che poi si è trasformata in vera e propria azienda agricola
➡ In questa puntata raccontiamo gli eventi di settembre a Villa Clai: dalla partecipatissima campestre, che ha visto oltre novecento iscritti tra gara competitiva e passeggiata ecologica, fino alla cena didattica dedicata al mondo del barbecue. Spazio poi all’ottava edizione del Premio 100% Italiano, con cui CLAI Salumi valorizza le imprese radicate nel proprio territorio. Sul palco è salita la Cooperativa FROLLA di Osimo: producono ottimi biscotti, ma soprattutto portano avanti un progetto prezioso che coinvolge ragazzi e ragazze con fragilità.
Azienda Agricola Fattoria Germoglio

12/09/2025

📌 SOMMARIO DELLA PROSSIMA PUNTATA...
➡ Nella prossima puntata vi mostreremo le bellezze naturali dall’Appennino modenese, partendo dal mirtillo ai frutti di bosco, sia spontanei che coltivati, e di un’azienda locale che li trasforma.
➡ Inoltre, andremo alla scoperta di specialità culinarie tipiche viaggiando dall'Appennino modenese all'Alto Adige, partendo da specialità tipiche come tigelle e borlenghi

11/09/2025

🐦‍⬛Il cormorano è specie protetta, ma l’impatto predatorio di questo volatile è grande perchè è specie opportunista e si nutre della risorsa ittica ovunque stanziata; i fiumi più poveri di pesci, con specie meno insidiabili, acque di scarsa qualità e abbassamenti di livelli per siccità, portano giocoforza il cormorano sugli allevamenti.
Leggi l'articolo completo al link in bio!

06/09/2025

📌 SOMMARIO DELLA PROSSIMA PUNTATA...
➡ Tempo di vendemmia in Emilia Romagna, specialmente per i bianchi e andremo in vigna per una fotografia della campagna vendemmiale. Ma ci occuperemo anche di formaggi, nello specifico di una caciotta particolare che viene prodotta in territorio modenese.
➡ Dagli Appennini alle Alpi per la fienagione, ora che le mandrie stanno per rientrare nelle stalle dai pascoli, per la stagione fredda
📺 Non perdete la nuova puntata!

29/08/2025

📌 SOMMARIO DELLA PROSSIMA PUNTATA...
➡ Nella prossima puntata i colori e i profumi della pizza incontrano quelli del Lambrusco nelle sue numerose tipologie. Ha preso il via un tour che intende coniugare il consumo del piatto nazionale più conosciuto al mondo con il frizzante Emiliano. Sempre in tema di eccellenza il Parmigiano Reggiano di montagna è stato protagonista a Casina nell'annuale palio
➡ Il sale dolce di Cervia e i maestosi fenicotteri rosa: questa puntata vi porterà alla scoperta di un luogo unico, dove natura e tradizione si intrecciano.
Per raccontarvelo siamo venuti là dove tutto nasce, nel cuore delle Saline di Cervia, un paesaggio sospeso tra acqua e cielo, dove il lavoro dell’uomo incontra la magia della biodiversità.
📺 Non perdete la nuova puntata!

🧀🐮L'Appennino ospita molti dei 295 caseifici di Parmigiano Reggiano, uno di questi è il Caseificio Dismano che a Montese...
28/08/2025

🧀🐮L'Appennino ospita molti dei 295 caseifici di Parmigiano Reggiano, uno di questi è il Caseificio Dismano che a Montese, in provincia di Modena, rappresenta una realtà economica importante per il territorio, con un indotto che crea occupazione.
Negli anni, come è avvenuto per molti caseifici, ha affrontato molte ristrutturazioni e accorpamenti che lo hanno reso più razionale e competitivo, grazie anche ad un tessuto associativo che si è innovato.
In questa puntata vediamo una panoramica sulla produzione del Parmigiano Reggiano, evidenziando il passaggio 𝗱𝗮 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗮 𝗰𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲 con un focus sul 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹𝗲 e l'𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮. Vedremo come siano stati importanti i contributi dei fondatori e l'adozione di sistemi all'avanguardia come i robot di mungitura, anche grazie all'investimento delle 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼𝗿𝗶.
👉 Guarda la puntata nel nostro canale YouTube

22/08/2025

📌 SOMMARIO DELLA PROSSIMA PUNTATA...
➡ Nella prossima puntata approfondiremo il processo di produzione del Parmigiano Reggiano, mettendo in luce l'innovazione del settore e il crescente interesse dei giovani, con una visita a un caseificio a Montese che valorizza le nuove generazioni.
➡ Vi presenteremo poi il progetto "Albavite", un'iniziativa benefica che coinvolge l'Albana, un vitigno locale della Romagna. Questo progetto vede l'Associazione Italiana Sommelier Romagna donare i proventi della vendita di magnum di Albana dell'azienda vitivinicola Giovannini alla Fondazione Bagnaresi, e si discuterà anche della salute delle uve e delle previsioni di vendemmia.
📺 Non perdete la nuova puntata!

Indirizzo

Via Bigari 5/2
Bologna
400128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando A cielo aperto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Promuovere

Condividi