02/07/2025
Nonostante la leggenda, talvolta la realtà è diversa e più semplice di ciò che sembra. E’ il caso di quella che è stata la famosa trattoria Da Vito, nel quartiere Cirenaica a Bologna. Poeti, pittori, musicisti, ballerini, attori e cantanti sono stati per almeno cinque lustri tra i frequentatori abituali della trattoria, dove è nata anche un’originale confraternita di buontemponi: La compagnia dei Patalucchi di cui Vito Pagani è sempre stato presidente. Col passare degli anni, il locale, grazie anche alla fantasia di alcuni giornalisti, è stato raccontato come una sorta di caffè letterario, una specie di cenacolo intellettuale dove si affrontavano e si risolvevano i problemi dei massimi sistemi. Niente di più sbagliato. Il locale di Vito è stato per oltre trent’anni, semplicemente, il bar di riferimento di Francesco Guccini e Lucio Dalla e dei loro rispettivi amici, che nel tempo sono diventati un gruppo unico. Insomma, un bar come tanti dove si giocava, si cazzeggiava, si discuteva, si facevano scherzi, nascevano amori, ci si prendeva allegramente in giro e fioccavano i soprannomi...
Una storia di musica, arte, cultura,
sfottò, soprannomi e cucina.
Una storia di avventori, camerieri e cuochi alla pari di artisti e intellettuali.
Una storia di quartiere e di fuori porta.
Una storia sognante e ancora viva nei ricordi
ma soprattutto una vera Storia di amicizia.
"EX VITO. Mezzo secolo di immagini della storica trattoria bolognese"
144 fotografie di Piero Casadei.
Testi e interventi di Giulio Predieri, Francesco Guccini, Lucio Dalla e Vito Pagani.
QR code con interviste, servizi televisivi e curiosità.